Con gli occhi di Ungaretti.



Documenti analoghi
LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Voci dall infinito. richiami per l Anima

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

FINESTRE INTERCULTURALI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

FINESTRE INTERCULTURALI

Apporti, Asporti e Regali

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

La Sagrada Famiglia 2015

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Roberto Farnè Università di Bologna

Una vita a tappe...ricominciare

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Siamo un cambiamento in cammino

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

PIANO ANNUALE I.R.C.

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Sono stato crocifisso!

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Pensieri di Reza Kathir

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Da dove nasce l idea dei video

I libri di testo. Carlo Tarsitani

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

L Africa dal mio camion

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Come fare una scelta?

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Francesca Marzilla Rampulla

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del

SIMONETTA POZZATI. Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere!

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

ILLAGGIOGAIA. Per fare un albero ci vogliono mani! Maggio-giugno SOMMARIO. Pagina 1. Pagina 2. Pagina 3. Pagina 4. ( J.

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Questo libro è scritto da me su dettatura di Gesù Cristo. Voglio raccontare la malattia di mio marito e lo voglio fare con l aiuto di Dio.

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Transcript:

Autrici: Ilaria Argentini (classe 5 H linguistico) Marta Salvo (classe 5 C linguistico) Con gli occhi di Ungaretti. Secondo Platone la creazione di un opera si basa su un impeto passionale incontrollabile che si riversa sulla tela o sul foglio di carta, dando vita così all opera. Essa mantiene l impronta delle passioni che brulicavano nell animo dell artista. Molto spesso queste sensazioni, così forti da non poterle più contenere, sono nascoste sotto un velo di Maya ed è proprio tra le righe che Ungaretti nasconde quel nulla d inesauribile segreto 1. Dietro ogni parola. Dietro ogni spazio bianco. Dietro il processo creativo che spinge l autore a prendere in mano la penna ed a disegnare sopra dei pezzetti di carta i vocaboli, minuziosamente scelti per cogliere l essenza delle cose attraverso la parola poetica. Ungaretti si rende così abile giocoliere delle parole. Essendo forse il più amato autore della produzione poetica italiana, Giuseppe Ungaretti genera attorno a sé quell alone di mistero che spinge il lettore a non fermarsi all apparenza, bensì a scavare all interno dei numerosi significati alla ricerca di quello che più si adatta al proprio stato d animo. Questa continua ricerca della perfezione concettuale è sperimentata da lui in prima persona, in primis di fronte ai componimenti del suo amato Leopardi. La sua interpretazione innovativa di quest ultimo è motivata dalla comune attenzione al porre la parola giusta al posto giusto, oltre che da uno spiccato senso artistico. Egli infatti legge i poeti da poeta, come riporta Leone Piccioni nei suoi appunti, presi durante le lezioni tenute dallo stesso Ungaretti all Università di Roma dove insegnò per ventitré anni. Lo studente era particolarmente affascinato dal suo professore, tanto che i suoi scritti sono stati considerati come un vero e proprio documento che testimonia la singolare attenzione che Ungaretti rivolgeva all insegnamento della letteratura alla gioventù:...l'umanità si conosce meglio nei giovani, i giovani sono sinceri. I giovani non hanno ancora provato, troppo, la vita e quindi vi si abbandonano e quindi si scoprono nella loro autenticità umana... 2 Ma cosa c è nella testa del giovane Ungaretti mentre scrive, legge o corregge un componimento? Quali passioni animano il suo processo creativo nelle diverse situazioni in cui

si cimenta nella scrittura di un capolavoro? Qual è quel nulla d inesauribile segreto a cui cerca di dar vita? La biografia di Ungaretti è ricca di elementi di grande spessore politico e sociale. Soldato, professore, traduttore ed infine scrittore nei ritagli di tempo 2 : egli ha vissuto a 360 gradi ogni professione, cercando di cogliere sempre la poesia ed il segreto degli ambienti che lo hanno circondato. La sua duttilità professionale ha senza dubbio influenzato i temi e lo stile dei suoi capolavori. Egli in ogni poesia esprimeva, giocando coi vocaboli, l atmosfera e le sensazioni che attraversavano la sua mente e la sua pelle. Il lettore così riesce in un certo qual modo a rivivere le sue esperienze. E come se fosse lì, seduto accanto al poeta. In lui vi era, inoltre, la sofferenza dell essere poeta: lo vedeva sia come condanna che come dono. Nell undicesima lettera inviata a Gherardo Marone scrisse vorrei non essere poeta ed aggiunse vorrei essere rozzo e semplice ma sono un poeta. Allora forse il motivo per il quale voleva che solo i suoi amici leggessero le sue poesie, era perché solo questi potevano ben capire cosa vi fosse nel suo animo. Solo i suoi più cari amici sapevano cosa provasse lui in quei momenti. Era come se volesse confidarsi con loro, come se solo loro potessero accudire quelle parole e farle rimanere dei segreti. I lettori possono trovare motivazioni, cercare a fondo nelle parole del poeta, ma solo quest ultimo sapeva il reale motivo dell essere così attaccato alla vita vedendo più e più volte la morte. Egli vi si era abituato, vedeva continuamente i compagni morire, eppure in guerra lui scriveva di vita. Doveva pur rimanere attaccato all esistenza! E cosa, se non la poesia, può essere quell ancora di salvezza alla quale rimanere aggrappato? Bisogna entrare nelle parole di Ungaretti per capirlo, bisogna assaggiare la sua essenza, cogliere le sue sfaccettature. Bisogna entrare in lui ed uscire da lui. Bisogna essere lui ed essere noi stessi. Non dobbiamo fermarci all inchiostro su dei piccoli pezzi di carta, su delle cartucce, dobbiamo essere la mano del poeta mentre scrive, dobbiamo essere la carta e la cartuccia. Solo così riusciremo a sentire pienamente nostre parole a noi lontane, solo in questo modo potremo capire cosa si celava nel suo animo mentre scriveva. Ho scritto il primo libro di poesie Il Porto sepolto, e poi una parte dell'allegria, l ho scritta in trincea, l ho scritta su quei pezzetti di carta che mi capitava d'avere, sull'involucro delle pallottole di cartone, su delle cartoline, e così, nel pericolo fra un tiro e l'altro. 3 Dobbiamo essere coraggiosi, dobbiamo amare la vita senza temere la morte, dobbiamo accarezzare la nostra mente e quella di Ungaretti. Dobbiamo avere la consapevolezza che una volta entrati nelle sue poesie, potrà essere faticoso uscirne. Dobbiamo prenderci per mano e gettarci nelle parole, senza aver paura: L esperienza poetica è esplorazione di un personale continente d inferno, e l atto poetico, nel compiersi, provoca e libera. (...) Continente d inferno, ho detto, a causa della singolarità del sentimento di non essere come gli altri, ma in disparte, come dannato, e come sotto il peso di una speciale responsabilità: quella di scoprire un segreto e rivelarlo agli altri 4.

Dobbiamo farlo con amore, con passione, con tenacia. Dobbiamo innamorarci, dobbiamo abbracciarci, dobbiamo essere umili. Se capiremo quel nulla d inesauribile segreto, lo sapremo solo alla fine. Ebbene non c è miglior modo di assaporare Ungaretti se non di entrare nella sua mente e tentare di immaginare ciò che provava mentre scriveva, leggeva o correggeva un capolavoro, come se fossimo seduti lì accanto a lui. Così facendo il lettore arriva a porsi delle domande per cercare di ricostruire il modus operandi del poeta. Giuseppe Ungaretti è quindi tutti i nostri sentimenti mentre leggiamo e lo è attraverso quel nulla d inesauribile segreto. Il segreto nascosto in ognuno di noi: le emozioni, i sentimenti, le lacrime, la pelle d oca. Io credo che il giorno che non ci sarà più la poesia, non ci sarà nemmeno l uomo. ( ) L uomo non potrà vivere senza poesia, perché essa rappresenta il secreto non solo di chi riesce, così per dono, a scriverle sulla carta, ma di tutti, perché tutti l hanno nell anima. 5 Ungaretti scrive la poesia Veglia il 23 dicembre 1915 direttamente sul campo di battaglia, Cima Quattro. La notte abbracciava i resti dei suoi compagni. Quel silenzio, il suo intimo silenzio, faceva di ogni pensiero un urlo straziante. Egli scriveva. Cercava di riportare sui pezzetti di carta ogni sensazione. Come si può essere attaccati alla vita pur vedendo la morte? Quale meccanismo entra in funzione nella mente del poeta per potere scrivere parole d amore pur vedendo un suo compagno deceduto vicino? È forse qualcosa che solo Ungaretti può capire e provare? Si può allora dire che sia un segreto del quale non vuole rendere partecipi i lettori? Per sé il poeta tiene «quel nulla» che è riuscito a carpire di un «segreto» che per quanto ci si sforzi di conoscere in toto, sarà sempre «inesauribile» 6 Del resto nelle sue lettere disse più volte che non voleva pubblicare le sue poesie, che le avrebbe distribuite solo ai suoi più cari amici. Ma la forte espressività del suo viso, avrebbe parlato al posto suo. I suoi occhi, incorniciati da una foresta di rughe, scrutavano l ambiente che lo circondava. Era come se facessero una foto del compagno morto accanto a lui: si preoccupava solo che i preziosi ricordi di quel momento non volassero via insieme all anima del suo fratello. Egli non voleva dimenticare. Voleva testimoniare la sofferenza della Grande Guerra. Voleva disegnare con le parole l odore della polvere da sparo ed il sapore delle sue lacrime. Eppure, egli scrive parole d amore: la morte, che, sul campo di battaglia, più che mai faceva sentire la sua presenza all interno della vita umana, ancora non l aveva preso. Non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita 7 Ero un uomo che non voleva altro per sé se non i rapporti con l assoluto, l assoluto che era rappresentato dalla morte. Nella mia poesia non c è traccia d odio per il nemico, né per nessuno; c è la presa di coscienza della condizione umana, della fraternità degli uomini nella sofferenza, dell estrema precarietà della loro condizione. 8

Il concetto viene sottolineato di nuovo da Ungaretti nella poesia La notte bella. In quest ultima, scritta a Devetachi il 24 agosto 1916, il poeta esprime tutto il suo amore per la vita. Il silenzio, il suo silenzio, presente nella poesia Veglia viene finalmente squarciato da un canto, che si leva nella notte: è l eco del suo cuore. La sfumatura di tranquilla melanconia che il primo componimento disegna sembra svanire. Quale festa sorgiva / di cuore a nozze L abitudine alla morte che prima pervadeva l animo di Ungaretti ha lasciato posto alle stelle. E inesauribile lo sbocciare della vita in mezzo al nulla: la sua mente vola dal profondo della trincea al cielo. Il suo volto si rilassa. Lo stagno di buio che lo soffocava adesso lo abbraccia e lo nutre, come una madre. La natura che prima era rappresentata in primis dalla morte finalmente si risveglia. Ora mordo / come un bambino la mammella / lo spazio A suggerirci lo stato d animo del poeta è proprio il titolo della raccolta. Ungaretti ha finalmente ritrovato L allegria. Ora sono ubriaco / d universo Le parole d amore che scriveva in trincea finalmente hanno preso vita nella sua mente. Egli si è reso conto che la morte non può non essere sovrastata dal sentimento e può finalmente sorridere. Esultanza che l attimo, avvenendo, dà perché fuggitivo, attimo che soltanto amore può strappare al tempo, l amore più forte che non possa essere la morte. È il punto dal quale scatta quell esultanza d un attimo, quell allegria che, quale fonte, non avrà mai se non il sentimento della presenza della morte da scongiurare 9 Tuttavia, le stelle che colorano la Notte bella sembrano spegnersi nel componimento Dannazione scritta nel giugno 1916: (Anche il cielo stellato finirà) La mente del poeta è dominata da sensazioni in forte antitesi: se da un lato egli dimostra di amare la vita pur avendo guardato la morte negli occhi, dall altro la non-percezione del assoluto lo distrugge. Infatti descrive la sensazione di limitatezza, che accomuna tutti gli uomini. Si sente chiuso fra le cose mortali. Egli si rende conto di bramare l infinito, poiché realizza che anche quel cielo dove aveva trovato l armonia è pervaso da questo inesprimibile nulla 10. Il suo animo in questo momento è un tumulto di sensazioni: l abile giocoliere di parole, il maestro del concetto ora non riesce a spiegare ed a spiegarsi cosa prova, non riesce a trovare un legame tra la vita ed il nulla. Perché bramo Dio?

Si domanda, come è spontaneo e logico fare, da dove venga questo profondo desiderio di assoluto, se tutto intorno a lui muore. Nel titolo racchiude il suo tormento ed il tormento di tutta l umanità alla ricerca di Senso: Dannazione. Infine, Ungaretti trova la spiegazione nell inspiegabile: Dio. Forse solo questa entità indefinita, potrà sopravvivere al nonnulla. Possiamo affermare con certezza, però, che grazie alla percezione di quest ultimo Ungaretti riesce a prender coscienza di sé. Lo riconosce egli stesso: E nel nonnulla che sembra apparisca la prima presa di coscienza dell essere stesso che io sono 11 In conclusione siamo felici di aver fatto un viaggio. Abbiamo visto posti mai visti, prestato attenzione ad ogni minimo dettaglio, abbiamo guardato il paesaggio e siamo andate oltre di esso. Abbiamo assaggiato parole, gustato libri e poesie. Ungaretti è stato la nostra fedele guida. Ci ha fatto vedere la morte, fatto assaporare la vita, ci ha fatto cogliere l essenza di ogni cosa che ci circonda. Non si è limitato ad indicarci la via da seguire, è stato affianco a noi passo dopo passo come un fedele compagno. Ci ha insegnato che anche quando intorno a noi vi è solo la morte, l unica ancora di salvezza è parlare della vita e dell amore. Ci ha insegnato l umiltà e la semplicità. Ci ha fatto vedere con i suoi occhi, scrivere con le sue parole, parlare con la sua bocca, toccare con le sue mani. Ci ha donato le cartucce dove scriveva,ci ha donato la capacità di saper apprezzare le piccole cose e di comprendere i limiti della mente umana. Assieme a lui siamo passate dalle trincee all universo, dal silenzio al canto, dalla morte alla vita. Ci ha guidate ed è solo grazie a lui che abbiamo capito che quel nulla d inesauribile segreto si cela dentro ognuno di noi. È diverso per ogni persona, ognuno può interpretarlo in modo diverso. Ungaretti può solo indicarci la via, aiutarci nel tragitto, ma il reale percorso lo dobbiamo fare individualmente. Ungaretti, se fosse seduto vicino a noi, ci inviterebbe a guardare dentro noi stessi, poiché solo lì è celato quel nulla d inesauribile segreto e solo noi possiamo scovarlo.

NOTE 1 Da Il porto sepolto, che dà il titolo alla raccolta omonima del 1916 e alla relativa sezione all'interno della raccolta L allegria del 1931. 2 Intervista rilasciata da Giuseppe Ungaretti nel 1961. 3 Da L allegria. 4 Da Vita di un uomo, nota introduttiva. 5 Riflessione sulla poesia emersa da alcuni appunti sparsi del poeta. 6 Commento di Leone Piccioni, Per conoscere Ungaretti, Oscar Mondadori, Milano 1979 7 Poesia Veglia, primo componimento inserito all interno dell opera L allegria, nella sezione Il porto sepolto. 8 Da L allegria. 9 Da L allegria, prefazione. 10 Dalla poesia Eterno, che apre raccolta L allegria 11 Da L allegria, prefazione. INDICE: Introduzione: pagine 1-2; Veglia: pagina 2, paragrafo 3; La notte bella: pagina 3, paragrafo 4 pagina 4; Dannazione: pagina 5, paragrafo 5; Conclusione: pagina 6.

BIBLIOGRAFIA: Il porto sepolto, 1916 Vita di un uomo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Segrate 1969 Per conoscere Ungaretti, Oscar Mondadori, 1979 L Allegria, 1931