Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Documenti analoghi
Lo stato dell arte del catalogo

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Incarico n. 2 - Progetto «Archivi fotografici e sito istituzionale»

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

cultura ambiente comunicazione dal 1990 per la cultura e l ambiente saf

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

LegalSystem CASS AFORENSE. In convenzione con:

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento

Regolamento del Museo di 'Palazzo Corte Metto' del Comune di Auronzo di Cadore. Premessa

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Lucio COLIZZI. Interoperabilità tra applicazioni software: proposta di uno standard

1. Premesse metodologiche Raccomandazioni

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

OPEN SIRPAC Il processo di integrazione tra SIRPAC CULTURAITALIA - EUROPEANA

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO REGGIANO

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI CUNEO E DEL MUSEO CASA GALIMBERTI

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI?

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

Modulo 1 - Richiesta

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

Artedata srl. l innovazione al servizio della cultura

Allegato A. Architettura del Sistema Informativo Catasto, Fiscalità e Territorio

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Il riconoscimento dei musei di qualità della Regione Emilia Romagna

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Direzione cultura, turismo e sport Settore biblioteche, archivi e istituti culturali

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

FONDAZIONE CARIPLO Modulo Extrabando

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

Linee guida per le Scuole 2.0

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

BDCC : Guida rapida all utilizzo

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

COMUNE DI BRESCELLO REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI

TECNICO DELLA CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ASSISTENTE DI SCAVO

LA RIFORMA DEI BENI CULTURALI E IL RAPPORTO STATO-AUTONOMIE LOCALI

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

REGOLAMENTO DI PRIMA APPLICAZIONE PER LA TENUTA DEGLI INVENTARI

Piano di Sviluppo Competenze

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

Click to edit Master title style

CONVENZIONE. tra. avente come oggetto. la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Storico-militare in Lombardia. Visti:

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA ALLEGATI...

Estratto. Manuale Utente

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

DATA BASE MANAGER INTEGRAZIONI BASE DATI DELLA CONOSCENZA ALTRI BACK OFFICES MODULISTICA ELETTRONICA CARTACEA MODULI DINAMICI

Elementi di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE

PIANO DEGLI INTERVENTI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA


MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI

F. MIELE. Conoscenza e fruizione dei beni culturali

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento X Servizio n.5. Ufficio Metropolitano per la Pianificazione e l Autonomia Scolastica AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato C PROFILI DI QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE E DEI DATI

Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

MODULO DI ADESIONE Associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster

CITTÀ DI MURO LECCESE ********** REGOLAMENTO GENERALE PER L'ARCHIVIO COMUNALE

IL MEGLIO DEL CLIENT SERVER INCONTRA LE POTENZIALITÀ DI INFINITY ZUCCHETTI

Transcript:

Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico Roma, 14 ottobre 2015 Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico Laura Moro, Direttore dell Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

UN SISTEMA DI REGOLE L adozione di regole condivise a livello nazionale e di un processo operativo controllato consente l'interscambio delle informazioni fra i diversi soggetti (pubblici e privati) che operano nel settore dei beni culturali, per la costituzione del catalogo nazionale del patrimonio prevista dalla normativa vigente (Codice dei beni culturali e del paesaggio, Dlgs 42/2004 e s.m.i, art. 17). Soprintendenze Istituti museali Regioni CEI Università Enti di ricerca altri Ministeri

IL RUOLO DELL ICCD Nell ambito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo l Istituto centrale per il catalogo e la documentazione definisce le procedure, gli standard e gli strumenti per la catalogazione e la documentazione del patrimonio archeologico, architettonico e paesaggistico, storico artistico e demoetnoantropologico nazionale, in attuazione dell art.17 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. http://www.iccd.beniculturali.it

IL SISTEMA DEGLI STANDARD SI - SITI ARCHEOLOGICI SAS - Saggi Stratigrafici CA - Complessi archeologici MA - Monumenti archeologici RA - Reperti archeologici NU - Beni numismatici AT - Reperti antropologici TMA - Tabella materiali archeologici

IL METODO CATALOGRAFICO La metodologia catalografica prevede per questi standard l applicazione secondo un organizzazione logica che consente di ricomporre le testimonianze archeologiche in un quadro organico, ricostruendo la sequenza che dal bene mobile porta al contesto monumentale e territoriale di appartenenza o che - all inverso - procede dal generale (il sito, il contenitore territoriale ) al particolare (il complesso archeologico, i monumenti che ne fanno parte, fino ai singoli reperti). Ne discende un sistema di relazioni fra i vari beni che si struttura di volta in volta in relazine alle caratteristiche del contesto.

IL METODO CATALOGRAFICO Scheda SI per il contenitore territoriale indagini stratigrafiche e emergenze monumentali Scheda SAS Scheda CA Scheda MA Scheda RA Scheda NU Scheda TMA Scheda AT singoli reperti e insiemi di reperti reperti antropologici

IL METODO CATALOGRAFICO PROPOSTA DI APPLICAZIONE AL PIANO DELLA CONOSCENZA DI POMPEI SI = Pompei è componente di SI_parte (es. Regio III) è contenuto in CA (es. Insula II) MA (es. Domus di Trebio Valente) MA_parte è contenuto in Ai beni immobili possono poi essere relazionati i beni mobili (sia quelli ancora in situ, sia quelli oggi conservati in istituzioni museali) (es. Ambiente 1) MA_soAoparte (es. Parete 1) è componente di

STRUMENTI CATALOGRAFICI Si tratta delle schede per la descrizione di entità che sono in stretta relazione con i beni culturali (bibliografia, autori, eventi come le campagne di scavo o di ricognizione archeologica). Queste schede vengono utilizzate per registrare le informazioni in modo omogeneo e standardizzato, così da costituire degli archivi di riferimento, gli Authority file. AUT - AUTORE BIB - BIBLIOGRAFIA DSC - SCAVO per i beni di provenienza archeologica RCG - RICOGNIZIONE

STRUMENTI CATALOGRAFICI I moduli di approdondimento sono appositi tracciati che possono essere allegati alle schede di catalogo per la descrizione di particolari aspetti specialistici (formali, tecnici, di contenuto, ecc.).

STRUMENTI CATALOGRAFICI GESTIONE DEI CONTENITORI CF - Contenitore fisico Palazzo Massimo alle Terme CG - Contenitore giuridico Museo Nazionale Romano

STRUMENTI CATALOGRAFICI La gestione dei contenitori ha lo scopo è costruire un archivio controllato con i dati anagrafici per l identificazione e soprattutto per la localizzazione dei contenitori fisici e giuridici, utile in particolare per la gestione dei beni mobili (tutela, movimentazione, intervento tempestivo in caso di calamità, ecc.). Le schede dei contenitori costituiscono nodi di aggregazione di beni (da ciascuna scheda contenitore si risale all elenco dei beni contenuti).

STRUMENTI CATALOGRAFICI Il MODI-Modulo informativo prevede un set minimo di campi obbligatori e può essere utilizzato in diverse attività speditive preliminari e propedeutiche alla catalogazione vera e propria (censimenti, segnalazioni, organizzazione di lotti di materiali, inventariazione patrimoniale, apposizione di RFID, indagini di Archeologia Preventiva, ecc.). Con questo modulo possono essere acquisite informazioni anagrafiche per qualsiasi tipo di entità (mobile o immobile: siti, monumenti, oggetti, lotti di materiali). Le informazioni registrate nel MODI possono essere trasferite successivamente nelle diverse tipologie di schede di catalogo.

STRUMENTI CATALOGRAFICI STANDARD PER LA DOCUMENTAZIONE DI CORREDO

STRUMENTI CATALOGRAFICI STRUMENTI TERMINOLOGICI

STRUMENTI CATALOGRAFICI QUADRO DI SINTESI

STRUMENTI CATALOGRAFICI

LA DIFFUSIONE DEI DATI

LA DIFFUSIONE DEI DATI www.catalogo.beniculturali.it

LA DIFFUSIONE DEI DATI www.catalogo.beniculturali.it

LA CONDIVISIONE DEI DATI Piattaforma cooperativa VIR Vincoli in rete del MIBACT, punto unico di accesso all anagrafica condivisa dei beni afferenti al patrimonio culturale. http://vincoliinrete.beniculturali.it

L APERTURA DEI DATI

L APERTURA DEI DATI ARIADNE: un infrastruttura per la condivisione delle risorse sull archeologia Il contributo dell ICCD per il progetto ARIADNE si esplica nel collaborare alle attività di mappatura dei contenuti dei modelli ministeriali secondo l ontologia formale CIDOC CRM (standard internazionale individuato come il sistema concettuale di riferimento per la condivisione e l integrazione delle conoscenze) fornendo le necessarie competenze tecnico-scientifiche per la comprensione e la corretta applicazione delle strutture per la catalogazione e degli strumenti terminologici collegati.