QUALI TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER UN EUROPA SENZA FRONTIERE?

Documenti analoghi
(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Digital Audio Broadcasting (DAB) La prospettiva dell'autorità di Regolazione. Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e Formazione AGCOM

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

ACARSD, Localizziamo gli AEREI in volo con Yaesu FT-897

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B Roma

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Il mondo del DAB e del DMB: Radio Digitale, Multimedialita e Mobilita

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti di Telecomunicazioni 1

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

Ordinanza sulla radiotelevisione

Le grandi questioni di attualità

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Il processo di comunicazione

Le industrie dei contenuti: quali punti di partenza per definire modelli di business nel mondo digitale?

Passare la notte sull ebook?

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Introduzione alla gestione di una web radio

Piano Digitale e... qualche commento sulla transizione

Direct Sequence o Frequency Hopping

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio Fabio P. Corti

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Offerta Televisiva. Generalità

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

INTRODUZIONE A WINDOWS

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

Prospettiveper ilmercatodel gas

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università per Stranieri di Siena Livello A1

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

4 I LAUREATI E IL LAVORO

ALLEGATO B alla delibera n. 600/13/CONS del 28 ottobre 2013

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

1. Utilizzazione della radio AM/FM

Propagazione in fibra ottica

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Elementi di teoria dei segnali /b

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

LEADING BROADCAST SOLUTIONS

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ELIA A PIANISI 17 e 18 febbraio POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA tra miti e potenzialità

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

Cuffie wireless per sale Focus

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Radio Tv News 11 GIUGNO NUMERO 53. Vita Associativa. Normativa e Giurisprudenza. Mercato e Pubblicità

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

MICRO RIPETITORI E RIPETITORI PROFESSIONALI

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

Interruttore automatico

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

Proposte E A C. Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano Via Goito 25, ORISTANO - osvicor@tiscali.

Cos'è il cablaggio strutturato?

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

FOTOVOLTAICO.

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

RISOLUZIONE N. 50/E QUESITO

Mortalità infantile I perché di uno studio

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Come utilizzare la radio

Multimedialità e digitalizzazione

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

Transcript:

QUALI TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER UN EUROPA SENZA FRONTIERE? RADIOFONIA DIGITALE: POSSIBILE TRANSIZIONE VERSO UNO STANDARD UNICO? GIOVANNI MONTEFUSCO

IL NOVECENTO: UN'EUROPA CHE VIAGGIA BENE AD ONDE MEDIE E A MODULAZIONE DI FREQUENZA Ad onde medie, da Ginevra a Ginevra: "Geneva 1925", fissata larghezza di banda a 10 khz; "Brussels 1928", fissata larghezza di banda a 9 khz per emittenti fino a 1000 khz e a 10 khz per emittenti oltre 1000 khz; "Prague 1929", la frequenza di taglio per la canalizzazione da 9 a 10 khz è elevata da 1000 a 1400 khz; "Lucerne Convention European Wavelenght Plan (1932)", canalizzazione a 9 khz; "Montreux 1939", lavori incompiuti a causa della Seconda Guerra Mondiale; "European Broadcasting Convention Copenaghen (1948)", razionalizzazione dello spettro che conferma la canalizzazione a 9 khz fino a 1529 khz e introduce la canalizzazione a 8 khz nella parte superiore della banda; "Geneva Frequency Plan of 1975", supera la Conferenza di Copenaghen del 1948 e introduce nuove regolamentazioni nell'impiego dello spettro radioelettrico europeo in modulazione di ampiezza per risolvere il problema delle interferenze tra diversi Paesi.

IL NOVECENTO: UN'EUROPA CHE VIAGGIA BENE AD ONDE MEDIE E A MODULAZIONE DI FREQUENZA A modulazione di frequenza, da Stoccolma a Ginevra: "Stockolm Agreement (1961)", accordo tra 38 Paesi sulla definizione dello spettro radioelettrico di emissione in FM; "International Telecommunication Union (ITU) Conference Geneva 1984", abolizione del passo di frequenza di 50 khz. Nella classificazione ITU, l'europa appartiene alla "Regione 1" insieme ad Africa e Australia, con una gamma di frequenze da 87.5 a 108 MHz. A seguito della Conferenza ITU del 1984, in gran parte dell'europa si adotta un passo di frequenza di almeno 100 khz, in Italia permane ancora oggi l'utilizzo del passo di frequenza di 50 khz a causa della congestione dello spettro radioelettrico. Lo standard OIRT (65.8-74.0 MHz), in uso nell'unione Sovietica e nei Paesi del Patto di Varsavia, viene gradualmente abbandonato dopo il 1989 e, a oggi, resta ancora in esercizio in Russia, Bielorussia, Moldavia, Ucraina, Turkmenistan. Le trasmissioni analogiche in FM sono comuni a ogni Paese dell'unione Europea e, in genere, all'intero continente.

DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO: L'EUROPA SI CIMENTA NELLA RADIOFONIA DIGITALE

CHE COSA È LA RADIO DIGITALE DAB La naturale evoluzione della radiofonia analogica (articolo 24 legge 112/2004); Un medium capace di diffondere programmi audio in alta qualità, ma anche prodotti e servizi multimediali; Non necessita di una connessione internet fissa o mobile, perché riceve il segnale audio direttamente via etere come in AM e FM; È diffusa su una gamma di frequenze diversa dalla FM (banda III, banda L), senza obbligo di switch-off dei servizi analogici; Resta un medium di libera e gratuita ricezione a disposizione degli ascoltatori.

UNO STANDARD ALTERNATIVO AL DAB: IL DRM Impiega prevalentemente la gamma di frequenze finora utilizzate per la radiodiffusione analogica in onde lunghe, medie e corte; Le caratteristiche di propagazione delle onde elettromagnetiche in questa gamma di frequenze sono facilmente influenzabili da fenomeni atmosferici e dall irradiazione solare; Implica lo switch-off delle trasmissioni analogiche nella banda delle attuali emissioni AM.

RADIOFONIA DIGITALE: DUE STANDARD A CONFRONTO Lo standard DAB/DAB+: Spettro radioelettrico in Banda III (174-240 MHz) e in Banda L (1452-1492 MHz); Elevata qualità audio con lo standard DAB (codec MP2) e miglioramento della stessa con lo standard DAB+ (codec HE-AAC); Servizio esercitato a regime in numerosi Paesi europei ed extraeuropei; Disponibilità crescente di ricevitori consumer fissi, portatili e nel segmento automotive. Lo standard DRM/DRM+: Spettro radioelettrico entro 30 MHz (DRM) per trasmissioni a lunga distanza con possibile degradazione del segnale e da 30 a 300 MHz (DRM+) per distanze più ridotte; Elevata qualità audio con il codec HE-AAC e, sperimentalmente, con il codec xhe-aac; Tecnologia ancora in fase di test e per un numero estremamente limitato di operatori; Assenza pressoché totale di ricevitori consumer.

DIFFUSIONE DELLA TECNOLOGIA DAB/DAB+ NEL MONDO Paesi con servizio regolare Paesi con servizio sperimentale Paesi interessati alla tecnologia Paesi in cui il servizio non è più esercitato fonte: WorldDAB Forum

TECNOLOGIA DAB/DAB+ IN EUROPA Paesi con servizio regolare Paesi con servizio sperimentale Paesi interessati alla tecnologia

ATTUALE COPERTURA DEL DAB/DAB+ IN ITALIA Nord 45,88% Centro 19,57% Sud 23,42% Isole 11,13% 68% della popolazione può ricevere la digital radio ~5.000 Km autostrade, strade statali, tangenziali Mi/Bo e G.R.A. Roma Operatori di rete NAZIONALI Operatori di rete LOCALI ed ESTERI Radio Vaticana CRDAB RAS DABMedia DBTTA DigiLoc e altri Fonte: Club DAB Italia

EUROPA VS STATI UNITI: PAESE CHE VAI, RADIO DIGITALE CHE TROVI

IL DAB+: UN FORMATO RADIOFONICO SU MISURA PER L ASCOLTO IN AUTOMOBILE LE NUOVE AUTORADIO DAB+ E LE INFORMAZIONI SULLA MOBILITÀ I FORNITORI DI CONTENUTI SULLA MOBILITÀ PER AUTORADIO DAB+

E INTERNET NON STA A GUARDARE: BROADCAST VS WEBCAST BROADCAST (DAB/DRM) La radiodiffusione avviene via etere in modalità "circolare" da un apparato emittente a un numero virtualmente illimitato di apparati riceventi entro una determinata estensione geografica. WEBCAST (SHOUTCAST/ICECAST) La radiodiffusione avviene mediante internet in modalità "unicast" da un apparato emittente a un numero sia pur ampio ma sempre limitato di apparati riceventi, per motivi tecnici di capacità di banda.

WEBCAST E NUMERO MASSIMO DI UTENTI Il numero di connessioni contemporanee a una sorgente di trasmissione webcast è sempre limitato dalla qualità dell emissione (bit rate) e dalla capacità massima del sistema emittente (banda disponibile); per esempio, con una banda dati disponibile di 100 Megabit/s e trasmissioni a un bit rate di 32 kilobit/s è possibile servire nello stesso momento 3.125 ascoltatori (100Mbps:32kbps=3.125)

"UNO STANDARD, E BASTA" (BROADCAST O WEBCAST) OPPURE "C'È SPAZIO PER ENTRAMBI" (BROADCAST PIÙ WEBCAST) LA PRESUNTA COMPETIZIONE TRA BROADCAST E WEBCAST NON GIOVA CERTAMENTE ALLA RADIOFONIA, NÉ DEVE RAPPRESENTARNE IL DIBATTITO PRINCIPALE; È UN PO' COME DIRE SE, TRA TELEVISIONE E CINEMA, UNO DEI DUE MEDIA PREVALGA SULL'ALTRO; LA RADIODIFFUSIONE BROADCAST HA UN ENORME POTENZIALE NEL RAGGIUNGIMENTO DI UN'AUDIENCE AD ALTA DENSITÀ IN UN AMBITO CIRCOSCRITTO, SIA ESSO UNA CITTÀ, UNA REGIONE, UN INTERO TERRITORIO NAZIONALE; LA RADIODIFFUSIONE WEBCAST HA LA CAPACITÀ DI RAGGIUNGERE UNO SPECIFICO TARGET, A PRESCINDERE DALL'ESTENSIONE GEOGRAFICA DI UN BACINO TERRITORIALE DI UTENTI; LA VERA SFIDA È NEI CONTENUTI E NEL VALORE COMMERCIALE DEGLI STESSI IN RELAZIONE AL MEDIUM RADIOFONICO IMPIEGATO PER DIFFONDERLI (BROADCAST O WEBCAST); QUEL CHE È IMPORTANTE È RAGGIUNGERE UN SOLO STANDARD PER CIASCUN SEGMENTO EDITORIALE, TANTO BROADCAST QUANTO WEBCAST, CHE UNIFICHI L EUROPA ANCHE SOTTO IL VESSILLO DELLA RADIOFONIA DIGITALE.

GRAZIE!