UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Premesso tutto ciò. si conviene e si stipula quanto segue. Art.1 La premessa fa parte integrante del presente protocollo d intesa. Art.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Comune di San Martino Buon Albergo

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa.

Policy. Le nostre persone

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano delle Performance

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

CARTA DEI SERVIZI ANG

Struttura/e formativa/e

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

Linee guida per le Scuole 2.0

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006

INDICE 1. La missione, la visione e i valori 1.1 La Missione 1.2 La Visione 1.3 I Valori 2. Gli attributi distintivi 3. Gli interlocutori 2

1. La missione, la visione e i valori La Missione, la Visione e i Valori costituiscono gli intendimenti generali del Piano Strategico che dovrà in coerenza con essi definire la strategia (gli obiettivi strategici, dovrebbero essere individuati sulla base di analisi di contesto, benchmarking, SWOT), il piano delle risorse (umane, finanziarie, tecnologiche, ecc) necessarie al conseguimento degli obiettivi, gli strumenti di monitoraggio e valutazione del Piano Strategico. La Missione è un enunciazione a carattere pressoché permanente, volta a specificare l ambito in cui l organizzazione intende operare, a fornire un quadro di riferimento per regolare i rapporti con gli interlocutori sociali e a stabilire gli obiettivi da perseguire. Essa specifica la ragion d essere di una organizzazione, la funzione complessiva che essa intende svolgere. La Visione indica il voler essere dell organizzazione, la direzione nella quale intende muoversi e come vuole essere percepita. Solitamente la missione e la visione sono esplicitate attraverso una enunciazione sintetica. I Valori sono i principi fondamentali alla base dei comportamenti dell organizzazione e di chi vi opera. Essi riflettono e rafforzano la identità dell organizzazione. Il loro rispetto è funzionale all assolvimento della missione ed al conseguimento della visione. 1.1. La Missione La base per la enunciazione della Missione della Università di Roma "La Sapienza", di seguito denominata "La Sapienza", va rintracciata nell art. 1, comma 1, dello Statuto che stabilisce che essa è una comunità che ha come compito primario la ricerca, lo studio e la formazione, a cui partecipano a pieno titolo nell ambito delle proprie competenze, funzioni e responsabilità, docenti, personale tecnico, amministrativo e ausiliario, e studenti. Su questa base, la Missione che si propone è così enunciata: 1 Il programma di lavoro del NVS (DOC 01/05), prevede infatti che l innesco del ciclo è determinato dagli organi di governo che definiscono la cornice entro la quale va definito il piano. Essa è costituita dai seguenti elementi principali: a) definizione sintetica della visione, cioè di come dovrà essere l ateneo nel lungo periodo (5-10 anni), nel rispetto dei vincoli e degli obblighi statutari; b) dichiarazione dei valori guida; c) definizione della struttura organizzativa responsabile della stesura del piano e di tutti i soggetti che dovranno essere coinvolti; d) indicazione delle principali scadenze temporali del processo; e) elaborazione dei principi guida per la stesura dei piani delle diverse unità che concorrono alla stesura del piano strategico. In particolare, ogni documento programmatico dovrà dedicare particolare attenzione alla misurabilità dei processi e dei risultati e trattare separatamente: il 3

contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale 1.2. La Visione La Sapienza è caratterizzata da un ricco patrimonio di storia e di identità. E il primo ateneo italiano ed europeo per numero di studenti, docenti ed aree disciplinari. Essa costituisce un volano economico significativo a livello regionale e metropolitano. La Sapienza si colloca tra le prime venti aziende di Roma e del Lazio. La sua presenza determina sul sistema economico territoriale una domanda diretta, indiretta e indotta (imprese da cui l università acquista beni, personale che lavora all interno dell università e risiede nella città) significative. Il piano strategico dovrà mirare a rafforzare entrambe queste componenti. Il patrimonio di competenze dell'università "La Sapienza" e la sua integrazione con la città di Roma e il Lazio, che dovrà essere accresciuta in prospettiva con il decentramento negli atenei federati, le permettono infatti di mantenere una posizione di eccellenza nell'alta formazione e nella ricerca, a livello nazionale e internazionale, ma anche di essere protagonista nei processi economici e sociali sul territorio. Su questa base la Visione che si propone di considerare, è così enunciata: Università autonoma e libera, che partecipa alla comunità scientifica internazionale come istituzione di eccellenza e di qualità nella formazione e nella ricerca ed è al centro dello sviluppo dell economia della conoscenza della città, del territorio e del paese. 1.3 I Valori I Valori fondamentali che contribuiscono a definire l identità dell Università di Roma La Sapienza: Libertà di pensiero e di ricerca (per assicurare il pluralismo delle culture e delle idee) Responsabilità sociale (formazione e ricerca che contribuiscano allo sviluppo civile ed economico della società, della città e del Paese) Autonomia didattica, scientifica e organizzativa Competizione (nell ambito del sistema universitario) Partecipazione di tutte le componenti (docenti, studenti, personale tecnico, amministrativo ed ausiliario) Inscindibilità di ricerca ed insegnamento (l attività di formazione si può realizzare solo se si dispone di un adeguata attività di ricerca ) Orientamento all eccellenza, all innovazione (nella ricerca e nella formazione come investimento nel futuro) posizionamento strategico, gli obiettivi coerenti con la visione, le iniziative e azioni per raggiungerli, le risorse necessarie e i criteri di monitoraggio/valutazione. 4

Trasparenza (con particolare riferimento alla natura del patto formativo tra Università e studenti) Orientamento al miglioramento continuo (come criterio guida della gestione) Sviluppo delle competenze professionali (nei processi formativi) Orientamento al servizio (nei confronti degli studenti e degli altri interlocutori). 2. Gli attributi distintivi Se si assume che la chiave della competitività (o della redditività se si tratta di imprese) non è l imitazione del comportamento dei concorrenti, quanto piuttosto lo sfruttamento delle differenze, allora è evidente che riconoscere queste differenze è un attività preliminare all elaborazione delle strategie. Infatti le strategie devono essere allineate alle risorse disponibili e sfruttare le opportunità offerte dai fattori di unicità (o attributi distintivi). Nel caso dell Università di Roma La Sapienza gli attributi distintivi più evidenti sono: Storia secolare e protagonismo in tutti i campi della conoscenza e del governo delle istituzioni e dell economia Insediamento in una città d arte, capitale dello Stato, sede delle istituzioni e della memoria storica, caratterizzata da una felice collocazione geografica, classificata come la più adatta ad ospitare la classe creativa Alta qualità in tutte le aree scientifico-disciplinari Struttura federativa (in corso di attuazione) Grande dimensione (studenti, docenti, infrastrutture e risorse). 3. Gli interlocutori 3 L identificazione degli interlocutori dell Università è necessaria ai fini del processo di pianificazione strategica e della successiva rendicontazione: Gli interlocutori più significativi dell Università possono essere identificati, senza ordine di importanza, nell elenco sottostante: Studenti, protagonisti di un processo di costruzione del sapere attraverso la ricerca, aspetto caratterizzante degli studi universitari. Docenti, un corpo docente che ricopre uno straordinario numero di saperi. Personale tecnico ed amministrativo, che rappresenta un patrimonio di competenze operative, tecnico-specialistiche e gestionali. Famiglie. Scuola secondaria. Altre Università, con le quali collaborare per rafforzare il rapporto virtuoso tra città e università. Istituzioni nazionali e locali (comune, regione e provincia). Mondo produttivo (imprese, istituzioni, no-profit) in quanto settore di impiego (occupabilità), utilizzatore/acquirente/partner per la ricerca e sviluppo. 2 I. Tinagli, R. Florida, L Italia nell era creativa, Creative Group Europe, Milano 2005. 3 Il termine è usato come traduzione di stakeholders. 5

Fornitori, la domanda di beni e servizi (diretti e indiretti) attivati produce effetti rilevanti sull economia del territorio. Forze sociali. 6