SDT. 12ma Convention Digital & Radio Communications. Occhio alla T. Castelfeder 3-4 Ottobre 2010. Un eccitatore SSB completamente digitale

Documenti analoghi
SDR - Quando la R diventa una T Seconda parte

SDR, questa sconosciuta. Alberto di Bene, I2PHD

Elementi di teoria dei segnali /b

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

SDR - Quando la R diventa una T evoluzione dell SDT_2011

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Digital Signal Processing: Introduzione

Esame di INFORMATICA

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Elaborazione di segnali biologici

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Prove Strumentali del Ricevitore PMSDR. PMSDR: PCB ver.2.12 Ser. Num

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

TRADIZIONALI TRADIZIONALI+DSP - SDR - DIGITALI. Caratteristiche e parametri di misura

Architettura hardware

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912. Giuliano Carmignani, I0CG

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH

Guida all uso di Java Diagrammi ER

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

IK3VIG Giuseppe Campana

Realizzazione siti web. I suoni

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

La memoria - generalità

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Progetto Ricezione Satelliti NOAA

Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Arduino UNO. Single board microcontroller

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Agenda. Il gruppo Le bande di frequenza Le antenne Gli apparati Il controllo remoto Il sistema nel suo insieme

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

introduzione I MICROCONTROLLORI

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA

Laboratorio di Informatica

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Misure finanziarie del rendimento: il Van

LABORATORIO DI SISTEMI

Introduzione ai microcontrollori PIC

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Misure finanziarie del rendimento: il Van

- PMSDR Software Defined Radio

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

INSERIMENTO DATI BASILARI

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale. 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)


Ricezione della Banda-S. Convertitore

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

WLAN Local Area Network (LAN)

Dispensa di Informatica I.1

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERRATEC Home Cinema Manuale del software

Conversione analogico digitale

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento

Software Defined Radio una implementazione sperimentale

Logica e codifica binaria dell informazione

Direct Sequence o Frequency Hopping

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Esercizi su. Funzioni

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Sistema acquisizione dati

Vademecum studio funzione

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Winrad TRX with Intel Atom inside

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Esempio: aggiungere j

Transcript:

12ma Convention Digital & Radio Communications Castelfeder 3-4 Ottobre 2010 SDT Occhio alla T Un eccitatore SSB completamente digitale Hardware by Giuliano I0CG, Software by

Cosa vuol dire SDR? SDR Software Defined Radio SDR Software Defined Receiver? oppure. Spesso, anche inconsciamente, si intende la seconda definizione

Ma, con le tecniche SDR, basate sul software, è possibile realizzare un trasmettitore completamente digitale, dove il segnale viene immediatamente digitalizzato e poi usato per generare una trasmissione SSB, con conversione digitale alla frequenza finale. In pratica, una Digital Up Conversion

D U C k - Donald Duck, Paperino.

La modulazione SSB in realtà è una traslazione del segnale dalla banda base alla frequenza finale di trasmissione

Peccato che abbiamo fatto i conti senza l oste dove, in questo caso, l oste sono le frequenze negative.

Se coinvolgiamo anche l oste nei nostri conti, vediamo che la realtà è questa : Peccato che ora compaia anche la LSB, che non vogliamo

Come fare per toglierla? Ovviamente usando solo strumenti software

Filtro a quarzo? Ma scherziamo? Non è mica software Metodo a sfasamento? Forse. Ma ci trasciniamo dietro la LSB per poi cancellarla alla fine Ma aspetta un po non c era quel famoso terzo metodo come si chiamava? Ah, si, Weaver

Si centra la USB sull asse zero delle frequenze con un mixer in quadratura per non avere risposte immagine

e poi si taglia via la LSB con un filtro passabasso reale, che visto nel campo complesso è in realtà un passabanda

Niente male, ma dobbiamo proprio fare due moltiplicazioni per ogni campione in arrivo? E se invece di spostare il segnale, spostassimo il filtro?

L idea mi piace di più si risparmia poco, ma sempre si risparmia Ovviamente ora il filtro deve essere a coefficienti complessi

Bene, ora abbiamo le due componenti I e Q che descrivono il segnale analitico che rappresenta la USB, ma le abbiamo in banda base devono essere trasportate alla frequenza finale di trasmissione. Se, ad esempio, voglio poter trasmettere fino ad una frequenza di 100 MHz, occorre un modulatore con un half-complex mixer che operi almeno a 250 MHz di frequenza di campionamento

Fortunatamente questa è una esigenza sentita anche nel mondo delle comunicazioni commerciali, e per ogni esigenza dietro alla quale ci sia un business esiste quasi sempre una risposta. PCB realizzato da Giuliano I0CG

AD9957 block diagram

L AD9957 ha una serie di interpolatori programmabili interni, fino ad un rapporto di 1008. Quindi desidera che il segnale gli venga presentato in formato I/Q ad una frequenza di campionamento pari a : 2.5E8 / 1008 = circa 248016 Hz La cosa migliore da fare è campionare l audio ad un sedicesimo di tale valore, cioè circa 15501 Hz, filtrarlo con il filtro complesso visto prima a quella frequenza, e poi interpolarlo x 16

Possiamo farlo con un componente simpatico e poco costoso, il dspic della Microchip. In pratica un PIC più o meno classico, con un ADC on board, e anche un core DSP che permette di fare 50 milioni di MAC al secondo. Per un chip da 5 dollari, non è male E per di più esiste anche in versione 28 pin DIP

Vantaggi del DSPIC Compatibilità con PIC standard Gratuità del compilatore (versione demo) Costo del componente di solo qualche euro Case 28 pins DIP L alta integrazione del componente, che ha al suo interno tutte le periferiche necessarie, ha semplificato notevolmente l hardware della scheda di elaborazione che è fondamentalmente costituita dal solo DSPIC.

Vantaggi DSPIC (2) Dispositivi all interno del DSPIC33F128GP802 utilizzati nel progetto Memoria flash di 128kb: utilizzata al 2% Ram di 16 Kword: utilizzata all 80% Convertitore AD a 12 bit utilizzato per il campionamento del segnale microfonico Convertitore DA a 16 bit utilizzato nella fase di debug (per osservare i segnali I/Q in analogico) 2 interfacce SPI utilizzate per trasferire i dati I/Q digitali al DUC AD9957 2 Timer per temporizzare il campionamento e la trasmissione verso il DUC

Quindi, riassumendo, il dspic digitalizza l audio a 15501 Hz, elimina la LSB con il filtro complesso, e poi fa una interpolazione x 16, portando la frequenza di campionamento a 248016 Hz. A questo punto i campioni I e Q vengono passati, in formato Q15, all AD9957 tramite una doppia interfaccia seriale di tipo SPI (Serial Peripheral Interface), e l AD9957 fa il suo sporco lavoro, producendo la USB (o opzionalmente la LSB, cambiando il segno della parte immaginaria dell NCO), con una frequenza di uscita compresa tra zero e, diciamo, 100 MHz, per non avvicinarci troppo a Nyquist (125 MHz).

Alcuni grafici che dettagliano il funzionamento, ottenuti durante il progetto dei filtri con Matlab Andamento in frequenza della magnitudine del filtro complesso, che tiene conto dell arrotondamento a 16 bit dei coefficienti

Risposta del filtro anti-alias necessario per la interpolazione. La risposta in banda passante è di +24 db per tener conto della equalizzazione in ampiezza richiesta da un up-sampling x 16

Simulazione con Matlab della reiezione della banda non voluta, Con un segnale di 1500 Hz, centro banda, siamo a più di 88 db

Il segnale USB generato, ricevuto con Perseus, risulta essere molto pulito, sia visto in una banda di 60 khz.

che anche in uno span più ampio, pari a 2 MHZ.

Qualita` del segnale SSB generato attenuazione portante: 79 db attenuazione banda laterale :80 db att. seconda armonica :>80 db att. terza armonica: >75 db

AD9957 phase noise (Single tone mode)

Symposium Primo SDR Modena prototipo 11 Aprile 2010 realizzato da Giuliano I0CG

Symposium Primo SDR Modena prototipo 11 Aprile 2010 realizzato da Giuliano I0CG

la Symposium scheda Driver SDR SSB Modena della foto 11 (opera Aprile di 2010 Giuliano I0CG) contiene: 1) Preamplificatore microfonico 2) Compressore + noise gate 3) Filtro antialias con taglio a 3.5 Khz 4) DSPIC Sopra è impilato il Piastrino AD9957 con uscita RF SSB a 0 dbm Sotto al PCB è installato il pannello frontale contenuto nella nuova meccanica. Il tutto funziona senza nessun cablaggio

E` stato usato un clone della scheda Alex HPSDR per i filtri passabanda del TX

Symposium Protocolli SDR Modena 11 Aprile CAT 2010 utilizzati 1) protocollo Kenwood modificato per WINRAD (utilizza DLL di I2PHD per SDRX) 2) protocollo Kenwood per POWER SDR 3) protocollo ICOM per Perseus o RX originali ICOM I protocolli sono gestiti tramite emulazione di canale seriale COM su interfaccia USB fotoaccoppiata

Esempio di funzionamento del RTX con RX Perseus In questo caso l AD9957 verrà utilizzato solo in TX. In ricezione, il Perseus non ha bisogno di un DDS in quanto campiona direttamente a RF. Cosa fare allora del DDS quando siamo in RX? Potrebbe essere utilizzato come generatore tracking per analisi di filtri o di antenne.

Analisi filtro con RX Perseus e DDS utilizzato come generatore sweep

Bene, abbiamo finito. Ci sono gia` almeno tre SDT in funzione, che ricevono continui e non sollecitati complimenti per la qualita` della modulazione nei collegamenti con gli USA. A sentirci in aria con Donald!