Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia. Qualità dell Assistenza Protesica

Documenti analoghi
Carrozzine Elettroniche da. Le Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Le carrozzine elettroniche 9/3/2018

Le Carrozzine El tt e ron iche Maurizi rizi Sar Sa ugg Fisioterapista Psicologo Psicologo maur i z a si va.

Ausili per la mobilità

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail:

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Studio sull Efficacia delle carrozzine elettroniche nella domiciliarietà - POwered Wheelchairs Effectiveness in Real life study (POWER)

Istruzione di Lavoro: Guida ai Servizi

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

GAIT TRAINER GT2 COD

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

I dati sulla disabilità

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

F O R M A T O E U R O P E O

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA ASSISTENZA TECNICA

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE

Roma, 7 luglio 2010 Presso Sede AIL, Via Casilina 5, ROMA Orario:

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

SCHEDA REQUISITI AUSILI

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Progetto Comes, sostegno all handicap

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Elenco provvidenze nuova mutualità

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI ;

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

CHI È IL LOGOPEDISTA?

I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

L anno., il giorno. del mese di.. presso

Transcript:

Percorsi riabilitativi mirati alla valutazione e alla prescrizione degli ausili: l esempio del protocollo carrozzine elettroniche in atto tra ASL di Milano e Fondazione Don Gnocchi Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia Qualità dell Assistenza Protesica Milano, 12 dicembre 2013

Linea contrattuale 8.17 del 28/1/2009 ASSISTENZA PROTESICA MAGGIORE Area mobilità e gestione domiciliare del paziente Procedure per le prestazioni di assistenza protesica maggiore nell'ambito del SSR

PROTOCOLLO EROGAZIONE CARROZZINA ELETTRICA La prescrizione della carrozzina elettrica è da considerarsi in un percorso clinico-riabilitativo e ha l obiettivo di fornire al paziente un ausilio per acquisire una abilità locomotoria suppletiva della funzione spostamento e cammino.

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA Età: Criteri di valutazione: per l adulto, il parametro dell età non è particolarmente rilevante se non nell anziano sopra i 75 anni dove va valutato il quadro all interno della complessità geriatrica; per il minore, la precocità della prescrizione è subordinata alla acquisizione dei prerequisiti necessari;

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA Criteri di valutazione: Abilità motorie: mantenimento della posizione seduta in carrozzina anche con ausili posturali adeguati; possibilità di usare una parte del corpo (mano sinistra o destra, piedi, capo, etc.) o una modalità per comandare l ausilio in modo sicuro ed efficace, tale da permettere in sicurezza i cambi di direzione, interruzione di marcia o retromarcia di fronte ad ostacoli;

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA Abilità motorie: Criteri di valutazione: occorre valutare accuratamente le capacità funzionali di controllo residue per decidere tipologia, posizionamento e caratteristiche del comando qualora il joystick standard non sia utilizzabile, rimanendo nell ambito di quanto previsto dal DM 332/99.

Sistemi di Comando Guida Funzioni Controllo della Direzione Controllo della Propulsione (Velocità Arresto) Controllo della Postura Basculamento della seduta Reclinazione dello schienale Flessione/Estensione delle ginocchia Passaggio da seduto a supino e viceversa Passaggio da supino alla posizione eretta Controllo Ambientale

Comando a Joystick

Comando a Mento Comando a Testa

Comando a piede Comando a soffio

Varie Regolazioni

Controllo Ambientale

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA Criteri di valutazione: Abilità sensoriali e neuropsicologiche: Il paziente deve essere in possesso di sufficienti abilità sensoriali (vista e udito) e neuropsicologiche per poter garantire la gestione della carrozzina in sicurezza; Per la valutazione di queste funzioni il medico prescrittore, se necessario, si avvale di indagini diagnostico-specialistiche.

Abilità sensoriali e neuropsicologiche Anamnesi VALUTAZIONI DAT Vista e udito: se dubbi richiesta di visita specialistica Funzioni cognitive: Colloquio (attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive) Disegno mappa appartamento Disegno mappa zona vicina all abitazione Descrizione dell abitazione Descrizione di un percorso Figura di Rey copia e memoria immediata e differita

Le buone pratiche Valutazione delle abilità spaziali nello spazio peripersonale ed extrapersonale Valutazione approfondita in caso di anamnesi di eminegligenza

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA Disabilità: Criteri di valutazione: Impossibilità o grave limitazione al cammino funzionale associata a difficoltà a manovrare una carrozzina manuale o indicazione al risparmio articolare (ad es. patologia reumatoide);

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA Disabilità: Criteri di valutazione: si può considerare valido il concetto di risparmio energetico in caso di affaticabilità neuromuscolare o secondaria a problemi internistici gravi (cardiopatia, dialisi, etc.) anche se conservato il cammino autonomo e con l utilizzo di specifici ausili per la deambulazione.

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA Criteri di valutazione: Motivazione e frequenza d uso: scuola, lavoro, gestione della casa ( shopping, banca, posta etc..); attività di tipo sanitario e/o riabilitativo; attività sociali e ricreative; La motivazione personale del paziente deve essere messa in relazione al contesto famigliare, architettonico e alle abitudini di vita.

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA Criteri di valutazione: Incompatibilità con altre tipologie di ausili: ad es: carrozzina superleggera+auto adattata; motocarrozzina.

CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE Criteri di valutazione: Ambiente in cui viene utilizzata: accessibilità interna, interno-esterno (presenza di spazi di movimento adeguati, assenza di gradini, elementi di rischio e/o altre barriere o presenza di ausili adeguati al superamento delle barriere) in rapporto all abitazione del paziente e ai luoghi che intende frequentare (dislivelli, pendenze, asperità e lunghezza dei percorsi, etc..);

CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE Criteri di valutazione: Modalità di gestione e cura dell ausilio: Luogo per custodirlo: sicuro sia rispetto agli agenti atmosferici che ad eventuali vandalismi, areato e dotato di presa elettrica per il carica batterie; E importante che l ausilio non stia fermo per lunghi tempi(oltre 15 gg) e che la batteria venga regolarmente ricaricata. L utilizzatore è tenuto alla piccola manutenzione e al buon utilizzo del mezzo.

ADDESTRAMENTO ALL USO DELLA CARROZZINA ELETTRONICA E necessario che il paziente esegua un periodo di addestramento all uso della carrozzina elettronica. Il training deve prevedere: prove in ambienti interni ed esterni su un percorso prestabilito. Durante il training devono essere date le: corrette informazioni sulla gestione in sicurezza della carrozzina.

Addestramento in ambienti interni ed esterni

Percorso Esterno

Addestramento in ambienti esterni

Percorso Interno

Addestramento in ambienti interni

Le criticità Discordanza fra valutazione neuropsicologica e prova pratica per: Comportamento diverso nello spazio peripersonale (vicino) ed extrapersonale lontano Utilizzo di strategie compensatorie che risultano non efficaci nella prova pratica

PRESCRIZIONE Si esegue on-line mediante SW Assistant inserendo nelle note attestazione relativa a : valutazione clinica-funzionale ed ambientale eseguita, valutazione finale del training all uso della carrozzina elettronica valutazione clinica e tecnica relativa alla personalizzazione della carrozzina, al sistema posturale necessario, alle caratteristiche del sistema di comando.

COLLAUDO Il collaudo comprende la verifica di congruità clinica, tecnica (marchio CE. dichiarazione di conformità, istruzioni d uso e manutenzione in lingua italiana, certificato di garanzia) e la verifica ambientale.

FOLLOW UP Per i pazienti affetti da patologie evolutive si prevedono, con cadenza stabilita dal medico prescrittore, controlli periodici al fine di: verificare la persistenza dei requisiti funzionali all utilizzo dell ausilio; valutare la necessità di modifiche dell ausilio in uso; valutare la necessità di sostituzione o ritiro dell ausilio se questo non è più adeguato.

LE CRICITA Timore del ritito Abbandono dell ausilio FOLLOW UP I controlli periodici vengono eseguiti solitamente per richiesta di riparazione, rinnovo o sostituzione per malfunzionamento, usura o rottura. Solo in rari casi per richiesta di modifica del comando per peggioramento del quadro motorio.

LE CRITICITÀ Necessità di avere a disposizione PRESCRIZIONE ORGANICO, SPAZI E ATTREZZATURE a. Medici, fisioterapisti e/o terapisti occupazionale (in sede e a domicilio) b. Ausiliteca dotata di tutte le strumentazioni e ausili per le valutazioni e personalizzazione (sistema posturale, sistema di comando) c. Effettuazione di training per il corretto uso della carrozzina elettronica

Il servizio DAT Servizio di Terapia Occupazionale Casa Domotica Mostra Ausili

Team 2 medici fisiatri 3 fisioterapisti SIVA 1 psicologo 10 terapisti occupazionali (4 domiciliari) Collaborano Ingegneri del CITT Tecnici ortopedici

La nostra attività: alcuni dati

La nostra attività: alcuni dati

La nostra attività: alcuni dati

GRAZIE PER L ATTENZIONE Commissione Europea: Milano 1999)