Osservare gli Osservatori



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Sviluppo di comunità

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

VADEMECUM UFFICIO PACE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

Ambito Distrettuale 6.1

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

PROGETTO: TEATRO FORUM

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

-Dipartimento Scuole-

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

Protocollo d Intesa. tra

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

Proposte di attività con le scuole

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Europa per i cittadini

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Linee guida per le Scuole 2.0

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. - ROMA CAPITALE, in persona del Sindaco On.le Giovanni Alemanno, per la carica domiciliato in Roma, via del Campidoglio 1;

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Sottogruppo progetto pedagogico

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PRINCIPI FONDAMENTALI...

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Transcript:

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per gli interventi di giustizia minorile e l attuazione dei provvedimenti giudiziari UFFICIO II Osservare gli Osservatori LA PARTECIPAZIONE DEI SERVIZI DELLA GIUSTIZIA MINORILE AD OSSERVATORI SULL'ADOLESCENZA: UNA RICOGNIZIONE TERRITORIALE a cura di: Elisabetta Ciuffo Isabella Mastropasqua Osservare gli Osservatori LA PARTECIPAZIONE DEI SERVIZI DELLA GIUSTIZIA MINORILE AD OSSERVATORI SULL'ADOLESCENZA: UNA RICOGNIZIONE TERRITORIALE

Osservare gli Osservatori è la prima ricognizione dell'ufficio II intorno alla complessità dei mondi locali che gravitano intorno ai Servizi della Giustizia Minorile e che generano azioni, conoscenze, relazioni spesso utili ma sconosciute, disarticolate o sovrapposte, formali ed informali, operative o strategiche. I mondi locali e l'affermarsi delle diverse identità sono il risultato del progressivo decentramento di competenze relative alle politiche sociali agli enti locali territoriali, giunto a conclusione con il dl.112/98, e valorizzato dalla legge quadro 328/00 di riforma dell assistenza che ha attribuito ai diversi soggetti istituzionali presenti sul territorio, un ruolo vieppiù centrale per la promozione e la tutela della comunità. L'attivazione di collaborazioni e di sistemi di relazioni fra tali soggetti, rappresenta uno dei principali strumenti dell'azione locale, che deve mirare a creare un tessuto connettivo in grado di sostenere progettualità complesse non realizzabili se non condividendo risorse di varia natura. Relazioni, collaborazioni, progetti e scambi - per altro - rappresentano i riferimenti chiave delle due leggi in tema di politiche giovanili, la legge 216/91 e la legge 285/97, a ribadire che qualsiasi azione di promozione del benessere dei ragazzi e delle famiglie o - più specificamente - di prevenzione della devianza minorile, deve necessariamente collocarsi localmente promuovendo e sostenendo le reti tra diverse forze sociali presenti. Esiste, dunque, una catena di connessioni tra politiche sociali, politiche giovanili e politiche della giustizia minorile, nella quale ben si inscrive il DPR 448/1988 che prevede - e cerca di perseguire - lo sviluppo di connessioni locali, al fine di per garantire concretezza alle progettualità socio-educative. Se, infatti, il disagio minorile va sempre considerato all'interno della realtà territoriale (fatta di cultura, stile di vita, relazioni economiche e sociali, ecc.) alla quale appartiene, anche la progettualità educativa non può prescindere - oltre che, naturalmente, dalla storia personale - da una sua collocazione all'interno di una storia sociale collettiva. La concretezza di un progetto socioeducativo, infatti, è necessariamente connessa alla "compatibilità territoriale" dell'azione e deve, altresì tendere ad un riavvicinamento complessivo Osserviamo gli Osservatori - pag. 2

dell'intervento penale alla comunità locale, attraverso il potenziamento delle reti formali e non. E' all'interno di tale linea di pensiero che s inscrive il progetto del Dipartimento di attivare un Osservatorio sulla devianza giovanile, ed è in relazione a tale progettualità, nonché al fine di delineare un quadro aggiornato dei dati di ricerca disponibili sul territorio nazionale, che l'ufficio Studi ha avviato una ricognizione presso i Servizi, finalizzata a rilevare l'esistenza e la natura dei diversi Osservatori giovanili attivi a livello locale e la qualità della partecipazione della Giustizia Minorile. Si è ritenuto, infatti, importante conoscere le attività di monitoraggio di fenomeni legati alla devianza minorile realizzate, nelle diverse realtà del Paese, da specifici organi competenti nonché la presenza di banche dati sulla materia disponibili alla consultazione, nella prospettiva di poter accedere a dati utili alle attività di ricerca e di programmazione dell'intervento. La prospettiva è quella di accendere un circuito virtuoso che raccolga e connetta esperienze e competenze di studio, ricerca e progettazione, basate sulla valorizzazione dei saperi locali, e sulla loro possibilità/capacità di produrre, nuovi saperi e ambiti di innovazione operativa. Analisi dei dati Con apposita scheda è stato chiesto alle Direzioni dei Centri Giustizia Minorile di indicare la partecipazione di personale del Centro o di altro Servizio ad esso afferente, ad Osservatori sulla condizione giovanile che riservassero uno spazio alla rilevazione di fenomeni specificamente relativi all'area della devianza. Alla richiesta hanno dato seguito la quasi totalità dei Centri Giustizia Minorile (tranne uno che ha anticipato telefonicamente la non disponibilità di dati ma non ha ancora formalizzato la risposta per scritto) e entro la fine del mese di dicembre sono state complessivamente raccolte 19 schede. Dai dati raccolti si evince: Osserviamo gli Osservatori - pag. 3

Ambito territoriale La partecipazione di personale della giustizia minorile è stata segnalata presso 16 diversi Osservatori territoriali, realizzati per lo più a livello provinciale e, in alcuni casi, a livello regionale. Per quanto riguarda la distribuzione degli Osservatori rilevati sul territorio nazionale, la realtà nella quale questi risultano essere più presenti è la Sicilia dove, fra Catania, Caltanissetta, Agrigento e Palermo, sono attivi 5 Osservatori. Attori Le istituzioni che più frequentemente ne fanno parte, accanto ai nostri Servizi, sono la Provincia e in alcuni casi la Regione, il Provveditorato agli studi e le ASL. La Prefettura, il Tribunale e la Procura per i minorenni, nonché le forze dell'ordine (Polizia e Carabinieri) risultano presenti con una frequenza minore ma pur sempre significativa. Anche il Terzo settore partecipa alle attività previste. In alcuni casi, le attività vengono scientificamente supportate attraverso il contributo di alcune Università. Per quanto riguarda i Servizi della giustizia minorile si segnala la presenza costante degli Uffici di Servizio Sociale per Minorenni, affiancati spesso da rappresentanti del Centro giustizia minorile. Azioni Dalla lettura del materiale sembra di poter evincere che la partecipazione di rappresentanti di Istituzioni diverse non rappresenti una prassi formale o un adempimento istituzionale ma che venga, al contrario, quasi sempre valorizzata in quanto parte di una strategia di costruzione o consolidamento della rete. La compresenza di punti di vista diversi intorno a temi quali il disagio giovanile, la dipendenza da sostanze, la formazione scolastica e professionale, viene sottolineata sia in termini di premessa teorica che come Osserviamo gli Osservatori - pag. 4

finalità dell'intervento, laddove fra gli obiettivi esplicitati vengono menzionati la " creazione di uno staff tecnico interistituzionale" o il " confronto fra Servizi sulle modalità di intervento e sulle problematiche". Le aree tematiche maggiormente indagate riguardano la dispersione scolastica o l'area della formazione finalizzata all'inserimento lavorativo e l'abuso da alcool o da sostanze psicotrope. Diversi Osservatori sono anche finalizzati alla rilevazione del disagio fra i giovani o comunque ad uno studio sulla loro condizione: da osservare, tuttavia, che dietro tematiche apparentemente molto generiche è possibile trovare interessanti studi finalizzati, ad esempio, alla " ricostruzione di un quadro dell'offerta dei servizi sociali sanitari e formativi; elaborazione di una mappa di bisogni e risorse esistenti a livello regionale"; o, ancora, ad " integrare le funzioni dei soggetti pubblici e privati che si occupano di minori nella provincia, e a proporre strumenti giuridico-amministrativi utili alla creazione di una rete." Esistono poi alcuni settori di indagine riconducibili all'area della prevenzione primaria - come ad esempio "ascolto per minori e famiglie", "sostegno alla genitorialità" - perseguita attraverso attività di ricerca e documentazione, informazione e promozione di stili comportamentali. In più di un caso, inoltre, si fa riferimento a progetti realizzati nell'ambito delle Leggi 285/97, 45/99 e 328/00. Purtroppo, a tutt'oggi, non esistono banche dati disponibili su alcuno dei temi oggetto di indagine, mentre sono state prodotte alcune pubblicazioni, per lo più riassuntive, della attività realizzate. Sembra pertanto faticoso il passaggio che dalla condivisione di interventi e riflessioni porti al consolidarsi di strumenti informativi più strutturati in grado di ottimizzare l informazione come risorsa strategica. La partecipazione di operatori dei Servizi periferici ad Osservatori collocati sull'intero territorio nazionale invita a riflettere sull'opportunità di promuovere lo sviluppo di ulteriori spazi di ricerca ed elaborazione teorica in tali realtà, che rappresentano la giustizia minorile a livello locale, al fine di rafforzarne la capacità progettuale e organizzativa Osserviamo gli Osservatori - pag. 5

A tale proposito, pure dalla scarsità dei dati rilevati, emergono degli apici di lettura quali piste esplorative che di seguito si evidenziano e sottopongono : lo spazio territoriale entro cui si costruiscono processi di raccolta delle informazioni è prevalentemente a livello locale o provinciale. Tale posizionamento, in sintonia con il più generale principio della sussidiarietà, decentra i processi di costruzione delle strategie complessive di sviluppo, assegna centralità al locale/globale, bypassando i livelli intermedi ed assegnandovi un ruolo di raccordo e coordinamento. Più specificatamente questo comporta una rilettura dei profili organizzativi ed operativi dei servizi periferici della giustizia minorile dal CGM all'ussm. L'Ussm con la sua competenza territoriale provinciale e con la sua competenza funzionale, in quanto preposto all'intervento per tutti i minori che entrano nel circuito penale, rappresenta lo snodo periferico della Giustizia minorile che più di ogni altro servizio entra in relazione attiva con i soggetti che costruiscono le politiche locali di attenzione alla devianza degli adolescenti. Per ogni livello periferico d'azione della Giustizia Minorile occorre incentivare e sostenere la cultura dell'informazione, quale risorsa strategica per la programmazione delle attività e per l'ottimizzazione delle risorse. A ciò deve aggiungersi la promozione della circolazione delle informazioni quale valore aggiunto, per superare la dimensione fortemente localistica che alcune esperienze possono assumere, a scapito di una loro possibile valorizzazione. Si intuisce una "dispersione" di energie e la difficoltà a passare dalla condivisione di interventi e riflessioni al consolidamento di strumenti informativi più strutturati in grado di ottimizzare le informazioni gli interventi. La prospettiva delle azioni di tipo reticolare diventa connotante l'agire organizzativo, sebbene in maniera automatica ed intuitiva. Andrebbe di contro sostenuta e supportata in modo da "utilizzarla" a favore di un maggiore convogliamento di risorse anche e soprattutto economiche verso le politiche minorili. Osserviamo gli Osservatori - pag. 6