Laurea specialistica in Ingegneria delle costruzioni edili



Documenti analoghi
RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Appunti di restauro. Francesco Morante

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IDS. Corso di Specializzazione in Interior Design Direttore Francesca Santolini Architetto Programma e Obiettivi. Francesca Santolini Architetto

Progettaz. e sviluppo Data Base

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROGETTISTA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

ORIENTAMENTO

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Presentazione e programma del Corso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a partecipanti.

La struttura del Master all Università di Palermo

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

Il disegno dei materiali

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

DISCIPLINE PITTORICHE

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Presentazione del Corso

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

camposaz 3: CHIOGGIA VENICE (IT)

Master in Europrogettazione

1- Corso di IT Strategy

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Corso di formazione sull ECODESIGN

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

English for. Boston School of English. RCHitecture

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. Oggetto del bando

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ASSE STORICO SOCIALE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

LA STRUTTURA DEL CORSO

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

Transcript:

Università di Roma Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria delle costruzioni edili Sede di Rieti Progetti per la Ristrutturazione ed il Risanamento Edilizio Docente: Ing. Edoardo Currà Programma del corso AA 2008 2009 L attivazione di un corso di Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio è finalizzata alla preparazione degli allievi alla comprensione e alla gestione delle diverse problematiche che caratterizzano il patrimonio edilizio storico. Tali problematiche sono: da un lato quelle legate all uso e alla manutenzione degli edifici, dall altro quelle che attengono al recupero e alla ristrutturazione del manufatto in caso di decadimento dell uso o di degrado fisico avanzato. L insegnamento è orientato a fornire allo studente metodologie e nozioni tali da permettergli di affrontare il progetto di recupero edilizio con capacità critiche nei confronti delle scelte da effettuarsi nella conservazione/modificazione del patrimonio edilizio esistente. Per far ciò il corso, inserito tra gli insegnamenti dell ultimo anno, avvalendosi delle basi già acquisite dagli allievi nei corsi precedenti (in particolare i corsi di architettura tecnica, rilievo dell architettura, storia dell architettura e tecnica delle costruzioni), guida innanzitutto all analisi e alla comprensione dell organismo edilizio storico, con un campo di interesse che va dall architettura minore che compone il tessuto edilizio diffuso dei centri storici a quella ormai storicizzata degli insediamenti industriali del XIX e XX secolo. La metodologia proposta è quella della ri progettazione che si avvale di un procedimento induttivo deduttivo; è una linea progettuale, quindi, che procede dal particolare al generale per ridiscendere poi nuovamente al particolare avendo individuato le logiche e regole che governeranno il nuovo assetto dell organismo edilizio. 1

Le lezioni sono perciò articolate secondo i due ambiti principali: I materiali e le tecniche della tradizione, il loro degrado e gli interventi di risanamento. Il progetto di ristrutturazione e il processo di recupero. Le lezioni del primo ciclo mirano a fornire le conoscenze base sui materiali e sulle tecniche costruttive della costruzione tradizionale associando ad essi i relativi fenomeni di degrado e di dissesto. Per questi ultimi saranno trattati con adeguate esemplificazioni gli interventi tradizionali di risanamento e consolidamento insieme a quelli che si avvalgono delle nuove tecnologie. In particolare le lezioni sono organizzate secondo i principali materiali della tradizione: la pietra, il laterizio, la terra cruda, il legno e il metallo. In relazione ad essi viene di volta in volta illustrato il loro impiego nella apparecchiatura costruttiva tradizionale ed i diversi tipi di degrado a cui possono andare soggetti. Le lezioni del secondo ciclo intendono guidare l allievo alla comprensione degli aspetti principali degli interventi di recupero. Da un lato la comprensione del progetto di recupero nelle sue specificità rispetto al progetto del nuovo, secondo il metodo induttivo/deduttivo proposto, dall altro il suo studio all interno dell intero processo edilizio di ristrutturazione e risanamento. Gli approfondimenti principali riguarderanno la programmazione a monte della progettazione e gli aspetti normativi e procedurali nella loro influenza sulla progettazione. 2

Indice delle lezioni Lezioni introduttive 1. Introduzione alla disciplina e presentazione del corso. 2. Ri strutturazione: la ricerca di un nuovo sistema di relazioni tra le parti. 3. Risanamento: analisi del degrado, diagnosi delle patologie e cura degli organismi edilizi: la valutazione dello stato di conservazione di un edificio. Ciclo 1 I materiali e le tecniche della tradizione, il loro degrado e gli interventi di risanamento. 4. Le fonti: lo studio diretto dei manufatti attraverso il rilievo architettonico, i progetti e i documenti di archivio, la manualistica. 5. Gli strumenti per l analisi del degrado: l analisi a vista; il rilievo architettonico: metrico restituivo del degrado; l analisi strumentale. 6. Il risanamento: la conoscenza dell organismo edilizio: il sistema esigenziale e il sistema tecnologico prestazionale; il rilievo tecnologico e prestazionale finalizzato all analisi e alla valutazione del degrado: valutazione del degrado inteso come decremento della capacità prestazionale dell elemento costruttivo. 7. I materiali lapidei e le costruzioni in pietra. 8. Il laterizio e le costruzioni in muratura di mattoni. 9. la terra cruda nelle costruzioni del Centro Sud d Italia. 10. Il degrado nelle murature e negli intonaci: caratteristiche del degrado e tipi di umidità. 11. Il degrado nelle murature e negli intonaci: i segni del degrado da umidità: efflorescenza, carbonatazione, solfatazione, attacco biologico. 12. Il degrado nelle murature e negli intonaci: metodi di misura e terapie. 13. Il dissesto nelle murature: note sulle tecniche di intervento storiche e tradizionali e su quelle contemporanee. 14. Il legno: il materiale, gli elementi costruttivi e le costruzioni. 15. Il dissesto nel legno: semiologia, metodi e tecniche di intervento. 16. Il degrado nel legno: umidità e decadimento da attacco Biologico. 17. Cenni sull uso dei metalli nell edilizia storica. 18. La trave e l arco; le modalità di chiusura di una luce nell edilzia storica. 19. Il degrado nel calcestruzzo armato: la carbonatizione e la corrosione delle armature; le cause tipiche: umidità ed inquinamento; le tecniche ed i metodi di intervento. 3

20. Il dissesto nel calcestruzzo armato: La lettura e l intepretazione degli stati fessurativi e le tecniche di intervento tradizionali e contemporanee. Ciclo 2 Progettare il recupero degli edifici 21. Il progetto del nuovo e il progetto di recupero: Il metodo induttivo/deduttivo. 22. I significati del termine Struttura. 23. I significati del termine tipo. 24. Tradizione e Innovazione in architettura. 25. Il progetto di ristrutturazione nell ambito dell intero processo edilizio di recupero. Il contesto tecnologico e la normativa tecnica, il ciclo di vita di un edificio e la sua ri progettazione. 26. La programmazione dell intervento di recupero e della gestione del processo edilizio: i contenuti essenziali di un programma edilizio che scaturisce dall analisi e dallo studio del manufatto prima/insieme alla stesura degli elaborati grafici preliminari di progetto (concept). 27. Il documento preliminare alla progettazione: esemplificazioni e lettura del DPP di importanti interventi recenti di ristrutturazione. 28. La problematica dei valori in relazione alla necessità di tutela e conservazione e alle istanze di riuso degli edifici storici. Alois Riegl e la definizione di valori del passato e dell attualità (valore storico, valore di antichità, valore d uso, valore di novità, valore artistico, valore artistico relativo). Il valore della tecnica. 29. Del progetto di completamento: gli interventi su organismi o complessi edilizi incompiuti o parzialmente compromessi. 30. Il progetto diacronico e la ri progettazione dell edilizia storica. La genesi dei tessuti edilizi storici e l intervento per il loro recupero. 31. Del sistema di relazioni che nasce dalla definizione dei particolari costruttivi. Il controllo del progetto deve essere completo alle diverse scale. In particolare il disegno del dettaglio costruttivo e la scelta dei materiali hanno un influenza determinante nella nuova definizione dello spazio e dei legami tra le parti. La proposizione del metodo progettuale viene effettuata inoltre con una sequenza di esemplificazioni funzionali all evidenziazione dei caratteri comuni ad ogni approccio metodologico rigoroso e delle differenti modalità di intendere il progetto di recupero. L analisi in aula dei progetti esempio è finalizzata allo sviluppo della capacità critica ed interpretativa degli allievi alla luce di quanto trattato nelle lezioni precedenti. Si propongono perciò realizzazioni che fanno riferimento a diversi atteggiamenti progettuali, ma che sono accomunati da una più o meno rigorosa consequenzialità tra i risultati dell interpretazione dell analisi dell oggetto e le ipotesi poste a base dello sviluppo progettuale. Inoltre alcuni esempi sono funzionali alla chiarificazione dei concetti di struttra e di tipo in architettura. 4

Esercitazione Progettuale L esercitazione progettuale consiste nella simulazione dell iter progettuale di un intervento di ristrutturazione e risanamento edilizio visto nella completezza delle sue fasi di redazione ed elaborazione. Per far questo alcune attività verranno fornite dal docente, in particolare quelle di rilievo e di documentazione dell organismo edilizio, mentre altre, tutte quelle tese a sviluppare le capacità analitiche, interpretative e progettuali, saranno elaborate direttamente dall allievo. Perciò a partire da un rilievo degli organismi edilizi presi in oggetto, e avvalendosi delle fotografie e della documentazione messa a disposizione, l allievo in un percorso articolato secondo due fasi, si cimenterà prima nella comprensione dei caratteri tecnologici e tipologici e poi nella gestione del complesso processo progettuale di recupero. prima fase analitica, descrittiva ed interpretativa i caratteri tipologico spaziali Individuazione dei caratteri tipologici dell edificio. Studio delle relazioni che sussistono tra le membrature e tra gli spazi e redazione di schizzi o ideogrammi rappresentativi sia dei sistemi di relazioni che regolano lo stato di fatto che di quelli significativi delle fasi più antiche dell edificio (parzialmente fornita e completata insieme in aula) i caratteri tecnologici Scomposizione dell organismo edilizio nelle sue parti tecnologicamente funzionali : gli elementi costruttivi. Sistematizzazione degli elementi costruttivi tramite individuazione delle esigenze di vario ordine a cui devono soddisfare. Annotazione del livello di prestazione ottimale richiesto. Analisi del degrado, qualitativa, e valutazione del livello di decremento delle capacità di prestazione in risposta al livello di prestazione ottimale richiesto, analisi quantitativa. seconda fase progettuale In relazione alle analisi tipologico spaziali e a quelle tecnologiche, redazione di un programma edilizio sintetico composto da: elaborazioni grafiche progettuali (concept di progetto), la definizione delle esigenze principali dal punto di vista distributivofunzionale, del comfort interno e delle strutture portanti legati ai nuovi usi e alle nuove distribuzioni proposte dal concept cronoprogramma delle fasi significative del processo (fornito dal docente) budget e quadro economico (fornito dal docente) Proposizione degli interventi di risanamento necessari a ripristinare i singoli elementi costruttivi in funzione delle nuove esigenze di comfort e strutturali, partendo dalle valutazioni qualitativa e quantitativa espresse nell analisi del degrado: Schede tecniche di intervento 5

Bibliografia Le tematiche della conservazione e del riuso sono da sempre al centro della ricerca e del dibattito architettonico. L approccio verso l esistente si è evoluto notevolmente nei secoli dando luogo ad atteggiamenti progettuali molto diversi. La diversità di metodo nella progettazione sull esistente che è possibile riscontrare nel tempo è uno degli aspetti significativi che caratterizza le diverse fasi della evoluzione della cultura architettonica. E per questo che nell ambito di un singolo esame di recupero sembra importante proporre sia una bibliografia essenziale, in cui è possibile riscontrare gli argomenti base del programma e approfondirli in vista dell esame, sia una bibliografia estesa indicativa di quei contenuti che sono necessari per orientarsi nella cultura del recupero. Durante le lezioni saranno fornite anche le indicazioni per orientarsi in questa biblioteca del corso in modo da potersi costruire un indice ragionato utile alla consultazione e alla comparazione dei testi. Bibliografia essenziale Corso di PRRE Umberto Menicali Maria Rita Pinto Letture e Dispense del corso I materiali dell edilizia storica, Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, Editore La Nuova Italia Scientifica: Roma 1992 Il riuso edilizio, Procedure, metodi ed esperienze, UTET: Torino, 2004 Paolo Rocchi Manuale del Risanamento, Edizioni Kappa: Roma, 2000. Paolo Rocchi Manuale del Consolidamento, Contributo alla nascente Trattatistica, DEI: Roma, 1991. AA.VV. AA.VV. AA.VV. Normativa UNI 8290 1:1981 + A122:1983 Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia. Normativa UNI 8290 2: 1983 Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Analisi dei requisiti. Normativa UNI 8290 3: 1987 Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Analisi degli agenti. Bibliografia estesa Jean Pierre Adam L' arte di costruire presso i romani: materiali e tecniche Longanesi: Milano, 2003. F. Saverio Brancato La prevenzione del degrado, propedeutica alle tecnologie del recupero edilizio, Mazzone: Palermo Sao Paulo: 1991 6

Cesare Brandi Teoria del Restauro, Einaudi: Torino 1977. Edoardo Benvenuto La scienza delle costruzioni ed il suo sviluppo storico, Sansoni: Firenze, 1981 Edizioni di storia e letteratura: Roma, 2006. Giovanni Carbonara Trattato di Restauro Architettonico, UTET, Torino, 1996. Italo Calvino Six memos for the next millennium Lezioni americane, Mondari: Milano, 2000. Francesco Giovannetti Manuale del recupero del Comune di Roma, DEI: Roma, 1998. Francesco Giovannetti Manuale del recupero di Città di Castello, DEI: Roma, 1992. Antonino Giuffrè Letture sulle murature storiche, Kappa: Roma, 1991. Paolo Marconi Isabella Mundula Norberto Tubi Alois Riegl John Ruskin Giuseppe Rocchi Giuseppe Valadier Il restauro e l architetto. Teoria e pratica in due secoli di restauro, Marsilio: Venezia, 1993. Umidità e risanamento negli edifici in muratura, Diagnosi, Tecniche di intervento, Prevenzione, Maggioli Editore: San Marino 1999. Scritti sulla tutela e il restauro (a cura di G. La Monica) Mazzone ; Palermo Sao Paulo : ILA Palma, 1982. The seven Lamps of the Architecture, 1849 (in R.M.Pivetti, Le sette lampade dell architettura, Jaka Book: Milano, 1984) Istituzioni di Restauro dei Beni Architettonici e Ambientali, Ulrico Hoepli, Milano1990. L architettura pratica dettata nella scuola e cattedra dell insigne Accademia di San Luca, Roma 1828 1839, ristampa anastatica, Sapere 2000: Roma, 1992. Eugène E. Viollet Le Duc Dictionnaire raisonné de l architecture française du XIe au XVIe siècle, voce RESTAURATION ( trad. di M.A. Crippa, L architettura ragionata, Jaka Book: Milano, 1984). Luca Zevi Il Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu editore: Roma, 2001. 7