Diritti disponibili e indisponibili



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 110/E

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Mediazione Civile. Parere e note al testo del DLgs approvato dal Consiglio dei Ministri in data 28 ottobre 2009

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Nota di approfondimento

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno Ing. Luciano Brusaferro

Roma, 30 ottobre 2008

Requisiti e ruolo del mediatore: alcune riflessioni

1. PREMESSA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 323/E

Indagini bancarie aperte a tutti.

Mediazione. Cos'è. Come fare

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

RISOLUZIONE N. 123/E

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 100/E

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Ministero dell Interno

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

MODALITÀ DI COSTITUZIONE, NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 642, è stato esposto il seguente: QUESITO

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Risoluzione n. 343/E

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Copertura delle perdite

Notaio Alessandro Nazari

i diritti dei membri della famiglia legittima.

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

RISOLUZIONE N. 337/E

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

Servizio INFORMATIVA 730

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

RISOLUZIONE N. 206/E

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Ufficio Legislativo. Prot. n.741 Roma,16/01/2009

RISOLUZIONE N. 105/E

Parametri d.m. 140/2012

Ombudsman delle banche svizzere

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

Transcript:

Diritti disponibili e indisponibili Febbraio 2012

A cura della Commissione Arbitrato e conciliazione Presidente Flavia Silla Segretario Jacopo Donatti Componenti Marcella Caradonna Paolo Giorgis Giuseppe Daniele Manenti Salvatore Monaco Angelo Napolitano Pierluigi Pisani Carlo Regis Antonio Tammaro Esperto Maria Carla Giorgetti Segreteria tecnica Cristina Bauco Mandato 2008-2012 Area di delega: Consigliere Delegato: Consiglieri Co-Delegati Funzioni giudiziarie Felice Ruscetta Marcello Danisi, Massimo Mellacina, Giulia Pusterla 2

Indice 1. OGGETTO DELLA MEDIAZIONE... 4 2. DIRITTI DISPONIBILI E INDISPONIBILI: ATTIVITÀ DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE E DEL RESPONSABILE DELL ORGANISMO STESSO... 4 3. DISPOSIZIONI GENERALI IN TEMA DI INDISPONIBILITÀ... 6 4. LA DISPONIBILITÀ CARATTERISTICA DEI DIRITTI PATRIMONIALI E L INDISPONIBILITÀ REQUISITO DEI DIRITTI PERSONALISSIMI... 8

1. OGGETTO DELLA MEDIAZIONE Ai sensi dell art. 2, comma 1, del D.lgs. n. 28/2010: Chiunque può accedere alla mediazione per la conciliazione di una controversia civile e commerciale vertente su diritti disponibili, secondo le disposizioni del presente decreto. La norma è in linea con la Legge delega n. 69/2009 e nello specifico con l art. 60, comma 3, lett. a) 1, nonché con la Dir. CEE n. 512/2008. Tale norma, inoltre, va coordinata con l art. 12 del medesimo decreto 28: l accordo relativo ai diritti disponibili incontra, infatti, il limite rappresentato dall ordine pubblico e dal rispetto delle norme imperative. Di conseguenza, il Presidente del Tribunale, eventualmente interessato dalla richiesta di parte di omologa del verbale di accordo, dovrà non solo procedere all accertamento della regolarità formale del documento, ma sarà tenuto a controllare in primo luogo che la conciliazione si riferisca a controversie concernenti diritti di cui le parti possono disporre e in seconda battuta che l accordo relativo a tali diritti non contrasti con l ordine pubblico o con le norme imperative. Diversamente, il provvedimento di omologa non potrà essere rilasciato; il verbale di accordo, quindi, non assume, in mancanza di altri presupposti, la veste di titolo esecutivo per l espropriazione forzata e l esecuzione in forma specifica né consente l iscrizione di ipoteca giudiziale a tutela della parte adempiente. 2. DIRITTI DISPONIBILI E INDISPONIBILI: ATTIVITÀ DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE E DEL RESPONSABILE DELL ORGANISMO STESSO Valutare se la controversia verta su diritti disponibili ovvero indisponibili per le parti significa individuare, in primo luogo, chi sia il soggetto deputato a occuparsi del problema 2. 1 Nell esercizio della delega di cui al comma 1, il Governo si attiene ai seguenti principi e criteri direttivi: a) prevedere che la mediazione finalizzata alla conciliazione, abbia per oggetto controversie su diritti disponibili, senza precludere l accesso alla giustizia; (..). 2 Nel formulare la domanda di mediazione, si assiste frequentemente ad una circostanza: la parte evidenzia fin da subito il dubbio circa la disponibilità o meno del diritto invocato nella controversia. In altre parole, lascia ad altri il compito di risolvere la questione e di stabilire se si possa procedere alla mediazione. 4

Sul punto, è da ritenere che tale incarico spetti all Organismo di mediazione e in particolare al suo Responsabile. L Organismo deve fin dall origine decidere se la controversia verta su diritti disponibili o indisponibili in base alla domanda presentata dalla parte. Il rifiuto di procedere alla mediazione va comunque motivato e il motivo deve essere giustificato in base al secondo comma dell art. 9, DM. 180/2010 3. Nella motivazione, in particolare, andranno inserite, sia pure sinteticamente, le valutazioni effettuate dal Responsabile dell Organismo circa l indisponibilità del diritto oggetto della controversia. Viceversa, è da ritenere omessa la motivazione con la quale il Responsabile si limita ad affermare semplicemente che il rifiuto è collegato all indisponibilità del diritto senza addurre ulteriori specificazioni. In ogni caso, la risposta negativa di comodo (diretta, in realtà, ad evitare di occuparsi della mediazione su controversie dubbie) sarà sanzionabile perché di ostacolo al procedimento voluto dal legislatore comunitario e da quello nazionale per deflazionare il contenzioso italiano 4. Come prima si diceva, la decisione circa la disponibilità o l indisponibilità del diritto per le parti chiamate in mediazione compete al Responsabile dell Organismo. Si tratta, a ben vedere, di un compito arduo e tutt altro che semplice tenuto conto dello sviluppo che la materia ha ricevuto nel tempo (cfr. sul punto i successivi paragrafi 3 e 4). In questa prospettiva, il Regolamento di procedura di ogni Organismo potrà stabilire strumenti e modalità in ausilio al Responsabile. Rivestirebbe, poi, notevole importanza la creazione di una banca dati fruibile dai vari Responsabili e diretta a raccogliere la prassi adottata dai vari enti di mediazione con riferimento a casi concreti. Per completezza si ritiene necessario stabilire se l esame effettuato dal Responsabile dell Organismo circa la disponibilità o meno del diritto sia da ritenersi o meno esaustivo del problema. Si potrebbe, infatti, pensare che il mediatore nominato dal Responsabile debba 3 Ai sensi di tale disposizione A seguito dell iscrizione, l organismo e il mediatore designato non possono, se non per giustificato motivo, rifiutarsi di svolgere la mediazione. 4 Il rifiuto a svolgere il procedimento di mediazione al pari dello svolgimento vero e proprio sono soggetti alla vigilanza da parte del Ministero della Giustizia e all esame degli ispettori. 5

comunque procedere ad una propria valutazione della questione prima di iniziare le sessioni di mediazione con le parti. La risposta all interrogativo è strettamente collegata all ambito di responsabilità civile del mediatore circa il contenuto dell accordo. Per quanti ritengono che questi non ne abbia, essendo il mediatore un soggetto che si limita esclusivamente ad aiutare le parti nella ricerca di un accordo, la conclusione dovrebbe essere quella di ritenere definitivo l intervento del Responsabile dell Organismo. Seguendo, invece, l altro indirizzo dottrinario - che riconosce in capo al mediatore una responsabilità civile in quanto pieno conoscitore dell accordo raggiunto tra le parti - si dovrebbe giungere alla soluzione opposta. Se così fosse, il mediatore avrebbe, cioè, piena autonomia e potrebbe intervenire in senso diverso da quanto deciso dal Responsabile dell Organismo, tanto da impedire la continuazione del procedimento di mediazione. Al momento, la dottrina non ha trovato ancora una posizione unitaria e dunque non sembra possibile fornire una risposta univoca sul quesito sollevato. È peraltro auspicabile, nell interesse delle parti, che mediatore e Responsabile dell Organismo giungano a una visione condivisa del problema in modo da evitare disguidi per chi si avvicina alla mediazione. Si può poi suggerire, al ricorrere di situazioni dubbie, di agire nel modo seguente: una volta preso atto dell oggetto dell istanza da parte del Responsabile dell Organismo, andrebbe specificato che la nomina del mediatore e l attività di quest ultimo siano limitate alla sola parte della controversia vertente sicuramente sui diritti disponibili. 3. DISPOSIZIONI GENERALI IN TEMA DI INDISPONIBILITÀ Alcune norme del nostro codice civile prevedono le conseguenze che discendono dall indisponibilità stabilendo in particolare che: - i diritti indisponibili non si prescrivono (art. 2934, c. 2, c.c.); - i diritti indisponibili non permettono inversioni di prova ( art. 2698 c.c.); 6

- i diritti indisponibili non si prestano a confessione o a giuramento (artt. 2733, comma secondo, e 2739, comma primo, c.c.). Si deve poi aggiungere che in materia di diritti indisponibili: - la decadenza è rilevabile d ufficio (art. 2969 c.c.); - chi è incapace o comunque impossibilitato a disporre del diritto non può rendere efficaci confessioni (art. 2731 c.c.), né deferire o riferire giuramenti (art. 2737 c.c.), né rinunciare alla prescrizione (art. 2937, comma primo, c.c.) o alla decadenza o alterarne la disciplina legale (art. 2968 c.c.). Si segnala, infine, che in tema di transazione si richiede alle parti la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite e si sanziona con la nullità la transazione relativa a diritti sottratti alla disponibilità dei contendenti (art. 1966 c.c.). La presenza delle norme sopra indicate non fa tuttavia venire meno il problema di base: le disposizioni parlano di indisponibilità, ma non indicano i criteri di individuazione dei diritti indisponibili (in modo da distinguerli chiaramente da quelli disponibili). In altre parole, non esiste un catalogo di diritti indisponibili riscontrabili direttamente nel nostro ordinamento; né è possibile procedere ad una selezione partendo dalle disposizioni generali in materia di indisponibilità sopra riportate. L imprescrittibilità come l inefficacia della confessione e l impossibilità di deferire o riferire giuramenti sono infatti profili non esclusivi dei diritti indisponibili e si riscontrano anche nei diritti disponibili (ad esempio, l imprescrittibilità del diritto di proprietà) 5. 5 C. Ruperto, Prescrizione e decadenza, in Giurisprudenza Bigiavi, Torino, 1985, 43; P Fabris, L indisponibilità dei diritti dei lavoratori, Milano 1978,15. 7

4. LA DISPONIBILITÀ CARATTERISTICA DEI DIRITTI PATRIMONIALI E L INDISPONIBILITÀ REQUISITO DEI DIRITTI PERSONALISSIMI L idea che spetti a dottrina e giurisprudenza la definizione dell ambito e dei caratteri dei diritti indisponibili e di quelli disponibili, in assenza di un criterio legislativo, ha condotto tradizionalmente, nell ambito del diritto civile, ad una divisione di campo. In particolare, l indisponibilità viene riscontrata maggiormente nell ambito dei diritti della personalità, degli alimenti e delle posizioni di status familiae 6, mentre la natura disponibile riguarda i diritti patrimoniali. La ragione del trattamento riservato ai diritti della personalità è collegato alla circostanza che i diritti della personalità ineriscono inscindibilmente alla sfera individuale di un soggetto da cui non possono essere separati. Dunque, i diritti alla vita, all integrità fisica, all identità sessuale e le posizioni similari presidiano l individuo come singolo e nei suoi rapporti sociali e, proprio perché indisponibili, risultano imprescrittibili, inalienabili, intrasmissibili, irrinunciabili, impignorabili, inusucapibili 7. Come tali vanno a contrapporsi ai diritti patrimoniali tipicamente disponibili e atteggiabili in base alla volontà del titolare. La natura fondamentalmente disponibile di questi ultimi rappresentata in primo luogo dalla loro cedibilità trova base su precetti dell economia liberale e nello specifico nell idea secondo cui ( ) quanto più la ricchezza presente circola tanto più essa contribuisce alla creazione di nuova ricchezza 8. E poiché la ricchezza ( ) è quella espressa in un valore economico, l abbinamento tra 6 Come quello di stato di figlio o di coniuge. 7 L. Navarra, V. Ricciuto, C. Scognamiglio, Istituzioni di diritto privato, Torino 2001, 105. I diritti della personalità è stato autorevolmente sostenuto sono indisponibili ed incommerciabili, con una eccezione di rilievo al regime giuridico dei beni, giustificata dal fatto che essi sono connaturati al singolo individuo e con lui nascono e muoiono, in tal senso, F. Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 2000, 194. 8 F. Galgano, Diritto privato, Padova 2001, 116. 8

diritti patrimoniali e possibilità di una loro dismissione appare naturale nel nostro orizzonte culturale 9. Le due endiadi personalità e indisponibilità, da un lato, e patrimonialità e disponibilità, dall altro, non sono però granitiche e soffrono di numerose eccezioni nella regolamentazione normativa. Così, il principio di libera negoziabilità in materia patrimoniale trova molteplici deroghe nei vincoli alla proprietà e più spesso nei limiti connessi alla natura della cosa. Si pensi, come avverte autorevole dottrina 10, ai tanti beni privati esclusi da negoziazione, come i terreni abusivamente lottizzati, ai divieti di commercializzazione di prodotti animali o vegetali per motivi di salute pubblica, o ancora alle opere d arte contraffatte, alle aree circostanti i fabbricati destinate a parcheggio, alle frequenze per le radiocomunicazioni e la televisione. Si considerino poi quei beni che possono circolare solo dietro autorizzazione del giudice o del placet del coniuge o del coerede, nonché i beni del fallito o quelli sottoposti a sequestro o pignorati. Anche nell ambito dei diritti tradizionalmente ritenuti indisponibili (e quindi incedibili e irrinunciabili), secondo la classificazione prima evidenziata si riscontrano profili di disponibilità. Così la formula dell art. 5 c.c., secondo cui gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente dell integrità fisica, permetterebbe, secondo un interpretazione a contrario, la disponibilità del diritto se non ne derivi una lesione permanente. Da qui l ammissibilità della donazione del sangue e di quella del rene tra viventi. Anche il diritto alla riservatezza risulta entro certi limiti disponibile, come avviene quando vengono divulgate su autorizzazione vicende personali e ciò anche dietro compenso. Posizione analoga sussiste per il diritto al nome che può essere oggetto di regolamentazione, ad esempio tra ex coniugi 11. Come evidenziato, solo l indisponibilità della vita viene considerata assoluta nell opinione generale. 9 L. Olivero, L indisponibilità dei diritti: analisi di una categoria, Torino, 2008, 51. 10 L. Olivero, op.cit., 54-55. 11 Come per l utilizzo pubblicitario. 9

A ben vedere, però, nemmeno questa ( ) si sottrae appieno all evenienza di essere incisa da manifestazioni di volontà, in senso lato, dispositive 12. E così l indisponibilità del bene vita incespica di fronte alla possibilità di rifiuto dei trattamenti sanitari, dalla cui omissione o interruzione consegue senz altro la morte diretta del soggetto. E per quanto gli interpreti e la giurisprudenza della Corte Costituzionale escludano in tal caso la presenza di un atto dispositivo della vita e di rinuncia, ritenendo che il rifiuto delle terapie medico-chirurgiche sia solo una modalità di accettazione della malattia e del suo decorso, è da ritenere che il concetto di indisponibilità della propria vita sia stato messo in discussione 13. A conclusione di queste brevi considerazioni è opportuno evidenziare due profili: a. le norme generali sull indisponibilità non consentono di individuare i relativi diritti. L interprete conosce solo che i diritti indisponibili non si transigono, non si prescrivono e non sono suscettibili di confessione o di giuramento; b. anche la classica suddivisione dottrinale in base alla quale i diritti della personalità sarebbero indisponibili mentre i diritti patrimoniali presenterebbero il connotato della disponibilità non ha più valenza. Gli interessi sottostanti alla regolamentazione giuridica e l evoluzione del diritto evidenziano, infatti, che disponibilità e indisponibilità sono presenti sia nei diritti personalissimi, sia in quelli patrimoniali. Immaginare dunque di stilare un elenco determinato di diritti disponibili e di diritti indisponibili in modo da evidenziare a priori quelli che possono essere oggetto di mediazione e quelli che per legge ne sono esclusi è fatica improba se non addirittura impossibile in assenza di criteri legislativi. L esame va, dunque, svolto dall interprete caso per caso tenendo conto degli orientamenti dottrinari, delle tendenze evolutive della giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale e, non ultimi, degli indirizzi assunti per il contratto di transazione e in sede di arbitrato. 12 L. Olivero, op.cit. 138. 13 Il caso Englaro e le nuove frontiere della bioetica sembrano poi spingere verso nuovi spazi a favore dell individualità e dunque della disponibilità del diritto alla vita. 10