Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica



Documenti analoghi
Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Individuazione edificio e unità tipologica

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Così, insieme, la nostra energia vale di più

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

sedi di Perugia e di Terni

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Fotovoltaico: Schema di impianto

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia

RELAZIONE TECNICA BANDO ENERGIA 2015 QUADRO 1: SINTESI DEGLI ATTUALI CONSUMI COMPLESSIVI DELL'AZIENDA QUADRO 2: INFORMAZIONI GENERALI SULL'INIZIATIVA

La politica energetica della Provincia di Torino

Serramenti a risparmio energetico: prospettive future

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Efficienza energetica negli edifici

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Gli impianti solari termici

EFFICIENZA ENERGETICA

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Soluzioni aeroportuali

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

15. Consumi energetici

Individuazione edificio e unità tipologica

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

degli edifici pubblici

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

FINANZIARIA Energia.

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

3. Il Piano d Azione per l Energia per il Patto dei Sindaci. Piano d Azione per l Energia Sostenibile SEAP della Città di Avigliana

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

L efficienza energetica in edilizia

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Università degli Studi Roma Tre

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

conto energia termico

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Esempi di impianti di fotovoltaico nel Comune di Bussolengo

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

business plan fotovoltaici

Transcript:

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica dell Università di Bari Carlo Gadaleta Caldarola ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Forum PA, Roma, 11 maggio 2009

L'ARTI È l Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione della Puglia, istituita nel 2004 e operativa dal 2005. È nata con l'obiettivo di promuovere e consolidare il Sistema dell'innovazione Regionale: attori pubblici e privati che collaborano con strategie comuni. Linee di Attività 1. Diffusione della cultura dell innovazione 2. Rafforzamento degli attori del sistema regionale 3. Potenziamento delle filiere tecnologiche 4. Supporto alla definizione delle politiche regionali

L'importanza dell'efficienza energetica nell'edilizia L edilizia (dalla realizzazione all utilizzo delle costruzioni) è responsabile del 40% delle emissioni di CO2 mondiali e del 30% del consumo di energia primaria. Il settore terziario nazionale è responsabile di circa il 28% dei consumi elettrici italiani Il terziario pubblico italiano, ha un potenziale di risparmio elettrico di 7,3 TWh/a al 2020 (Polimi 2007) sui 107 TWh/a risparmiabili in tutti i settori.

Gli obiettivi della Puglia Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) della Puglia ha l obiettivo di dimezzare, tra il 2004 e il 2016, il trend di crescita dei consumi energetici regionali rispetto al quindicennio precedente. Per il settore terziario, gli obiettivi sono particolarmente ambiziosi: passare da un +66% dei consumi registrati tra il 1990 e il 2004 ad un +7% tra il 2004 ed il 2016. Consumi energetici pugliesi e loro variazioni nello scenario obiettivo del PEAR al 2016

Il contesto di riferimento - Puglia I consumi elettrici del terziario regionale sono cresciuti del 40% tra il 2000 ed il 2007 La produzione da fotovoltaico pugliese ha avuto un boom a partire dal 2007. Nel 2007 la Puglia è la terza regione italiana per produzione fotovoltaica, dopo Trentino e Lombardia

Gli studi dell ARTI Nell ambito dell efficienza energetica nell edilizia, ARTI ha promosso quattro studi: 1. Studio potenziale di risparmio degli edifici pugliesi. Lo studio, affidato a ENEA, stima obiettivi e costi di razionalizzazione dei consumi energetici in Puglia nei settori dell edilizia sociale, degli uffici pubblici ed in tre segmenti del terziario caratterizzati da alti consumi: ospedali, scuole e alberghi. 2. Soluzioni tecnologiche per conseguire l efficienza energetica in edilizia residenziale. Lo studio, affidato, all ITC-CNR, esamina la fattibilità e la convenienza delle principali tecniche e tecnologie per l efficienza energetica su un edificio tipo di edilizia economica popolare ubicato a Bari. 3. Risparmio energetico e ricorso al fotovoltaico per l Università di Bari. Lo studio è stato realizzato sulla base di un Protocollo di Intesa con Assessorato Assetto del Territorio e Università degli Studi di Bari. 4. Sviluppo di un applicazione di raffrescamento solare nei plessi ospedalieri della Regione Puglia. Lo studio, realizzato dal dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, esamina la fattibilità di un impianto di solar cooling su tre ospedali regionali. Questi studi, ed altri sul tema energetico, sono disponibili sul sito: www.arti.puglia.it

Lo studio di fattibilità la genesi OGGETTO: Studio di pre-fattibilità per la riqualificazione energetica degli immobili di pertinenza dell Università di Bari ORIGINE: Protocollo di Intesa giugno 2008 SOGGETTI COINVOLTI: Regione Puglia - Settore Assetto del Territorio, ARTI Puglia, Università degli Studi di Bari IMMOBILI CONSIDERATI: Ateneo, Campus, Economia, Veterinaria CONTENUTI: realizzazione di azioni organiche di riqualificazione energetica OBIETTIVI: risparmio energetico, risparmio bolletta energetica, maggiore comfort ambientale, replicabilità per altri edifici, miglioramento della qualità e della fruibilità, valenza didattica e formativa, elevata valenza simbolica, promozione dell innovazione tecnologica

Le fasi dello studio 1 fase: raccolta dati 2 fase: costruzione dei bilanci energetici per edificio 3 fase: individuazione interventi per la produzione di energia solare 4 fase: individuazione di casi studio di razionalizzazion e dei consumi energetici

La raccolta dei dati dati dimensionali edifici orientamento consumi elettrici consumi termici (suddivisi per fonte: gas, gpl, gasolio) tipologia degli apparecchi utilizzatori (riscaldamento/condizionamento) quantità di superfici utili alla installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare per l installazione di pannelli fotovoltaici. per i casi studio: dati qualitativi e quantitativi sulle aree in cui sono ubicati gli edifici e gli impianti, con particolare riferimento alla tipologia dei materiali utilizzati per la costruzione delle strutture, alle superfici trasparenti ed opache, al rapporto tra di esse, alla qualità degli spazi esterni.

La costruzione dei bilanci energetici Consumi termici ed elettrici dei 4 plessi universitari COMPLESSO Consumi totali in tep Consumi elettrici (Kwh) Consumi termici (litri gasolio) Consumi termici (litri gpl) Consumi termici (mc metano) CO2 prodotta (ton/anno) ATENEO 197 787.742 473 CAMPUS 2.163 7.873.228 423.790 5.540 ECONOMIA 204 885.060 536 VETERINARIA 587 2.388.562 35.243 16.899 1.545 TOTALE 3.151 11.934.592 35.243 16.899 423.790 8.094 COSTI ENERGIA 2007: 2.850.000

Individuazione degli interventi per la produzione di energia solare Superficie utilizzabile per l installazione di impianti fotovoltaici COMPLESSO producibilità da impianto FV nuovi (kwh/a) producibilità da impianto FV già tep equivalenti da CO2 evitata progettati (kwh/a) fotovoltaico (ton/anno) ATENEO 120.129 30 73 CAMPUS 435.735 189.888 144 379 ECONOMIA 461.839 164.386 144 379 VETERINARIA 1.266.269 303.462 361 951 TOTALE 2.283.972 657.736 679 1.783

Superficie utile per l installazione alcuni esempi

L orientamento e la producibilità dei pannelli Il caso dell Ateneo

La valutazione economica dell installazione dei pannelli fotovoltaici il caso del Campus ESEMPIO CAMPUS POTENZA INSTALLATA : 316 KWP PRODUCIBILITA : 435.735 KWH/anno

L'installazione di pannelli fotovoltaici: conclusioni I nuovi pannelli fotovoltaici potrebbero coprire circa il 20% dei consumi elettrici dei 4 plessi universitari; Grazie al Conto Energia, il ritorno dell investimento nei pannelli solari è migliore rispetto ad alcuni possibili investimenti di risparmio energetico, essendo pari a circa 13 anni; L investimento complessivo richiesto dall installazione dei pannelli fotovoltaici è di circa 10,8 milioni di euro (costo dell investimento mediante prestito a 20 anni dalla Cassa Depositi e Prestiti); si tratta di un valore rilevante per una struttura universitaria ed è quindi necessario ipotizzare ulteriori sistemi di supporto pubblico (visto il carattere di esemplarità dell intervento), strumenti di finanziamento privato (tramite, ad esempio, il ricorso ad una ESCO), o la possibilità di effettuare solo parte degli investimenti indicati; L investimento ha un valore attuale netto positivo di circa 5,8 milioni di euro e determinerebbe una riduzione annuale di circa 1.700 tonnellate di CO2. Risulta quindi una soluzione vantaggiosa sia sotto il profilo economico che ambientale. Tabella: Principali dati sull installazione di pannelli fotovoltaici sui 4 plessi dell Università di Bari Plesso Universitario Consumi elettrici (MWh/anno) Producibilità nuovi impianti FV (MWh/anno) Costo nuovi impianti FV (euro) Tempo di ritorno dell'investimento (anni) Valore Attuale Netto (euro) CO2 evitata (ton/anno) Ateneo 787 120 581.740 14 295.006 73 Economia 885 461 2.221.019 14 1.135.438 379 Campus 7.873 435 2.052.375 13 1.106.327 379 Veterinaria 2.388 1.266 5.964.308 13 3.266.971 951 Totale 11.933 2.282 10.819.442 5.803.742 1.782

Il primo caso studio: edificio pianta V Economia

Il primo caso studio: edificio pianta V Economia interventi proposti

Il primo caso studio dell efficienza energetica - i risultati ottenibili INTERVENTO Sostituzione degli infissi esistenti con infissi aventi telaio in PVC a taglio termico (tre camere) con trasmittanza termica di 1,6 W/m2K e vetro a controllo solare, con valori di trasmittanza termica K e di fattore solare g indicati nella seguente tabella. RISULTATI

Gli interventi di razionalizzazione dei consumi energetici: conclusioni Riguardo la riqualificazione energetica degli edifici, sono stati presi in esame: coibentazione delle facciate, ombreggiamento della facciata con una struttura in metallo che inglobi pannelli fotovoltaici e sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico e vetri a controllo solare per l edificio con pianta a V della facoltà di Economia interventi di sostituzione di vetri semplici con doppi vetri per l edificio Corpo vecchio della Facoltà di Veterinaria e di coibentazione della copertura. La riqualificazione dell'edificio di Economia si stima invece abbia un costo di 1,7 milioni di euro e determini un risparmio annuale in bolletta, per la sola sostituzione dei vetri, di circa 18.000 euro e una riduzione annuale delle emissioni di CO2 di circa 54.500 kg. Per quanta riguarda gli interventi sulla facoltà di Veterinaria, è stato stimato un potenziale risparmio in bolletta di 6.500 euro l anno e la mancata emissione di circa 20.000 kg di CO2 l anno; il ritorno dell investimento è però pari a 22 anni; dato inferiore alla vita utile dei componenti edilizi sostituiti ma comunque protratto nel tempo.

Per ulteriori informazioni: c.gadaleta.caldarola@arti.puglia.it www.arti.puglia.it