Michele Fronza, Alessandro Maglione 25/07/2011. Il restauro della cartografia catastale. Provincia Autonoma di Trento - Ufficio di supporto tecnico



Documenti analoghi
La mappa catastale e la sua precisione. Ortisei, 12 Novembre 2009 ing. Paolo Russo

Documentazione tecnica dei confini nel sistema catasto/tavolare dell Alto Adige. Situazione e prospettive. Bolzano, 09 Marzo 2009 ing.

Basi di Dati Spaziali

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

Georeferenziazione delle mappe catastali con Software Open Source (QGIS)

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

3 Workshop del Catasto Centro Congressi Interbrennero 10 giugno 2011

Scheda 3 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO RAPPRESENTARE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

Sistema Informativo Geografico:

PROTOCOLLO D INTESA CONCERNENTE GLI ARCHIVI DEI DOCUMENTI DELLA TRADIZIONE ORALE. tra

Come si assegnano le coordinate?

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Cartografia digitale

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

La simmetria centrale

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

TRENTO 4 GIUGNO Servizio Catasto: tra passato e futuro. Servizio Catasto. Il Dirigente: Roberto Revolti. Provincia Autonoma di Trento

LABORATORIO di CARTOGRAFIA. Referente Alberto Turci Settore Ambiente Comune di Modena

Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto

RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE DI RETI INFRASTRUTTURALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Solidarietà e ambiente

stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Cartografia Catastale: i limiti della rappresentazione

Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE

Il PHP e il turismo virtuale

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Alfabetizzazione informatica per sordomuti >> Attività 2005 << Progetti 2006

Trasformazioni di sistemi di riferimento

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RadarWeb PA Una metodologia per la rilevazione della qualità dei siti web della PA. Palermo, 04 aprile 2012

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali

Regole tecniche sui dati territoriali: Reti di sottoservizi. Gabriele Ciasullo

Libri digitali AID. Sono libri di testo in adozione. Non sono il testo in formato digitale richiesto adesso alle case editrici

ART. 1 COMPOSIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL CATASTO SPELEOLOGICO REGIONALE

DELL AGRONOMO-FORESTALE.

INDICE. Introduzione 2 Esempio accorpamento preventivo 3. Corso Accorpamento Preventivo Pag. 1

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GPS Global Positioning System

CATASTO EDILIZIO URBANO

INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI A DISPOSIZIONE DELLA PARROCCHIA Guida all uso del portale

Continuità operativa nell ambito del catasto e libro fondiario

collegio geometri e geometri laureati della provincia di trento

Governo del Territorio:

Illustrazione delle novità sulla nuova versione di Pregeo 10 - APAG

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

dalla mappa al satellite

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

- Memoria interna flash e scheda SD da 2 - Software SoftPCE opzionale

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Docfa 4. Trento settembre Alberto Fronza Stefano Dalla Torre

VEASYT Tour. la guida multimediale Design For All

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI COMUNE DI MOZZECANE. ATTO DI INDIRIZZO.

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLE QUOTAZIONI OMI

Il rilievo digitale tridimensionale degli scafi come ausilio alla progettazione. Giorgia Morlando, Michele R usso, Gabriele Guidi

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

Mappe catastali originali di Impianto Raster. Presentazione e introduzione al loro corretto utilizzo

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale

Università degli Studi di Ferrara

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

MATEMATICA nella REALTA

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva.

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

L operatività di per se è abbastanza semplice anche grazie all utilizzo del programma Console Telematici.

REPORT FINALE. Revisione 00. Prot 102. Data 26 Novembre Autore Ing. Matteo Castelli. Certificazione di Qualita ISO 9001:2008 n

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

a) Scoprire combinazioni cromatiche. b) Rappresentare ambienti ed esperienze attraverso il disegno.

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

use reuse open = redistribution commercial reuse derivative works BUT, may require: - attribution - share alike

Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box)

COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

R I L I E V I T O P O G R A F I C I

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Guida alla trasmissione del PGT in formato digitale. per i Comuni della Provincia di Varese

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

S T I M A P E R I T A L E

Ricognizione Off-line

Gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni Sottogruppo Dematerializzazione e responsabilità

Transcript:

Il restauro della cartografia catastale Ufficio di supporto tecnico Michele Fronza Maglione Alessandro Cause Sardagna : le diverse edizioni del f.m. 4 1

Cognola : ortofoto e mappa catastale Trento : ortofoto e mappa catastale (adattata dal Comune) 2

Trento : PRG e mappa catastale ( adattata dal Comune) Vattaro : mappa storica(georif. corretta) e mappa catastale (non corretta) 3

Tavoletta pretoriana, museo storico del Catasto e Libro Fondiario Mappa storica : spillatura 4

Michele Fronza, Alessandro Maglione 25/07/2011 Ravina : suddivisione dei rilievi in contrade/zone Istruzione del 23 dicembre 1817 5

Tolleranza cartografia catastale Precisione = Spessore del tratto (mm) x Denominatore della scala (nominale) x 3 = = 0,2 x 2880 x 3 = 1728 mm Errore grafico = 0,6m 1,8 m 6

7

Mappa di conservazione scala 1: 2880 Pantografo, museo storico del Catasto e Libro fondiario 8

Lucidino di montaggio su mappa digitalizzata scala 1: 1440 Lucidino di montaggio su mappa cartacea scala 1: 1440 9

Lucidino di montaggio su mappa cartacea scala 1: 2880 Deformazione della mappa storica 10

Michele Fronza, Alessandro Maglione 25/07/2011 Deformazione della mappa storica Problema di mosaicatura ( inserimento del 1440 nel 2880) 11

Cartografia digitale CARTOGRAFIA NUMERIZZATA (digitalizzata) CARTOGRAFIA NUMERICA (rilevata ex novo) Vattaro: mappe digitali a confronto 12

Linee guida e Operatività restauro della cartografia 13

14

15

Michele Fronza, Alessandro Maglione 25/07/2011 16

17

Michele Fronza, Alessandro Maglione 25/07/2011 18

Michele Fronza, Alessandro Maglione 25/07/2011 Montevaccino 19

Funzioni di aggiustamento traslazione rigida rotazione libera trasformazione -affine o a 6 parametri : scala, ruota,trasla,skew(distorsione) -similare o a 4 parametri : scala,ruota,trasla -proiettiva o a 7 parametri rubber sheeting ( a scarto zero) Sardagna 20

Filmato c.c Sardagna punti rilevati + ortofoto Filmato c.c Sardagna mappa storica + punti rilevati + ortofoto 21

Mappa storica (georif. originale) e nuovo rilievo (PC2) Mappa storica (georif. originale) e mappa storica (nuova georif.) 22

Michele Fronza, Alessandro Maglione 25/07/2011 Mappa storica (nuova georif.) mappa catastale ( restaurata ) Mappa catastale (prima) mappa catastale (dopo) 23

Mappa storica (georif. nuova) piano rilievi 24

25

26

conclusioni Le variabili che nel tempo hanno causato il degrado qualitativo della mappa sono molteplici e sono sanabili solo tramite un lavoro artigianale sul vettoriale di conservazione La mappa non è la realtà Bisogna leggerla in funzione dello scopo per il quale è stata fatta Và consultata alla sua scala nominale Graficismo : La mappa può semplificare la realtà non inventare la realtà Non si può pretendere dalla mappa una precisione maggiore di ± 1 m se non a fronte di un rilievo exnuovo 27

Un plauso al Dirigente Roberto Revolti per aver voluto e condiviso questo progetto. Si ringrazia per la preziosa collaborazione Borghesi Maurizio Ufficio Catasto di Trento Maurizio Cagol, Fontana Alberto Ufficio Geodetico - Cartografico Dino Buffoni,Stefano Girardi,Corrado Nardelli Servizio Catasto di Bolzano Claudio Gioco Informatica Trentina Luciano Corlazzoli, Roberto Caldonazzi Informatica Altoadige Renzo Bortolamedi 28

UFFICIO DI SUPPORTO TECNICO Borghesi Maurizio Maglione Alessandro Fronza Michele Ilaria Dalmonech Bettega Federico Foto di Fronza Michele Presentazione di Maglione Alessandro 29