Interferenze, prestiti, calchi: INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Roberto Farnè Università di Bologna

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

La ricerca empirica in educazione

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Interesse, sconto, ratei e risconti

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Università per Stranieri di Siena Livello A2

FINESTRE INTERCULTURALI

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations


Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Come masterizzare dischi con Nero 11

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Fasi di crescita. Chiara Casadio

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Da dove nasce l idea dei video

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Guida Strategica per gli Imprenditori

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

come nasce una ricerca

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Analisi della performance temporale della rete

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

risulta (x) = 1 se x < 0.

INTRODUZIONE AI CICLI

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

1. Distribuzioni campionarie

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)


LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

15. Antico gioco russo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Project Cycle Management

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Base di lavoro. Idea principale

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Il Bilancio di esercizio

FINESTRE INTERCULTURALI

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Possesso palla in allenamento

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Transcript:

1. 1.1. QUALE CONTAMINAZIONE IN VALLE D AOSTA? 1.2. QUALE LAVORO E QUALI RISULTATI? 1.1. QUALE CONTAMINAZIONE IN VALLE D AOSTA? Il contatto del patois con altre lingue ha determinato alcuni cambiamenti. Tutti i fenomeni considerati, riflettono la pluralità linguistica e la continua contaminazione presente in un sistema plurilinguistico come quello valdostano: accanto al francoprovenzale, troviamo il francese, il walser (tistch e töitschu), il piemontese e l italiano. Questi contatti possono rappresentare, allo stesso tempo, un elemento di debolezza e di forza, in una sorta di equilibro precario in continuo cambiamento. Il rischio maggiore, per la buona salute del Valdostano, è che le altre lingue, più forti in determinati settori (basti pensare alla priorità data all italiano, ad esempio, nei media!), rompano questo equilibrio, prendendo sempre maggiore spazio nella comunicazione orale. Altri aspetti favoriscono la marginalizzazione del francoprovenzale: la diminuzione della natalità, l immigrazione, l industrializzazione, il turismo, l abbandono delle campagne e dei villaggi, lo spopolamento delle montagne. Un ruolo fondamentale è oggi assunto dagli stessi patoisant: il destino del patois si trova nelle loro mani La scelta di certe famiglie di parlare italiano ai propri bambini (pensando di favorirli nella vita di tutti i giorni) rischia di confinare questa lingua al ristretto contesto di una volta e penalizza il patois nella sua evoluzione verso una nuova realtà familiare e comunitaria che è quella degli anni 2000. L antica teoria che le persone bilingui abbiano inferiori capacità di comunicazione e di espressione linguistica rispetto ai monolingui, lascia il posto alla consapevolezza che i bi/plurilingui non solo sanno scegliere tra i codici a loro disposizione quello più adatto a seconda del contesto e dell interlocutore, ma dispongono anche di capacità linguistiche sconosciute ai monolingui 2. Oggi, si rilevano segnali nel senso di una ripresa del patois come lingua da mantenere e far evolvere, come simbolo di un identità ed allo stesso tempo strumento di comunicazione sullo stesso piano delle altre lingue. Per questa ragione, è necessario adattare il patois alle nuove situazioni richieste dalla società attuale, affinché questa lingua possa diventare espressione della realtà che stiamo Page Pagina 1 1

vivendo. Il patois sta cambiando: segue il tempo, i modelli delle lingue di cultura e non può rimanere esclusivamente legato al contesto rurale, poiché deve confrontarsi con la politica, l economia, lo sport ed, in generale, con la vita moderna. Ecco perché se da un lato si osservano interferenze con altri codici linguistici, dall altro, si constata anche che il patois si ritrova a percorrere strade finora mai intraprese. LA VALLE D AOSTA SI PUÒ SUDDIVIDERE IN DUE GRANDI AREE LINGUISTICHE: L ALTA VALLE E LA BASSA VALLE 3 ALTA VALLE La prima area, che si caratterizza per un elevata uniformità lessicale, è quella che ha maggiormente subito l influenza dei patois savoiardi: i valichi e le vie di comunicazione hanno favorito il rapporto tra le comunità che si trovano al di qua e al di là delle Alpi, fatto che può spiegare l esistenza di molte parole in comune. Qualche esempio 4 : Tchoué Locachón Mè Lemiée Vén-égro Pelé Seuppa Achéta Pendeun Ba uccidere locazione io luce aceto pestare minestra piatto orecchini giù Pagina pa 2

Rèinar volpe BASSA VALLE La seconda area, più conservatrice, possiede i tratti più arcaici ed un alta variabilità lessicale. Di seguito si dà qualche esempio 5 : La parola vadjéra (locazione, affitto) è ancora piuttosto utilizzata (nell Alta Valle non si trova quasi più, se non nella toponimia); Il pronome personale iò/dzo, dal latino EGO, non è stato sostituito da mè, come nella restante parte della Valle d Aosta e nel Piemonte. A questo proposito è interessante notare che, nell Alta Valle, il pronome DZO ha resistito in alcuni casi: - Formula interrogativa con inversione del soggetto Es: Poui-dzò te demandé an baga? - Formula dubitativa (nelle frasi fatte ) Es: Si-dzò te diye Se da un lato la Bassa Valle appare più conservatrice, dall altro però è quella che ha subito maggiormente l influenza del piemontese: in molti comuni si trova anche questa lingua, che in alcuni casi ha persino sostituito il francoprovenzale (vd. ad es. la piemontesizzazione nei borghi di Bard, Verrès e Pont-Saint-Martin). Qualche esempio Postposizione del pronome personale riflessivo se : L abitudine, in molti patois della Bassa Valle, di utilizzare il pronome personale in posizione posposta rispetto al verbo, potrebbe essere dovuta ad un influenza del piemontese. Es: Levé-se (alzarsi) Deu-se (dirsi) Pagina 3

Prèdji-se (parlarsi) Pronome indefinito ognuno: Nella bassa Valle si rileva la presenza del pronome ognédùn che trova il suo corrispondente nel piemontese ognidun. Bisogna, poi, dire che nei patois della Bassa Valle si riscontrano dei termini francesi che non sono presenti nei patois dell Alta Valle: Qualche esempio Feméi fumier Alta Valle = dreudze (letame) Llet lit Alta Valle = coutse (letto) Ehtabio étable Alta Valle = boou (stalla) Oussì aussi Alta Valle = étó 6 (anche) Orèille oreille Alta Valle = bouigno (orecchio) ZONA MEDIANA Un altra importante area linguistica è quella definita mediana che, trovandosi in mezzo ai due blocchi, subisce l influenza delle due aree: i confini della barriera linguistica sono variabili e tagliano la Valle in modo irregolare. Vi è inoltre un processo inverso di influenza della zona mediana (e soprattutto di Aosta, considerando il ruolo centrale che ricopriva nel commercio) sugli altri blocchi linguistici. A questo proposito è interessante analizzare la denominazione della parola sì nelle diverse varianti dialettali. I risultati portano ad individuare due forme principali: - vouè/ouè nell Alta Valle - o/oi nella Bassa Valle Con alcuni casi particolari : - vouai Cogne - ouèi Champorcher 7 - ai Issogne - oèi Verrayes - oèi Verrayes Pagina 4

La linea di demarcazione tra i due blocchi, in questo caso, passa tra i comuni di Valtournenche e di Fénis. Un caso interessante è quello del comune di Châtillon 8 : nella collina si dice oi ma nel borgo ouè, probabilmente per l influenza esercitata da Aosta 9. Di seguito due esempi di differenze tra Alta, Media e Bassa Valle 10 : - risultati prodotti dal gruppo -ST- latino sui patois valdostani Es: lat. RASTELLUM (rastrello) - Alta Valle: -h- Es.: rahì - Valgrisenche e La Thuile 11 -s- Es.: raséi (come nella Tarentaise ) - Media Valle: (caduta della S) -t- Es.: raté - Bassa Valle: (la S si trasforma in consonante aspirata) -ht- Es.: rahté - traduzione di mirtillo - Alta Valle: loufie - Media Valle: ambrocalle - Bassa Valle: brevaco L Alta e la Bassa Valle non sono, quindi, separate da una linea, ma piuttosto da questa zona mediana, dove non si verificano bruschi cambiamenti da un tipo linguistico all altro, ma un passaggio graduale. Questa zona è compresa all incirca tra il comune di Quart 12 e il comune di Valtournenche 13. Queste distinzioni, se per alcuni aspetti sono evidenti, per altri non sono così nette, poiché ciascuna variante dialettale ha proprie specificità. Pagina 5

Esempi di differenze linguistiche tra Alta e Bassa Valle 14 : ITALIANO ALTA VALLE BASSA VALLE Abbaiare Djappé Barsà Stalla Baou Ehtabio Letame Dreudze Femé Letto Coutse Llet Andare al pascolo Alé eun tsan, dzetéi Lardzé Volpe Rèinar Gorpeuill Esempi di differenze linguistiche tra Alta Valle, Bassa Valle e Zona mediana: La zona mediana subisce l influenza dei due blocchi linguistici: a volte vi si ritrovano soluzioni conformi al primo blocco, altre soluzioni più simili a quelle del secondo, altre ancora si rileva la coesistenza delle due soluzioni 15. ITALIANO ALTA VERRAYES BASSA VALLE VALLE Mucca sterile Bordalla Bordella Rotta/turdja Dare Baillé Baillé Donà Giù Bo/ba Dju Dju Ognuno Tsaqueun Tsaqueun Ognédùn Segatura Reusseun Ressén Gratùn Torchio Treuill Tortso Tortso Mammella Teteun Piet Piet Mio (padre) Mon Lo mén Lo mén Pagina 6

1.2. QUALE LAVORO E QUALI RISULTATI? Questo lavoro vuole essere uno strumento destinato ai patoisant, ma anche a coloro che si avvicinano soltanto occasionalmente a questa lingua, per conoscere l'evoluzione che il patois sta subendo in questa fase storica. Lo scopo è di fare in modo che tale evoluzione sia equilibrata e rispettosa della struttura originale del dialetto, obiettivo che nasce dall'esigenza di recuperare un patrimonio che sta scomparendo e, allo stesso tempo, di accogliere un cambiamento che fa parte della normale evoluzione di una lingua. Ecco perché, lungi dal voler essere dei puristi, crediamo che sia importante invitare i patoisant a cercare nella propria lingua le espressioni più originali e corrette, anche se spesso sembra più facile e più pratico passare direttamente ad un altro codice. È proprio perché il patois si trova ancora all'interno di questo processo di trasformazione, che il lavoro non può dirsi concluso, ma anzi appena cominciato, con la prospettiva di integrarlo man mano con la documentazione e le nuove analisi relative alla lingua valdostana. Le riflessioni qui proposte non hanno la pretesa di valere e funzionare per tutte le 70 e più varianti dialettali, ma possono essere considerate come studi su fenomeni generali, così come sono stati rilevati. Come criterio di analisi, è stato scelto il principio della "memoria d'uomo", con la consapevolezza che si tratta di un punto di vista soltanto relativamente scientifico. Pagina 7

1 Diglossie et interférences linguistiques : néologismes, emprunts, calques. Actes de la conférence annuelle sur l activité scientifique du centre d études francoprovençales, Aoste, Imprimerie valdôtaine, 2006, p. 103. 2 S. FAVRE, Sur la zone médiane qui sépare et relie les parlers de la Haute et de la Basse Imprimerie valdôtaine, 1995, p. 14. 3 V. anche S. FAVRE, Sur la zone médiane qui sépare et relie les parlers de la Haute et de la Basse Vallée d Aoste, Nouvelles du Centre d Etudes Francoprovençales René Willien n. 31, Aoste, Imprimerie valdôtaine, 1995, p. 24. 4 S. FAVRE, Sur la zone médiane qui sépare et relie les parlers de la Haute et de la Basse Imprimerie valdôtaine, 1995, p. 24. 5 Pont-Saint-Martin. 6 Nel francese antico si trova itou (termine impiegato anche nei testi di Stendhal agli inizi del 1800, nella zona di Grenoble, sebbene l itou di Sthendal potrebbe essere un prestito del francoprovenzale visto che Grenoble si trova in quest area). 7 Champorcher. 8 Châtillon. 9 Aosta. 10 S. FAVRE, Sur la zone médiane qui sépare et relie les parlers de la Haute et de la Basse Imprimerie valdôtaine, 1995, p. 23-25. 11 Valgrisenche e La Thuile. 12 Quart. 13 Valtournenche. 14 S. FAVRE, Sur la zone médiane qui sépare et relie les parlers de la Haute et de la Basse Imprimerie valdôtaine, 1995, p. 15. 15 S. FAVRE, Sur la zone médiane qui sépare et relie les parlers de la Haute et de la Basse Imprimerie valdôtaine, 1995, p. 20-21. Pagina 78

Gruppo di lavoro: Bétemps Alexis Buillet Yvette Philippot Lidia Rolando Andrea Pagina 9