Comune di Albano Laziale ( Roma )



Documenti analoghi
Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

Radioprotezione in siti critici

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Autorizzazione all installazione di un antenna per telecomunicazioni: stessa procedura e diverse gestioni

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

PIANO TERRITORIALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NEL COMUNE DI BELLUNO Presentazione Preliminare 11 gennaio 05

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: TOLMEZZO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

IMPIANTI TELECNOLOGICI WI-FI PER RETI DI TELECOMUNICAZIONI A BANDA LARGA WIRELESS E PONTI RADIO FM PROGETTO

Programma annuale delle installazioni fisse di telefonia mobile in Emilia Romagna ai sensi della L.R. 30/2000

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti

Maria Logorelli - ISPRA

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici. Paolo Gianola Telecom Italia

CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, Tombelle di Vigonovo (VE)

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

COMUNE DI FONTE PIANO DI LOCALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE

PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE INFRASTRUTTURA DI STAZIONE RADIO PER RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICHE MOBILI LTE800/GSM900/U900/DCS1800/U2100/LTE2600

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Analisi dati del Personale

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. n. DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA E VIDEOFONIA MOBILE

Il settore moto e il credito al consumo

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: VERZEGNIS

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

SITE ACQUISITION REPORT (SAR) TIPOLOGIA DI SITO: ROOF TOP

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Impianto tecnologico a servizio della rete di telefonia cellulare

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

A cura di Giorgio Mezzasalma

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Transcript:

Comune di Albano Laziale ( Roma ) Relazione sull attuazione del Progetto P.R.A.E.E.T. per lo studio relativo alle Aree Preferenziali per Stazioni Radio Base di Telefonia Mobile. Premessa Il progetto P.R.A.E.E.T. ha come obbiettivo la più completa tutela dall inquinamento elettromagnetico dei territori, minimizzando il rischio dei campi elettromagnetici in Alta Frequenza. Finalità del progetto è l attuazione della legge 36 del 2001 e successive, permettendo all amministrazione di Albano Laziale di evitare il proliferare incontrollato delle antenne di telefonia mobile, attuando un Piano che preveda, in via preferenziale, l utilizzo di siti comunali o aree di uso pubblico per garantire agli operatori, tutelati dalle attuali leggi sulla telefonia, la necessaria copertura di rete. Al fine di predisporre i siti ritenuti più idonei per ospitare le antenne di telefonia mobile e garantire ai cittadini il miglior livello di tutela dai Campi Elettromagnetici, contemporaneamente evitare il più possibile l istallazione di Stazioni Radio Base su siti stabiliti solo dai gestori di telefonia, di norma soggetti privati, vi consegniamo la relazione sulle Aree Preferenziali individuate. 1

Cosa sono gli impianti per la telefonia mobile (Stazioni radio base) Fonte ARPA ER Le stazioni radio base (SRB) sono gli impianti della telefonia mobile che ricevono e ritrasmettono i segnali dei telefoni cellulari, consentendone il funzionamento. La propagazione di questi segnali avviene in bande di frequenza diverse, tra i 900 e i 2100 MHz, a seconda del sistema tecnologico utilizzato (GSM, DCS e UMTS). Una caratteristica fondamentale delle trasmissioni per telefonia cellulare, diversamente da quelle per la diffusione radiotelevisiva, è la bi-direzionalità delle comunicazioni che avvengono tra la rete radiomobile costituita dalle SRB installate in una determinata area ed i terminali mobili (telefoni cellulari) degli utenti. Gli operatori telefonici (gestori) attualmente sul mercato per il traffico pubblico sono quattro: Tim (ora Telecom Italia), Vodafone, Wind e Tre (H3G); i primi tre offrono servizi con tecnologia GSM (900 MHz), DCS (1800 MHz) e UMTS (2000 MHz), mentre l operatore Tre è esclusivamente dedito al servizio cellulare di terza generazione UMTS. A Dicembre 2005 sono scadute le licenze per l utilizzo dei sistemi analogici di prima generazione E- TACS (900 MHz), impiegati solo da Telecom Italia. 2

Le SRB sono distribuite sul territorio in maniera capillare in funzione della densità di popolazione, essendo prevalentemente concentrate nelle aree urbane densamente abitate. A seconda del numero di utenti serviti, le SRB sono distanziate tra loro di poche centinaia di metri nelle grandi città fino a diversi chilometri nelle aree rurali. Ogni SRB è in grado di servire una porzione di territorio limitata, detta "cella", le cui dimensioni dipendono dalla densità degli utenti da servire nell area, dall altezza delle installazioni, dalla potenza impiegata e dalla tipologia dell antenna utilizzata (come da figure). Le SRB hanno una diffusione capillare sul territorio in funzione del numero di utenti per far fronte al problema delle molteplici attenuazioni generalmente presenti in ambiente urbano e non (muri, vegetazione, ecc) e per ottimizzare l utilizzo delle risorse di frequenza disponibili. Una SRB di un determinato gestore è costituita da uno o più sistemi di diversa tecnologia (GSM, DCS, UMTS) - e quindi diverso range assegnato di frequenza in trasmissione e ricezione, detti servizi. 3

A loro volta, i vari servizi sono composti da una, due o più frequentemente, almeno in ambiente urbano, tre antenne trasmissive, dette celle, diversamente orientate nello spazio al fine di garantire la copertura del servizio nell area circostante. Le antenne dei vari servizi orientate nelle diverse direzioni dello spazio sono anche dette settori. Le antenne delle SRB tradizionali sono generalmente montate su tralicci o pali o sostegni di altro tipo, quali torri di acquedotti, ecc., installati sul terreno, oppure ancora su paline fissate al tetto di edifici. Le altezze di installazione risultano di norma comprese tra 15 e 50 metri. Su una stessa struttura possono essere presenti più SRB di diversi gestori (co-siting). Le installazioni inoltre possono essere fisse o mobili; queste ultime, in genere costituite da pali cosiddetti carrellati, hanno carattere provvisorio, essendo legate ad esigenze di servizio particolari (manifestazioni, fiere, aree soggette a flusso turistico stagionale). In alcune zone dei centri urbani, alle SRB di tipo tradizionale si affiancano quelle micro e picocellulari, ossia sistemi a corto raggio d azione che garantiscono la copertura del servizio nella aree a maggior traffico telefonico (microcelle) e negli ambienti interni (picocelle: estensori di copertura). Tali sistemi sono caratterizzati da un minor impatto visivo rispetto alle normali SRB e dall uso di potenze estremamente basse che permettono installazioni anche a pochi metri dal suolo (circa 3 metri), in genere sulla parete di edifici o all interno di insegne. Nelle SRB, accanto alle antenne trasmissive sono frequentemente presenti parabole per i collegamenti punto-punto (ponti radio) al servizio delle stesse SRB. Le potenze impiegate dalle stazioni radio base variano da qualche milliwatt (nel caso delle micro e pico-celle) ad alcune decine (al massimo un centinaio) di Watt, in base al numero ed alla tipologia di 4

servizi presenti. Questa tipologia di impianti opera con potenze in ingresso ridotte per il principio di funzionamento che li contraddistingue; essendo infatti la comunicazione bidirezionale, un aumento della potenza di trasmissione non consentirebbe di migliorare la qualità del servizio in entrambe le direzioni di comunicazione, ma soltanto in un senso (dalla SRB al cellulare e non viceversa). Il grado di copertura di una determinata area (inteso come qualità sia della trasmissione che della ricezione), oltre che dalla densità degli impianti presenti, dipende anche dalle caratteristiche tecniche delle antenne utilizzate. Tali antenne emettono onde elettromagnetiche in un fascio di irradiazione molto stretto sul piano verticale che si estende invece orizzontalmente quasi parallelamente al terreno permettendo di raggiungere anche gli utenti lontani. Per questo, nelle aree immediatamente al di sotto delle antenne, contrariamente a quanto si pensa comunemente, i livelli di campo elettromagnetico generati sono molto contenuti, così come anche in generale al livello del terreno in tutta l area circostante. I livelli di emissione di una SRB non sono comunque costanti, ma variano nel tempo in funzione della distanza dei terminali serviti e del numero di utenti del servizio (tipicamente sono più bassi nelle ore notturne). Si rileva in genere una ciclicità giornaliera ed anche settimanale i cui andamenti dipendono anche dalla tipologia e destinazione d uso dell area di territorio interessata (es. residenziale, commerciale ecc.) In generale comunque l altezza delle installazioni, le potenze impiegate e la tipologia delle antenne utilizzate, fanno si che nelle aree circostanti gli impianti per telefonia mobile i valori di campo elettromagnetico risultino ampiamente al di sotto dei valori di riferimento normativo. Alcuni gestori della telefonia mobile impiegano anche sistemi a rete di tipo Wireless (Punto- Multipunto), e permettono una comunicazione a maggior capacità e velocità e sono costituiti da 5

Master Station, posizionate in corrispondenza di SRB esistenti o in siti appositamente individuati ed in comunicazione con un certo numero di Terminal Station, assimilabili a ponti radio. Oltre alle reti mobili ad uso pubblico, sul territorio esistono anche reti ad uso privato (PMR), come quella interna di RFI (Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS), al servizio esclusivo dei dipendenti delle Ferrovie, che opera con una tecnologia particolare (detta GSM-R - 900 MHz) ed è costituita da impianti installati per lo più a ridosso delle linee ferroviarie. In Regione Emilia-Romagna è inoltre attiva dal 2004 la rete radiomobile digitale ad uso privato al servizio dell Amministrazione regionale (rete Tetra), inizialmente dedicata ai servizi di emergenza (118, Protezione Civile, Polizia Municipale e Provinciale, ecc) e che verrà estesa in futuro anche ad altri servizi di pubblica utilità (corpo forestale, monitoraggio ambientale, trasporto pubblico, controllo del territorio, etc.); tale rete è costituita da impianti trasmittenti operanti a frequenze comprese tra 450 MHz e 470 MHz e da parabole di collegamento. Infine attualmente si stanno diffondendo sul territorio i sistemi DVB-H che collegano il mondo della telefonia mobile a quello della televisione digitale, instaurando nuove sinergie che si traducono in un ampliamento dei servizi offerti. ( Fonte ARPA ER ) 6

RELAZIONE : A fronte delle 50 richieste di istallazioni sul territorio per il biennio 2012/13, evidenziate dai Piani di Rete dei Gestori di Telefonia Mobile richiesti dall Amministrazione in relazione all incarico assegnatoci ( n 65 del 06.11.2012 ), abbiamo elaborato un progetto per l individuazione delle aree, preferenzialmente comunali, come dettato dal Regolamento, destinate ad ospitare le SRB necessarie alla copertura di rete del territorio, seguendo il principio di Minimizzazione del rischio elettromagnetico previsto dalla legge 36 del 2001 e seguenti. Attualmente Albano Laziale ospita 14 Stazioni Radio Base per telefonia mobile, istallate gradualmente a partire dagli anni 90, e 2 antenne nelle Stazioni di Albano Laziale e Cecchina per servizi alle Ferrovie di Stato (RFI). Sono presenti anche alcune istallazioni radio, soggette alla Pianificazione Nazionale e Regionale di settore. 7

Premesso che ogni singola richiesta dei gestori può ottenere, (o se esiste un contratto, probabilmente ha già ottenuto), il permesso sanitario rilasciato dall Arpa, che verifica il non superamento dei limiti di legge delle Emissioni Elettromagnetiche, abbiamo intavolato con l Amministrazione ed i tecnici delle compagnie un piano di lavoro, valutando le loro richieste di nuove istallazioni, visualizzate dalle Aree di Ricerca, che ogni compagnia ha presentato. I Tribunali Regionali Amministrativi ritengono infatti la fase di concertazione con i tecnici delle Compagnie e la valutazione delle loro Aree di Ricerca elemento fondamentale ed obbligatorio nella realizzazione di un Piano delle Antenne. 8

Molte amministrazioni hanno perso le cause con i gestori e visto i loro piani e regolamenti rigettati per non aver tenuto conto di questo passaggio obbligatorio, con conseguente istallazione di antenne sui siti individuati solo dai gestori, di norma quasi sempre soggetti privati. Di concerto con l Ufficio ambiente e l Ufficio Tecnico sono stati inoltre valutati su mappa e sul terreno i vincoli storici, urbanistici e ambientali, e analizzate varie possibili problematiche tecniche (spazi per gli apparati, tenuta del terreno, ecc.). 9

La valutazione del Campo Elettromagnetico sull intero territorio, come da analisi e monitoraggio effettuato nei mesi scorsi non evidenzia particolari criticità, risultando tuttora non attiva l area RAI di S. Palomba a Pomezia, che negli anni passati portava un fondo elettromagnetico molto più alto di quello attuale soprattutto nelle circoscrizioni di Cecchina e Pavona. Seguendo le indicazioni riportate dal Regolamento, valutato il grado di copertura in relazione con l orografia del territorio e la densità abitativa, abbiamo analizzato diverse possibilità, poi ridotte per il principio di Minimizzazione a sole 10 Aree Preferenziali, al cui interno sono presenti superfici idonee ad ospitare le SRB, rispettando inoltre l indicazione degli uffici riguardo la presenza nelle aree individuate, preferenzialmente, di particelle di proprietà comunale o di uso pubblico. Nella verifica effettuata dai tecnici RF dei gestori, accompagnati autonomamente a visionare le aree da un rappresentante dell Ufficio Ambiente, si è avuta conferma della capacità di copertura del segnale nelle AP individuate. Se già individuate, le Aree Puntuali definite all interno delle varie AP sono indicate nella relazione con riferimento GPS. 10

PROGETTO P.R.A.E.E.T. MAPPA DELLE 10 AREE PREFERENZIALI 11

Successivamente, di concerto con l Ufficio Ambiente, l Ufficio Tecnico e i Tecnici RF delle compagnie verrà valutato il sito idoneo preciso ed il migliore tipo di istallazione, seguendo il principio del minimo impatto ambientale e sanitario. Attualmente i sistemi tecnologici utilizzati sono tre, GSM (900 MHz), DCS (1800 MHz) e UMTS (2000 MHz). I buoni valori di Campo Elettromagnetico riscontrati nelle ultime analisi effettuate, ad esempio, nell area del Liceo Ugo Foscolo, nel centro storico di Albano, sicuramente dipendono anche dalla rimozione dei sistemi analogici di prima generazione E-TACS (900 MHz), impiegati da Telecom Italia, molto più impattanti degli attuali sistemi usati per la telefonia mobile. Le tecnologie per telecomunicazione sono in continuo aggiornamento ed evoluzione, e il Piano deve poter rispondere alle continue richieste di nuovi servizi da parte delle compagnie che hanno ricevuto dallo Stato l incarico di provvedere alla diffusione della telefonia mobile e dei servizi ad essa associati (come il DVB-H, che si va diffondendo attualmente). Per questo il P.R.A.E.E.T. e uno strumento dinamico, e prevede revisioni del Piano delle antenne con scadenza solitamente biennale, o in relazione a richieste di aggiornamenti delle tecnologie a cui il Piano stesso deve dare regolamentazione. Le valutazioni riguardo gli aggiornamenti e le revisioni vengono stabilite dall Ufficio Ambiente, responsabile delle procedure e dei rapporti con i gestori di telefonia. Le Aree Preferenziali indicate nelle prossime tavole indicano le zone dove si sono effettuati gli studi e che sono risultate idonee all istallazione delle Stazioni Radio Base utili ad assicurare la copertura di segnale del territorio. Le foto allegate non indicano il Sito Puntuale, ancora da stabilire, ma l area in questione e la valutazione di campo elettromagnetico riscontrata (vedi tavole e tabulati delle analisi e monitoraggio). 12

AREA PREFERENZIALE AP1 CIMITERO COMUNALE DI ALBANO 13

AREA PREFERENZIALE AP1 14

SPECIFICHE La AP 1 è stata individuata nell area del cimitero di Albano. La posizione ha come area di copertura l intero abitato e la via dei laghi. VINCOLI Paesaggistico, Archeologico (D. LGS 42/04) Parco (L.R. 29/1997) Idrogeologico COORD. GPS 41 44'4.84"N 12 39'46.61"E 15

AREA PREFERENZIALE AP2 BOSCO COMUNALE DI ALBANO 16

AREA PREFERENZIALE AP2 17

SPECIFICHE La AP 2 è nell area del bosco di Albano, possibilmente in corrispondenza del traliccio già esistente (serbatoio acqua) La posizione ha come area di copertura l intero abitato di Albano. VINCOLI Paesaggistico, Archeologico (D. LGS 42/04) Parco (L.R. 29/1997) Idrogeologico COORD. GPS 41 43'57.55"N 12 40'0.66"E 18

AREA PREFERENZIALE AP3 ALBANO COMUNE 19

AREA PREFERENZIALE AP3 SPECIFICHE La AP 3 è situata nel Centro Storico, sull area occupata da Palazzo Savelli o dalla sede dell Ufficio Tecnico. La posizione ha come area di copertura l intero abitato, la via Appia e tutta la viabilità del paese. VINCOLI Paesaggistico, Archeologico (D. LGS 42/04) Parco (L.R. 29/1997) Idrogeologico COORD. GPS 41 43'45.60"N 12 39'32.09"E 20

AREA PREFERENZIALE AP4 ALBANO CAMPO SPORTIVO AREA PREFERENZIALE 21

AP4 22

SPECIFICHE La AP 4 è nell area del Campo Sportivo comunale di Albano, preferibilmente utilizzando le torri faro già esistenti, valutando eventuali rialzi delle stesse. La posizione ha come area di copertura la zona ad ovest della via SS 7 Appia, via Lombardi (scoperta da segnale), e gran parte dell abitato. VINCOLI Paesaggistico (D. LGS 42/04) COORD. GPS 41 43'51.31"N 12 39'7.92"E 23

AREA PREFERENZIALE AP5 ALBANO MERCATO COPERTO AREA PREFERENZIALE 24

AP5 SPECIFICHE La AP 5 individua l area del Mercato Ortofrutticolo. La posizione permette la copertura la parte centrale del territorio tra Albano e Pavona. Nell area è sono già presenti le SRB AL 151, AL 152 e AL 1516, le prime due ospitate sul traliccio Telecom e la terza presente come carrato sull area del mercato. VINCOLI Paesaggistico (D. LGS 42/04) COORD. GPS 41 43'28.29"N 12 38'48.80"E 25

AREA PREFERENZIALE AP6 CECCHINA CAMPO SPORTIVO 26

AREA PREFERENZIALE AP6 27

SPECIFICHE La AP 6 è posizionata sul Campo Sportivo di Cecchina. La valutazione di copertura è ottimale, e l altezza delle torri faro è pienamente compatibile con gli obbiettivi di minimizzazione richiesti. VINCOLI Assenti COORD. GPS 41 43'49.63"N 12 36'26.96"E 28

AREA PREFERENZIALE AP7 DEPURATORE COMUNALE 29

AREA PREFERENZIALE AP7 SPECIFICHE La AP 7 è posta sul area del depuratore di Albano, ad ovest di Pavona, in aperta campagna e al confine con il territorio di Roma. con La posizione permette copertura dell intero abitato di Pavona e della Sp101a Via del Mare. VINCOLI Assenti COORD. GPS 41 43'28.75"N 12 35'41.67"E 30

AREA PREFERENZIALE AP8 PAVONA CAMPO SPORTIVO 31

AREA PREFERENZIALE AP8 32

SPECIFICHE La AP 8 è nell area del Campo Sportivo di Pavona. Ha come area di copertura l intero abitato di Pavona. Le torri faro esistenti possono essere utilizzate se rialzate rispetto alla quota attuale. VINCOLI Parte dell area è soggetta a vincolo di distanza da fosso di acqua pubblica. COORD. GPS 41 43'51.78"N 12 36'27.54"E 33

AREA PREFERENZIALE AP9 ISOLA ECOLOGICA 34

AREA PREFERENZIALE AP9 SPECIFICHE La AP 9 è nell area dell Isola Ecologica, nella zona Sud/Ovest dell area industriale. La posizione ha come raggio di copertura parte Ovest del territorio comunale, l intera zona industriale e la parte rurale a Sud di Pavona e ad Ovest di Cecchina. VINCOLI PTPR - Lineare Archeologico (D. LGS 42/04) Beni lineari con fascia di rispetto COORD. GPS 41 42'17.32"N 12 36'30.40"E 35

AREA PREFERENZIALE AP10 TOR PALUZZI 36

AREA PREFERENZIALE AP10 SPECIFICHE La AP 10 è sull area comunale dell uliveto Tor Paluzzi. La posizione ha come raggio di copertura l area urbanizzata di Cecchina, parte della via SR207 Nettunense e gran parte dell area rurale a sud del territorio comunale. VINCOLI Assenti COORD. GPS 41 41'38.23"N 12 38'27.46"E 37

CONCLUSIONI Per la valutazione delle Aree Preferenziali necessarie ad ospitare le nuove Stazioni Radio Base ed alla possibile delocalizzazione di quelle ritenute non più idonee o conformi al regolamento, al fine di garantire il più basso livello di campo elettromagnetico sul territorio compatibilmente ad una buona copertura del segnale, è stata necessaria un accurata analisi della situazione attuale, con più di 150 misurazioni in Alta Frequenza. La fase di Analisi e Monitoraggio dei campi elettromagnetici in Alta Frequenza, a cui sono stati invitati anche delegati di Associazioni Cittadine, oltre che i funzionari degli uffici, hanno rilevato una buona situazione ha rilevato un ottima situazione, in quanto risulta tutt ora non attiva l area Rai di S. Palomba, che negli anni passati portava un fondo elettromagnetico alto soprattutto nell area di Pavona e Cecchina. L unica rilevanza, esterna ai confini comunali, è il sito di Monte Cavo, che ospita tutt ora decine di istallazioni radi, televisive e militari, che porta un fondo elettromagnetico più alto della media rilevata sulla costa del lago, pur se ampiamente al di sotto dei livelli di legge previsti. Successivamente ad un sopralluogo effettuata con il responsabile dell Ufficio Ambiente, durante le fasi del lavoro, la compagnia H3G ha definitivamente rimosso il palo di via Belli, istallato nel 2005 e immediatamente bloccato, senza essere mai entrato in funzione. Su richiesta dell Ufficio Ambiente è stata realizzata una particolare perizia fotografica e di Campo Elettromagnetico del sito, che dimostra come il palo non abbia mai montato antenne, ripetitori o apparati di trasmissione (il palo stesso è riportato nelle tavole iniziali come SRB non attiva, mentre nelle tavole conclusive non è più presente). Su richiesta dell Ufficio Ambiente sono state fatte verifiche su siti indicati da alcuni comitati cittadini (zona industriale di Pavona, mercato Ortofrutticolo) e specifiche verifiche di campo 38

elettromagnetico, come quella davanti alla Scuola Media Pezzi del 30 Aprile 2013, dove si sono riscontrati valori inferiori alla soglia di sensibilità degli strumenti. Le stesse misurazioni, nello stesso sito e con uguali strumenti, sono state successivamente verificate anche dall ARPA Lazio, con risultati identici (inferiori a 0,3 V/m). Al fine di elaborare una proposta di regolamento il più possibile aggiornata, su richiesta degli uffici ci è stato chiesto di verificare diverse possibilità normative, e questo ha portato ad un allungamento dei tempi di consegna. Attualmente, come già riportato, ci sono 14 SRB attive (On Air) tutte su siti privati, più 2 stazioni per il segnale radio delle Ferrovie dello Stato (RFI), e 50 nuove richieste per il biennio 2012/13. Le 10 Aree Preferenziali individuate al termine del lavoro coprono in maniera adeguata il territorio comunale. Nelle specifiche delle SRB sono indicate le possibili delocalizzazioni, rimozioni o restyling delle antenne esistenti, una volta che le AP diventeranno operative. Essendo il Piano delle Antenne un strumento Urbanistico-Ambientale dinamico, come già accennato, eventuali proposte per lo sviluppo di nuove tecnologie troveranno risposte in futuri adeguamenti del Piano stesso, di norma biennali. Su indicazione degli uffici abbiamo verificato l esistenza su ogni Area presa in considerazione di particelle di proprietà comunale. Come illustrato nella conferenza con i cittadini tenutasi a Pavona il 18 Aprile 2013, l accorpamento dei Piani delle Antenne con il Comune di Castel Gandolfo porterebbe ad una migliore e più sicura possibilità di protezione del territorio da parte delle due amministrazioni. In caso di opposizione da parte delle Compagnie Telefoniche, motivata dalla mancanza di sufficiente copertura, è facilmente dimostrabile che la contiguità dei due territori porta la capacità di 39

copertura delle Aree Preferenziali individuate nei due comuni ad interessare inevitabilmente i due territori, facilitando la tenuta dei due Piani ad un eventuale ricorso. Vista l importanza sociale del tema trattato, concludiamo ricordando la necessità di una corretta informazione della popolazione sul lavoro di minimizzazione svolto con l amministrazione, attraverso una capillare didattica ambientale, già predisposta con l assessore competente. Albano Laziale, 26.09.2013 Progetto Praeet - Responsabile Ricci Riccardo Il Tecnico Arch. Luigi Izzo 40