Acque potabili e minerali



Documenti analoghi
A cura di Elena Conti

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Caratteristiche delle acque naturali

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore

Acque minerali. Acque potabili

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico

LE ACQUE MINERALI NATURALI

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

L Etichetta dell Acqua Minerale Naturale MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua


Trasformazioni materia

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

I SALI MINERALI. UN AIUTO IMPORTANTE PER LA SALUTE.

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Trattamenti delle acque primarie

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

ACQUE MINERALI: COSA C ERA, COSA C È E COSA MANCA IN ETICHETTA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

Etichettatura Acque Minerali Naturali

RISULTATI DI OLTRE CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Bassorilievo centrale del Trono Ludovisi - Roma Afrodite che viene sollevata dalle acque

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

LE ANALISI SULL ACQUA

A single water for a single person A ognuno la sua acqua Prof. Salvatore Sciacca Registro Tumori Integrato (CT-ME-SR-EN)

L ACQUA DEL RUBINETTO

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Università degli Studi di Padova

L'ACQUA COME ALIMENTO. Maurizio Mosca

Correttivi Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Capitolo 7. Le soluzioni

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Dispositivi di trattamento domestico dell acqua: alcune considerazioni sanitarie

Analisi delle acque dell isola di Favignana

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

La marcature CE della Calce da Costruzione

ACQUE MINERALI: COME LEGGERE L ETICHETTA A cura di Gianpiero Brozzo

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ

Le acque minerali 1 ESPANSIONE L acqua che utilizziamo come bevanda nella nostra alimentazione può avere diverse

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

L utilizzo dei gas nell attività di trattamento delle acque

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA

Preparazione della lezione ANALISI DELLE ACQUE :

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ACQUE MINERALI: SONO TUTTE UGUALI?

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

ACQUE MINERALI: SONO TUTTE UGUALI?

Elenco Prove e Servizi

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI


ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente.

Acqua affinata per una vita sana

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

1/10 del contenuto in ppm di CaO, per gradi tedeschi, 1 dh = 17,8 mg/lt di CaCO3 (carbonato di calcio)

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

Acqua: nutriente essenziale

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti Acque potabili e minerali Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1

2

IDROGEOLOGIA Una volta giunta al suolo l acqua inizia il ciclo idrologico 1-scorrimento sulla superficie terrestre 2-penetrazione nel suolo, assorbimento 3-evaporazione, per effetto fisico o per meccanismi biologici (fitotraspirazione) 3

4

5

NOMENCLATURA ED ORIGINE DELL ACQUA Acqua cosmiche (ottenute per reazione diretta tra idrogeno ed ossigeno) Acque fossili (acque rimaste imprigionate negli interstizi delle rocce sedimentarie che possono affiorare alla superficie spontaneamente o artificialmente) Acque juvenili o magmatiche (acque che non sono mai entrate nel ciclo idrologico, non hanno mai raggiunto la zona superficiale) 6

LE ROCCE Rocce permeabili sono le rocce clastiche (ghiaie, sabbie, rocce vulcaniche) che hanno la capacità di trattenere l acqua e costituiscono le cosiddette rocce serbatoio Rocce semipermeabili sono formazioni che possono racchiudere l acqua, ma non sono capaci di cederne in quantità significativa (argilla, marne, scisti) Rocce impermeabili non liberano acqua, come i graniti 7

Acque potabili Acque minerali 8

Acque potabili Per acqua potabile si intende un acqua che presenti le caratteristiche previste dalla legge per il consumo umano. Le acque potabili sono distribuite da acquedotti pubblici, consortili o privati 9

Acque potabili Le acque potabili sono distribuite da acquedotti pubblici, consortili o privati 10

1,5 5,0 1,5 0,50 1,0 --- Direttiva 98/83/CE 0,02 45,0 10,0 Direttiva 2003/40/CE 11

20 10 10 10 5 Direttiva 98/83/CE Direttiva 2003/40/CE 12

EFSA (European Food Safety Authority) parere adottato il 22.06.2005 Boro: max 1,5 mg/l 1-14 anni Fluoro: max 1,5 13

14

15

Acque minerali 16

ACQUE MINERALI Statistiche 2009-2010 Nel mondo, 200 miliardi di litri Consumo italiano: ~ 110 L/abitante 17

Utilizzazione da bere alimentazione per particolari categorie di persone terapeutica 18

ACQUE MINERALI Secondo la legge italiana D.M. 1.2.1983 (G.U. CEE L 229) sono considerate acque minerali: -Acque batteriologicamente pure, che abbiano per origine una falda (o un giacimento sotterraneo) e provengano da una sorgente con una o più emergenze naturali o perforate. -Acque che vengano adoperate sia per bere che per le loro eventuali proprietà terapeutiche 19

Si distinguono dall acqua potabile per: -la loro natura (tenore in minerali, oligoelementi od altri costituenti) -la loro purezza originaria Le caratteristiche devono essere valutate sui piani: geologico ed idrogeologico, fisico, chimico, chimico-fisico e microbiologico, se necessario farmacologico e fisiologico 20

ANALISI CHIMICA, CHIMICO- FISICA E MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE MINERALI In Italia le analisi delle acque minerali vengono eseguite secondo lo schema approvato dal Ministero della Sanità 21

Colore Limpidezza Odore Sapore Parametri generali 22

Determinazioni chimico-fisiche Temperatura dell acqua Temperatura dell aria esterna Abbassamento crioscopico Pressione osmotica Conducibilità elettrica specifica Concentrazione ioni idrogeno (ph) 23

Gas disciolti Gas totali disciolti in 1 litro di acqua alla temperatura della sorgente e ridotti a 0 C e 760 mm Hg: ANIDRIDE CARBONICA OSSIGENO AZOTO GAS RARI ALTRI GAS (IDROGENO SOLFORATO, ECC.) 24

Parametri indesiderabili e non ammessi Metalli pesanti Anioni azotati Agenti tensioattivi IPA PCB Antiparassitari Composti organoalogenati 25

Analisi microbiologica Coliformi a 37 C per 24 h prima semina Coliformi a 37 C per 24 h seconda semina Coliformi a 44 C per 24 h prima semina Coliformi a 44 C per 24 h seconda semina Streptococchi fecali a 37 C per 48 h prima semina Streptococchi fecali a 37 C per 48 h seconda semina Spore di clostridi solfito riduttore Staphylococcus aureus Pseudomonas aeuruginosa Carica microbica a 37 C per 24 h prima semina (< 5 UFC/mL) Carica microbica a 37 C per 24 h seconda semina (< 5 UFC/mL) Carica microbica a 20 C per 72 h prima semina (< 20 UFC/mL) Carica microbica a 20 C per 72 h seconda semina (< 20 UFC/mL) 26

Direttiva 2003/40/CE Autorizzazione al ricorso a trattamenti a base di aria arricchita di ozono per eliminare i residui di alcuni metalli pesanti (ferro, manganese, zolfo) e dell arsenico 27

Classificazione in base al residuo fisso Minimamente mineralizzata Oligominerale Minerale Ricca in sali minerali < 50 mg/l < 500 mg/l 500<r< 1500 mg/l > 1500 mg/l 28

TEMPERATURA La temperatura dell acqua viene influenzata: Dall origine Dalla profondità (grado geotermico) Da variazioni termiche giornaliere e stagionali 29

Classificazione in base alla temperatura Acque fredde con temperatura alla sorgente inferiore a 20 C Acque calde con temperatura alla sorgente superiore a 20 C a) Ipotermali con temperatura tra 20-30 C b) Isotermali con temperatura tra 30-40 C c) Ipertermali con temperatura superiore a 40 C 30

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA PRESSIONE OSMOTICA Acque minerali ipotoniche (p<-0,55) Acque minerali isotoniche (-0,55<p<-0,58) Acque minerali ipertoniche (p>-0,58) 31

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA RADIOATTIVITÀ ALLA SORGENTE DEBOLMENTE RADIOATTIVE = DA 1 A 30 MmC/L RADIOATTIVE = DA 30 A 150 MmC/L FORTEMENTE RADIOATTIVE > 150 MmC/L C=Curie (quantità di emanazione in equilibrio radioattivo con 1g di radio) MmC=Millimicrocurie (miliardesima parte di curie) 32

Emanazione disciolte Radio Radon (emanazione Radio) Torio Toron (emanazione Torio) Attinio Actinon (emanazione Attinio) 1622 anni raro 3,825 giorni frequente 3,64 giorni..molto raro 52 secondi raro 11,68 giorni.molto raro 92 secondi...molto raro 33

Studi clinici e farmacologici 34

CLASSIFICAZIONE TERAPEUTICA Classificazione GUIDI (1938) Classificazione PISANI (1956) Acque diuretiche Acque purgative Acque antiflogistiche Acque ricostituenti Acque stimolanti Acque sedative Acque risolventi Acque ricostituenti Classificazione FEDERICI (1979) Acque diuretiche Acque stimolanti e/o equilibranti Acque purgative Acque antiflogistiche e risolventi Acque tonico-ricostituenti Acque depurative-disintossicanti 35

Etichetta 36

ETICHETTA Rappresentazione dei dati analitici 1 colonna: nome dello ione 2 colonna: simbolo o formula 3 colonna: unità di misura (mg/l) 4 colonna: valore 37

Etichetta: indicazioni obbligatorie Risultati delle analisi chimiche, fisiche e batteriologiche Data delle analisi (da aggiornarsi ogni 5 anni) Data e numero DM di autorizzazione Titolare dell autorizzazione Data di imbottigliamento Contenuto in volume Qualità salienti per uso curativo e igienico Eventuale addizione di CO 2 38

Etichetta: indicazioni obbligatorie In caso di trattamento con ozono: Acqua sottoposta a una tecnica (autorizzata) di ossidazione all aria arricchita di ozono 39

ETICHETTA In caso di fluoro > 1,5 mg/l: Contiene più di 1,5 mg/l di fluoro: non è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti e dei bambini di età inferiore a 7 anni 40

ETICHETTA Possono essere riportate le seguenti menzioni: minimamente mineralizzata oligominerale o leggermente mineralizzata 41

ETICHETTA - ricca in sali minerali - contenente bicarbonato se il tenore in bicarbonato è superiore a 600 mg/l - solfata se il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l 42

ETICHETTA - clorurata se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l - calcica se il tenore in calcio è superiore a 150 mg/l - magnesiaca se il tenore in magnesio è superiore a 50 mg/l - fluorurata o contenente fluoro se il tenore in fluoro è superiore a 1.5 mg/l 43

ETICHETTA - ferruginosa o contenente ferro, se il tenore di ferro bivalente è superiore a 1 mg/l - acidula, se il tenore di anidride carbonica libera è superiore a 250 mg/l - sodica, se il tenore di sodio è superiore a 200 mg/l 44

ETICHETTA - indicata nelle diete povere di sodio, se il tenore di sodio è inferiore a 20 mg/l -microbiologicamente pura 45

Acque minerali italiane povere di sodio Acqua S. Bernardo (Sorgente Rocciaviva): 0.6 mg/litro Acqua S. Bernardo (Sorgente Della Rocca): 0.7 mg/litro Acqua Flavia (Sorgente Flavia): 0.7 mg/litro Acqua Sant Anna (Sorgente di Vinadio): 0.9 mg/litro Acqua Recoaro (Sorgente Lora): 0.9 mg/litro Acqua Bernina (Sorgente Bernina): 0.9 mg/litro Acqua Lauretana (Sorgente Lauretana): 1.1 mg/litro Acqua Monterosa (Sorgente Graglia): 1.2 mg/litro Acqua CRAI (Sorgente Seccarezze): 1.3 mg/litro Acqua Norda (Sorgente AcquaChiara): 1.4 mg/litro Acqua Sant Anna (Sorgente Rebruant): 1.8 mg/litro Acqua Levissima: 1.8 mg/litro Acqua Vera (Sorgente Fonte in Bosco): 2 mg/litro Acqua Pejo (Sorgente Fonte Alpina): 2 mg/litro Acqua Norda (Sorgente Daggio): 2.3 mg/litro Acqua Frisia (Sorgente Frisia): 2.57 mg/litro Acqua Norda (Sorgente ducale): 3.2 mg/litro Acqua Luna (Sorgente Luna): 3.5 mg/litro Acqua Rocchetta (Sorgente Rocchetta): 4.66 mg/litro 46

ETICHETTA - altre menzioni concernenti le proprietà favorevoli alla salute, sempre che dette menzioni non attribuiscano all acqua minerale naturale proprietà per la prevenzione e cura di patologie 47

Azioni terapeutiche Acque purgative (ricche in sali minerali) Acque diuretiche (minimamente mineralizzate ed oligominerali 48

Azioni fisiologiche CO 2 stimolazione secrezione gastrica HCO 3 - fortifica quantità secreta dal pancreas SO 4 2- influenza la secrezione biliare Ca 2+ migliora digestione lipidica (lipidi latte) 49

ETICHETTA Possono essere riportate una o più delle seguenti indicazioni: - può avere effetti lassativi - può avere effetti diuretici - indicata per l alimentazione dei neonati - indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati 50

ETICHETTA - stimola la digestione o menzioni analoghe - può favorire le funzioni epatobiliari o menzioni analoghe -le eventuali indicazioni d uso -le eventuali controindicazioni 51

52

53

Utilizzazione Da bere Sostitute dell acqua potabile 54

Idrosommelier Carte delle acque PORTATE Piatti delicati Brasato spezzatino Piatti piccanti Dolce Cibi e vini leggeri ACQUE Piatte o legg. effervescenti Residuo alto effervescente Media legg effervescente Oligominerali medio basse Piatte U. Solimene, M. Pappagallo: Atlante acque minerali Actabook 55

Utilizzazione Alimentazione infantile Per apporto idrico Per diluizione formule lattee 56

Cure idropiniche Alla fonte A domicilio 57

Depuratori Denominazione non permessa dalle norme vigenti Apparecchi per trattare l acqua di rubinetto e migliorarla eliminando eventuali sapori o sostanze indesiderabili 58

Tipi di apparecchi Addolcitore Per ridurre il calcare quando è presente un alto contenuto in calcio e magnesio (acqua dura) A membrana osmotica Ampio spettro di protezione. Bonifica acque salmastre. Eliminazione microinquinanti organici, nitrati, cloruri, solfati ed altri sali come calcio e piombo. A filtro composito Elimina microinquinanti organici, atrazina e altri residui di antiparassitari. Filtro speciale a vari componenti che richiede autorizzazione Ministero della Salute Meccanici Rimozione sabbiolina e ferro 59

Acqua imbottigliata Direttiva CE 70/1996 DL 339/1999 Autorizzazione alla vendita in bottiglie e contenitori di qualsiasi capacità, con o senza trattamento di acqua destinata al consumo umano (potabile) Divieto di indicazione minerale o mineralizzata o naturale 60

Acqua imbottigliata Trattamenti: CO2, arricchimento calcio, riduzione minerali, disinfezione 61

Acqua di sorgente Direttiva CE 70/1996, DL 339/1999 Imbottigliamento e vendita di acqua di sorgente Disciplina caratteristiche e parametri uguale all acqua potabile Requisiti di purezza e divieto di disinfezione come le acque minerali Divieto indicazioni su possibili effetti benefici Obbligo autorizzazione 62

DUREZZA TOTALE (Metodo complessometrico) - Campione: 100 ml acqua - NaOH 4 N - Soluzione 0.01 N EDTA - Indicatore nero eriocromo T Questa determinazione della durezza è basata sulla reazione: EH2-2 + Ca 2+ (Mg 2+ ) ECa -2 (EMg -2 ) + 2H + EH2 = EDTA Nero eriocromo T 63

DUREZZA TOTALE (Metodo complessometrico) Ca 2+ + Mg 2+ + HIn 2- Ca 2+ + MgHIn Ca 2+ + Mg 2+ + MgHIn + EDTA 2- Ca-EDTA + Mg 2+ + MgHIn Mg 2+ + MgHIn + EDTA 2- Mg-EDTA + MgHIn MgHIn + EDTA 2- MgEDTA + HIn 2-64

Ammoniaca (Metodo spettrofotometrico) Reattivo di Nessler soluzione alcalina di tetraiodomercurato di potassio 2 K 2 [HgI 4 ] + NH 3 + 3 KOH --> [OHg 2 NH 2 ]I + 7 KI + 2 H 2 O ioduro di ossoamidodimercurio (giallo-arancio) λ = 420 nm LOQ: 0,1 mg/l

Nitriti (Metodo spettrofotometrico) Reattivo di Griess: soluzioni di acido solfanilico ed α-naftilammina sale di diazonio prodotto rosa λ = 520 nm LOQ: 0,002 mg/l 67

Nitrati (Metodo spettrofotometrico) Si acidifica il campione con HCl 1M 1) Abs a λ 220 nm 2) Abs a λ 275 nm A = A(220) 2 x A(275) (Abs sostanze organiche a 200 nm = 2 x Abs 275 nm) LOQ: 1.0 mg/l 68