Caratteristiche delle masse d acqua del Mediterraneo

Documenti analoghi
LA RICERCA SCIENTIFICA IN ACQUE FREDDE ED ESTREME: ESPERIENZE E PROBLEMI

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

La scuola integra culture. Scheda3c

Base di lavoro. Idea principale

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

Nascita e morte delle stelle

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

Prevenzione Formazione ed Informazione

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

IL TEMPO METEOROLOGICO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

Informazioni generali: - Sardegna -

L effetto della corrente sullo stato del mare

L ENERGIA DELL OCEANO

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

1 Gli effetti della forza di Coriolis

La biodiversità: M A R E

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Album visita all acquario di Genova

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

-La crisi della diversità

L Italia delle fonti rinnovabili

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello:

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

4. Conoscere il proprio corpo

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

TEORIA CINETICA DEI GAS

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

Centro Storico di Caltanissetta

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

Sito test di Punta Righini

1.6 Che cosa vede l astronomo

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Mito degli indiani Yakima

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Quiz di scienze l acqua

Capitolo 3: Cenni di strategia


La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Le attività umane. Mondadori Education

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Il principe Biancorso

La colonizzazione greca e le sue conseguenze


Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

La catena alimentare. Sommario

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

LeMOBYGuide. Golfo Aranci Spiagge divine e un fondale tutto da scoprire. Volume 2

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

Transcript:

Il Mar Mediterraneo Il mare Mediterraneo, compreso fra l Europa, l Asia minore e l Africa, ha una superficie di 2.516.000 kmq, otto volte quella dell Italia. È un mare piccolo, quasi chiuso, se si considera che le uniche aperture comunicazione sono date dallo Stretto di Gibilterra con l Oceano Atlantico, dal Canale di Suez con il Mar Rosso e dal Mar Nero attraverso lo Stretto dei Dardanelli e del Bosforo.

Caratteristiche delle masse d acqua del Mediterraneo La struttura verticale della colonna d acqua del Mediterraneo è caratterizzata, dalla presenza di tre distinte masse d'acqua: a) uno strato superficiale di circa 100-200 metri di acqua di origine atlantica a bassa concentrazione salina e la cui temperatura è soggetta a forti fluttuazioni stagionali; b) uno strato intermedio di acqua relativamente calda e salata di origine Levantina che occupa gli strati tra i 300 e gli 800 metri; c) uno strato di acqua di fondo, relativamente freddo e meno salato dell'acqua intermedia, che si origina nei processi di convezione delle celle secondarie.

La temperatura

La salinità

Scilla e Cariddi Sin dall antichità, lo stretto di Messina è stato un luogo ricco di suggestione e di fascino ed ha contribuito a creare i tanti miti ad esso connessi. La navigazione dello Stretto, presenta delle reali difficoltà, soprattutto a causa delle correnti rapide ed irregolari (velocità di 9 km/h); queste scontrandosi danno luogo ad enormi vortici che sicuramente terrorizzavano i naviganti del passato. I vortici più noti furono chiamati: Cariddi (colei che risucchia), che si forma davanti alla spiaggia di Capo Faro in Sicilia e l'altro Scilla (colei che dilania), che si forma sulla costa calabrese da Alta Fiumara a Punta Pizzo. Nella mitologia greca Scilla e Cariddi sono due mostri marini che abitavano due caverne ai lati dello stretto di Messina, rispettivamente verso la Calabria e verso la Sicilia. Erano la personificazione dei terrificanti vortici marini che in quell area interessata da forti correnti, dovevano a quei tempi costituire un serio pericolo per la navigazione. Così i mostri facevano naufragare le imbarcazioni e divoravano i marinai.

Scilla Scilla era una bellissima ninfa che viveva sulla sponda calabrese ed era innamorata di Glauco, un semi-dio, metà uomo e metà pesce. La maga Circe, invaghita di Glauco, avvelenò la fonte in cui amava bagnarsi Scilla e lei si trasformò in un orrendo mostro a sei teste.

Cariddi Cariddi si trovava sulla sponda siciliana, era figlia di Nettuno e della Terra, fu tramutata da Zeus in un terribile mostro marino che per tre volte al giorno ingoiava e rigettava l'acqua, creando vortici giganteschi.

Colapesce Lasciata fin da bambino "la compagnia degli uomini", visse in mare tra giardini di corallo, conobbe le ninfe e seguì le sirene che lo sedussero con il loro canto. Fu "tenuto in molto pregio in Messina per la rara maniera del suo vivere, così i messinesi lo chiamarono Colapesce. Avvenne allora che il re Federico II, avendo ricevuto notizie delle strabilianti imprese di Cola, lo volle mettere alla prova promettendogli grandi doni e la mano della principessa sua figlia qualora avesse superato tre difficili prove. Il re Federico, dal Palazzo Reale, gettò una prima volta, nel tratto di mare sottostante, un vaso d'oro e incitò Cola Pesce a ripescarlo. Il valoroso pescatore, dopo essersi tuffato nelle profondità del mare riaffiorò con grande abilità, riportando al re il vaso d'oro lanciato una prima e una seconda volta. Al terzo tentativo, che era quello decisivo (gli avrebbe, infatti, consentito di avere in premio la mano della principessa...), Cola Pesce rimase in fondo al mare e non riapparve più in superficie.

Colapesce In realtà egli non era morto ma successe che, giunto in fondo al mare, egli si accorgesse che una delle tre colonne, quella settentrionale della Sicilia, la colonna Pelòro fosse incrinata e che stava per spezzarsi con la conseguenza che la sua Messina potesse sprofondare da un momento all'altro. Fu così che decise di rimanere in fondo al mare, rinunciando alla ricchezza e all'amore, per sostenere sulle sue spalle la colonna di Capo Pelòro. Bisogna sapere che quando avvengono le scosse telluriche nell'area dello Stretto accade semplicemente che..."colapesce poverino, stanco di sorreggere sempre sulla stessa spalla la colonna di Capo Pelòro la passa sull'altra spalla e ciò causa movimento..." così la credenza popolare. Questa leggenda descrive la forte sismicità della zona.

Il 28 Dicembre 1908 ore 5.35

Il terremoto del 1908

Il terremoto del 1908

Il terremoto del 1908

Lo Stretto di Messina La corrente 'montante', che va da sud verso nord, è lenta, profonda e prolungata nel tempo, mentre la corrente 'scendente', da nord a sud, è superficiale violenta e turbolenta con velocità che superano i 12-14 Km/h. Nel punto in cui le due correnti si incontrano si generano gorghi e vortici, controcorrenti (refuli), zone di apparente calma (surgimenti), rimescolamenti delle acque anche ascensionali, soprattutto nell'area della sella sottomarina, che spesso portano a galla e allo spiaggiamento specie abissali.

Il fenomeno dell Upwelling Lo Stretto di Messina é interessato da un regime idrodinamico intenso e continuo, che condiziona le caratteristiche oceanografiche e biologiche. Tra le correnti di varia natura rivestono particolare interesse quelle di rimonta che determinano un particolare movimento ascendente denominato "upwelling". Enormi masse d'acqua provenienti dallo Ionio, rimontano a quote più superficiali in prossimità della soglia (72m) tra Ganzirri e Punta Pezzo, interessando in breve tempo, le adiacenze ioniche e tirreniche. A questo fenomeno é legato quello dello spiaggiamento di organismi profondi, lungo il litorale messinese e calabrese, dove é possibile reperire, in condizioni di vento e correnti favorevoli numerosi organismi batifili.

I Pesci abissali Gli animali "abissali" erano già conosciuti dai nostri pescatori i quali credevano che giungessero da qualche ignoto punto delle grandi profondità del mare, tanto che li chiamavano "pisci diavuli".

Argyropelecus hemigymnus E detto comunemente Ascia d argento o Pesce accetta per la forma simile alla mannaia dei macellai e per il colore argentato. E una specie di piccole dimensioni, che nello stadio adulto raggiunge i 4-5 cm di lunghezza. Nelle acque dello Stretto è abbondantissimo, vive fino a 3.000 metri di profondità. Fu la prima specie della fauna batifila dello Jonio ad essere studiata già nel 1829.

Manliodus sloani Il Manliodus sloani, detto comunemente Vipera di mare, è un pesciolino di circa 25-30 cm di lunghezza, che vive tra 300 e 600 metri di profondità, anche se talvolta raggiunge la superficie, ove nuota goffamente. E una specie carnivora ed aggressiva dotata di denti allungati, ricurvi ed appuntiti. Quando si tenta di afferrarlo dalla coda, si volta di scatto ed azzanna come un serpentello. I suoi denti sono così affilati ed acuminati che ci si accorge di essere stati morsi solo dopo aver visto il sangue uscire dalla ferita. E dotato in bocca di un particolare meccanismo che consente alla mascella inferiore di sganciarsi dall apparato branchiale per formare un apertura di circa 180, che gli consentono di ingoiare prede molto più grosse della sua sacca stomacale. A volte affiora morto, con la preda all interno perfettamente intatta e con gli intestini tutti laceri.

Manliodus sloani

I coralli bianchi Autentiche scogliere coralline si celano nelle profondità batiali ed abissali del Mediterraneo e di quasi tutti gli oceani del mondo. Si tratta di biocostruzioni dovute ai cosiddetti "coralli bianchi", esacoralli che, a differenza delle specie tropicali, necessitano per la loro sopravvivenza di acque fredde e si sviluppano in ambienti profondi, nell'oscurità più totale. Questi coralli vivono tipicamente fra i 300 e i 3000 metri di profondità, lungo pareti scoscese di montagne e vulcani, fianchi di canyon e colline che si ergono dalle fangose piane batiali. Le specie più importanti della Biocenosi dei Coralli Bianchi sono due esacoralli che formano colonie arborescenti, Lophelia pertusa e Madrepora oculata, alle quali è spesso associata la specie solitaria Desmophyllum cristagalli

Pedicularia sicula Mollusco gasteropode,vive esclusivamente sull idrocorallo Errina aspera

Gli organismi pelagici Tra le Meduse Velella velella, conosciuta anche con il nome di Barchetta di S. Giovanni, poiché spiaggia a volte con centinaia di migliaia di esemplari, verso la fine di giugno.

L argonauta Mollusco cefalopode, pelagico presente anche nelle acque dello Jonio. La femmina secerne un caratteristico guscio calcareo che usa come guscio nidamentale per proteggere la prole dai predatori.

Janthina janthina

I fondali dello Stretto I fondali dello Stretto sono popolati dalle foreste di Laminarie e ospitano biocenosi con caratteri molto particolari.

Le laminarie Le foreste di Laminarie si sviluppano lungo le coste rocciose a profondità, in genere, comprese tra i 6 e i 30 m, ma che possono raggiungere in acque limpidissime anche profondità di 80-120 m. Le laminarie sono alghe brune che si attaccano ai fondali rocciosi con un tallo simile ad una radice. Dal tallo lunghe foglie si accrescono verso la superficie, sostenute da gas bladders di cui ogni foglia è dotata che che hanno la funzione di sostenere l intera pianta.

I grandi pelagici Il mare Jonio e lo stretto di Messina costituiscono per le loro caratteristiche oceanografiche e batimetriche un ambiente adatto alla vita dei cosiddetti grandi pelagici. Con questo termine vengono descritti i grandi pesci e i mammiferi marini che transitano e si riproducono in mare aperto.

Xiphias gladius L., 1758

Thunnus thynnus (L., 1758)

Mola mola.il pesce Luna

L inquinamento e i fattori di rischio ambientale - scarichi non depurati di acque reflue di origine urbana e industriale; - rischio di collisione tra le centinaia di navi che giornalmente attraversano lo Stretto (incidenti del 1972 e del 1985, con sversamenti di idrocarburi; - pesca a strascico nei fondali profondi colonizzati dalle biocenosi dei coralli bianchi; - discarica di rifiuti solidi urbani e sulle coste;

Il Ponte di Messina rappresenta il millenario desiderio di avvicinare la Sicilia al resto d'italia. Le origini di questo progetto si perdono nella notte dei tempi tra antiche cronache e favola.

Il Ponte sullo stretto

Il ponte sullo Stretto: i fattori di rischio ambientale realizzazione di cave ed apertura di enormi cantieri; interferenza con le rotte dell avifauna migratoria; interferenza dell ombra prodotta dalla struttura sulle rare biocenosi dei fondali dello stretto; alterazione permanente del paesaggio perdita dell insularità; il vento dello Stretto; il Sito di Importanza Comunitaria di Capo Peloro e laghi di Ganzirri; lo stravolgimento dell area di Punta Faro la costruzione dell enorme pilone