La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

Documenti analoghi
EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Linee Guida Nazionali per l attestazione della prestazione energetica in Piemonte

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica e Smart city

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Ministero dello sviluppo economico

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Architettura è Energia Think different. Build different.

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

degli edifici pubblici

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Norme in materia di dimensionamento energetico

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Efficienza energetica negli edifici

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Efficienza energetica degli immobili

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Il Conto Termico 2.0

Efficienza per pianificare l energia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Strumenti e tecniche per la riqualificazione energetica Comune di Bolzano

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

un Privato o un Condominio

Il nuovo Conto Termico

Ministero dello Sviluppo Economico

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

ordine degli ingegneri della provincia di bari

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

una lampadina è una lampadina

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Edificio di classe: E

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

I vantaggi della riqualificazione energetica

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

conto energia termico

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Transcript:

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M. 26 Giugno 2015» Enrico Bonacci Divisione Efficienza Energetica, Ministero dello Sviluppo Economico BUILD UPON - ITALIAN KICK OFF EVENT Roma, 6 Maggio 2016, @IFAD

AGENDA Il Decreto legislativo 102 del 2014: - Obiettivi nazionali - Target settoriali e risultati conseguiti - Risultati attesi per misura di policy Focus settore civile I nuovi strumenti regolatori - il DM Requisiti Minimi - il DM Linee guida APE Conclusioni

D.lgs. 102/2014 Obiettivi nazionali efficienza energetica 2020 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi primari Consumi primari di energia escluso usi non energetici, Mtep Assenza misure Andamento consumi di energia primaria escluso usi non energetici (Mtep) 1 Scenario di riferimento 2020 2 209 210 Scenario SEN - 20 % 2020 Obiettivo UE 178-24% 2020 Obiettivo Italia 165 167 20% di risparmio, obiettivo europeo 202020 158 Scenario riferimento 120 2000 2005 2010 2015 2020 1 Interruzione di tutte le misure di supporto all efficienza energetica (non contabilizza nessuno dei risparmi attesi in PAEE successivi al 2010) 2 Primes 2008 Fonte: MiSE TARGET 2020 Scenario assenza politiche Scenario Sen 20 Mtep riduzione di energia primaria (15,5 di energia finale) 55 Mton CO 2 riduzione delle emissioni 8 Mld di risparmi sulla bolletta energetica Target nazionale sfidante. L intensità energetica in Italia è inferiore del 18% rispetto alla media dell Unione Europea.

D.lgs. 102/2014 Target settoriali e risultati Riduzione dei consumi di energia primaria per settore (Mtep) Residenziale 1.41 5,14 Terziario 0.11 1,72 2013 Industria 1.68 7,14 2020 Trasporti 0.52 6,05 RISULTATI 2013 Nel triennio 2011-2013 la riduzione dei consumi per effetto delle politiche per l efficienza energetica è stata di 3,72 Mtep Il 18,6% dell obiettivo 2020 conseguito nel 2011-2013 Il 26% dei consumi finali, nel 2014, sono attribuibili al settore residenziale. Il potenziale di risparmio è rilevante.

D.lgs. 102/2014 Risultati attesi per misura di policy Strumenti regolatori 34% Certificati bianchi 35% Incentivi mobilità sostenibile 13% Conto Termico 9% Detrazioni fiscali 9% ATTESE 2020 Il 66% della riduzione dei consumi atteso deriva da strumenti di incentivazione. Il 34% dagli strumenti regolatori. Nel periodo 2011-2020 stimata una spesa per incentivi di 25 miliardi di euro in grado di stimolare investimenti per oltre 60 miliardi.

Focus sul settore civile (1) Nuovi requisiti minimi di prestazione energetica edifici Dal 1 ottobre 2015 sono in vigore i requisiti minimi più sfidanti che comporteranno un miglioramento medio dell indice di prestazione energetica del 35-45% Introdotti gli edifici NZEB Linee guida certificazione energetica degli edifici Dal 1 ottobre 2015 sono in vigore le nuove linee guida APE Il nuovo APE favorisce la conoscenza del proprio edificio e la propensione alla riqualificazione energetica Obiettivo di armonizzare le procedure per la valutazione della prestazione energetica degli edifici e per la redazione degli APE su tutto il territorio nazionale STREPIN - Strategia nazionale per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico e privato Il PAEE 2014 approvato a luglio 2014 sintetizza i contenuti della strategia Conclusa la consultazione pubblica, a brevissimo la pubblicazione PANZEB - Piano d azione nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero Gli orientamenti nazionali per incrementare gli NZEB sono stati comunicati alla Commissione nel 2013 Conclusa la consultazione pubblica, a brevissimo la pubblicazione

Focus sul settore civile (2) PREPAC - Programma per la riqualificazione energetica degli edifici della PA centrale OBIETTIVO Circa 3500 immobili (13 milioni di metri quadrati) occupati dalla PA centrale Obiettivo di riqualificarealmeno il 3% annuo (2014-2020) pari a circa 400.000metri quadri Spesa stimata in 541 milioni, il Governo ha già messo in campo 355 milioni ATTUAZIONE Lanciate due «call for projects» (ottobre 2014 e luglio 2015) ed è in corso la valutazione dei progetti presentati Completata l istruttoria preliminare delle proposte pervenute. Sono pronti per l approvazione e l avvio circa 60 progetti di efficientamento energetico per un totale di oltre 70 milioni di euro Crescita interesse delle PA all efficientamento delle proprie strutture E attiva la Cabina di regia MiSE- MATTM In fase di concertazione il decreto che definisce le modalità di attuazione del Programma Conto termico Introdotte con il D.lgs. 102/2014 alcune innovazioni al meccanismo Pubblicato a febbraio 2016 il Conto termico 2.0 che entrerà in vigore alla fine di maggio Ecobonus Prorogato fino a tutto il 2016 Introdotti tra gli interventi incentivabili : schermature solari, generatori di calore a biomasse e building automation Esigenza di introdurre i requisiti minimi di accesso per questi prodotti

I nuovi strumenti regolatori DM Requisiti Minimi (1) Quali novità nel decreto sui requisiti minimi? 1. Definizione di ristrutturazione importante di primo livello, di secondo livello e di riqualificazione energetica Ristrutturazioni importanti di primo livello Più del 50% dell involucro edilizio (sup. disperdente) Ristrutturazione impianto termico dell intero edificio Ristrutturazioni importanti di secondo livello Più del 25% dell involucro edilizio (sup. disperdente) Riqualificazioni energetiche Gli altri interventi che hanno un impatto sulla prestazione energetica dell edificio Verifica di tutti i parametri come per un nuovo edificio, tra cui: EP gl,tot < EP gl,tot,limite Verifica del coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H T ) determinato per l intera parete, comprensiva di tutti i componenti su cui si è intervenuti Verifica dei requisiti dei soli componenti edilizi e sistemi tecnici oggetto di intervento 2. Metodologia di calcolo e servizi considerati Sono utilizzate le norme UNI/TS 11300 1-4, la raccomandazione CTI 14/2013 e la norma UNI EN 15193 3. Edificio di riferimento Per gli edifici nuovi e per le ristrutturazioni importanti si utilizza il metodo dell edificio di riferimento

I nuovi strumenti regolatori DM Requisiti Minimi (2) Quali novità nel decreto sui requisiti minimi? 4. Nuovi requisiti cost- optimal Valutati in base alle risultanze dell applicazione dell analisi costi- benefici della Commissione 5. Edifici a energia quasi zero (NZEB) Sono considerati NZEB tutti gli edifici per cui sono rispettati i requisiti al 2021 fissati per gli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni importanti di primo livello, nonché i requisiti riguardanti le FER ai sensi del dlgs 28/2011 PUBBLICATA UNA PRIMA SERIE DI FAQ SUL SITO WEB DEL MISE, IN ARRIVO LA SECONDA

I nuovi strumenti regolatori DM Requisiti Minimi (3) In sostanza 2014 EP gl (kwh/m 2 *anno) 2021 Requisiti in vigore Requisiti Cost- optimal A B C D E F Zona climatica

I nuovi strumenti regolatori DM Linee Guida APE (1) Quali novità nelle linee guida APE? 1. Informazioni più complete ed esaustive in funzione dei servizi considerati (compreso il raffrescamento, laventilazione e per il non residenziale, l illuminazione) Informazioni user friendly nelle prime due pagine, dedicate al cittadino: Informazioni più approfondite nelle pagine successive, dedicate principalmente ai tecnici. prestazione globale qualità dell involucro consumo degli impianti raccomandazioni Indicazioni qualitative e facilmente fruibili dal cittadino sulla qualità dell involucro, il consumo stimato degli impianti e sugli interventi più efficaci in termini di costo Informazioni dettagliate su tutti gli indici di prestazione e di efficienza del fabbricato e dei servizi presenti nell edificio QUALITA ALTA QUALITA MEDIA QUALITA BASSA

I nuovi strumenti regolatori DM Linee Guida APE (2) Quali novità nelle linee guida APE? 2. Scala di classificazione basata sull edificio di riferimento L edificio di riferimento è un edificio identico a quello oggetto dell APE ma dotato di elementi edilizi e impianti standard aventi le caratteristiche degli NZEB (requisiti 2021) La classe energetica sarà stabilita sulla base dell EP gl, nr 3. Edifici a energia quasi zero (NZEB) EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO 4. E previsto un format da inserire negli annunci immobiliari 5. PUBBLICATA UNA PRIMA SERIE DI FAQ SUL SITO WEB DEL MISE, IN ARRIVO LA SECONDA

Conclusioni Il quadro normativo negli ultimi anni si è orientato verso la possibilità di offrire una maggiore conoscenza delle prestazioni energetiche del parco immobiliare ai cittadini, agli operatori e alle amministrazioni. Questo obiettivo, unitamente al concetto di ottimo energetico in funzione dei costi, contribuirà, nel prossimo futuro, a far divenire la qualità energetica parte integrante del valore commerciale degli immobili. Il percorso è complesso e porta con se numerose criticità, ma con la collaborazione fattiva e costruttiva da parte di tutti gli operatori e le amministrazioni coinvolte sarà possibile traguardare gli ambiziosi obiettivi fissati sfruttando lepotenzialitàdi unsettorestrategico perlosviluppoe la crescita del Paese.

This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727.