DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE



Documenti analoghi
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. I Dispositivi di Protezione Individuale D P I

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 36 e D.M , art. 74

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi)

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

di Protezione Individuale

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Dispositivi di protezione individuale DPI

DISPOSITIVI DIPROTEZIONE INDIVIDUALE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

D.P.I. 04/05/2014. Fattori di rischio per gli operatori

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

DEFINIZIONE di D.P.I.

Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE. Anna Sicuro

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Esempi Moduli DPI (abstract)

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI Servizio Prevenzione e Protezione

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Catalogo on-line

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

1.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI

La marcatura CE nei D.P.I. utilizzati nei cantieri edili

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

ASPETTI INTRODUTTIVI COMUNI ALLE ATTIVITA COMPORTANTI L IMPIEGO DEGLI AGENTI BIOLOGICI E DELLE SOSTANZE CHIMICHE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI SUPERIORI (per uso non medico)

Dispositivi di Protezione Individuale

ALLEGATO VIII DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Allegato VIII INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE A PROTEZIONI PARTICOLARI

RISCHI ADDETTO PULIZIE

81/08 ALLEGATO VIII DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE

Protezione vie Respiratorie

Allegato 8 [Utilizzo delle attrezzature di protezione individuale]

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Dispositivi di protezione individuale

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte.

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

I principali dispositivi di protezione individuale

CORSO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

1.1 Categoria: Filo pieno per saldatura ad arco elettrico in atmosfera protetta

Simona Salteri ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA CANTIERI EDILI E CAMPI UC

Il programma. I lavori in quota

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Io saldo in Sicurezza.

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) - SCARPE DI SICUREZZA

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Cantieri di entità presunta inferiore a 200 uomini-giorno (*) i cui lavori non comportino rischi particolari di cui all allegato XI (**)

I dispositivi di protezione ed il TU

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI N. 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro

Lista di controllo Protezione degli occhi nell industria del metallo

Lavorazione: GOFFRATURA

Da una buona valutazione dei rischi ad una corretta gestione dei DPI

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE COLLETTIVA. Alessandra Pera ISPESL - DML

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ABC della sicurezza sul lavoro

Scheda. Descrizione della macchina

La valutazione del rischio chimico

Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

APPALTO DI MANUTENZIONE RETI E SERVIZI DEL CICLO IDRICO INTEGRATO. SCHEDE DI SUPPORTO Pagina 1 di 4

Manuale d'istruzioni Pinza da demolizione BZ

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

Regolamento di pasticceria

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

CORSI RSPP/ASPP Mod. B sett

ATTREZZATURE DI LAVORO

Transcript:

D.P.I. Qualsiasi attrezzatura o accessorio destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi per la sicurezza o la salute durante il lavoro Art.75 Devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da: Misure tecniche di prevenzione Da mezzi di protezione collettiva Da misure e metodi riorganizzativi del lavoro 1

Art.76 - requisiti dei DPI. Essere conformi alle norme del D.Lgs.475/92 Essere adeguati a prevenire i rischi Essere adeguati alle condizioni esistenti sui luoghi di lavoro Tenere conto delle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore Poter essere adattati all utilizzatore secondo le sue necessità In caso di rischi multipli che richiedono l uso di piu DPI essere tra loro compatibili 2

Art.77 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Effettua analisi e valutazione dei rischi Individua caratteristiche D.P.I adeguati ai rischi Valuta informazioni fornite dal fabbricante dei dispositivi Aggiorna scelta D.P.I ogni qualvolta intervenga una variazione negli elementi di valutazione Individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato 3

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Art.77 IL Datore di lavoro è responsabile dell efficienza dei DPI e ne assicura le condizioni d igiene, mediante: Manutenzione Riparazioni Sostituzioni 4

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Art.77 Destina ogni D.P.I ad uso personale Provvede che il D.P.I sia utilizzato solo per gli usi previsti Assicura una formazione/informazione adeguata al lavoratore sull utilizzo dei D.P.I Organizza uno specifico addestramento se necessario Fornisce istruzioni comprensibili per il lavoratore 5

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Art.77 L addestramento é indispensabile: a) per ogni DPI che, ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, appartenga alla terza categoria; b) per i dispositivi di protezione dell udito 6

OBBLIGHI DEL PREPOSTO Effettua la vigilanza sull uso dei D.P.I da parte dei lavoratori Osserva che le protezioni siano idonee per ogni lavorazione Gli viene segnalato ogni inconveniente dei D.P.I Induce il lavoratore all utilizzo dei D.P.I motivandolo 7

OBBLIGHI DEL LAVORATORE Programma di formazione/informazione e addestramento Utilizza i D.P.I messi a sua disposizione secondo le informazioni fornite Provvede alla cura dei DPI Non apporta modifiche ai D.P.I di sua iniziativa Rileva difetti o inconvenienti nei D.P.I Applica procedure aziendali per la riconsegna dei DPI Segnala al DdL al dirigente o al preposto difetti e inconvenienti 8

D.Lgs. 475/92 PRIMA CATEGORIA D.P.I di progettazione semplice per danni fisici di lieve entità (GUANTI, OCCHIALI E VISIERE E SCARPE ANTINFORTUNISTICHE, ELMETTI E CASCHI) SECONDA CATEGORIA Non appartengono alle altre due categorie (SCARPE ANTINFORTUNISTICHE) TERZA CATEGORIA D.P.I di progettazione complessa per rischi di morte o lesione grave (APVR-Apparecc.Protez.Vie Respirat., CALZATURE TOTALMENTE POLIMERICHE,GUANTI E D.P.I PER CADUTE ALL ALTO) 9

D.Lgs. 475/92 marchiati con il marchio CE dichiarazione di conformità del PRIMA CATEGORIA SECONDA CATEGORIA TERZA CATEGORIA costruttore documentazione tecnica di costruzione del fabbricante + attestato di certificazione di un organismo di controllo certificato certificazione sistema qualità del produttore + 10

D.Lgs. 475/92 PRIMA CATEGORIA PROTEGGONO DA: Azioni lesive di lieve entità provocate da: Strumenti meccanici o prodotti detergenti Urto con oggetti caldi (>50 ) Fenomeni atmosferici Vibrazioni o urti lievi Azione lesiva da raggi solari 11

D.Lgs. 475/92 TERZA CATEGORIA RIENTRANO: Apparecchi di protezione respiratoria filtranti Apparecchi di protezione isolanti D.P.I contro le aggressioni chimiche D.P.I per ambienti con T > 100 C D.P.I per ambienti con T<-50 C D.P.I per salvaguardare le cadute dall alto D.P.I per attività che espongono a tensioni elettriche 12

Della testa Dell udito Di occhi e viso Delle vie respiratorie Dell intero corpo I D.P.I di protezione Delle mani e delle braccia Del tronco e dell addome Della pelle Dei piedi e celle gambe 13

14

Attività dove sono necessari gli otoprotettori Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Lavori nelle vicinanze di presse per metalli Lavori che utilizzano utensili pneumatici Attività del personale a terra di aeroporti Battitura di pali e costipazione del terreno Lavori nel legname e nei tessili 15

Palline e tappi per le orecchie Caschi Cuscinetti adattabili ai caschi di protezione Cuffie con attacco per ricezione a bassa frequenza DPI contro il rumore con apparecchi di intercomunicazione 16

Va scelto in base al livello di esposizione equivalente (Leq) presente nell ambiente Deve riportare la pressione sonora sull orecchio al di sotto del livello di azione (85 db(a)) OTOPROTETTORE Evitare iper-protezione (livello < 15 db(a)) per evitare l isolamento dell operatore La protezione ottimale è quella che garantisce all operatore di essere esposto tra 75 e 80 db(a) 17

Rumori <90-95 db INSERTI Rumori < 105 db CUFFIE Rumori >105 db CASCHI 18

Fattori che influenzano l utilizzo degli otoprotettori Effetto di iperprotezione Combinazioni cuffie ed inserti auricolari Attenuazione inadeguata Confortevolezza del portatore Ambiente ed attività lavorativa Disturbi medici Compatibilità con i D.P.I della testa 19

Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Attività dove sono necessari i DPI Manipolazione prodotti acidi, alcalini, disinfettanti, detergenti corrosivi Lavori che comportano la manipolazione di masse calde Lavori di saldatura Operazioni di disossamento e di squartamento nei macelli Manipolazione di oggetti con spigoli vivi Attività protratta di taglio col coltello 20

Elenco indicativo e non esauriente Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Guanti contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, vibrazioni ), contro le aggressioni chimiche, per elettricisti e antitermici; Guanti a sacco Ditali Manicotti Fasce di protezione dei polsi Guanti a mezze dita Manopole 21

Caratteristiche Spessore costante e privi di fori Facilmente calzabili Riposti in luoghi adeguati Superficie liscia rugosa o zigrinata guanti Abbastanza lunghi Non devono aderire alla pelle Non devono essere infilati con le mani sporche Devono avere la rigidità compatibile con il rischio Devono essere rivoltati a fine turno Devono essere sostituiti in caso di allergie 22

Prevenzione Rischi meccanici e fisici Rischi di impatto Da quali rischi prevengono i guanti? Rischi chimici e biologici Rischi dovuti al caldo e al freddo 23

Gli "occhiali", insieme agli "schermi" ed alle "visiere", sono i più importanti dispositivi di protezione individuale (DPI) degli occhi contro i rischi meccanici ottici, chimici e termici. 24

Attività dove sono necessari Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Lavori saldatura, molatura, tranciatura Lavori di scalpellatura Lavorazione e finitura di pietre Uso di estrattori di bulloni Impiego macchine asportatrucioli Impiego pompe a getto liquido Manipolazione masse incandescenti fuse Manipolazione di prodotti corrosivi Impiego di laser 25

Elenco indicativo e non esauriente Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Occhiali a stanghette Occhiali a maschera Occhiali di protezione contro raggi X, Laser, radiazioni UV, infrarosse, visibili Schermi facciali Maschere e caschi per saldatura ad arco 26

Gli occhiali di protezione gli schermi e le visiere CARATTERISTICHE E REQUISITI: Campo visivo ampio Robusti e resistenti agli urti Non aver irregolarità che possono causare danno Buoni materiali di costruzione Resistenti ad agenti chimici Esenti da bolle Ottima trasparenza della parte ottica Resistenti alla rottura 27

Attività dove sono necessari Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Lavori di rustico, di genio civile e lavori stradali Lavori su impalcatura Demolizione di rustici Lavori in cantieri edili Lavori su ponti d acciaio, altiforni, laminatoi, gru Lavori di manutenzione Lavori in cave Movimentazione e stoccaggio merce Manipolazione blocchi carni surgelate 28

Elenco indicativo ALLEGATO VIII D.Lgs 81/2008 Scarpe basse, scarponi, tronchetti, stivali di sicurezza Scarpe a slacciamento o sganciamento rapido Scarpe con protezione supplementare della punta del piede Scarpe e soprascarpe con suola anticalore Scarpe, stivali e soprastivali di protezione contro il calore Scarpe, stivali e soprastivali di protezione contro il freddo Scarpe, stivali e soprastivali di protezione contro le vibrazioni 29

Le scarpe protettive CARATTERISTICHE E REQUISITI: Adozione del puntale d acciaio Rilievi delle suole Impermeabilizzazione Resistenza al calore Protezione dei malleoli Sfilamento rapido 30

Apparecchi Protezione Vie Respiratorie Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Lavoro nella zona di caricamento altoforno Verniciatura a spruzzo Lavori in spazi confinati (pozzetti, fognature) Verniciatura a spruzzo Lavori in presenza di gas o fumi [ ] 31

Elenco indicativo Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Apparecchi antipolvere, antigas e contro polveri radioattive Apparecchi isolanti a presa d aria Apparecchi respiratori con maschera per saldatura Apparecchi e attrezzature per sommozzatori Scafandri per sommozzatori 32

Caratteristiche degli APVR Elevati livelli di protezione respiratoria Rispondere a criteri di ergonomia Tenuta facciale Innocui leggeri e solidi Compatibili con altri D.P.I. Finalità di un APVR Proteggere l apparato respiratorio dagli inquinanti presenti nell aria Proteggere l apparato respiratorio da insufficienza di O 2 33

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR) Respiratori a filtro Dipendenti dall atmosfera ambiente Quando è possibile il loro impiego occorre selezionare fra respiratori contro: polveri/fibre fumi gas vapori Respiratori isolanti Indipendenti dall atmosfera ambiente Si usano in caso di: percentuale di ossigeno inferiore al CEN 17% concentrazione contaminanti elevata presenza di gas/vapori non avvertibili (inodori) natura e concentrazione dei contaminanti sconosciuta 34

RESPIRATORI A FILTRO L aria passa attraverso un filtro per essere purificata e trattenere gli inquinanti. In base alla tipologia di inquinante i respiratori a filtro si dividono in: Respiratori antipolvere: per la protezione da polveri, fibre, fumi e nebbie Respiratori antigas: per la protezione da gas e vapori Respiratori combinati: per la protezione da gas, vapori e polveri 35

Classificazione morfologica strutturale Maschera intera (copre tutto il viso) Semi-maschera (copre naso-bocca) Facciale filtrante (filtro è tuttuno con la semimaschera) 36

Attività dove sono necessari Allegato VIII D.Lgs 81/2008 Lavori edili Lavori su ponti d acciaio Lavori in fossati, trincee, pozzi e gallerie Lavori in miniere sotterranee Brillature mine Lavori in forni industriali Costruzioni navali Smistamento ferroviario Macelli 37

Requisiti fondamentali DEVONO: Essere progettati ergonomicamente e con livelli di protezione elevati; Non provocare rischi o disturbo nelle prevedibili condizioni di impiego; Essere indossati comodamente, dotati di sistemi di regolazione; Ostacolare il meno possibile i movimenti e la percezione sensoriale. 38

Requisiti fondamentali DEVONO: Essere progettati ergonomicamente e con livelli di protezione elevati; Non provocare rischi o disturbo nelle prevedibili condizioni di impiego; Essere indossati comodamente, dotati di sistemi di regolazione; Ostacolare il meno possibile i movimenti e la percezione sensoriale. 39

PREVENZIONE RISCHIO DI: Lesione per effetto di caduta gravi Lesione per effetto di cadute accidentali Lesioni per effetto di elementi taglienti Lesioni per contatto con parti calde o fredde Di folgorazione Di schiacciamento per intrappolamento 40

I DPI anticaduta hanno il compito di arrestare l eventuale caduta di una persona provocando minor danni possibili. 41

Le tipologie di sistemi anticaduta che possono essere utilizzate con successo nel montaggio / smontaggio sono due: Sistema di arresto di caduta comprendente un dispositivo di protezione anticaduta di tipo retrattile collegato a parti di ponteggio; Sistema di arresto di caduta comprendente un dispositivo di protezione anticaduta (retrattile)collegato ad una linea di ancoraggio orizzontale. 42

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE FUNI 43

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE APPLICAZIONI Altri tipi di DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Protezione del tronco, braccia e mani - indumenti autoestinguenti - grembiuli imperforabili - grembiuli di cuoio; - guanti Indumenti di protezione contro le intemperie Indumenti fosforescenti - saldatura - uso di coltelli - saldatura - prodotti corrosivi - Lavori edili - visibilità del lav. 44