R E G I O N E P U G L I A



Documenti analoghi
Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SET- TORE ECOLOGIA 24 maggio 2006, n. 258

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, I COMUNI di LASTRA A SIGNA, SIGNA E CAMPI BISENZIO

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA

P R O T O C O L LO D I N T E S A

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROVINCIA DI MANTOVA

SISTEMI URBANI Tangenziale di Napoli collegamento costiero SCHEDA N. 114

Premesso tutto ciò. si conviene e si stipula quanto segue. Art.1 La premessa fa parte integrante del presente protocollo d intesa. Art.

Regione Puglia. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA PUGLIA

Comitato di Sorveglianza

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 13 maggio 2008, n Progetto nazionale Sostegno alle iniziative di

Monitoraggio sanitario dei volontari di protezione civile

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993"

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

ALLEGATO D. Procedure operative

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

PIANO DEGLI INTERVENTI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 13 ottobre 2014, n sociale;

AUDIT. 2. Processo di valutazione

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

Servizio Edilizia Pubblica

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2747

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

2. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE A CURA DEI SOGGETTI PROPONENTI

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

COMUNE di. L anno 2012, il giorno. del mese di.. in, presso.. alle ore. tra

Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica. Codice CIFRA: RIF / DEL / 2012 / 00006

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 giugno 2014, n. 1135

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO la legge regionale n.1 del 5 gennaio 2001 recante Norme per la valorizzazione e lo sviluppo del litorale del Lazio ;

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

Ministero dello Sviluppo Economico

Nella domanda l impresa dovrà dichiarare di essere in regola con le disposizioni normative in materia contrattuale, previdenziale e sulla sicurezza.

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Finalità delle indagini e del progetto

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 27/10/2011. REFRION SRL.

Ministero della Pubblica Istruzione

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

Centri di costo: 1. Ufficio Politiche Energetiche

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

DELIBERA DEL COMMISSARIO PER LA GESTIONE PROVVISORIA N.486 DEL 23/7/2015

Servizio Edilizia Pubblica

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL

Transcript:

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLA QUALITA AMBIENTALE Area Politiche per la Riqualificazione, la Tutela e la Sicurezza ambientale e per l Attuazione delle Opere Pubbliche SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI E BONIFICA (c/o EX ENAIP Zona Industriale Via delle Magnolie 70026 MODUGNO Tel. 080/5403969 Fax 080/5403969) PREMESSO che in data 19 Novembre 2007 è stato sottoscritto l Accordo di Programma per la Caratterizzazione e la Bonifica da ordigni bellici ai fini del risanamento ambientale del Basso Adriatico fra Ministero dell Ambiente, Regione Puglia, ISPRA e A.R.P.A. Puglia; che oggetto prioritario dell Accordo è l individuazione e la bonifica dei residuati bellici presenti sui fondali delle aree portuali e costiere dell Adriatico pugliese e finalità complementare quella di definire la qualità ambientale dei fondali delle aree in questione in relazione alla presenza di residuati bellici ed alle attività antropiche; che l Accordo, come articolato, prevede una sezione attuativa ed una programmatica in ragione della presenza accertata di residuati bellici, mentre la sezione programmatica è stata definita in ragione della occasionalità del rinvenimento degli ordigni; che le aree inserite nella sezione attuativa(fase I) sono porto di Molfetta, area antistante Torre Gavetone, porto vecchio di Manfredonia, porto nuovo di Bari e Isolotto di S. Emiliano(Otranto); che in tali aree prioritarie è stata prevista anche l attività di caratterizzazione ambientale con prelievo di sedimenti e relative determinazioni analitiche; che le operazioni sono state avviate già nel 2008 a seguito della sottoscrizione di specifiche convenzioni con ISPRA, Nucleo SDAI dello Stato Maggiore della Marina, Reparto 11 Genio Guastatori di Foggia e CETLI di Civitavecchia, Direzione Marittima di Bari ed A.R.P.A. Puglia, partendo dal Porto di Molfetta, interessato da un intervento di ampliamento del molo foraneo; che tale scelta è stata condivisa nell ambito della prima riunione del comitato di Coordinamento di cui all art. 6 dell Accordo, svolta in data 7 Luglio 2008;

PRESO ATTO che in data 8 Febbraio 2010 l ISPRA ha rappresentato, attraverso la Relazione sullo Stato di Avanzamento dei Lavori le problematicità riscontrate nell attuazione dell Accordo riconducibili alla inadeguatezza delle prospezioni indirette eseguite nel Porto di Molfetta ed alla notevole quantità di ordigni rinvenuti; che nella stessa Relazione ISPRA, ferma restando l articolazione e le modalità di attuazione dell Accordo, ha proposto anche una sua possibile rimodulazione prevedendo una diversa redistribuzione delle risorse destinando le stesse al solo completamento della Bonifica da ordigni bellici nel Porto di Molfetta e Torre Gavetone ed alle operazioni di caratterizzazione dei sedimenti nelle due aree; CONSIDERATO che tale redistribuzione esclude la possibilità di poter eseguire le operazioni già previste nelle aree rientranti in Fase I(Porto nuovo di Bari, Porto vecchio di Manfredonia e Isolotto di S. Emiliano Otranto) e quelle previste in Fase II A e II B, oggetto di un Accordo integrativo da predisporre allorquando saranno disponibili ulteriori risorse; che sostanzialmente, la rimodulazione proposta e condivisa da parte di questa Regione e dagli altri soggetti sottoscrittori, è illustrata nel seguente quadro finanziario: Tab. 1. Elenco interventi della sezione attuativa e relativa copertura finanziaria N. Denominazione intervento Costo () Fonte finanziamento Soggetto attuatore 1) 2) Predisposizione del Piano di caratterizzazione bonifica e da ordigni bellici ai fini del risanam ento ambientale delle aree 80.000,00 Risorse legge n. portuali del Basso Adriatico (19 aree rientranti nella fase I e nella fase II) Attività di caratterizzazione delle aree rientranti nella fase I ai fini dell'individuazione di residuati bellici e del risanamento ambientale 2.1) Verifica della presenza degli ordigni bellici in alcune delle aree rientranti nella Fase I (Molfetta, Torre Gavetone) 764.960,00 Risorse legge n. 3) 2.2) Prelievo di sedimenti dai fondali marini in alcune delle aree rientranti nella Fase I (M olfetta e Torre G avetone) 7.000,00 Risorse legge n. 2.3) Determinazioni analitiche sui sedimenti dei fondali marini delle aree rientranti nella Fase I (M olfetta e Torre 29.000,00 A R P A Gavetone) 3.1) Attività di formazione e informazione degli operatori 130.000,00 della pesca 3.2) attività divulgativa, basata su aspetti di carattere scientifico, storico e sanitario, sulla presenza di armi chim iche in Puglia Risorse legge n. ARPA

4) Controllo, verifica e supervisione attività 4.1) Controllo, verifica e supervisione delle attività di prospezione 185.000,00 indicata nel 4.2) Coordinamento nella realizzazione degli interventi vecchio e Accordo supporto da parte della competente Direzione marittima 210.000,00 Risorse legge n. Regione P uglia 5) SU B -T O T A L E punti 1) 4) 1.405.960,00 Risorse legge n. Bonifica dei fondali dagli ordigni individuati nelle aree rientranti nella Fase I * (Porto di Molfetta; Area costiera 2. 411.260,00 di (*) Risorse legge n. Torre Gavetone;) Servizio D ifesa Antimezzi Insidiosi (SDAI) TOTALE 5.000.000,00 Risorse legge n. Nota (*): L'esatto fabbisogno finanziario per la realizzazione degli interventi di bonifica della fase I, al momento non quantificabile, pot essere valutato solo in funzione degli esiti delle indagini di prospezione. CONSIDERATO che i termini di validità delle convenzioni sottoscritte tra Regione Puglia, ISPRA e Direzione Marittima finalizzate a disciplinare i rapporti con i suddetti soggetti, sono scaduti; TUTTO CIO PREMESSO Art. 1 Finalità l Accordo Di Programma per la Caratterizzazione e la Bonifica da ordigni bellici ai fini del risanamento ambientale del Basso Adriatico sottoscritto in data 19.11.2007 fra Ministero dell Ambiente, Regione Puglia, ISPRA e A.R.P.A. Puglia è rimodulato secondo il prospetto finanziario riportato in premessa avvalendosi utilmente delle risorse destinate originariamente agli intervenenti ricompresi in Fase II A e B e di parte delle risorse destinate agli interventi in Fase I come da prospetto allegato alla presente rimodulazione per farne parte integrante; la risorsa finanziaria di 5.000.000,00 riveniente dalle risorse di cui alla L. 28 Dicembre 2001, n. 448, è destinata alla bonifica da ordigni bellici nel Porto di Molfetta e nell area costiera antistante lo stabilimento ex Stacchini a Giovinazzo (Torre Gavetone); Art. 2 Attuazione A) Le attività di bonifica degli ordigni bellici già avviate ed in corso saranno effettuate nel Porto di Molfetta e nell area a

mare antistante l ex impianto di sconfezionamento ordigni Stacchini(Torre Gavetone) ad opera del Nucleo SDAI Corpo speciale del III Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore della Marina, che verrà attivato tramite segnalazione da parte della competente Prefettura informata come disposto dal Dipartimento della Protezione Civile. Il Nucleo SDAI potrà avvalersi del Centro tecnico Logistico Interforze Nucleare Biologico e Chimico(CETLI NBC) di Civitavecchia ovvero del Reggimento 11 Genio Guastatori di Foggia nei casi di ordigni a caricamento speciale o al fosforo. B) L ISPRA, avvalendosi del contratto in essere con la Società Zannini munita di idonea autorizzazione da parte del Ministero della Difesa, provvederà ad effettuare la verifica dei risultati conseguiti con le prospezioni indirette già eseguite dal NATO Underwater Research Centre(NURC). C) L ISPRA procederà al prelievo dei campioni superficiali di sedimento marino limitatamente al Porto di Molfetta e Torre Gavetone, secondo le indicazioni e il numero di stazioni indicato nel Piano di caratterizzazione e bonifica di ordigni bellici al fine del risanamento ambientale del Basso Adriatico predisposto da ISPRA. D) L A.R.P.A. Puglia procederà ad eseguire le analisi chimicofisiche ed ecotossicologiche, limitatamente al Porto di Molfetta e l area antistante Torre Gavetone, secondo quanto riportato nel suddetto "Piano dì caratterizzazione e bonifica di ordigni bellici ai fini del risanamento ambientale del Basso Adriatico" predisposto da ISPRA. Le analisi dei tenori di aggressivi chimici e loro prodotti di degradazione verranno effettuate in collaborazione con il Centro Tecnico Logistico Interforze Nucleare Biologico e Chimico (CETLJ NBC) con cui la Regione Puglia ha attivato una specifica convenzione. E) L ARPA Puglia, d intesa con la Direzione Marittima, procederà a tenere corsi di formazione e informazione degli operatori della pesca pugliese circa le migliori pratiche da adottare nel caso di salpamento accidentale di residuati bellici o rifiuti pericolosi al fine di limitare la corrente pratica di riaffondare nelle aree portuali gli ordigni rinvenuti. Si procederà, inoltre, alla preparazione di specifica documentazione divulgativa, basata su aspetti di carattere scientifico, storico e sanitario, sulla presenza di armi chimiche in Puglia, residuati dei conflitti bellici del XX secolo. ART.3 Disposizioni generali

La rimodulazione dell Accordo è valida fino alla completa attuazione degli interventi previsti. Sulla base dei dati forniti dal nucleo SDAI relativi alle posizioni geografiche rilevate, si presume che gli interventi di bonifica degli ordigni proseguiranno fino al 2014 per quanto riguarda il Porto di Molfetta, successivamente si darà corso alle operazioni di brillamento nello specchio d acqua antistante Torre Gavetone ; in tale periodo saranno svolte le attività di informazione e sensibilizzazione degli operatori della pesca. Successivamente si procederà con prelievo dei sedimenti nelle aree del Porto di Molfetta e Torre Gavettone e con le determinazioni analitiche a cura di ARPA Puglia e/o CETLI. La Regione Puglia provvederà a prorogare le Convenzioni sottoscritte con ISPRA e Direzione Marittima di Bari per il tempo necessario alla esecuzione di tutte le attività sopra riportate. Roma.. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Puglia ISPRA ARPA PUGLIA

FASE I Costi indagine geofisica Costi Prelievo e Analisi Totale generale

Porto di Molfetta Porto nuovo di Bari Torre Gavetone Prospe zione elettr oacust ica 91.000 196.0 00 127.5 00 414.5 00 Verifica con subacquei Totale 228.642,40 379.642,40 == 196.000 60.000 187.500 288.642,4 763.142,4 0 0 Preli evo sedim enti Analisi Totale 6.000 24.000 30.000 409.642,40 == == == 196.000 1.000 7.00 0 5.000 29.000 6.000 36.000 193.500 799.142,40