I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche



Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Il diritto civile in tasca

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINA DELL AZIENDA

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE. Art (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Capitolo I Generalità

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico

1 PARTE. Ottobre 2011

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Note di aggiornamento Luglio 2008

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione Immissioni intollerabili 147

La nozione di tributo e di diritto tributario

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

MASSIME DIRITTO CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. III civ. 14 Febbraio 2013, n 3660 (Pres. F.

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E IMMOBILI E SUE REGOLE DI EROGAZIONE

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt ss.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

SEPARAZIONE E DIVORZIO

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine

PARERI DI DIRITTO CIVILE

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE CORSI PER MEDIATORI corso base 50 ore; corso aggiornamento generico 18 ore; corso aggiornamento specialistico sulle tecniche di redazione del

PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

INDICE. Prefazione...p.

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE

a cura di VANESSA PESENTI

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

Transcript:

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche

Roberto GAROFOLI MEMO MANUALE CON SCHEMI E TAVOLE SINOTTICHE DI CIVILE I edizione con il coordinamento di Liliana RULLO

PREMESSA L Opera redatta con la tecnica degli schemi esplicati è un sussidio per focalizzare le tematiche più importanti del diritto civile, anche alla luce dell evoluzione giurisprudenziale. È destinata a due distinte categorie di studiosi. Da un lato, a chi, preparando le prove scritte del concorso in Magistratura o dei concorsi pubblici o dell esame per Avvocato, intende disporre di uno strumento di grandissimo ausilio nella ottimizzazione delle fasi di studio: un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso schemi esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché del dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Il volume è diretto anche a chi deve sostenere le prove orali dell esame di Avvocato, o del concorso in Magistratura o di altri concorsi pubblici. Un carissimo ringraziamento devo rivolgere ad Augusto, compagno di vita, e ad Antonella e Paolo, miei genitori, che mi hanno sostenuto con vivacità e amore, anche quando la pioggia della Vita è caduta troppo forte. Pescara, gennaio 2013 Liliana RULLO V

SOMMARIO PARTE I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO I NORMA, ORDINAMENTO E FONTI DEL DIRITTO 3 SEZIONE I NORMA E ORDINAMENTO 5 1. La norma giuridica 5 1.1. Norme derogabili e inderogabili. 6 SEZIONE II LE FONTI DEL DIRITTO 7 2. Le fonti del diritto. 7 2.1. Il diritto internazionale. 8 3. Le fonti del diritto comunitario. 9 3.1. Principi generali del diritto comunitario. 10 3.2. Ordinamento comunitario e ordinamento interno. 11 4. Le fonti dell ordinamento interno. 13 4.1. Regolamenti. 14 4.2. Classificazione dei regolamenti. 15 4.2.1. Regolamenti statali. 15 4.2.2. Regolamenti regionali: fondamento e competenza. 16 4.2.3. Regolamenti comunali. 16 5. Usi. Equità. Codici di autodisciplina. Codici etici. 17 PARTE II L ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 21 SEZIONE I LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E I FATTI GIURIDICI 23 1. Le situazioni giuridiche soggettive. Le situazioni attive e passive. 23 1.1. Il diritto soggettivo. 23 1.2. Aspettativa. Potestà. Status. Interesse Legittimo. 25 1.2.1. Interesse legittimo di diritto privato. 26 2. Il fatto giuridico e l atto giuridico. 27 2.1. L atto giuridico. 28 2.2. La manifestazione della volontà. 29 2.3. La pubblicità e la prova dei fatti giuridici. 30 3. La trascrizione. 31 SEZIONE II L ATTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO 34 4. Coordinate spazio temporali dell atto. 34 5. La prescrizione e la decadenza. 35 5.1. Ipotesi applicative. 37 VI

CAPITOLO II I SOGGETTI DEL DIRITTO 39 SEZIONE I LE PERSONE FISICHE 41 1. Capacità giuridica e capacità di agire. 41 2. Interdizione e inabilitazione. 42 3. Amministrazione di sostegno. 43 4. Morte. Scomparsa. Assenza. Morte presunta. 44 5. Domicilio. Residenza. Dimora. Cittadinanza. 45 SEZIONE II GLI ENTI 46 6. Gli enti. Nozione e criteri di distinzione. 46 7. Le associazioni. 47 8. Le fondazioni. 78 SEZIONE III I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ 49 9. Diritti della personalità. Oggetto e caratteristiche. 49 10. I diritti della personalità. Ipotesi applicative. 50 10.1 Diritto all integrità psico-fisica. 51 10.2. Diritto all autodeterminazione terapeutica. 52 10.3. Diritto al nome e diritto alla sessualità. 53 10.4. Diritto all immagine e all identità personale. 54 11. Mezzi di tutela. 55 11.1. Ambito applicativo dell art. 2043 c.c. e lettura costituzionalmente orientata dell art. 2059 c.c.. La giurisprudenza. 55 12. Diritti della personalità degli enti giuridici e di fatto. 57 PARTE III BENI E DIRITTI REALI CAPITOLO I I BENI 61 1. I beni mobili e immobili. Le universalità di mobili. Le pertinenze. I frutti. 63 1.1. Le aree destinate a parcheggio. 64 CAPITOLO II I DIRITTI REALI 65 1. I diritti reali. Caratteristiche. 67 2. La proprietà. 68 2.1. Limiti legali alla proprietà. 69 2.2. La multiproprietà. 70 2.3. I modi di acquisto della proprietà. 71 2.4. Azioni a difesa della proprietà. 72 2.5. Tutela reale o aquiliana della proprietà. 73 2.6. Rapporto tra domanda di cessazione delle molestie e turbative e domanda risarcitoria. 74 2.7. Le immissioni. 75 3. Il possesso. 77 3.1. Possesso e detenzione. 78 3.2. Possesso e buona fede. 79 VII

VIII 3.3. Il possesso ai fini dell acquisto di proprietà. 80 3.4. Azioni a tutela del possesso. 81 3.5. Tutela aquiliana del possesso. 82 4. La comunione. 83 4.1. Classificazione. 84 4.2. Amministrazione della casa comune e scioglimento. 85 5. Il condominio. 86 5.1. Uso delle parti comuni. 87 5.2. Natura delle obbligazioni dei condomini nei confronti dei terzi. 88 5.3. Il diritto di sopraelevare. 89 5.4. Il regolamento condominiale. 90 5.5. L assemblea. Impugnazione delle delibere assembleari. 91 5.6. Supercondominio e condominio minimo. 92 PARTE IV OBBLIGAZIONI E ADEMPIMENTO CAPITOLO I OBBLIGAZIONI, BUONA FEDE E ABUSO DEL DIRITTO 95 SEZIONE I LE OBBLIGAZIONI 97 1. Elementi e fonti del rapporto obbligatorio. 97 2. I tipi delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. 99 2.1. Debiti di valore e debiti di valuta. 100 2.2. Prova del danno da svalutazione monetaria. 102 2.3. Interessi e anatocismo. 102 2.4. Obbligazioni oggettivamente e soggettivamente complesse. 104 3. I vincoli non giuridici. 105 SEZIONE II BUONA FEDE E ABUSO DEL DIRITTO 106 4. Buona fede e correttezza. 106 4.1. Clausola generale. 107 4.2. Regole di validità e di condotta. La buona fede in fase patologicocontrattuale. 108 5. Abuso del diritto. 109 5.1. Abuso del diritto in ambito comunitario. 110 5.2. Ipotesi applicative. 110 5.3. Abuso del diritto ed elusione fiscale. 111 5.4. Abuso come fonte di responsabilità aquiliana o contrattuale. 112 5.5. Abuso di personalità giuridica. Ipotesi applicative. 113 CAPITOLO II L ADEMPIMENTO 117 SEZIONE I L ADEMPIMENTO 117 1. Nozione e natura giuridica. 117 2. Luogo e tempo dell adempimento. 118 3. L imputazione del pagamento. 119 3.1. L imputazione al pagamento degli interessi. 120 4. Le modalità dell adempimento. Il pagamento traslativo. 121

4.1. Datio in solutum. 122 5. Adempimento del terzo. Pagamento al creditore apparente. 122 5.1. Ipotesi applicative. 123 SEZIONE II MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL ADEMPIMENTO 124 6. La novazione. 124 7. La remissione del debito. 126 8. La compensazione. 127 9. La confusione e l impossibilità sopravvenuta. 128 CAPITOLO III MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 129 1. Modificazioni soggettive nel lato attivo e nel lato passivo. 131 2. Garanzie reali e personali. 132 3. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. 134 4. Le promesse unilaterali e i quasi contratto. 135 5. Quasi contratto. 135 PARTE V IL CONTRATTO CAPITOLO I IL CONTRATTO. PRINCIPI GENERALI 139 1. Elementi essenziali. 141 1.1. L accordo. 142 1.1.1. La responsabilità precontrattuale. 144 1.1.2. Responsabilità precontrattuale e regole di validità del contratto. 145 1.1.3. I negozi preparatori. 146 1.1.4. Il contratto preliminare. Ipotesi applicative. 147 1.2. La causa. 152 1.2.1. Il motivo e la presupposizione. 153 1.2.2. Il contratto misto. Il collegamento negoziale.. 154 1.3. L oggetto. 155 1.4. La forma. 156 2. Elementi accidentali. 157 CAPITOLO II EFFICACIA E VALIDITÀ DEL CONTRATTO 159 1. Gli effetti del contratto. 161 1.1. Il contratto a favore di terzi e il subcontratto. 162 2. Invalidità, inesistenza e inefficacia. 163 3. Nullità. Tipologie. 164 4. Annullabilità. 165 5. La rescissione. 166 6. La simulazione. 167 7. Lo scioglimento del contratto. 168 7.1. Diffida ad adempiere. 169 8. L impossibilità sopravvenuta. La cessione del contratto. 170 9. La rappresentanza. 171 9.1. La rappresentanza e le sue forme. 172 IX

10. Il contratto per persona da nominare. 173 11. L interpretazione del contratto. 174 11.1. Interpretazione oggettiva e soggettiva. 175 PARTE VI I SINGOLI CONTRATTI CAPITOLO I I CONTRATTI DEL CONSUMATORE 179 1. Nozione di consumatore e scopo extraprofessionale. 181 1.1. Accertamento della natura dello scopo e atti compiuti per finalità promiscue. 182 1.2. Aspetti dei contratti del consumatore. 183 1.3. La buona fede e la valutazione della vessatorietà. 184 1.4. Foro competente. Nullità relativa. 185 1.5. Ipotesi applicative. 186 CAPITOLO II I CONTRATTI TRASLATIVI 187 1. I contratti traslativi. 189 1.1. La compravendita. 190 1.1.1. Gli obblighi del venditore. La consegna. 192 1.1.2. Le garanzie. 193 1.1.3. Garanzie per evizione. 193 1.1.4. Garanzie per vizi della cosa e per mancanza di qualità. 193 1.1.5. Tipologie di vendita. 194 2. I contratti di godimento. 197 2.1. La locazione e la sublocazione. 198 2.2. L affitto. 200 2.2.1. L affitto di azienda. 201 2.3. Il leasing. 202 3. I contratti di gestione. 204 3.1. Il mandato. 205 3.2. La mediazione. 207 4. I contratti reali. 208 4.1. Il deposito in albergo. 209 4.2. Il comodato. 210 5. I contratti per la prestazione di servizi. 211 5.1. Contratto di appalto. 212 5.2. Contratto d opera. 213 5.2.1. Contratto d opera professionale. 217 6. I contratti bancari. 218 6.1. Il deposito bancario e il deposito di titoli in amministrazione. 219 6.2. Apertura di credito, anticipazione bancaria e sconto bancario. 220 6.3. Factoring e servizio di cassette di sicurezza. 221 6.4. Conto corrente ordinario e conto corrente bancario. 222 7. I contratti aleatori. 223 7.1. Assicurazioni private. 224 8. I contratti di definizione delle liti. 225 8.1. La transazione. 226 9. Contratti atipici. Ipotesi applicative. 228 X

PARTE VII L INADEMPIMENTO CAPITOLO I L INADEMPIMENTO 233 SEZIONE I PROFILI GENERALI 235 1. Nozione e presupposti. 235 2. Cause di esonero della responsabilità. 237 3. Vizi della cosa oggetto della prestazione e buona fede. 238 4. Natura giuridica della responsabilità contrattuale. 238 5. Sul fondamento della responsabilità contrattuale. 239 5.1. Rimedi generali. 241 6. Riparto dell onere della prova. 242 6.1. Ipotesi applicativa: il riparto dell onere della prova nell azione di adempimento e in quella di risoluzione. 243 7. Mora del debitore. 244 7.1. Effetti della mora. 245 7.2. La mora nelle obbligazioni negative. 245 SEZIONE II RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E RESPONSABILITÀ MEDICA 246 8. Responsabilità professionale. 246 8.1. L art. 1176 comma 2 c.c. e l art. 2236 c.c. La soluzione giurisprudenziale. 247 8.2. La natura dell obbligazione professionale intellettuale. 248 9. Responsabilità medica. 250 9.1. Responsabilità della struttura sanitaria. 251 9.2. Responsabilità del medico. 252 9.2.1. Prova dell inadempimento. 253 9.3. Nesso di casualità. 254 9.4. Consenso informato. 255 9.5. Inadempimento degli obblighi di informazione. 256 10. Le concause. 258 11. Responsabilità dell avvocato, del notaio e del professionista tecnico. 259 CAPITOLO II IL RISARCIMENTO DEL DANNO 261 1. Danno emergente e lucro cessante. 263 2. Il risarcimento della perdita di chance. 264 2.1. Liquidazione del danno da perdita di chance. 265 2.2. Chance e attività della P.A. 265 2.3. Compensatio lucri cum damno. 266 3. La causalità. 267 4. Ipotesi applicative. 269 5. Le clausole di esclusione e di limitazione della responsabilità. 270 5.1. Ipotesi applicative. 271 6. Clausola penale. 272 6.1. Riduzione della clausola penale. 273 7. Caparra confirmatoria. 274 7.1. Differenze. 275 7.2. Recesso dal contratto. 276 XI

XII 7.2.1. Sostituzione della domanda di risoluzione con quella di recesso in sede di appello. 277 CAPITOLO III RESPONSABILITÀ AQUILIANA 279 1. Art. 2043 c.c. 281 2. Sul concetto di danno. 283 3. Ipotesi applicative. 284 3.1. Illecito dello Stato membro per danni da provvedimento giurisdizionale violativo del diritto comunitario. 284 3.2. Responsabilità aquiliana a seguito della violazione da parte dello Stato membro dei propri obblighi di legislatore. 285 4. Rapporti tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. 287 4.1. Differenze. 288 5. La responsabilità da contatto sociale. 289 6. Ipotesi applicative. 290 7. Concorso proprio e improprio. 291 7.1. Ipotesi applicative. 292 8. La struttura dell illecito aquiliano. 293 8.1. Il fatto. 293 8.2. La colpevolezza. 295 8.2.1. La prova della colpa. 297 8.3. Il nesso di causalità. 298 8.3.1. Rapporti tra causalità civile e penale. 299 8.3.2. Concause. 302 9. Le cause di giustificazione. 303 9.1. Legittima difesa. 304 9.1.1. Eccesso colposo. 305 9.2. Stato di necessità. 306 10. Il danno non patrimoniale. 307 10.1. I quesiti dell ordinanza di rimessione n. 4712/08. 309 10.2. La prova del danno non patrimoniale. 311 11. Ipotesi applicative. 312 11.1. Danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale. 312 11.2. Danno non patrimoniale da vacanza rovinata. 313 11.3. Danno non patrimoniale in ambito lavorativo. 314 11.4. Danno da irragionevole durata del processo. 314 11.5. L illecito in ambito familiare. 315 11.6. Il danno da lesione del congiunto.. 316 11.7. Il danno biologico terminale. 317 11.8. Il danno catastrofico. 317 11.9. Il danno tanatologico. 318 11.10. Danno non patrimoniale e procreazione. 319 PARTE VIII FAMIGLIA E SUCCESSIONI CAPITOLO I LA FAMIGLIA. IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI 323 SEZIONE I PROFILI GENERALI 325 1. Nozione. Effetti del matrimonio. 325

1.1. Famiglia di fatto. 326 2. La filiazione. 328 2.1. La procreazione medicalmente assistita. 329 3. Il regime patrimoniale della famiglia. 330 3.1. Ipotesi applicative. 331 3.2. Comunione de residuo. 333 3.3. Partecipazione all atto del coniuge non acquirente ex art. 179 co. 1 lett. f c.c. 334 3.4. Rifiuto del coacquisto. 335 3.5. L amministrazione dei beni in comunione. 336 3.6. Sorte di un contratto preliminare di vendita di un immobile stipulato senza il consenso dell altro coniuge. 337 3.7. Azione di riscatto esercitata nei confronti di un solo coniuge. 337 3.8. Lo scioglimento della comunione. 338 3.9. Le convenzioni matrimoniali e il fondo patrimoniale. 339 4. La crisi e lo scioglimento del matrimonio. 340 4.1. Effetti della separazione. 341 4.2. Gli accordi tra coniugi in sede di separazione. 343 4.3. Affido condiviso. 345 4.3.1. Affidamento condiviso e assegnazione della casa familiare. 346 CAPITOLO II SUCCESSIONI 347 1. Profili generali. 349 2. Divieto di patti successori. 350 3. Patto di famiglia. 351 4. L eredità prima dell acquisto. 352 5. Accettazione dell eredità. 353 6. La successione dei legittimari. 354 7. La successione legittima e testamentaria. 355 8. Il legato. L accrescimento. Le sostituzioni. 356 8.1. Requisiti formali della rinuncia ad un legato avente ad oggetto beni immobili. 357 9. La divisione ereditaria. 358 CAPITOLO III DONAZIONI 359 1. Profili generali. 361 XIII

CAPITOLO II I DIRITTI REALI 4.2. Amministrazione della cosa comune e scioglimento. Il c.c. non prevede alcun organo assembleare, in quanto tutti i partecipanti alla comunione hanno diritto di concorrere nell amministrazione della cosa comune. La gestione è congiunta ma non unanime occorrendo solo la maggioranza semplice dei partecipanti per l amministrazione ordinaria, e la maggioranza qualificata per gli atti di straordinaria amministrazione. 1) ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE 2) ATTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE -Atti che attengono all utilizzazione e conservazione della cosa comune -Atti diretti al miglior godimento senza l apporto di innovazioni -Atti volti a stabilire un regolamento della comunione -Atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune -Atti di innovazione della cosa comune che comportino l alterazione della cosa o il mutamento di destinazione della cosa comune. SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE: Ogni partecipante può sempre domandare lo scioglimento della comunione, mentre il patto di rimanere in comunione ha un limite temporale di 10 anni. La comunione non può essere sciolta quando si tratta di cose che se divise cesserebbero di servire all uso cui sono destinate. a)lo scioglimento può avvenire anche per fatto naturale (distruzione della cosa), usucapione del diritto esclusivo, rinunzia al diritto, ma anche in via convenzionale o mediante sostituzione di una somma di denaro alla porzione materiale del bene o l attribuzione di altri beni. b)divisione: può avvenire in natura o in parti corrispondenti alle quote, o con l attribuzione ad alcuni dei beni e compenso in denaro agli altri, o mediante l alienazione a terzi e distribuzione del ricavo in proporzione alle quote. CONTRATTO PRELIMINARE DI VENDITA DI UN BENE IN COMUNIONE CUI NON ABBIANO ADERITO TUTTI I COMPROPRIETARI La promessa di vendita di un bene in comunione deve essere considerato come un unicum inscindibile e non come somma delle singole quote che fanno capo a ciascuno dei comproprietari, i quali vengono a formare un unica parte complessa e le loro dichiarazioni di voler vendere si fondano in un unica volontà negoziale. Se manchi o sia invalida una di tali dichiarazioni non si forma, o si forma invalidamente, la volontà di una delle parti del contratto preliminare, dovendosi escludere la possibilità per il promissario acquirente di ottenere la sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c. nei confronti dei soli comproprietari promittenti in quanto vi sarebbe un inefficacia del contratto rispetto a quelli rimasti estranei. (Cass. S.U. 24 agosto 2007 n. 17952). 85

PARTE IV OBBLIGAZIONI E ADEMPIMENTO 5.1. Abuso del diritto in ambito comunitario. ABUSO DEL DIRITTO IN AMBITO COMUNITARIO I soggetti di diritto afferma la giurisprudenza comunitaria non possono avvalersi fraudolentemente o abusivamente del diritto comunitario. (Corte Giust. 21febbraio 2008 C- 425/06). Alla luce dell orientamento giurisprudenziale comunitario costituiscono presupposti dell abuso: 1)Elemento oggettivo: consistente nell aggirare la norma nazionale facendo ricorso a libertà riconosciute dal diritto comunitario. 5.2. Ipotesi applicativa. 2) Elemento soggettivo: consistente nella consapevolezza dell abusività della propria condotta e la cui esistenza può essere desunta da circostanze oggettive. 3)Profilo teleologico: la coerenza del comportamento posto in essere da chi si appella alla norma comunitaria rispetto alla ratio della stessa. RICHIESTA GIUDIZIALE DI ADEMPIMENTO FRAZIONATO DI UNA PRESTAZIONE ORGINARIAMENTE UNICA, PERCHE FONDATA SULLO STESSO RAPPORTO CONTRATTUALE TESI FAVOREVOLE. È ammissibile la domanda giudiziale con la quale il creditore di una determinata somma, derivante dall inadempimento di un unico rapporto, chieda un adempimento parziale, con riserva di azione per il residuo, trattandosi di un potere non negato dall ordinamento e rispondente ad un interesse del creditore, meritevole di tutela e che non sacrifica in alcun modo il diritto del debitore alla difesa delle proprie ragioni. (Cass. Sez. Un. N. 108/2000) TESI CONTRARIA. È contrario alla regola generale di correttezza e di buona fede in relazione al dovere inderogabile di solidarietà di cui all art. 2 Cost. il frazionamento giudiziale (contestuale o sequenziale) di un credito unitario, che si risolve in abuso del processo (ostativo all esame della domanda) (Cass. Sez. Un. 15 novembre 2007 n. 23726; Cass. 11 giugno 2008 n. 15476). 110