Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale



Documenti analoghi
Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Cartografia della copertura ed uso del suolo Cartografia della vegetazione

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

ALLEGATO 2 METODOLOGIA VASA

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio

MAPPATURA DELLE AREE NETTARIFERE DEL LAZIO

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE. (Legge Regionale n. 1/05 e regolamento di attuazione n.

La Viabilità Forestale e gli Incendi Boschivi: due nuovi livelli della Carta Forestale

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico (PRO. DE.)

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Piano di Comunicazione per i Comuni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

ALLEGATO 1. Procedura tecnica di rilievo del territorio nazionale

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

ISTITUTI PROFESSIONALI Settore: Servizi Indirizzo: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale

R.A.S. - Assessorato dei Lavori Pubblici - Servizio Difesa del Suolo P.A.I. Sub-Bacino 5 Rev INDICE

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

GLOSSARIO DELLE DEFINIZIONI TECNICHE IN USO NEL SETTORE ECONOMICO - IMMOBILIARE.

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

COMUNE DI ISOLA DEL PIANO

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROFILI PROFESSIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Documento non definitivo

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Direzione Ambiente. Guida tecnica

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Rete Ecologica del Veneto

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Relazione introduttiva Febbraio 2006

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.

Valutazione integrata

COMUNE DI GROSSETO RELAZIONE AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

DIRETTIVE E LINEE GUIDA PER L ESERCIZIO DELLEPROFESSIONI TURISTICHE DI GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA E Di GUIDA TURISTICA SPORTIVA AI SENSI DELLA

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

1. La Direttiva «Habitat» 1

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

1. PREMESSA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Allegato. Indici di priorità da adottare nella fase di preselezione delle proposte di intervento dichiarate ammissibili

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Portale Acqua e Salute

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

TECNOLOGIE E PIANIFICAZIONE PER IL TERRITORIO E L AMBIENTE

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Piano delle Performance

Allegato A CATEGORIA D3

Transcript:

Copertura vegetale è una componente ambientale in cui le piante costituiscono l'elemento principale nella configurazione più complessiva degli ecosistemi terrestri; rappresenta la risultante della molteplicità dei fattori fisici e biologici di un dato contesto ambientale, oltre che base indispensabile per le forme di vita animale e per l organizzazione sociale delle comunità umane; esercita un azione diretta ed indiretta sulla difesa del suolo, con effetti positivi in termini di protezione fisica e idrologica e, quindi, di stabilità dei versanti. 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 1

Cartografia della vegetazione informa sui caratteri della vegetazione individuati e descritti attraverso criteri fisionomico-strutturali e floristici. Rappresenta graficamente i caratteri vegetazionali del territorio con applicazioni gestionali; costituisce una base conoscitiva applicabile alle problematiche connesse alla difesa del suolo, al paesaggio, all'uso sostenibile delle risorse naturali e alla programmazione degli interventi sul territorio. Il grado di dettaglio dell'elaborato mette in condizione di conoscere con precisione le reali estensioni delle cenosi vegetali, la loro ubicazione e le caratteristiche qualitative. 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 2

Applicazioni generali - strumento operativo per la gestione degli ambienti naturali e seminaturali e per le previsioni sulla funzionalità degli ecosistemi; - strumento operativo per il monitoraggio continuo delle risorse naturali, del grado di naturalità del paesaggio e della frammentazione dello stesso. - disponibilità di dati informatici aggiornabili in termini di limiti e contenuti cartografici; - supporto e integrazione al Sistema Informativo Regionale e alle altre cartografie tematiche esistenti; 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 3

Applicazioni PUC - individuazione dei beni e delle componenti ambientali ai sensi del PPR; - valutazione della naturalità del territorio e delle valenze/criticità ambientali; - adeguamento ad altri strumenti di pianificazione sovraordinati; - zonizzazione e norme di attuazione delle aree extraurbane; - supporto alle procedure di valutazione ambientale, progettazioni e programmi di intervento sul territorio comunale. 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 4

Regione Autonoma della Sardegna La carta della Copertura Vegetale Naturalità del territorio e dinamiche evolutive Cisto-lavanduleto Sughereta Oleo-lentisceto Lecceta termofila 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 5

Regione Autonoma della Sardegna La carta della Copertura Vegetale Beni e componenti ambientali All. 2 alle NTA del PPR: CATEGORIE DI BENI PAESAGGISTICI EX ART. 142 D.LV. N 42/04 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 6

Regione Autonoma della Sardegna La carta della Copertura Vegetale Valutazione criticità ed efficienza della copertura vegetale 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 7

Stato attuale Carta dell'uso del Suolo (sc. 1:25.000) 2 TERRITORI AGRICOLI 2 1 SEMINATIVI 2 1 1 1 SEMINATIVI IN AREE NON IRRIGUE 2 1 1 2 PRATI ARTIFICIALI 2 1 2 SEMINATIVI IN AREE IRRIGUE 2 1 2 1 SEMINATIVI SEMPLICI E COLTURE ORTICOLE A PIENO CAMPO 2 1 2 2 RISAIE 2 1 2 3 VIVAI 2 1 2 4 COLTURE IN SERRA 2 2 COLTURE PERMANENTI 2 2 1 VIGNETI 2 2 2 FRUTTETI E FRUTTI MINORI 2 2 3 OLIVETI 2 2 4 ARBORICOLTURA CON ESSENZE FORESTALI 2 2 4 1 PIOPPETI - SALICETI - EUCALITTETI 2 2 4 2 CONIFERE A RAPIDO ACCRESCIMENTO 2 2 4 3 SUGHERETE 2 2 4 4 CASTAGNETI DA FRUTTO 2 2 4 5 ALTRO 2 3 1 PRATI STABILI 2 4 ZONE AGRICOLE ETEROGENEE 2 4 1 COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE A COLTURE PERMANENTI 2 4 1 1 COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE ALL'OLIVO 2 4 1 2 COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE AL VIGNETO 2 4 1 3 COLTURE TERMPORANEE ASSOCIATE AD ALTRE COLTURE PERMANENTI 2 4 2 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI 2 4 3 AREE PREV. OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE CON PRESENZA DI SPAZI NATURALI IMPORTANTI 2 4 4 AREE AGROFORESTALI 3 TERRITORI BOSCATI ED ALTRI AMBIENTI SEMINATURALI 3 1 ZONE BOSCATE 3 1 1 BOSCHI DI LATIFOGLIE 3 1 2 BOSCHI DI CONIFERE 3 1 3 BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE 3 2 ASSOCIAZ. VEGETALI ARBUSTIVE E/O ERBACEE 3 2 1 AREE A PASCOLO NATURALE 3 2 2 1 CESPUGLIETI ED ARBUSTETI 3 2 2 2 FORMAZIONI DI RIPA NON ARBOREE 3 2 3 AREE A VEGETAZ. SCLEROFILLA 3 2 3 1 MACCHIA MEDITERRANEA 3 2 3 2 GARIGA 3 2 4 AREE A VEGETAZIONE ARBOREA ED ARBUSTIVA IN EVOLUZIONE 3 2 4 1 AREE A RICOLONIZZAZIONE NATURALE 3 2 4 2 AREE A RICOLONIZZAZIONE ARTIFICIALE 3 3 ZONE APERTE CON VEGETAZIONE RADA O ASSENTE 3 3 1 SPIAGGE DUNE E SABBIE 3 3 1 1 SPIAGGE DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M 3 3 1 2 AREE DUNALI NON COPERTE DA VEGETAZIONE DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M 3 3 1 3 AREE DUNALI COPERTE DA VEGETAZIONE DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M 3 3 1 4 DISTESE DI SABBIA 3 3 1 5 LETTI DI TORRENTI DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M 3 3 2 PARETI ROCCIOSE E FALESIE 3 3 3 AREE CON VEGETAZIONE RADA > 5% E< 40% 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 8

2 TERRITORI AGRICOLI 2 2 4 ARBORICOLTURA CON ESSENZE FORESTALI 2 2 4 1 PIOPPETI - SALICETI - EUCALITTETI 2 2 4 2 CONIFERE A RAPIDO ACCRESCIMENTO 2 2 4 3 SUGHERETE 2 2 4 4 CASTAGNETI DA FRUTTO 2 3 1 PRATI STABILI 2 4 3 AREE PREV. OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE CON PRESENZA DI SPAZI NATURALI IMPORTANTI 2 4 4 AREE AGROFORESTALI 3 TERRITORI BOSCATI ED ALTRI AMBIENTI SEMINATURALI 3 1 ZONE BOSCATE 3 1 1 BOSCHI DI LATIFOGLIE 3 1 2 BOSCHI DI CONIFERE 3 1 3 BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE 3 2 ASSOCIAZ. VEGETALI ARBUSTIVE E/O ERBACEE 3 2 1 AREE A PASCOLO NATURALE 3 2 2 1 CESPUGLIETI ED ARBUSTETI 3 2 2 2 FORMAZIONI DI RIPA NON ARBOREE 3 2 3 AREE A VEGETAZ. SCLEROFILLA 3 2 3 1 MACCHIA MEDITERRANEA 3 2 3 2 GARIGA 3 2 4 AREE A VEGETAZIONE ARBOREA ED ARBUSTIVA IN EVOLUZIONE 3 2 4 1 AREE A RICOLONIZZAZIONE NATURALE 3 2 4 2 AREE A RICOLONIZZAZIONE ARTIFICIALE 3 3 ZONE APERTE CON VEGETAZIONE RADA O ASSENTE 3 3 1 SPIAGGE DUNE E SABBIE 3 3 1 1 SPIAGGE DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M 3 3 1 2 AREE DUNALI NON COPERTE DA VEGETAZIONE DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M 3 3 1 3 AREE DUNALI COPERTE DA VEGETAZIONE DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M 3 3 1 4 DISTESE DI SABBIA 3 3 1 5 LETTI DI TORRENTI DI AMPIEZZA SUPERIORE A 25M 3 3 2 PARETI ROCCIOSE E FALESIE 3 3 3 AREE CON VEGETAZIONE RADA > 5% E< 40% Stato attuale Il tematismo "uso del suolo" individua 24 unità di copertura vegetale. Il criterio di individuazione dei tipi di vegetazione non è omogeneo e non vi sono informazioni sufficienti in termini di composizione specifica della vegetazione. Allo scopo di ottenere un soddisfacente livello qualitativo delle informazioni relative agli ambienti naturali, seminaturali e agroforestali, deve essere elaborata la carta della copertura vegetale 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 9

Esempio 1 CORINE Land C. 001- Boschi di leccio 004- Boschi laurifillici e tassete 007- Boschi e boscaglie a olivastro 008- Boschi e boscaglie a ginepro 010- Macchia evoluta e pre-forestale 011- Macchie e garighe termofile e xerofile 012- Boschi edafoigrofili 015- Garighe e arbusteti montani 016- Garighe pioniere 022- Rimboschimenti di specie esotiche 029- Colture erbacee 030- Aree antropizzate e degradate 3232- Gariga 3231- Macchia mediterranea 333 - Aree con veget. rada 3111- Boschi di latifoglie 011 001 022 016 016 012 008 011 015 007 010 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 10 011

Esempio 2 Carta dell'uso del Suolo Carta della Copertura Vegetale 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 11

Regione Autonoma della Sardegna La carta della Copertura Vegetale Fasi operative 1 - Ricerca ed analisi di indagini e studi precedentemente realizzati 2 - Fotointerpretazione e restituzione cartografica provvisoria 3 - Ricognizioni e verifiche di campagna 4 - Redazione della carta della copertura vegetale definitiva 5 - Redazione della nota illustrativa allegata alla carta 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 12

Regione Autonoma della Sardegna La carta della Copertura Vegetale Schema di legenda La legenda proposta per l elaborazione della carta della copertura vegetale, rappresenta la sezione esplicativa della parte grafica. La legenda è strutturata su due livelli principali adeguati alla rappresentazione dei tipi di vegetazione regionale. E' stato definito un sistema di categorie in grado di comprendere le più comuni formazioni isolane, caratterizzate da aspetti di tipo fisionomico e, in minor misura, geobotanico, ancorché condizionate in varia misura dall uso antropico del territorio. L informatizzazione e l adattamento della legenda ai Sistemi Informativi Territoriali, consente di avere dati di analisi dello stato dell ambiente e un valido supporto cartografico per la pianificazione territoriale. 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 13

Regione Autonoma della Sardegna La carta della Copertura Vegetale Schema di legenda Unità Cart. Categoria principale Tipologia di vegetazione Cod. RGB colore Cod. U.C. Leccete pure 001 RGB: 30-110-40 001.001 Leccete con latifoglie sempreverdi 002 RGB: 50-110-20 001.002 RGB: 70-110-0 Leccete con latifoglie decidue 003 001 Boschi di leccio 001-003 Leccete su pascolo/colture erbacee 004 RGB: 90-110-60 001.004 Leccete di rupe/roccia affiorante 005 RGB: 190-220-20 001.005 Sugherete pure 001 RGB: 250-150-50 002.001 002 RGB: 250-170-30 Sugherete con latifoglie sempreverdi 002 Boschi di 002.002 sughera RGB: 250-200-00 Sugherete con latifoglie decidue 003 002.003 Sugherete su pascolo/colture erbacee 004 RGB: 250-130-100 002.004 003 RGB: 100-150-50 Querceti caducifogli puri 001 003.001 Boschi di RGB: 100-170-30 querce Querceti caducifogli con latifoglie sempreverdi 002 caducifoglie 003.002 RGB: 100-200-0 Querceti caducifogli su pascolo/colture erbacee 003 003.003 004 005 006 Boschi laurifillici e tassete Boschi di castagno Altre formazioni caducifoglie Tassete pure e miste 001 Formazioni laurifilliche (alloro, agrifoglio) pure e/o miste 002 Castagneti puri 001 Castagneti da frutto 002 Castagneti con latifoglie sempreverdi 003 Castagneti con latifoglie decidue 004 Ostrieti puri e/o misti 001 Noccioleti puri 002 RGB: 0-150-50 004.001 RGB: 0-200-0 004.002 RGB: 150-100-0 005.001 RGB: 170-80-0 005.002 RGB: 200-100-50 005.003 RGB: 200-100-100 005.004 RGB: 200-200-25 006.001 RGB: 240-200-120 006.002 1 livello Le categorie generali di copertura vegetale si riferiscono alle principali fisionomie della vegetazione (bosco, boscaglia, macchia, gariga, ecc.), La legenda include anche le formazioni azonali (rupestri, psammofile, ecc.), e quelle di origine antropica. 2 livello suddivide le categorie principali in tipologie di vegetazione di maggior dettaglio e fornisce indicazioni di carattere forestale e naturalistico utili per le applicazioni pianificatorie del documento cartografico. Complessivamente si hanno 30 unità di 1 livello e 119 unità di secondo livello. 20 aprile 2007 Contributi apportati dal gruppo SCUS alle attività svolte dall' Ufficio del Piano 14