I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE



Documenti analoghi
4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Disturbi dell Alimentazione

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

IMMAGINE DEL CORPO E QUALITÀ DI VITA, QUALI MISURE DI OUTCOME NEI SOGGETTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)

Raso Margherita L ANORESSIA

PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

L ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: ANORESSIA E BULIMIA

21 novembre compleanno di

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti:

La soluzione transdiagnsotica" Osservazioni che la supportano" Meccanismi di mantenimento dei DA"

L avversario invisibile

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu


Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Alimentazione e Nutrizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. Gian Carlo Nivoli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE D.C.A.

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti

Anoressia e bulimia discutiamone insieme. Seminario di approfondimento sui disturbi del comportamento alimentare

I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.).) Dott.ssa Claudia Zanella Dott. Tiziano Ferretti

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

I disturbi dell umore

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

Celiachia ed emotional eating. La valenza consolatoria del cibo

Anoressia nervosa. Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti:

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

DISTURBI ALIMENTARI PSICOGENI INTERVENTO E PREVENZIONE NEI GRUPPI GIOVANILI. Prevenzione DCA nei gruppi giovanili

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Che cos è l anoressia

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Igiene nelle Scienze motorie

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle. Enrica Manicardi

La catena Epidemiologica

Disturbi del Comportamento Alimentare: l esperienza infermieristica del Centro Pilota Regionale Lombardo

Terapia cognitivo comportamentale transdiagnostica. Riccardo Dalle Grave

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

PE(N)SA DIFFERENTE. FESTEGGIA IL TUO PESO NATURALE! EDIZIONE 2012 Lecce 14/15/16 giugno

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL OBESIT OBESITÀ

Corso teorico-pratico di formazione su:

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

I criteri del DSM-IV

CARATTERISTICHE DELLA BULIMIA NERVOSA (BN)

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

I disturbi dell alimentazione

I minori e l'identitàdi genere

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

Materiali e Metodi. I soggetti inclusi nello studio hanno dovuto soddisfare i seguenti criteri:

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

Rischio psicopatologico

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: INFORMAZIONI GENERALI

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Epidemiologia generale

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Transcript:

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE (DA) Disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico e che non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta. Anoressia Nervosa (AN) Bulimia Nervosa (BN) Disturbi dell Alimentazione Non Altrimenti Specificati (DANAS) Disturbo da Alimentazione Incontrollata

EPIDEMIOLOGIA DISTRIBUZIONE MONDIALE ETA AN Società Occidentali in modo predominante Adolescenti (alcuni Giovani Adulti) BN Società Occidentali in modo predominante Giovani Adulti (alcuni Adolescenti) SESSO più del 90% Femmine circa il 90% Femmine PREVALENZA 1% Adolescenti 2.5% Giovani Adulti MODIFICAZIONI SECOLARI Incremento Incremento

IPOTESI PSICOLOGICA alla BASE dei DA ECCESSIVA IMPORTANZA ATTRIBUITA al CONTROLLO dell ALIMENTAZIONE, al PESO e alle FORME CORPOREE DIFFICOLTA nella GESTIONE delle RELAZIONI INTERPERSONALI, FAMILIARI e SOCIALI CARENZA di RAPPORTI FAMILIARI e SOCIALI SIGNIFICATIVI BASSA AUTOSTIMA IMPUSIVITA PERFEZIONISMO

LA DIAGNOSI DIANORESSIA NERVOSA CRITERI DIAGNOSTICI Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per età e statura; intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, anche quando si è sottopeso; rifiuto di ammettere la gravità della attuale condizione di sottopeso; nelle femmine dopo il menarca, amenorrea. EatingDisordersDSM-5 Work Group propone di eliminare il criterio dell amenorrea in quanto: il quadro psicopatologico e la risposta al trattamento di soggetti che soddisfano tutti i criteri per la diagnosi di AN eccetto quello per l amenorrea sono simili a quelli di soggetti che soddisfano tutti i criteri diagnostici; il criterio dell amenorrea non può essere applicato per le donne in fase pre-menarcale, post-menopausale, che seguono terapia contraccettiva e nei maschi.

EVOLUZIONE Tasso di remissione 20-30% (follow-up breve termine), 70-80% (dopo 8 o più anni di follow- up). Tasso di cronicizzazione 10-20%. Tasso di mortalità 0-8% (i decessi sono generalmente la conseguenza di complicanze mediche o suicidio). DALLE GRAVE R. Eating Disorders: progress and challenges. EUROPEAN JOURNAL OF INTERNAL MEDICINE 22 (2011)153-160

LA DIAGNOSI DIBULIMIA NERVOSA CRITERI DIAGNOSTICI Ricorrenti abbuffate episodi di consumo di grandi quantità di cibo, in un periodo definito di tempo, con sensazione di perdita del controllo durante l episodio; ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie; le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano in media almeno 2 volte alla settimana per 3 mesi. EatingDisordersDSM-5 Work Group propone di abbassare la frequenza minima delle abbuffate e delle condotte compensatorie da 2 ad 1 volta a settimana, in quanto le caratteristiche cliniche di soggetti con la frequenza di 2 volte a settimana sono simili a quelle di soggetti con la frequenza di 1 volta a settimana.

EVOLUZIONE Tasso di remissione 27-28% (follow-up breve termine), 70% (10 anni di followup). Tasso di cronicizzazione 23%. Tasso di mortalità 0-2%. DALLE GRAVE R. EatingDisorders: progress and challenges. EUROPEAN JOURNAL OF INTERNAL MEDICINE 22 (2011)153-160

ANDAMENTO TEMPORALE DEI DA Disturbi dell'alimentazine non altrimenti specificati Anoressia nervosa Bulimia nervosa La dimensione delle frecce indica la probabilità dell andamento nella direzione indicata. Le frecce in grigio indicano la guarigione. Andamento temporale dei disturbi dell alimentazione.( da Dalle Grave R. Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell alimentazione durante il ricovero 2 a edizione. Positive Press, 2005 )

DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?

LA DIAGNOSI DIDANAS DA di severità clinica che non soddisfano i criteri diagnostici di nessun DA specifico. Dalle Grave R. Eating Disorders: progress and challenges. European Journal of Internal Medicine 22 (2011) 153-160

Disturbo da Alimentazione Incontrollata Ricorrenti episodi di abbuffate in assenza delle regolari condotte compensatorie inappropriate tipiche della BN. EatingDisordersDSM-5 Work Group con ogni probabilità, il Disturbo da Alimentazione Incontrollata verrà accettato ufficialmente come categoria diagnostica specifica.

COMORBIDITA DA DISTURBI DELL UMORE DISTURBI D ANSIA DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

LA GENETICA DEI DA STUDI SU FAMIGLIE e SU GEMELLI i familiari di soggetti affetti corrono un rischio di sviluppare un DA 10 volte maggiore rispetto ai familiari di soggetti NON affetti. STUDI di ASSOCIAZIONE sistema serotoninergicoe altri sistemi neurotrasmettitoriali(dopaminergico ) e geni coinvolti nella regolazione del peso corporeo. STUDI di LINKAGE picchi di interesse sui cromosomi 1, 3 e 4 per AN e 10p per BN.

Fordecades, ifnotcenturies, society and the family have been held responsible for eating disorders. Although there is no doubt that both oftheseenvironmentalfactorsinfluencethe developmentofeatingdisorders, theydo noton their own cause these disorders. Bulik, 2005

www. raderprograms.it

COME INTERAGISCONO GENI E AMBIENTE? L assetto genetico di un individuo influenza la sua sensibilità a particolari condizioni ambientali. ES. anoressia nervosa Modello comune di magrezza = bellezza nelle società occidentali. (ambiente condiviso) RAGAZZE GENETICAMENTE NON SUSCETTIBILI ritorno ad una dieta normale dopo aver eliminato il modello RAGAZZE GENETICAMENTE SUSCETTIBILI uso della dieta come strumento di rinforzo della propria convinzione

GENI ASSOCIATI ALL AN HTR1D (recettore della serotonina) Modifiche del sistema serotoninergicosono state associate ai disturbi del comportamento, incluso il comportamento alimentare. Gli agonisti del recettore HTR1D riducono il consumo di cibo in donne normali. OPRD1 (recettore degli oppioidi endogeni) Il sistema degli oppioidi endogeni è legato al controllo dell appetito. I recettori degli oppioidi possono mediare il senso di piacere legato all assunzione di cibo.

COMT (catechol-o-methyltransferase) Portatori di varianti del gene COMT presentano punteggi più alti all EDI-2 nelle sottoscale relative a: BULIMIA INEFFICIENZA INTROSPEZIONE PAURA DELLA MATURITA REGOLAZIONE DEGLI IMPULSI Individui con varianti che aumentano la funzionalità di COMT hanno un rischio doppio di sviluppare anoressia.

Come potrebbe agire COMT nella AN? COMT è responsabile del catabolismo della dopamina a livello dei terminali sinaptici. L effetto sul rischio di AN potrebbe essere secondario a: riduzione della dopamina disponibile a seguito della aumentata attività di COMT disfunzioni del metabolismo degli estrogeni

5HTT (trasportatore della serotonina) portatori di varianti del gene 5HTT presentano punteggi più alti all EDI-2 nelle sottoscale relative a : IMPULSO ALLA MAGREZZA INSODDISFAZIONE PER IL CORPO

CONCLUSIONI I DA vedono interessati geni che sono coinvolti nell attività di diversi neurotrasmettitori. Ognuno dei circuiti interessati svolge un ruolo particolare nella regolamentazione dell alimentazione e nella configurazione di alcuni tratti di personalità. La contemporanea alterazione, in un senso o nell altro, di meccanismi quali il controllo della sazietà, il senso di piacere del cibo e la gestione della propria personalità può sfociare in un DA.

REFERENCES AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali Text Revision( DSM-IV-TR ). MASSON, 2000. CYNTHIA M. BULIK. Exploring the gene-environment nexus in eating disorders. J PsychiatryNeurosci2005;30(5):335-9. FAIRBURN C. G., HARRISON P.J. 2003. Eating Disorders. Lancet, 361: 407-416. S. SCHERAG, J. HEBEBRAND, A. HINNEY. Eating disorders: the current status of molecular genetic research. Eur ChildAdolescPsychiatry(2010) 19:211 226. R. DALLE GRAVE. Eating Disorders: Progress and Challenges. European Journal of Internal Medicine 22 (2011) 153 160. www.raderprograms.it www.positivepress.net/aidap www.dsm5.org