Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato



Documenti analoghi
Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Industria del recupero e packaging chain

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club

Scenario sulle rinnovabili

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Ministero dello Sviluppo Economico

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Architettura è Energia Think different. Build different.

Tutte le bugie del governo sul clima

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Energia, ambiente ed efficienza

Certificati Bianchi Prospettive

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

LA PARROCCHIA SOGGETTO DI RESPONSABILITÀ PER IL CREATO

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Normativa di riferimento

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

UN PIANO B PER L ITALIA

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il Protocollo di Kyoto e fonti di energia alternativa Storia, significati e prospettive

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Verona, 5 Maggio

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica.

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Le fonti rinnovabili: un opportunità per l industria italiana. Roma, 16 Luglio 2009

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Energia, Ambiente e Politica Energetica

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Torino, 15 novembre 2011

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Transcript:

Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato The Adam Smith Society Massimo Orlandi Amministratore Delegato Sorgenia Roma, 22 gennaio 28

Sorgenia: Il primo operatore privato italiano nel settore energetico 2' 1'75 1'5 1'25 Revenues (EURm) 1'225 1'916 2' 15' Clienti 15' 1' 75 5 25 938 84 573 32 76 2 21 22 23 24* 25* 26* 1' 5' 12 35 1'1 2'5 5' 14'5 2 21 22 23 24 25 26 6 4 Net Income (EURm) 41. 56.3 3' 2'5 2' Capex progressivo (EURm) 2'769 29.1 1'5 2 5.4 13.9 13.9 16.1 1' 5 37 537 75 956 2 21 22 23 24* 25* 26* 23 24* 25* 26* 27-21 Figures in EURm, Tirreno Power consolidated at Equity (*) Figures reported in accordance with the valuation criteria established by IFRS principles

Il gruppo Sorgenia: gli asset Capacità termoelettrica installata ~ 23 MW (*) Capacità termoelettrica in sviluppo ~ 24 MW Gas Naturale ~ 2 mld Smc/anno Idroelettrico ~ 4 MW (*) (*) incluso Tirreno Power pro-quota

Il gruppo Sorgenia e le fonti rinnovabili

Sorgenia e lo sviluppo sostenibile 1 - Sorgenia sta sviluppando il proprio parco termoelettrico con emissioni dei gas climalteranti abbondantemente inferiori alla media. 2 - Sorgenia ha ambiziosi progetti di sviluppo nel campo delle fonti rinnovabili: MW 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Soluxia (Solar) Energia Plassier (Hydro) Energia Wind Tirreno Power (*) (*) 5% of Tirreno Power hydro capacity Circa 7 Oltre 4 8 7 6 5 4 3 2 1 gr CO 2 / kwh National thermoelectric average emissions CO 2 emissions of Sorgenia 1996 22 26 21 Investimenti previsti nelle fonti rinnovabili pari a circa 7-8 M 26 27 28 29 21 3 - Sorgenia sta considerando investimenti nel settore agronergetico sia nella generazione elettrica sia nella produzione di biocarburanti.

Il contesto e le politiche Nel lungo periodo la crescita della domanda energetica mondiale non è economicamente, ambientalmente e socialmente sostenibile contando su un ricorso sempre maggiore a fonti energetiche fossili: Disponibilità ed economicità delle fonti fossili; Cambiamenti climatici e qualità dell aria; Esternalità ambientali e sociali Obiettivi delle politiche energetiche europea ed italiana: Sicurezza degli approvvigionamenti e riduzione della dipendenza dalle fonti fossili; Riduzione delle emissioni di CO 2 e di inquinanti atmosferici; Stimolo occupazionale, crescita economica e innovazione tecnologica Obiettivi 22 EU Emissions Trading Scheme (ETS) Sostegno alle FONTI RINNOVABILI Stimolo all EFFICIENZA negli USI FINALI 2% riduzione emissioni CO 2 2% energia rinnovabile sul totale 2% riduzione dei consumi energetici

Protocollo di Kyoto: obiettivo per l Italia 6 Un costo per il Paese emissioni gas serra (Mton) 5 4 3 2 1 52 583 486 416 199 24 Obiettivo Obiettivo Kyoto 212 EU 22-6,5% -2% Il raggiungimento dell obiettivo di Kyoto rischia di costare nel periodo 28-212 7,5 miliardi (con prezzo dei crediti a 15 /ton) Il mancato raggiungimento rischia di costare molto di più (la penale è fissata a 1 /ton)

Protocollo di Kyoto: chi vince e chi perde Una nuova dipendenza Il deficit di crediti CO2 rischia di comportare per il Paese una nuova dipendenza dall estero (che si aggiunge a quelle storiche di materie prime energetiche ed elettricità) Scostamento tra emissioni al 24 e target di Kyoto (Mton CO 2 )

Protocollo di Kyoto: da rischio a opportunità Un costo per il Paese L industria delle rinnovabili Una nuova dipendenza I rischi Le opportunità Progetti di riduzione CO 2 (CDM/JI) Uno stop alla liberalizzazione Nuovi impianti a basse emissioni A livello internazionale: Massimizzare gli sforzi per allargare il protocollo di Kyoto a tutti i paesi con emissioni significative Allargare ETS a tutti i settori con emissioni significative A livello nazionale: Le azioni Massimizzare il sostegno alle fonti rinnovabili e alle iniziative di risparmio energetico Massimizzare la possibilità di utilizzo di crediti derivanti da Clean Development Mechanism e Joint Implementation Aumentare il dimensionamento della riserva per i nuovi entranti

Il sostegno alle fonti rinnovabili (1) La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è, ad oggi, non competitiva rispetto alle tecnologie tradizionali. Il necessario sostegno alle fonti rinnovabili persegue gli obiettivi di: tenere conto delle esternalità non riflesse nelle regole del mercato; portare a una riduzione dei costi grazie allo sviluppo di economie di scala e di esperienza; stimolare lo sviluppo delle attività industriali lungo la catena del valore The climate is a public good: those who fail to pay for it cannot be excluded from enjoying its benefits and one person s enjoyment of the climate does not diminish the capacity of others to enjoy it too. Markets do not automatically provide the right type and quantity of public goods, because in the absence of public policy there are limited or no returns to private investors for doing so: in this case, markets for relevant goods and services (energy, land use, innovation, etc) do not reflect the consequences of different consumption and investment choices for the climate. Thus, climate change is an example of market failure involving externalities and public goods. Source: Stern Review

Il sostegno per le fonti rinnovabili (2) L attuale sistema di incentivazioni rende insostenibili gli obiettivi Milioni euro 4. 3.815 3.5 3. 2.5 2. 1.5 1. 5 Rendita da esenzioni Risorse per Fonti Rinnovabili Spesa nel sistema di incentivazione vigente 556 268 288 1.163 433 73 1.743 784 959 2.717 1.223 1.494 1.717 2.98 23 26 29 212 215 Anno adempimento obbligo Con la modifica dei soggetti sottoposti all obbligo il sistema potrebbe risparmiare nel periodo 27-215: 8-1 miliardi Ipotesi adottate per la stima dei dati dal 27: crescita CIL: 2,4%-2,1%; crescita quota d obbligo:,35% anno; esenzioni obbligo: 45%.

Efficienza energetica I decreti ministeriali del 2/7/24 determinano obiettivi nazionali per il quinquennio 25-29 Obiettivi nazionali previsti dai decreti ministeriali 2 luglio 24: Anno Decreto Elettrico [Mtep] Decreto Gas [Mtep] Totale [Mtep] 25,1,1,2 26,2,2,4 27,4,4,8 28,8,7 1,5 29 1,6 1,3 2,9 La ripartizione avviene solo tra i distributori che servivano almeno 1. clienti finali al 31/12/21, fino all emanazione di successivi decreti ministeriali che stabiliscano le modalità di applicazione degli obblighi ai distributori sotto tale soglia dimensionale. Conservare anche dopo il 29 lo schema relativo al risparmio energetico Incrementare gli obiettivi di risparmio previsti (oltre i 2,9 MTep/anno) Estendere lo schema a tutte le società di distribuzione