ESERCIZI EVAPORAZIONE



Documenti analoghi
BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

2.1 Aspetti generali. 2.2 Tipi di evaporatore

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Tecnologie chimiche industriali

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO ESERCIZI

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.% % Sezione%03c%

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

Esercizi di analisi della combustione

Generalità sulle elettropompe

INDICE. I dati tecnici e dimensionali riportati nella presente documentazione possono subire variazioni orientate al miglioramento del prodotto.

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Il lavoro nelle macchine

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

352&(662',&20%867,21(

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Gas perfetti e sue variabili

Impianti di propulsione navale

pyxis 45,7 876,0 kw R410A SHELL A C PLATE CLASS Energy Class RCGROUP SpA fiftycoolyears C_GNR_0113 fiftycoolyears

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Esami di Stato Prima Sessione Giugno 2010 SECONDA PROVA SCRITTA (Caratterizzante la classe) 24 Giugno 2010 Sez. A - Ingegneria INDUSTRIALE

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Impianti motori termici

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

FORANE 427A-FX100. Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

3.1 Igrometria Umidità assoluta, di saturazione e relativa

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Gli impianti per la climatizzazione

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Temperatura e Calore

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

Approfondimenti sul ciclo termodinamico adottato dagli assorbitori alimentati ad acqua calda

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia

COLLETTORI SOLARI AD ARIA MANUALE RAPIDO SCELTA IMPIANTO

POLITECNICO DI TORINO

1.1 Le operazioni unitarie

SCAMBIATORI DI CALORE

Documentazione interna All Rights Reserved

SPC e distribuzione normale con Access

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Complementi di Termologia. I parte

Transcript:

ESERCIZI EVAPORAZIONE CLASSE IV CH Tecnologie Chimiche Industriali Professore Roberto Riguzzi 1

DIAGRAMMA DI MOLLIER 2

DIAGRAMMA DI DÜRHING 3

DIAGRAMMA ENTALPIA CONCENTRAZIONE PER L IDROSSIDO DI SODIO 4

Calcolo entalpia vapori con l IPE Un concentratore lavora alla pressione di 1 ata, produce NaOH al 20%. Determinare l entalpia del vapore prodotto. L IPE di una soluzione al 20% di NaOH la si determina dal diagramma di Durhing (slide 3). In questo caso risulta essere IPE= 10 C. L entalpia del vapore surriscaldato a 1 ata e 110 C è data da H v = H vapsat +Cp*IPE in alternativa lo si può determinare dal diagramma di Mollier (slide 2). Il Cp lo possiamo approssimare per il vapore acqueo a bassa pressione a 0,46 kcal/kg* C (1,93 kj/kg* C). Per calcoli maggiormente accurati è necessario utilizzare le apposite tavole di calcolo del Cp in funzione della temperatura. L entalpia del vapore saturo a 1 ata risulta dalla tab. A4 H vapsat = 639 kcal/kg (2675 kj/kg) Per cui H v = 639+0,46*10=643,6 kcal/kg (2694 kj/kg). Leggendo il valore di entalpia del vapore saturo a 110 C (Tabella A4), temperatura di ebollizione della soluzione, si ha H v = 643,3 kcal/kg (2693 kj/kg), con una differenza di 0,3 kcal rispetto al valore calcolato correttamente. Si può dunque accettare, per calcoli rapidi, la valutazione dell entalpia in maniera approssimata. Per quanto riguarda l entalpia delle soluzioni, per i casi più comuni sono stati prodotti appositi diagrammi per la letture delle stesse. Nella slide 4 è illustrato il diagramma relativo all idrossido di sodio. Ricorda che 1 cal=4,187 Joule. 5

QUANTITA DI VAPORE NECESSARIO AL FUNZIONAMENTO DI UN EVAPORATORE Un evaporatore deve concentrare 200kg/h di una soluzione di NaOH dal 6% in peso al 10% in peso. La pressione di esercizio è di 0,8 ata e l alimentazione è introdotta a 50 C. Determina la quantità di vapore a 3 ata necessario per il riscaldamento. Bilancio di materia C= A s A = 200 6 = 120 kg/h s c 10 Temperatura di esercizio. Dalla tabella A4 la temperatura di ebollizione dell acqua a 0,8 ata è 93 C. Dal diagramma di Dürhing per una soluzione al 10% di NaOH si ha T eb = 98 C. Entalpie delle soluzioni. Entalpia alimentazione (T=50 C, s =6%) (slide 4) h A a= 45 kcal/kg. Entalpia prodotto a 98 C e s c = 10% h c = 88kcal/kg Entalpie dei vapori. Calore latente di rete a 3 ata (Tab. A4) l v = 518,1 kcal/kg. Entalpia del vapore surriscaldato a 98 C e 0,8 ata (tab A4) H v = 638,5 kcal/kg. Bilancio di energia: A h a + W l v = V H v + C h c. W= V Hv+C hc A ha = 80 638,5+120 88 200 45 = 101,6 kg/h l v 518,1 Si noti che la portata del vapore di rete è maggiore della portata di vapore prodotto, cosa inevitabile per gli evaporatori a singolo effetto. Infatti, il vapore di rete deve avere una temperatura maggiore della soluzione con la conseguenza che il calore latente di evaporazione è inferiore al calore latente di ebollizione della soluzione. Nel caso specifico, il l v dell acqua alla temperatura di ebollizione della soluzione a 0,8 ata è 543 kcal/kg, contro un l v del vapore di rete di 518,1 kcal/kg 6

SUPERFICIE DI SCAMBIO (Equazione di Trasferimento) Si devono produrre 100 kg/h di una soluzione acquosa al 12% a partire da una soluzione al 3% alla temperatura di 20 C. Avendo a disposizione vapore a 5 ata, determinare la superficie di scambio e la quantità di vapore richiesta. La pressione di esercizio è 0,5 ata ed il coefficiente di trasferimento globale di scambio termico è U d =1200 kcal hm 2 C Bilancio di materia. A=V+C V=A-C = 400-100=300 kg/h A*s A =C*s C A= C sc = 100 12 =400 kg/h s A 3 Temperatura di esercizio Dalla tabella A4 la temperatura di ebollizione dell acqua a 0,5 ata è 81 C. Dal diagramma di Dürhing per una soluzione al 12% di NaOH si ha T e =86 C (questi due dati consento di calcolare l IPE). Sempre dalla tabella A4 troviamo la temperatura del vapore di reta a 5 ata T W = 151,1 C. Entalpie delle soluzioni. Si determinano dal grafico concentrazione entalpia (slide 4). h A (3% e 20 C)=18kcal/kg h C (12% e 86 C)= 80 kcal/kg Entalpie dei vapori: Calore latente vapore a 5 ata l v = 505,2 kcal/h Entalpia del vapore surriscaldato 86*C e 0,5 ata H v = 634kcal/kg (approssimata all entalpia del vapore saturo secco a 86 C, su tabella A4). 7

SUPERFICIE DI SCAMBIO (Equazione di Trasferimento) Bilancio di energia. A*h A + W*l v = V*H v + C*h C W= V Hv +C hc A hc l v Equazione di trasferimento W*l v = U d *A* (Tw-Te) A= = 300 634+100 80 400 18 505,2 =378 kg/h W l v U d (Tw Te) = 378 505,2 (Tw-Te) è detto anche DT utile (DT u ). Il DT totale (DT tot ) è la differenza tra la temperatura del vapore di rete e la temperatura di esercizio del condensatore barometrico. 1200 (151,1 86) =2,44m2 Ricordati che 1 U d = 1 h 1 + 1 h 2 + R d con h 1 = coefficiente di pellicola lato vapore h 2 = coefficiente di pellicola lato soluzione R d =resistenza di sporcamento totale. In questo caso si considera trascurabile il coefficiente di conduttività termica del tubo. Di lato, flussi di materia e di energia dell esercizio proposto. 8

Bilancio termico al condensatore Il vapore prodotto dal concentratore dell esempio precedente è condensato in un condensatore barometrico. L acqua refrigerante è disponibile alla temperatura di 20 C. La temperatura finale è quella del concentratore. Determina la portata di acqua necessaria. Schema esercizio (V + F a )*h m 9

Bilancio termico al condensatore Bilancio termico al condensatore Considerando la portata di vapore e le temperature dell esercizio precedente si ha V=300 kg/h, H v =634 kcal/h, la temperature di condensazione del vapore T C =81 C (temperatura di ebollizione dell acqua a 0,50 ata). V*H v + F a *h a = (V + F a )*h m F a = V H v ha =2720 kg/h = h m ha 300*634 81 81 20 Altezza raggiunta dall acqua nel tubo barometrico H l = 10,33- P c 49000Pa =10,33- g = 5,33 m 9810N 10

RIASSUNTO EVAPORATORE 11

Evaporatori a multiplo effetto Esercizi svolti su evaporatori a multiplo effetto sono disponibili nel «Manuale di disegno di impianti chimici» di A. Cacciatore. Sono le prove di esami di maturità degli anni precedenti, in particolare: Prova anno 1986 pag 83. Prova anno 1989 pag 97. Prova anno 1992 pag 118. Prova anno 1994 pag 135. Prova anno 1997 pag 158. 12

REGOLAZIONE IMPIANTO DI EVAPORAZIONE REGOLAZIONE EVAPOATORE A SINGOLO EFFETTO 13

REGOLAZIONE IMPIANTO DI EVAPORAZIONE REGOLAZIONE EVAPOATORE A SINGOLO EFFETTO REGOLAZIONE AUTOMATICA DI FEEDBACK 14

REGOLAZIONE IMPIANTO DI EVAPORAZIONE REGOLAZIONE IMPIANTO A MULTIPLO EFFETTO 15

ESERCIZI DA SVOLGERE 1. Determinare l altezza raggiunta dalla condensa in un condensatore barometrico che opera alla pressione P=200mmHg. (R: h=7,61m). 2. Determinare la temperatura di ebollizione di una soluzione al 20% di NaOH alla pressione di 1 atm. (R: Teb= 117 C). 3. Un concentratore a singolo effetto deve concentrare una portata di 200 kg/h di solfato di ammonio dal 10% in peso al 20%. L alimentazione entra nel concentratore ad una temperatura di 60 C e la temperatura di ebollizione è mantenuta a 80 C. Determinare la quantità di vapore a 3 ata necessaria e la quantità di soluzione concentrata prodotta. Si consideri l entalpia della soluzione pari a quella dell acqua. (R: vapore di rete=115 kg/h; soluzione concentrata= 100kg/h; vapore prodotto=100kg/h). 4. Un concentratore è alimentato con 250 kg/h di una soluzione al 4% di NaOH alla temperatura di 40 C. Il concentratore lavora alla pressione di 0,7 ata e deve produrre NaOH al 20%. Determinare la quantità di vapore di rete avendo a disposizione vapore a 5 ata. (R: W=241 kg/h). 5. Determinare la superficie di scambio necessaria per il concentratore dell esercizio precedente ipotizzando un coefficiente U=1800 kcal/hm 2 C. (R: A= 1,33m 2 ). 6. Un concentratore è alimentato con una portata di 50 kg/h di un succo di frutta che deve essere concentrato dal 3% al 6% utilizzando vapore a 3 ata. Il succo è alimentato a 30 C e la pressione del concentratore è di 0,6 ata. Determinare la quantità di vapore di rete necessaria e la superficie di scambio nell ipotesi che U=800 kcal/hm 2 C. Date le basse concentrazioni si assumerà IPE=0 e le entalpie delle soluzioni pari a quelle dell acqua. (R: W=31,8 kg/h; A=0,4 m 2 ). 7. Per il concentratore precedente si calcoli la portata di acqua al condensatore barometrico. L acqua di servizio è disponibile alla temperatura di 20 C e la temperatura finale è quella del 16 concentratore. (R: Fa= 209 kg/h).