Validazione del P/ace CDT conf. kit Metodica in elettroforesi capillare per la determinazione della Carbohydrate Deficient Transferrin



Documenti analoghi
UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA DIAGNOSI DI ABUSO ALCOLICO: CDT

Franco Tagliaro 1, Giulia Manetto 2, Federica Bortolotti 2, Monica Zuliani 2, Francesca Cittadini 1, Ernesto D Aloia 1, Vincenzo L.

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

La Carbohydrate-Deficient Transferrin (CDT), nuovo marker di abuso alcolico cronico e la sua determinazione mediante elettroforesi capillare zonale

Strategie di purificazione di proteine

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Transferrina Carboidrato Carente ( CDT)

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE


La valutazione del rischio chimico

Diagnosi di uso/abuso pregresso e attuale di alcool

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Esercizio 1: trading on-line

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Previndai - Giornata della Previdenza

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Alto livello igienico

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Il valore delle p. Piacere e lavoro, all apparenza tanto. diversi, sono uniti tra loro da un legame naturale. (Livio)

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

Valutazione del potenziale

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Progettaz. e sviluppo Data Base

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Misure finanziarie del rendimento: il Van

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

Criteri di elaborazione delle linee guida

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Misure finanziarie del rendimento: il Van

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001


CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Processo di gestione del rischio

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Federico Laschi. Conclusioni

Come si seleziona un fondo di investimento

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

CDT Carbohydrate-Deficient Transferrin Valutazione dell abuso alcolico cronico mediante Elettroforesi Capillare

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Analisi di redditività

PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

PROCEDURE - GENERALITA

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Leasing secondo lo IAS 17

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

LEAD GENERATION PROGRAM

Rapporto ambientale Anno 2012

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

Statistica. Lezione 6

Transcript:

Validazione del P/ace CDT conf. kit Metodica in elettroforesi capillare per la determinazione della Carbohydrate Deficient Transferrin Sebastiano Di Biase,Vittorio Salotti,Nicolo Di Pietro : GeneDia srl Lammari (Lu) Introduzione La determinazione del consumo alcolico cronico è di notevole importanza sia livello clinico che in ambito medico legale. In particolare la traffic medicine è sempre più attenta, nella valutazione della idoneità alla patente di guida,alla identificazione dell abuso alcolico. Pertanto molto attuale è la ricerca di nuovi marker specifici, accurati e sensibili per la determinazione di tale conduzione, anche considerando i limiti in termini di sensibilità e/o specificità di quelli tradizionali (GGT,MCV,AST, ALT, HDL colesterolo ecc. ). La Carbohydrate Deficient Transferrin (CDT) è attualmente riferita come il marker più accreditato per la diagnosi oggettiva dell abuso alcolico cronico. Una buona sensibilità (80-90%) ed una eccellente specificità (90-100%) sono le caratteristiche rilevanti di tale indicatore [Stibler,1991].Una vasta letteratura dimostranao che l assunzione per circa una due settimane di almeno 50-60 g di alcool./die determina un significativo aumento della concentrazione di disialotransferrina. I valori di disialotransferrina tornano alla norma,a seguito di astinenza alcolica con una emivita di circa 15 giorni.. La CDT indica un gruppo di isoforme della transferrina sierica, la principale glicoproteina trasportatrice di Fe 3+ Questa proteina presenta differenti stati di glicosilazione per la presenza di catene complesse oligosaccaridiche su due siti in corrispondenza dei residui di asparagina 413 e 611. Su tali catene possono essere presenti da zero ad ottom residui di acido sialico. la maggior isoforma tretrasialo Tf circa 90% contiene quattro residui di acido sialico.come conseguenza di abuso alcolico cronico si ha un incremento di isoforme meno glicosilate (sopratutto asialo e disialo Tf) che sono comunemente indicate come CDT. L esatto meccanismo di tale fenomeno non è stato ancora chiarito: l ipotesi più accreditata riguarda l inibizione dell enzima di glicosilazione ad opera della acetaldeide (il maggior catabolita dell etanolo). Le attuali procedure analitiche, per la determinazione della CDT,prevedono una separazione delle isoforme della transferrina mediante tecniche cromatografiche come la cromatografia a scambio anionico,il cromatofocusing e la rivelazione mediante saggi immunoenzimatici. Altri metodi si basano sulla focalizzazione iso elettrica /immunoblotting e sulla cromatografia liquida ad elevata risoluzione. I kit commerciali,attualmente in uso, prevedono una separazione mediante colonnine monouso delle isoforme desialate;le frazione ottenute vengono successivamente determinate con saggi immunometrici. Tali metodiche tuttavia mostrano carenze di selettività e riproducibilità dovute sia al processo separativo manuale che alla bassa specificità del legame dell antisiero verso le isoforme della transferrina. I limiti dei saggi immunoenzimatici impongono la conferma dei risultati con un metodiche alternative non correlabili dal punto di vista analitico. Questa necessità è particolarmente stringente in ambito Medico Legale.

Recentemente l uso di tecniche elettroforetiche come l elettroforesi capillare consentono di separare e rivelare direttamente le singole isoforme superando i limiti delle attuali metodiche immunometriche. Partendo da questi presupposti si è proceduto allo sviluppo di un kit commerciale (P/ace CDT conf. kit) che garantisca una elevata sensibilità e specificità limitando al massimo il trattamento del campione biologico. Onde verificarne la performance analitica della metodica proposta,ed in particolare la sua robustezza, si è proceduto ad una validazione rigorosa del kit, allestendo prove di riproducibilità ed accuratezza utilizzando due strumenti di elettroforesi capillare P/ace serie 5000 e MDQ. Le sedute analitiche sono state eseguite in tempi diversi e con diversi operatori. La fiig. 1 mostra la separazione di siero ottenuta con il kit proposto, dove si evince una netta separazione delle forme disialo,trisialo e tetrasialo Tf,dimostrando l elevata selettività analitica. Elettroferogramma di sialo transferrina Tetrasialo Trisialo Pentasialo Disialo I test di riproducibilità sono stati eseguiti utilizzando sieri con una percentuale di CDT compresa tra 1% e 6%,mentre per le prove di accuratezza sono state effettuate con due sieri con contenuto di CDT compreso tra 5% e il 6% Riproducibiltà dei tempi di ritenzione della disialo e tetrasialo transferrina. Le tabelle mostrano la media dei tempi di migrazione assoluti della disialo e della tetrasialo,le corrispondenti deviazioni standard e la media del tempo di migrazione relativo della di sialo rispetto alla terasialo. I dati sono stati ottenuti da quattro serie di esperimenti condotti con le diverse strumentazioni, adottando le medesime condizioni analitiche e la medesime procedura sperimentale.

I dati ottenuti indicano una elevata riproducibiltà dei tempi di migrazione con deviazioni standard comprese tra 0.33 e 0.17. La disialo presenta un tempo di migrazione relativo di 0.975-0.976. Sulla base delle condizioni analitiche adottate (capillare, tamponer di migrazione, soluzione stabilizzante ed attivante) i dati ottenuti dimostrano elevate prestazioni in termine di riproducibilità ed accuratezza analitica. RIPRODUCIBILITA T.R. P/ace 5000 1 serie T.migrazione R disalo/tetrasialo 15 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 REPLICHE disialo tetrasialo R disialo/terasialo RIPRODUCIBILITA Tempi di Migrazione. P/ace 5000 2 serie T.MIGRAZIONE R disalo/tetrasialo 12 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 REPLICHE

RIPRODUCIBILITA Tempi di Migrazione. P/ace MDQ 2 seire 12 T. MIGRAZIONE R disialo/tetrasialo 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 REPLICHE disialo tetrasialo R disialo/terasialo RIPRODOCIBILITA Tempi di Migrazione P/ace MDQ 1 serie 12 10 T. MIGRAZIONER disialo/tetrasialo 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 REPLICHE Tabella riassuntiva riproducibilità tempi di ritenzione con relative medie e deviazioni standard 1 Serie P/ace 5000 2 Serie P/ace 5000 1 Serie P/ace MDQ 1 Serie P/ace MDQ Media T.R. disalo 9.54 9.68 9.18 8.95 Media T.R tetrasialo 9.77 9.88 9.41 9.16 Dev.Stan. disialo 0.33 0.28 0.17 0.17 Dev. Stan. tetrasialo 0.34 0.30 0.18 0.18 R disialo /tetrasialo 0.976 0.975 0.975 0.976

Riproducibiltà quantitativa della CDT. La verifica di riproducibilità ed accuratezza in termini quantitativi viene dimostrata dalle tabelle riportate, dalle quali si evince altresì una notevole precisione strumentale. Sono state eseguite 34 analisi su due campioni in tre sedute con differente strumentazione. Tutti i campioni hanno subito l intero percorso analitico. n Campioni Media% disialo Dev. Standard Campioni 1 10 5.61 0.57 Campione 2 10 6.21 0.68 Campione 2 14 6.1 0.45 PERCENTUALE DISIALO/TETRASIALO TRANSFERRINA CAMPIONE 1 Serie1 PERCENTUALE DISIALO 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00-0 2 4 6 8 10 12 RIPETIZIONI

PERCENTUALE DISIALO/TETRASIALO TRANSFERRINA CAMPIONE 2 1 SERIE P/ACE MDQ Serie1 8,00 PERCENTUALE DISIALO 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00-0 2 4 6 8 10 12 14 16 RIPETIZIONI PERCENTUALE DISIALO 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 - PERCENTUALE DISIALO/TETRASIALO TRANSFERRINA 2 SERIE P/ACE MDQ 0 2 4 6 8 10 12 14 16 RIPETIZIONI Serie1

Verifica della specificità Per verificare la specificità della metodica si è proceduto ad una idrolisi enzimatica dei residui di acido sialico ad opera della neuroamidasi, su un campione di tetrasialotransferrina producendo frazioni di sialotratranferrina.il campione cosi trattato è stato processato in elettroforesi capillare onde verificare la comparsa delle sialoforme. La figura n 2 mostra il tracciato ottenuto confermando la specificità analitica. disialo trisialo monosialo tetrasialo asialo Conclusioni La presente validazione dimostra la specificità,ed accuratezza del P/ace CDT Conf. kit nella determinazione delle componenti principali della CDT nel siero umano.

REFERENZE Tagliaro F.,Crivellante F.,Manetto G.,Puppi i.,deyl Z.,Marigo M.: Optimized determination of carbohydrate deficent transferrin isoforms in serum by capillary zone electrophoresis. Electrophoresis 1998,19,3033-3039 Crivellante F.,Fracasso G.,Valentini R. Manetto G., Riviera A.,Tagliaro F.: Improved method for carbohydrate deficent transferrin in human serum by capillary zone electrophoresis. J. of Chromatography Allen JP, Litten RZ, Anton RF, Cross GM: Carbohydrate-deficient transferrin as a measure of immoderate drinking: Remaining issues. Alcohol Clin Exp Res 18,799-812 (1994). Anton RF, Moak DH: Carbohydrate-deficient transferrin and -glutamyltransferase as markers of heavy alcohol consumption. Alcohol Clin Exp Res 18/3,747-754 (1994). Anton R, Bean P: Two methods for measuring carbohydrate-deficient transferrin in inpatient alcoholics and healthy controls compared. Clin Chem 40/3,364-368 (1994). Behrens U, Worner TM, Braly LF et al: Carbohydrate-deficient Transferrin, a Marker for Chronic Alcohol Consumption in Different Ethnic Populations. Alcohol Clin Exp Res 12,427-432 (1988). Behrens UJ, Worner TM, Lieber CS: Changes in Carbohydrate-Deficient Transferrin levels after alcohol withdrawal. Alcohol Clin Exp Res 12,539-542 (1988). Bell H, Tallaksen C, Sjahem T, Weberg R et al: Serum carbohydrate-deficient transferrin as a marker of alcohol consumption in patients with chronic liver diseases. Alcohol Clin Exp Res 17/2,246-252 (1993). Bell H, Tallaksen CME, Try K, Haug E: Carbohydrate-deficient transferrin and other markers of high alcohol consumption: A study of 502 patients admitted consecutively to a medical department. Alcohol Clin Exp Res 18,1103-1108 (1994). Bell H, Tallaksen CCM, Haug E, Try K: A comparison between two commercial methods for determining carbohydrate deficient transferrin (CDT). Scand J Clin Lab Invest 54, 453-457 (1994) Crow KE, Batt RD (ed): Human metabolism of alcohol. Vol I: Pharmacokinetics, medicolegal aspects and general interest. Vol II: Regulation, enzymology and metabolites of ethanol. Vol III: Metabolic and physiological effects of alcohol. CRC Press, Boca Raton, Florida, (1989). Gilg T, Weidinger S, Josephi E, Tutsch-Bauer E, vmeyer L, Bieger WP: Bestimmung von CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin), -GT, Methanol, Isopropanol und Ethanol in forensischen Blutproben zur Beurteilung chronischen Alkoholmißbrauchs. Lab Med 18, 143-153 (1994) Gjerde H, Johnsen J, Bjoerneboe GE, Moerland J: A comparison of serum carbohydrate-deficient transferrin with other biological markers of excessive drinking. Scand J Clin Lab Invest 48,1-6 (1988). Kranzler HR (editor): The pharmacology of alcohol abuse. Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg New York, (1995). LaGrange L, Anton RF, Garcia S, Herrbold C: Carbohydrate-deficient transferrin levels in a female population. Alcohol Clin Exp Res 19/1,100-103 (1995). Salmela KS, Laitinen K, Nyström M, Salaspuro M: Carbohydrate-deficient transferrin during 3 weeks' heavy alcohol consumption. Alcohol Clin Exper Res 18/2,228-230 (1994). Sillanaukee P, Seppa K, Lof K, Koivula T: CDT by anion-exchange chromatography followed by RIA as a marker of heavy drinking among men. Alcohol Clin Exp Res 17,230-233 (1993).

Stibler H: Carbohydrate-deficient transferrin in serum: a new marker of potentially harmful alcohol consumption reviewed. Clin Chem 37,2029-2037 (1991). Watson RR (ed.): Diagnosis of alcohol abuse. CRC Press, Boca Raton, Florida (1989) Xin Y, Rosman AS, Lasker JM, Lieber CS: Measurement of carbohydrate-deficient transferrin by isoelectric focusing/western blotting and by micro anion-exchange chromatography/radioimmunoassay: comparison of diagnostic accuracy. Alcohol Alcohol 27,425-433 (1992). Yamauchi M, Hirakawa J, Maezawa Y et al: Serum level of carbohydrate-deficient transferrin as a marker of alcoholic liver disease. Alcohol Alcohol Suppl 1B,3-8 (1993).