ISSN 2240-2950 6/2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione



Documenti analoghi
ISSN /2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie

2/2008. Rivista italiana di tecnologia cultura e formazione

ISSN /2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

2/2006. Rivista italiana di tecnologia cultura e formazione

ISSN /2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

ISSN /2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

Ordinamento Corso di laurea Codice corso DM 509/99 Triennale L Insegnamento. Cfu Codice SSD 2 Z10044 Docente

Knowledge Building Communities: ripensare la scuola come comunità di ricerca

4/1/2009. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

ISSN /2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

TECNOLOGIE EMERGENTI E COSTRUZIONE DI CONOSCENZA MARZO 2007 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Via Di Biasio - Cassino Programma

ISSN /2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

ISSN /2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ISSN /2/2011. Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

V Congresso Nazionale CKBG

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

The EU Teachers Community

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!


PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Valutare gli esiti di una consultazione online

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Formazione e mobilità in Key Q

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Risorse per la didattica

PattiChiari con l economia

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY LLP BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

PEOPLE HAVE THE POWER

Prendersi cura della comunità è lo scopo del volontariato, prendersi cura del volontariato è la nostra passione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Democratica del Congo

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

VADEMECUM UFFICIO PACE

Proposte di attività con le scuole

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Didattica multimediale e weblog. Il blog come ambiente di apprendimento

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

a.a. 2013/ ANNO

Master in Europrogettazione

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

La rete per la promozione della salute in Lombardia

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

in collaborazione con PROGETTO

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

COMMISSIONE FORMAZIONE

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Nasce

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008.

Transcript:

ISSN 2240-2950 6/2/2011 Rivista interdisciplinare di tecnologia cultura e formazione

Editor M. Beatrice Ligorio (University of Bari Aldo Moro ) Associate Editors Carl Bereiter (University of Toronto) Bruno Bonu (University of Montpellier 3) Stefano Cacciamani (University of Valle d Aosta) Donatella Cesareni (University of Rome Sapienza ) Michael Cole (University of San Diego) Valentina Grion (University of Padua) Roger Salijo (University of Gothenburg) Marlene Scardamalia (University of Toronto) Guest Editors for this issue Luca Vanin (University of Milan Bicocca) Stefania Cucchiara (University of Rome Tor Vergata ) Scientific Committee Ottavia Albanese (University of Milan Bicocca) Alessandro Antonietti (University of Milan Cattolica) Pietro Boscolo (University of Padua) Lorenzo Cantoni (University of Lugano) Felice Carugati (University of Bologna Alma Mater) Cristiano Castelfranchi (ISTC-CNR) Carol Chan (University of Hong Kong) Roberto Cordeschi (University of Rome Sapienza ) Cesare Cornoldi (University of Padua) Ola Erstad (University of Oslo) Paolo Ferri (University of Milan Bicocca) Carlo Galimberti (University of Milan Cattolica) Begona Gros (University of Barcelona) Kai Hakkarainen (University of Helsinki) Jim Hewitt (University of Toronto) Antonio Iannaccone (University of Neuchätel) Richard Joiner (University of Bath) Mary Lamon (University of Toronto) Lelia Lax (University of Toronto) Marcia Linn (University of Berkeley) Giuseppe Mantovani (University of Padua) Giuseppe Mininni (University of Bari Aldo Moro ) Donatella Persico (ITD-CNR, Genoa) Clotilde Pontecorvo (University of Rome Sapienza ) Vittorio Scarano (University of Salerno) Neil Schwartz (California State University of Chico) Pirita Seitamaa-Hakkarainen (University of Joensuu) Patrizia Selleri (University of Bologna) Robert-Jan Simons (IVLOS, NL) Andrea Smorti (University of Florence) Jean Underwood (Nottingham Trent University) Jan van Aalst (University of Hong Kong) Allan Yuen (University of Hong Kong) Cristina Zucchermaglio (University of Rome Sapienza ) Editorial Staff Paola Spadaro head of staff Luca Tateo deputy head of staff Wilma Clark, Stefania Cucchiara, Nobuko Fujita, Lorella Giannandrea, Mariella Luciani, Audrey Mazur Palandre. Publisher Progedit, via De Cesare, 15 70122, Bari (Italy) tel. 080.5230627 fax 080.5237648 info@progedit.com www.progedit.com Subscriptions Annual (2 numbers): regular 20 Euro Single issue: 13 Euro Single Article: 5 Euro qwerty.ckbg@gmail.com http://www.ckbg.org/qwerty Payment Subscriptions could be submitted by Bank account 43/000000003609 Header: Associazione CKBG Bank address: Banca Credito Artigiano Agenzia n. 5 Via Vaglia, 39/43 CAP 00139 ROMA IBAN: IT59N0351203205000000003609 BIC SWIFT: ARTIITM2 04010 IBAN IT89K03067040100 Specifying: Qwerty (Issue number), (type of subscription) Or by Paypal: see www.ckbg.org/qwerty for information Registrazione del Tribunale di Bari n. 29 del 18/7/2005 2011 by Progedit ISSN 2240-2950

Indice Editoriale Luca Vanin, Stefania Cucchiara 7 LA TEORIA Inquadramento epistemologico del Knowledge Building Angela Spinelli, Chai Ching Sing 15 Knowledge Building Community: genesi e sviluppo del modello Stefano Cacciamani, Richard Messina 32 Knowledge Building: i principi teorici Stefania Cucchiara, Rupert Wegerif 55 Le Knowledge Building Communities e la promozione di un apprendimento autoregolato Barbara Girani De Marco, Allison Littlejohn 72 Knowledge Building e dintorni. Il confronto con altri modelli Maria Antonietta Impedovo, Nadia Sansone, Neil H. Schwartz 90 To work on paper: il ruolo degli artefatti nella costruzione di conoscenza Giuseppe Ritella, Kai Hakkarainen 107

Indice / QWERTY 6, 2 (2011) 4-5 GLI STRUMENTI E LE METODOLOGIE Le tecnologie nelle KBC Giuseppina R. Mangione, Filomena Faiella, Rena M. Palloff 127 Il forum come strumento di costruzione di conoscenza Mariaconcetta Miasi, Donatella Cesareni, Minna Lakkala 157 Tecniche e strategie per strutturare la collaborazione in una KBC in rete Francesca Pozzi, Donatella Persico, Yannis Dimitriadis 179 Introdurre gli studenti al Knowledge Building e al Knowledge Forum Christian Tarchi, Maria Chuy, Zoe Donoahue, Carol Stephenson, Richard Messina, Marlene Scardamalia 201 Identificare, selezionare e sviluppare le idee promettenti nel Knowledge Building Bodong Chen, Monica Resendes, Maria Chuy, Christian Tarchi, Carl Bereiter, Marlene Scardamalia 224 Modi di contribuire ad un dialogo per la ricerca di spiegazioni Maria Chuy, Monica Resendes, Christian Tarchi, Bodong Chen, Marlene Scardamalia, Carl Bereiter 242 LE APPLICAZIONI Progettare una KBC nei corsi universitari online Tiziana Ferrini, Thérèse Laferrière 263 Blended approach per la costruzione collaborativa e partecipativa Feldia F. Loperfido, Maria Beatrice Ligorio, Michael Cole 274 4

Indice / QWERTY 6, 2 (2011) 4-5 Progettare il Role Taking a sostegno del Collaborative Knowledge Building Nadia Sansone, Maria Beatrice Ligorio, Pierre Dillenbourg 288 Knowledge Building nelle organizzazioni: linee guida per la progettazione Luca Vanin, Roger Schank 305 Le organizzazioni come Knowledge Building Communities Gianvito D Aprile, Terri Mannarini, Robert Jan P. Simons 329 I RISULTATI E I PRODOTTI La valutazione in una comunità che costruisce conoscenza Stefania Cucchiara, Luca Vanin, Jan van Aalst 347 Metodi e strumenti per l analisi di una KBC Maria Antonietta Impedovo, Edmond H.F. Law 368 Un modello quantitativo per l analisi e la valutazione della struttura collaborativa di una Knowledge Building Community Pietro Gaffuri, Elvis Mazzoni, Patrizia Selleri, Birgitta Kopp 383 Postfazione. Sei anni di Knowledge Building a cura del Presidente del CKBG Stefania Manca 403 5

QWERTY 6, 2 (2011) 403-405 Postfazione Sei anni di Knowledge Building Stefania Manca Presidente CKBG, ITD-CNR Genova Pur essendosi costituita formalmente nel 2005, l associazione Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) aggregava da ancor prima di questa data un nutrito gruppo di ricercatori e studiosi italiani accomunati dalla passione per l apprendimento collaborativo e dall interesse per gli ambienti tecnologici in grado di supportarlo. L associazione, fin dal suo sorgere, si è infatti posta l obiettivo di creare uno spazio di discussione tra i ricercatori italiani su problemi di ricerca e di applicazione inerenti le nuove tecnologie nell ambito della formazione e di creare uno spazio di confronto e collaborazione con altre comunità dello stesso tipo presenti in paesi stranieri. Altri obiettivi sono il sostegno alla creazione di strumenti a supporto della didattica a diversi livelli, da quello universitario a quello della scuola di base e media, a quello del mondo del lavoro, e incoraggiare una ricerca scientifica socialmente responsabile al servizio del bene comune. L associazione, che attualmente conta un centinaio di soci (distinti tra ordinari, in formazione e collettivi), organizza diversi eventi che si pongono come occasioni di confronto e di studio per quanti siano interessati al tema delle tecnologie a supporto dei processi di apprendimento: un congresso biennale (le edizioni tenute finora hanno avuto luogo a Cassino nel 2007, a Milano nel 2009 e a Bari nel 2011); una Summer 403

I risultati e i prodotti / S. Manca / QWERTY 6, 2 (2011) 403-405 School a carattere formativo, anch essa biennale (le prime due edizioni si sono tenute ad Aosta nel 2008 e nel 2010, la terza è in programmazione a Salerno nel 2012); giornate di studio a tema, organizzate in collaborazione con dipartimenti universitari e altri enti di ricerca (l ultima è stata ospitata a Milano nel maggio di quest anno e ha avuto per tema i Social Network come strumento di apprendimento e di interazione sociale). Organi di diffusione privilegiati delle attività editoriali dell associazione sono la rivista Qwerty, che esce con due numeri l anno e che, arrivata oggi al sesto volume, inaugura il formato elettronico, e una collana editoriale che ospita testi sulle nuove tecnologie e i vari contesti d uso. Accanto a spazi più istituzionali, quali quelli degli eventi e delle pubblicazioni, l associazione incoraggia e promuove lo scambio e la costruzione di nuove collaborazioni tra i suoi soci anche attraverso una mailing-list; mentre, per la comunicazione con l esterno e per la diffusione delle sue iniziative, si avvale di un sito web (http://www.ckbg.org) e di numerosi canali social (Facebook, LinkedIn, Twitter ecc.) e di condivisione dei prodotti della ricerca (es. SlideShare). L evento editoriale ospitato da questo numero speciale di Qwerty riveste una particolare importanza per l associazione perché, a distanza di sei anni dalla sua costituzione formale, tributa un riconoscimento speciale a una delle sue radici più importanti, ossia il modello delle Knowledge Building Communities di Carl Bereiter e Marlene Scardamalia. Il lavoro dello storico gruppo canadese ha, infatti, costituito da sempre il background culturale dell associazione, che fin dal suo sorgere si è dotata del software Knowledge Forum come ambiente di comunicazione e condivisione ispirato proprio ai principi del Knowledge Building. Pur rimandando all editoriale, preparato dai due entusiasti curatori, Luca Vanin e Stefania Cucchiara, per i dettagli specifici sui contenuti, mi preme qui sottolineare il carattere di assoluta novità di una pubblicazione di questo tipo in lingua italiana. Sebbene esistano, infatti, pubblicazioni su questo tema in altre lingue ma nulla di sistematico o esaustivo in italiano, l esigenza più volte manifestata di avere a disposizione un testo di facile reperibilità che, oltre a illustrare i principi teorici del KB, fosse anche in grado di fornire indicazioni progettuali di base, possibilmente corredate da esempi di esperienze felicemente realiz- 404

Postfazione. Sei anni di Knowledge Building / QWERTY 6, 2 (2011) 403-405 zate, è finalmente diventata una realtà. Insegnanti, giovani ricercatori, formatori del settore professionale e aziendale, hanno oggi a disposizione una raccolta di contributi adatta anche a un pubblico di non specialisti o di chiunque, mosso da curiosità, voglia approfondire il tema del Knowledge Building. Infine, vorrei ricordare un ultimo aspetto, stavolta di carattere squisitamente metodologico, che ha contrassegnato questa felice esperienza. Tutto il processo di elaborazione dei contributi inviati come proposte è stato contrassegnato da un approccio di valutazione, da parte della comunità degli autori che si è venuta creando, di Open Peer Review. Mi piace, infatti, ricordare che si è trattato di una delle rare e isolate esperienze in ambito italiano, ancora piuttosto legato alla tradizione della blind review. Pur con i limiti evidenziati anche dagli stessi autori-revisori, ritengo che si tratti di una strada da esplorare ulteriormente se vogliamo che anche la ricerca si ispiri sempre di più ai principi della trasparenza, della democrazia e della reale condivisione nella creazione e sviluppo di nuova conoscenza. Genova, 30 settembre 2011 405