COMUNICAZIONE DELLA DIRIGENZA N. 227 CORSI E CONCORSI



Documenti analoghi
Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Proposte di attività con le scuole

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

La scuola integra culture. Scheda3c

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

Orientamento in uscita - Università

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

I.T.I.S. CASTEL BARONIA

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Gentile Dirigente Scolastico,

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Educazione finanziaria nelle scuole

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

Provincia di Barletta - Andria - Trani

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione

IL TEMPO METEOROLOGICO

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16

PREMIO 2 APRILE: COME HO INSEGNATO A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ANNO SCOLASTICO

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Roma, 25 Maggio Lingua Ladina - All Intendente Scolastico per la Scuola di. Alla Provincia Autonoma - TRENTO

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

STATUTO << ART. 1 ART. 2

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Prot. n. AOODRPI 11040/U/C27c/1 TORINO 28 Novembre 2013

È adottato e posto n vigore Il seguente

CIRCOSCRIZIONE CENTRO Comune di Brescia REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI DELLA CIRCOSCRIZIONE CENTRO DEL COMUNE DI BRESCIA

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 11 novembre Egregio Dirigente,

Gentile Dirigente Scolastico,

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

-Dipartimento Scuole-

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Venezia, 26 novembre Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Transcript:

nome del file: \\Server01\almerico\Uffici\1 COMUNICAZ. PRES\2015-2016\227 corso meteorologia.docx A M B R O S I mforner COMUNICAZIONE DELLA DIRIGENZA N. 227 CORSI E CONCORSI Vicenza 25.01.2016 Agli studenti delle classi 4 e e 5 e Oggetto: proposta corso gratuito su clima e meteorologia. Sì comunica che l'amministrazione Comunale propone agli studenti di 4 a e 5 a superiori un'attività didattica sul tema del clima e della meteorologia. In allegato i documenti della proposta IL DIRIGENTE Avv. Giuseppe SOZZO

Comune di Vicenza Settore Servizi Scolastici ed Educativi Vicenza, lì 15.01.2016 Ai Dirigenti Istituti Superiori di II grado Città di Vicenza Loro sedi Oggetto: proposta corso gratuito su clima e meteorologia per gli studenti di IV e V superiore. Egregi Dirigenti, Vi scriviamo perché è intenzione di questa Amministrazione Comunale proporre agli studenti delle classi IV e V dei Vostri Istituti un attività didattica gratuita sul tema del clima e della metereologia. Le ragioni alla base di questa scelta sono sia di carattere locale che globale. In primo luogo, nessuno di noi può, né deve dimenticare che cos abbia significato l alluvione del 2010 per la nostra città e la nostra provincia. E sappiamo bene come, ancora oggi, non possiamo dirci al riparo dal ripetersi di simili eventi. E nostro dovere, pertanto, fornire ai ragazzi gli strumenti per comprendere meglio quale sia l impatto dell uomo sull ambiente in cui viviamo e dare loro un occasione per approfondire le tematiche del cambiamento climatico e del dissesto idrogeologico. In secondo luogo, il recente accordo di Parigi sul clima testimonia una nuova consapevolezza anche da parte degli Stati nazionali sulla gravità della situazione e ci impone una riflessione anche sul nostro stile di vita. Si tratta di una serie di lezioni, come da allegato prospetto, per un totale di ore 8 a classe, con possibilità di ridurre il monte ore a 6, in modo da coinvolgere un maggior numero di studenti. Gli argomenti delle lezioni sono: Le scienze dell atmosfera: 2 ore I cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico: 1 ora e ½ Il meteorologo e le previsioni del tempo: 1 ora e ½ Gli eventi meteorologici tipici del nostro territorio: 2 ore

A caccia di tornado: 1 ora Le attività saranno curate da Marco Rabito, Previsore Meteo per TVA Vicenza e Radio Vicenza, nonché Amministratore e Responsabile Scientifico del portale di meteorologia regionale SERENISSIMAMETEO. Da anni Marco Rabito è apprezzato docente di meteorologia e clima presso la Fondazione Rezzara Università degli Adulti e Terza Età. Ha già svolto corsi e lezioni di meteorologia anche presso istituti scolastici superiori: Liceo Quadri di Vicenza, Centro Formazione Professionale ENGIM Vicenza, Istituto Brocchi di Bassano del Grappa e Istituto Pigafetta di Vicenza. L Istituto Brocchi di Bassano Del Grappa ha scelto, nel 2015, il sig. Rabito per l aggiornamento formativo rivolto agli insegnanti del Dipartimento di Scienze. Inoltre ha esperienza di stormchasing (caccia ai tornado) in territorio americano, dove ha approfondito la conoscenza della fenomenologia estrema collegata ai temporali e dei sistemi di allertamento e prevenzione. Sta attualmente lavorando ad una pubblicazione scientifica inerente al fenomeno tornadico recente di Pianga-Dolo-Mira, che verterà su dinamica, sviluppo e classificazione del vortice nonché sulle risorse preventive di cui si può o meno disporre, in collaborazione con Enti, Istituzioni ed esperti di livello mondiale. E inoltre autore del libro Tornado Alley ISBN 978-88-97039-27-3, un romanzo autobiografico-scientifico sui cacciatori di tempeste e co-autore del volume Meteorologia del Vicentino 30 anni di osservazioni meteo, dal 1981 al 2012 ISBN 978-88-75261-18-4, presentato in varie serate culturali promosse da Comuni e Centri culturali. Certi del vostro interesse nei confronti dell attività proposta, rimaniamo in attesa di un Vostro interesse per poter organizzare le attività. Per ragioni organizzative, chiedo gentilmente di far pervenire all Ufficio Giovani (mail: mfardin@comune.vicenza.it o fax 0444/222140) la Vostra cortese adesione, entro e non oltre il 29 gennaio 2016, specificando il numero di studenti e il periodo scelto. Sarete successivamente contattati per la conferma. Cordialmente.

Proposta didattica sulla Meteorologia e sulle Scienze dell Atmosfera per la Scuola Media Superiore Le Scienze dell Atmosfera: - La composizione della nostra atmosfera: Di quali gas è composta; gli strati dell atmosfera. - Cos è la meteorologia: Cosa studia e quale supporto può dare alla comunità (Protezione Civile, Viabilità, Agricoltura, Sanità ecc..). - I parametri della meteorologia: Quali sono e come si misurano, le grandezze che inquadrano la situazione atmosferica (temperatura, umidità, pressione, vento). - Come si formano le nuvole: Evaporazione, sollevamento e condensazione; i passaggi di stato dell acqua in atmosfera. - I fenomeni atmosferici e le forzanti alla loro origine: Come hanno origine pioggia, neve, grandine, vento, fulminazioni, ecc I cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico: - Cenni sul riscaldamento globale: Cos è il Global Warming; Quali sono le possibili cause e quali le conseguenze su scala globale e sul nostro territorio; - L andamento climatico degli ultimi anni sul nostro territorio: Le anomalie su scala locale come espressione del riscaldamento globale. - I fenomeni meteorologici estremi, come una della conseguenze del Global Warming?: Quali fenomeni si possono definire come estremi sul nostro territorio? Il riscaldamento globale ne sta favorendo una maggiore frequenza ed intensità? - La meteorologia mediatica e il corretto approccio alle previsioni del tempo: La meteorologia in televisione e sul web, quali aspetti positivi e quali possibili danni dovuti al sensazionalismo e alla ricerca di scoop a tutti i costi? Il meteorologo e le previsioni del tempo: - Di quali strumenti e risorse si avvale il meteorologo nella redazione di un bollettino meteo? I modelli fisico-matematici di previsione; il satellite; il radar meteorologico; i dati in tempo reale. - La conoscenza del territorio vicentino e delle particolarità climatiche: Quale il contributo umano aggiunto dall esperienza del previsore del tempo in base alla conoscenza del territorio oggetto della previsione. - L affidabilità di una previsione del tempo: La previsione a breve termine e i nowcasting; le previsioni a medio-lungo termine; quando una previsione può spingersi più in là mantenendosi affidabile e quando non può farlo. - Il linguaggio del bollettino di previsione: L importanza della comunicazione in una previsione del tempo. - Una previsione del tempo fai-da-te: Gli strumenti e le risorse a portata di tutti per conoscere l andamento atmosferico. Gli eventi meteorologici tipici del nostro territorio: - Il semestre freddo e le situazioni meteorologiche tipiche: Illustrazione degli eventi atmosferici tipici sul vicentino, tra metà ottobre e metà aprile; le nevicate, i rischi alluvionali, le nebbie e le inversioni termiche. - Il semestre caldo e gli eventi tipici dello stesso: Spiegazione dei fenomeni atmosferici tipici sul vicentino, tra metà aprile e metà ottobre; le ondate di calore, i fenomeni temporaleschi, le grandinate, ecc - Gli eventi meteorologici generanti criticità e loro previsione e prevenzione: Gli eventi meteorologici estremi che possono caratterizzare il nostro territorio: grandinate, alluvioni, nevicate, ondate di calore, ecc (come si possono prevedere? Come proteggerci?) - L alluvione del 2010 a Vicenza: La configurazione meteorologica che lo ha favorito; la dinamica degli eventi; le caratteristiche tipiche degli eventi alluvionali sul territorio vicentino. A caccia di tornado:

- Tornado: il fenomeno atmosferico estremo più intenso, anche sul nostro territorio. Come si origina un tornado? Quale la frequenza e intensità sul territorio veneto? E possibile prevederli e con quale anticipo? Quali consigli per l autoprotezione? - I tornado in Pianura Padana, case study tornado di Pianiga-Dolo-Mira. Con quale frequenza ed intensità i tornado interessano anche il nostro territorio? Il recente tornado di Pianiga-Dolo-Mira, genesi, sviluppo e classificazione. - Il sistema di prevenzione dei tornado negli Stati Uniti e la funzione sociale dei cacciatori di tempeste. Fino a che punto la meteorologia riesce a supportare la Protezione Civile e le istituzioni circa la prevenzione e l allerta in caso di tornado in territorio americano? Chi sono i cacciatori di tempeste? Di seguito un ipotetica durata delle lezioni sopra elencate e descritte, per un totale di ore 8 di lezione, con possibilità di ridurre il monte ore a 6 per classe, in modo da interessare più ragazzi. Le scienze dell atmosfera: 2 ore I cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico: 1 ora e ½ Il meteorologo e le previsioni del tempo: 1 ora e ½ Gli eventi meteorologici tipici del nostro territorio: 2 ore A caccia di tornado: 1 ora Le lezioni saranno tenute con il supporto informatico sotto forma di slides Power Point, che saranno poi rese disponibili come materiale didattico.