Consorzio Privatassistenza Cooperativa LA LUCE Via Roma 49, 21053 Castellanza (VA)

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

A cura di Giorgio Mezzasalma

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CARTA DEI SERVIZI DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 (Riferita al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/1995)

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Carta dei servizi. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

I diritti del bambino

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI


REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

La carta dei servizi al cliente

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

BANDO DAL AL

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Gentile Dirigente Scolastico,

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

II.11 LA BANCA D ITALIA

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Policy. Le nostre persone

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

La Leadership efficace

Presidiare una consultazione online

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Transcript:

Carta dei Servizi Consorzio Privatassistenza Cooperativa LA LUCE Via Roma 49, 21053 Castellanza (VA)

PAGINA 2 CARTA DEI SERVIZI Indice 2 Premesse 2 Principi della Carta dei Servizi 3 Obiettivi dei Servizi 4 Tipologia delle prestazioni 4 Dove siamo 4 Modalità di accesso 5 Tempi di erogazione dei servizi 5 Destinatari dei servizi 5 Personale Premesse La predisposizione di una Carta dei Servizi vuole rispondere all esigenza e alla volontà di una costante ricerca del miglioramento della qualità dei servizi attraverso obiettivi di standardizzazione e trasparenza delle procedure interne e di maggiore aderenza ai bisogni e alle aspettative degli utenti/ clienti. La Carta dei Servizi si applica ai servizi di SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare) erogati da Consorzio Privatassistenza per mezzo delle propria Cooperativa presente sul territorio: Cooperativa Sociale LA LUCE, e stabilisce i principi e le condizioni per la loro erogazione, impegnandosi formalmente con i propri Utenti/Clienti a rispettarle. Questa iniziativa non vuole essere solo uno strumento di informazione, ma si propone di creare un percorso di dialogo e momenti di verifica con tutti gli Utenti finalizzati al costante miglioramento della nostra organizzazione. La Carta dei Servizi quindi, è lo strumento principale con cui la Cooperativa: garantisce la corretta applicazione del patto di accreditamento stipulato con l Ufficio di Piano di Tradate per il Servizio di Assistenza Domiciliare; ricerca il confronto, la collaborazione e l integrazione con i servizi socio-sanitari e assistenziali pubblici e privati dislocati sul territorio; definisce gli standard quali-quantitativi, i metodi adottati per la verifica della qualità e dell efficacia dei servizi prestati, definisce gli strumenti di informazione, le modalità di partecipazione e le procedure di tutela del Cittadino. 6 Diritti e doveri del paziente e della famiglia 7 La misurazione della qualità e strumenti di valutazione della qualità percepita 7 Il reclamo La Carta dei servizi è a disposizione di chiunque la richieda ed è distribuita presso il centro operativo: Cooperativa LA LUCE Via Roma 49, 21053 Castellanza (VA) Tel 0331/503779 castellanza@privatassistenza.it Principi della Carta dei Servizi I servizi erogati dalla Cooperativa, in conformità all art. 3 della Costituzione Italiana e nel rispetto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, si uniforma ai seguenti principi generali: 2

CARTA DEI SERVIZI PAGINA 3 Il Consorzio Privatassistenza è certificato ISO 9001:2008 Uguaglianza: il Servizio di Assistenza Domiciliare risponde al principio di uguaglianza dei diritti delle persone, che si fonda sull articolo 3 della Costituzione, secondo il quale tutti i Cittadini hanno pari dignità senza distinzioni di razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche ; Imparzialità e continuità: la Cooperativa svolge la propria attività secondo criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità, garantendo la regolarità e la continuità della prestazione. Il servizio pertanto è compatibilmente con le risorse disponibili e nel rispetto della normativa vigente, svolto in modo regolare e continuo durante tutto l anno, secondo un calendario che tiene conto delle esigenze del Cittadino e delle indicazioni fornite dall Ambito distrettuale di Tradate; Diritto di scelta: il servizio, che assicura l erogazione dell assistenza sociale alle Persone che hanno diritto al Voucher Sociale erogato dall Ambito distrettuale di Tradate, prevede la possibilità di fruire, da parte del Paziente stesso, di prestazioni di cura della persona, dell ambiente domestico, di accompagnamento e trasporto. Il Paziente pertanto, è libero di scegliere o meno l accesso ai servizi erogati dalla Cooperativa, in virtù dei principi di libertà di scelta sanciti dalla legge 328/2000; Partecipazione: al fine di promuovere ogni forma di partecipazione del Paziente e della Sua Famiglia, la Cooperativa garantisce un informazione completa e trasparente sui servizi erogati ricercando la massima semplificazione delle procedure. Per tale motivo è promossa la partecipazione dei Soggetti fruitori del servizio anche mediante la possibilità di presentare richieste, osservazioni, reclami, proposte e suggerimenti in merito ai servizi offerti; Efficienza ed efficacia: il servizio è organizzato in modo da impiegare nel modo più conveniente le risorse disponibili allo scopo di raggiungere la massima soddisfazione dei Pazienti e delle loro famiglie, la valorizzazione professionale degli operatori e professionisti, adottando anche criteri di flessibilità e di innovazione. La Cooperativa s impegna inoltre a garantire un costante aggiornamento del personale, in termini di crescita professionale, al fine di fornire Servizi sempre più rispondenti alle esigenze specifiche del Paziente e delle famiglie, migliorando al contempo, la qualità dell intervento; Riservatezza: la Cooperativa garantisce al Paziente la massima riservatezza rispetto alle informazioni di cui viene a conoscenze durante tutte le fasi di erogazione del Servizio, dalla presa in carico/progettazione, alla erogazione delle prestazioni, alla verifica dei risultati (soddisfazione del Cliente). Tutti gli Operatori e Professionisti operanti a qualsiasi titolo presso le Cooperative sono tenuti al rispetto del segreto professionale. Obiettivi dei Servizi Gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso l erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare sono i seguenti: adottare strumenti, in sinergia con i Servizi Sociali, che aiutino ad identificare i bisogni espressi ed inespressi degli Utenti, nella prospettiva di una costante attenzione tesa a favorire la salute intesa non soltanto come assenza di malattia, ma come un completo benessere fisico, psichico e sociale; 3

PAGINA 4 CARTA DEI SERVIZI promozione di risposte personalizzate in base ai bisogni specifici di ciascun Utente, in piena coerenza con la metodologia operativa per progetti anziché per prestazioni; svolgere una funzione socio-sanitaria-assistenziale, di recupero/mantenimento, finalizzato ad evitare il più a lungo possibile l istituzionalizzazione; far percepire alle Famiglie che non sono sole nell affrontare le problematiche derivanti dalla presenza in casa di un congiunto bisognoso di assistenza; fornire formazione/informazione tecnico scientifica al fine di aiutare il caregiver a far fronte alle problematiche di tipo pratico (es. alimentazione, eliminazione urinaria e sfinterica, problemi comportamentali, insonnia, prevenzione della contenzione ecc); Tipologia delle prestazioni La tipologia delle prestazioni erogate dalla Cooperativa rientrano fra le azioni ed interventi previsti nel Patto di Accreditamento fra l Ambito Distrettuale di Tradate e Consorzio Privatassistenza. In particolare, gli Utenti potranno fruire di: Prestazioni di cura della persona Prestazioni di cura dell ambiente domestico Accompagnamento e trasporto Dove siamo Consorzio Privatassistenza ha il suo punto operativo in Via Roma 49 -- 21053 Castellanza(VA) Tel 0331/503779 Email: castellanza@privatassistenza.it Modalità di accesso Gli Uffici del Consorzio, presso il centro operativo di Castellanza sono aperti nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 sabato su appuntamento reperibilità telefonica 24 ore su 24 al n. 0331/503779 4

CARTA DEI SERVIZI PAGINA 5 Tempi di erogazione dei servizi Tutti i Servizi di Assistenza Domiciliare del Consorzio sono fruibili come segue: prestazioni che rientrano nel voucher sociale dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 20.00 prestazioni che non rientrano nel voucher sociale sette giorni su sette 24 ore su 24 Destinatari dei Servizi Possono accedere al Servizio di Assistenza Domiciliare tutti gli utenti ai quali il Servizio di Assistenza Domiciliare ha riconosciuto il diritto di beneficiare del Voucher Sociale. In questo caso, le prestazioni che rientrano nel Voucher sono gratuite. Personale Tutto il Personale della Cooperativa è qualificato in base al ruolo ricoperto ed è coperto da Assicurazione sulla Responsabilità Civile per danni a persone o cose, causati nello svolgimento della propria attività professionale. Per tutto il Personale è assicurato l aggiornamento e formazione costante, attraverso l organizzazione periodica di corsi specifici che vertono sulle tematiche di maggior interesse ed attualità nel campo socio assistenziale e sanitario. 5

PAGINA 6 CARTA DEI SERVIZI Diritti e doveri dell utente e della famiglia I diritti: L utente ha il diritto di essere assistito con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose; L utente ha il diritto di ottenere informazioni relative alle prestazioni erogate ed alle modalità di accesso al servizio; L utente ha il diritto di ottenere che i dati relativi alla propria persona ed a ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti; L utente ha il diritto di conoscere l Operatore, il quale deve presentarsi al primo incontro, spiegare chi è e cosa può fare per lui; L utente ha il diritto all autodeterminazione, ossia di decidere per se stesso secondo le proprie convinzioni e volontà; L utente ha diritto di essere riconosciuto, essere chiamato per nome e cognome ed essere trattato con il Lei; L utente ha il diritto di riconoscere l Operatore attraverso la divisa ed un cartellino di riconoscimento chiaro e leggibile; L utente ha diritto ad avere risposte chiare e comprensibili riguardo il suo stato di salute; L utente ha diritto di vivere in un ambiente adeguato e confortevole, pertanto, l Operatore deve fare tutto ciò che è nelle sue possibilità al fine di garantirgli tale diritto; L utente ha il diritto di mantenere le sue relazioni sociali e famigliari; L utente ha diritto di essere aiutato, supportato e rispettato nei suoi tempi e nelle sue abitudini per lo svolgimento dei gesti quotidiani della vita come mangiare, lavarsi, vestirsi, dormire; L utente ha il diritto di essere ascoltato con disponibilità ed attenzione; L utente ha il diritto di essere assistito da personale competente, preparato ed umano, che sa individuare correttamente i problemi e proporre le possibili soluzioni per migliorare lo stato di salute dell utente stesso; L utente ha il diritto all informazione su quali sono i comportamenti più adeguati per ottimizzare il suo stato di salute nel rispetto delle sue scelte e stile di vita; L utente ha il diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati e di venire tempestivamente informato sull esito degli stessi. I doveri: L utente ha il dovere di rispettare il Personale che eroga i servizi; L utente ha il dovere di informare tempestivamente i Responsabili o gli Operatori della Cooperativa dell intenzione di rinunciare al servizio di cui fruisce, affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse e sia consentito ad altri utenti di usufruire dei servizi stessi; L utente che richiede e fruisce dei servizi della Cooperativa al di fuori del voucher sociale erogato dall Ambito distrettuale di Tradate, ha il dovere di pagare le prestazioni erogate e correttamente fatturate, entro i termini fissati nel contratto tra l utente stesso e la Cooperativa. 6

CARTA DEI SERVIZI PAGINA 7 La misurazione della qualità e strumenti di valutazione della qualità percepita La definizione di qualità con cui la Cooperativa eroga i servizi è quella secondo cui la qualità è l'insieme delle proprietà di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite. Il servizio, dunque, diventa un insieme di benefici che soddisfano i bisogni di cui è portatore l utente e la sua famiglia. Per valutare ed auto-valutare la qualità del servizio erogato, la Cooperativa raccoglie le opportune informazioni utilizzando strumenti specifici: Interviste telefoniche; Intervista relazionale (direttamente presso il domicilio da parte di un Responsabile o delegato della Cooperativa); Somministrazione questionario di gradimento (inviato per posta o distribuito direttamente dagli Operatori); Raccolta e Gestione dei reclami, suggerimenti, elogi; Strumenti di valutazione dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi previsti dal Piano Assistenziale Individualizzato predisposto dal Servizio Sociale Comunale. Reclami Suggerimenti - Elogi La presente procedura è applicata ogni qual volta giunga un reclamo, suggerimento o elogio sotto qualsiasi forma (verbale o scritta) al Responsabile della Cooperativa. Consorzio Privatassistenza ha elaborato un apposito modulo reclami, suggerimenti, elogi per chiunque volesse segnalare il proprio parere in forma scritta. Il modulo, oltre ad essere disponibile presso la Cooperativa in Via Roma 49 21053 Castellanza(VA), sarà distribuito all utente e suoi familiari al momento del primo accesso al domicilio. Presso la Cooperativa è istituito un registro dei reclami, suggerimenti, elogi, ove gli stessi vengono trascritti ed archiviati in ordine cronologico. Reclamo. L eventuale reclamo scritto è raccolto dal Responsabile di Cooperativa il quale provvede a correggere l errore segnalato e a fornire risposta scritta entro un massimo di 10 giorni lavorativi dalla segnalazione stessa. I reclami scritti devono riportare nome, cognome e generalità poiché quelli pervenuti in forma anonima non sono presi in considerazione. In caso di reclamo verbale, il Responsabile ha il compito di trascriverlo sull apposito modulo e di provvedere come per i reclami scritti tranne che per i reclami che si presentano di semplice soluzione, ove la risposta sarà immediata e verbale. Ogni reclamo archiviato nell apposito registro sarà reso disponibile all attività di verifica del Responsabile Qualità della Cooperativa o dell Ambito Distrettuale di Tradate. Suggerimenti. I suggerimenti pervenuti alla Cooperativa in forma scritta, oltre ad essere segnalati sull apposito registro, avranno risposta scritta entro 30 giorni dal loro ricevimento. Elogi. Gli elogi pervenuti alla Cooperativa in forma scritta, oltre ad essere segnalati sull apposito registro, saranno riferiti alla persona interessata entro dieci giorni dal loro ricevimento. 7