CARTA DEI SERVIZI T.I.N.



Documenti analoghi
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA Clinica Neonatologica e Terapia Intensiva Neonatale. Guida per i genitori

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

DIABETE E AUTOCONTROLLO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

S.C. PEDIATRIA / NEONATOLOGIA

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

Unità Operativa Semplice di Terapia Intensiva Neonatale

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

2-3-2 Percorso Neonatale

meditel Centro Medico Polispecialistico

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

della Valvola Mitrale


Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel Fax

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Sostegno e Accompagnamento Educativo

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Il miglioramento delle cure urgenti

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Dalla Diagnosi Prenatale di Cardiopatia Congenita alla Care della famiglia: un percorso multidisciplinare

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma

Ma vivere comunque bene!

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Diretto tramite il servizio 118

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Bocca e Cuore ooklets

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

Ministero della Salute

Caratteristiche dell indagine

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

I diritti del bambino

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

TERAPIA INTENSIVA POST-CHIRURGICA

01 L adolescenza L età adulta 28

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto

SCUOLA DELL INFANZIA CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA VIA GRAN PARADISO, ROMA. Regolamento interno

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Gli interventi delle professioni sanitarie

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI T.I.N. INTRODUZIONE L'Ospedale San Pietro FBF è un centro di Assistenza Perinatale di 3 livello, inserito nella rete dell'emergenza ostetrico-neonatale con un P.S. Ostetrico e Neonatologico attivo 24 ore su 24. La neonatologia si occupa dell assistenza a neonati gravemente prematuri o comunque bisognosi di cure intensive e semi-intensive. Il Centro ha sviluppato una particolare esperienza nella gestione e cura dei neonati estremamente immaturi e nell'uso della ventilazione oscillatoria ad alta frequenza (HFOV). STRUTTURA DELLA DIVISIONE L Unità Operativa è composta da una Terapia Intensiva Neonatale (TIN) con 4 posti letto, una Terapia Sub Intensiva (SUB-TIN) con 8 posti letto e da una Patologia Neonatale con 8 posti letto per un totale di 20 posti. All interno dell Unità è presente una sala destinata all allattamento e alla raccolta del latte, un Lactarium per la preparazione delle diete, una stanza adibita alla preparazione delle sacche per la nutrizione parenterale ed un piccolo laboratorio dove vengono effettuati gli esami quotidiani di routine. INGRESSO DEI PARENTI L accesso per voi genitori in TIN e SUB-TIN è consentito tutti i giorni dalle 15.00 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 20.00 salvo particolari esigenze di reparto (accettazioni o emergenze). I nonni o altre persone espressamente segnalate da voi, possono entrare solo la domenica e nei giorni festivi dalle 19.00 alle 20.00 per non più di 10 minuti per limitare l accesso giornaliero di persone esterne e ridurre così il rischio di infezioni. Per i bambini in Patologia Neonatale gli orari di ingresso sono scanditi dalle poppate, anche se, a causa dell intensa attività lavorativa di reparto, non si possono stabilire orari definiti. Tutti i neonati ricoverati in Patologia Neonatale possono essere visti dai parenti, previa richiesta, alla vetrata del reparto dalle 19.30 alle 20.00.

COME ACCEDERE AL REPARTO Prima di accedere al reparto tutti devono seguire poche semplici indicazioni, indispensabili per proteggere i piccoli nati: 1. indossare camice e soprascarpe, che saranno forniti dal personale 2. togliere tutti gli anelli, bracciali, orologi o altri monili 3. lavarsi accuratamente le mani con il sapone antisettico in dotazione ed asciugarsi accuratamente 4. spegnere i cellulari, in quanto interferiscono con le apparecchiature di reparto 5. in caso di malattie infettive (raffreddore, herpes labiale, tosse o altro) evitare l ingresso od utilizzare le mascherine Potete, se lo desiderate, scattare delle fotografie e registrare piccoli filmati, evitando l uso di flash. COLLOQUIO CON I MEDICI Le notizie sulle condizioni cliniche dei piccoli pazienti vengono date esclusivamente a voi genitori da uno dei Medici di Guardia dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 16.00. La domenica e nei giorni festivi verranno comunicate solo le notizie relative ai neonati critici e compatibilmente con le esigenze di reparto. Il Primario della U.O.C. Dr. Finocchi riceve i genitori tutti i lunedì dalle 13.00 alle 14.00. La Responsabile della U.O.S. Dr.ssa Haass riceve i genitori il lunedì e il giovedì dalle 13.00 alle 14.00.

COME CI PRENDIAMO CURA DEL VOSTRO BAMBINO L Unità Operativa Neonatale è dotata di numerose apparecchiature, utilizzate per assistere i piccoli pazienti e di cui non bisogna spaventarsi. Una breve descrizione e comprensione della funzione può sicuramente aiutarvi. Le incubatrici sono delle piccole culle chiuse che consentono di mantenere una giusta temperatura, un adeguata umidità e, se necessario, un maggior apporto di ossigeno. Sopra di esse viene spesso posta una copertina per proteggere il neonato dalle luci e dai rumori circostanti. Quando i bambini non hanno più bisogno dell incubatrice possono passare nella culletta termica aperta, per abituarsi gradualmente a mantenere la loro temperatura corporea. Tutti i bambini in TIN e Sub-TIN sono circondati da numerosi fili collegati ad un monitor che permette di tenere sotto controllo alcuni parametri fondamentali come il numero di battiti cardiaci, il numero di respiri, la pressione sanguigna e l ossigenazione del sangue. Un altro apparecchio che può essere presente è il ventilatore meccanico che aiuta i piccoli pazienti a respirare quando i polmoni non riescono a funzionare autonomamente. L aria viene somministrata attraverso un piccolo tubo inserito in bocca o nel naso. Quando la respirazione migliora ulteriormente o nei casi meno gravi può essere utilizzato un altro apparecchio, la CPAP, che aiuta il neonato, attraverso delle cannule nel naso o mediante una mascherina, a respirare autonomamente affaticandosi meno fino al completo abbandono di tale supporto. I neonati più immaturi e sofferenti non riescono, nei primi giorni, ad alimentarsi con il latte per via enterale (cioè tramite sondini introdotti dal naso o dalla bocca fini allo stomaco). Sono quindi nutriti per via parenterale (cioè per via endovenosa) attraverso pompe di infusione. Queste sono utilizzate anche per i farmaci, compresi quelli per il dolore, anche perché questo è un ospite poco gradito. Vi ricordiamo che le due vie di infusione sono distinte per colore e raccordi, in modo da evitare errori nella somministrazione.

Infine in caso di ittero, che si manifesta con un colorito giallastro della cute, può essere necessario l utilizzo di lampade con luce ultravioletta, poste sopra l incubatrice o sulla culla, che permettono di ridurre il valore della bilirubina che ne è responsabile. NB: la strumentazione, così come gli allarmi, devono essere gestiti solo da personale qualificato. COME SI SVOLGE LA GIORNATA DEI VOSTRI PICCOLI? Tutti i giorni l equipe si prende cura dei vostri bambini: i medici neonatologi con visite approfondite e complete, valutano tutti i parametri fondamentali e, quando lo ritengano opportuno, si avvalgono dell intervento di consulenti con competenze specifiche. Le infermiere accudiscono il neonato facilitandone la crescita, garantendo lo stato di tranquillità e riducendo il più possibile il livello di stress, attraverso cure igieniche, contenimento e vigilanza sul mantenimento di un basso livello di luci e rumori eccessivi ( care infermieristica ). Tutti i bambini, prima della dimissione vengono sottoposti a tre screening fondamentali: le emissioni otoacustiche per il controllo dell udito, la ricerca del riflesso rosso per il precoce riconoscimento di situazioni che potenzialmente possono mettere in pericolo la vista, lo screening per le malattie metaboliche (in collaborazione con la Croce Rossa Italiana) per l individuazione precoce di patologie suscettibili di interventi terapeutici. Inoltre, tutti i neonati pretermine o patologici possono, a seconda delle condizioni cliniche essere sottoposti a controlli sierologici, oculistici cardiologici e strumentali.

COME POTETE PRENDERVI CURA DEL VOSTRO BAMBINO Prendervi cura del vostro bambino già durante la degenza è essenziale sia per lui che per voi, per imparare a conoscervi da subito ed instaurare quel legame speciale che esiste tra genitori e figli. Nelle fasi più critiche, quando il neonato è in Terapia Intensiva potrete aiutare il vostro bambino restandogli vicino, parlando con lui, così che impari a riconoscere la vostra voce ed utilizzando una metodica di contatto chiamata HOLDING (uso delle mani e del corpo dell adulto per contenere, offrire confine e stabilità al neonato). Quando poi avrà superato la fase più difficile, sarà trasferito in Terapia Sub-Intensiva. In questa fase vi verrà proposta la Kangaroo Mother Care (o Marsupio Terapia). Quest ultimo è un metodo semplice ed efficace per promuovere la salute e il benessere del neonato ponendolo a contatto pelle a pelle sul petto del genitore. Infatti numerosi studi hanno messo in evidenza l efficacia di questo approccio nel favorire il legame genitore/bimbo, l allattamento al seno precoce, una valida termoregolazione, minori aspirazioni e rigurgiti, una migliore stabilità dei parametri cardiorespiratori, ed un più rapido adattamento alla vita extrauterina. Se, comunque, qualcosa vi sembra troppo difficile, vi preoccupa o non vi sentite di farlo, chiedete di essere aiutati: poco alla volta riuscirete a superare le difficoltà. Man mano che il vostro bambino cresce e diventa più forte, la vostra presenza sarà più attiva: vi occuperete, in modo sempre più autonomo, dell igiene, del cambio e soprattutto dell allattamento al seno e/o della nutrizione con biberon. E un importante passo in avanti per la vostra esperienza di genitori ed è per questo che le infermiere vi spingeranno a fare, rimanendo comunque a

CORREDINO Quando il bambino viene trasferito in Patologia, avrà bisogno del suo corredino. Dovrete, quindi, preparare almeno quattro completini, imbustati singolarmente, su cui andrà indicato nome e cognome del neonato, lasciando uno spazio per l inserimento per numero di culla. Ogni completino deve essere composto da: n. 1 body a manica corta o maglietta intima a manica corta con n. 1 mutandine e n. 1 paio di calzini in tessuto adeguato alla stagione n. 1 golfini o coprifasce di tessuto adeguato alla stagione o tutina comoda (no cappuccio e chiusura lampo) Copertina per accogliere il neonato durante le poppate n. 1 cappellino DIMISSIONI Non appena le condizioni cliniche del piccolo paziente lo consentono, il medico di guardia vi comunicherà, attraverso un colloquio esaustivo, il momento e le modalità della dimissione. Vi consegnerà quindi una relazione in cui sono spiegati, in modo dettagliato, i problemi che il bambino ha avuto durante la permanenza in reparto, l andamento clinico, le terapie e tutti gli esami diagnostici a cui è stato sottoposto, la terapia che eventualmente dovrà proseguire a casa e gli eventuali controlli clinici, specialistici o strumentali del caso. AMBULATORIO DI FOLLOW-UP I bambini con un peso inferiore o uguale a 1500g o con un età gestazionale inferiore o uguale a 32 settimane o con patologie importanti, dopo la dimissione, sono inseriti in un programma di follow up che consiste in una serie di visite periodiche per osservare lo sviluppo ed i progressi del vostro bambino ( controllo clinico, esami ematici, ecografie cerebrali, renali, delle anche e cardiache, visite neurologiche, oculistiche). Le visite pediatriche si effettuano nel nostro ambulatorio e quelle specialistiche nei relativi ambulatori.