CINEMA STORIA TECNICA LINGUAGGIO. Link: www.slideshare.net/robertnozick/linguaggiocinematografico-presentation



Documenti analoghi
Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

LA MATERIA DEI SOGNI

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

APPARATO PER LA GENERAZIONE DI UN QUADRO SINESTETICO (BREVETTO ENEA N 565)

APPUNTI POWER POINT (album foto)

Il controllo della visualizzazione

Codici e sottocodici cinematografici

Laboratorio fotografico per bambini

Capitolo 4. L inquadratura: lo spazio della visione

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema


LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Capitolo 5. La fotografia: Il punto di vista

LE PAROLE DEL CINEMA. Animazione È la tecnica che impiega disegni al posto dei fotogrammi.

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

CLASSE 63/A - TECNICA DELLA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

Trimestre. Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative e dei temi proposti

BREVISSIMO CORSO DI CINEMA Schrade Engineering

OFFICINE. Corso di Produzione Cinematografica 7 incontro. La post-produzione

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia

INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

PowerPoint 2007 Le funzioni

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Moviementoon. Laboratorio sul cinema d animazione a cura di. Loris Gualdi & Marina La Torre

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali

Processo di rendering

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

La foto di scena - G. Prisco

2. Fabula e intreccio

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Decorazione Piastrelle

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Processo di rendering

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Intenzioni dell architetto

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Il progetto prevede la realizzazione di uno spot pubblicitario che ha come tematica principale STARE BENE INSIEME

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Marketing internazionale

Linea industriale a LED. Quando la luce diventa arte! When light becomes art! Nuova Luce. al tuo risparmio

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Corso di fotografia maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

RELAZIONE FINALE PROGETTO MICHELANGELO ISTITUTO STATALE D'ARTE "LUIGI RUSSO" MONOPOLI. Cinematografia (Laboratorio di Video e Televisione)

Costruire una Pinhole

Obiettivi di apprendimento

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

Strutturazione logica dei dati: i file

Istituto Comprensivo

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

MuseoscienzApp COSA È

I CAMPI DI ESPERIENZA

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

CISCO. Workshop Closeup Studio gennaio 2015

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Corso base di Fotografia digitale

Anno Scolastico 2014/15

STORIA DEI LINGUAGGI Parte 5 Cinema, Animazione, Internet

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Transcript:

CINEMA STORIA TECNICA LINGUAGGIO Link: www.slideshare.net/robertnozick/linguaggiocinematografico-presentation

PRECINEMA In oriente: ombre cinesi, in Europa la lanterna magica, (proiezione su una parete di una stanza buia di immagini dipinte su vetro e illuminate da una candela dentro una scatola chiusa, tramite un foro con una lente) e, con funzionamento opposto il Mondo nuovo (una scatola chiusa dove si doveva guardare all'interno per vedere le immagini illuminate da dietro da una candela).

Dopo la nascita della fotografia si iniziò a studiare la riproduzione del movimento in scatti consecutivi. Sfruttando i principi dei dispositivi ottici del passato, si iniziarono a cercare modi di proiettare fotografie in successione, in modo da ricreare un'illusione di movimento estremamente realistica. Muybridge analizza il movimento con una serie di scatti consecutivi (fotocamere in serie) Muybridge, Boys playing, 1883 86

Marey inventa le cronofotografie realizzate con un solo apparecchio (fasi del movimento su unica lastra). Flying pelican, 1882

1885 : invenzione della pellicola cinematografica ad opera di George Eastman PELLICOLA La pellicola in origine è in celluloide (oggi triacetato di cellulosa) come supporto per gli alogenuri di argento fotosensibili, viene impressionata fotogramma dopo fotogramma (18x24mm, larghezza della pellicola 35 mm). Come nella fotografia le immagini vengono sviluppate (negativo), fissate e stampate su una nuova pellicola. Nella proiezione lo scorrimento (garantito dalla griffa che aggancia i fori laterali) prevede una successione di almeno 24 fotogrammi al secondo (soglia della percezione della continuità è 18 immagini al secondo per la persistenza sulla retina)

MACCHINA DA PRESA E PROIETTORE 1889 Thomas Edison realizza una cinepresa (detta Kinetograph) ed una macchina da visione (Kinetoscopio): la prima era destinata a scattare in rapida successione una serie di fotografie su una pellicola 35mm; la seconda consentiva ad un solo spettatore per volta di osservare, tramite un visore, l'alternanza delle immagini impresse sulla pellicola 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière brevettano un apparecchio chiamato cinématographe. Tale apparecchio era in grado di proiettare su uno schermo bianco una sequenza di immagini distinte, impresse su una pellicola stampata con un processo fotografico, in modo da creare l'effetto del movimento. Ai fratelli Lumière si deve comunque l'idea di proiettare la pellicola, così da consentire la visione dello spettacolo ad una moltitudine di spettatori.

BIANCO E NERO COLORE Il cinema delle origini è in bianco e nero (anche se talvolta si colorava a mano fotogramma per fotogramma) Negli anni Trenta si introducono vari tipi di pellicole sensibili al colore: sulla pellicola sono stese tre diverse emulsioni reagenti ai colori primari (Technicolor). MUTO SONORO In origine il cinema è muto: le proiezioni sono accompagnate da musiche eseguite da un pianista o da un'orchestra. I dialoghi sono rappresentati attraverso delle didascalie. 1926: primo film sonorizzato con un disco su cui sono registrati dialoghi e musica. In seguito la banda sonora sarà registrata sulla pellicola a fianco delle immagini.

Il primo spettacolo a pagamento si tenne il 28 dicembre a Parigi al Grand Café sul Boulevard des Capucines. Andarono in tour con il cinématographe nel 1896 visitando Londra e New York. Le immagini in movimento ebbero un'immediata e significativa influenza sulla cultura popolare. I fratelli Lumiere presentarono alcuni CORTOMETRAGGI tra cui: L'uscita dalle officine Lumière L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (L'arrivée d'un train en gare de la Ciotat) La colazione del bimbo (Le Repas de bébé), L'innaffiatore innaffiato (L'arroseur arrosé).

GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO FOTOGRAMMA Unità minima fisica del film ( base 35 mm., altezza pari a circa 2/3 della base) La sensazione della continuità delle immagini deriva da uno scorrimento a circa 24 fotogrammi/sec. INQUADRATURA L'inquadratura coicide con: - l'unità base del discorso filmico - cornice che inquadra una porzione di spazio rispetto al contesto (piano fisso) QUADRO UNICO - rappresentazione di un certo spazio e tempo in continuità (piano sequenza) QUADRO ARTICOLATO lo spazio inquadrato è detto PROFILMICO

PIANI DETTAGLIO PRIMISSIMO PIANO PRIMO PIANO MEZZO PRIMO PIANO PIANO AMERICANO FIGURA INTERA CAMPI CAMPO MEDIO CAMPO LUNGO CAMPO LUNGHISSIMO CAMPO TOTALE MOVIMENTI DI MACCHINA panoramica (rotazione sull'asse in orizzontale o verticale), molto raramente di 360 carrellata (binari o pneumatici): laterale, a precedere, a seguire dolly (braccio mobile su piattaforma su veicolo) gru (come dolly, raggiunge altezze maggiori) steady cam (anni '70, agganciata all'operatore, con monitor, consente movimenti rapidi) louma (braccio meccanico di max 7 mt, operatore distante) macchina a mano (soggettiva, cinema verité) zoom (carrellata ottica, appiattisce il contesto)

AMBIENTE L'ambiente inquadrato Realista: descrive una situazione senza implicazioni psicologiche Impressionista: paesaggio rappresentativo di uno stato d'animo, suggestivo, enfatizza ombre, colori Espressionista: esplicitamente artificiale, deformato e stilizzato in funzione simbolica Il rapporto tra le dimensioni della figura e quelle dell'ambiente corrispondono a precisi significati LUCE E COLORE La luce ha una funzione comunicativa espressiva o/e documentaristica Luce intradiegetica (interna al racconto) o extradiegetica (sorgente esterna alla scena) Qualità della luce: contrastata, diffusa, dinamica (fonte di luce in movimento, rapporto reversibile luce/ombra) Direzione: frontale/laterale/controluce/dal basso/dall'alto Tipologie della sorgente: Key light (primaria frontale) Fill lignt (laterale, riempitiva) Back light (tra i personaggi e lo sfondo, stacca le figure) Il colore può avere funzione realistica, immaginaria, decorativa espressivo-psicologica ANGOLAZIONE della mdp (macchina da presa) L'angolazione corrisponde altezza e al punto di vista della mdp Corrisponde ad un importante elemento dello stile e accentua o riduce la verosimiglianza, aumenta la dinamicità della rappresentazione e l'evoluzione dello spazio teatrale in spazio cinematografico

CORNICE E SPAZI Campo (tutti gli elementi interni all'inquadratura) Fuori campo (gli elementi esterni all'inquadratura ma presenti nella storia) Fuori campo interno (oggetto interno, coperto da un elemento profilmico) Fuori campo concreto(elemento già visto e poi celato) Fuori campo immaginario (non visto ma suggerito) Modi del fuori campo sono -entrate/uscite -sguardo -suono off -taglio delle figure Fuori campo è un doppio di ciò che è visibile nell'inquadratura. È centrifugo, cioè spinge l'immaginazione fuori dall'immagine. In questo si differenzia da teatro e fotografia che mostrano tutto.

SOGGETTIVA E SGUARDO Oggettiva è l'inquadratura che mostra i personaggi dall'esterno, secondo il p.to di vista della mdp, occhio esterno testimone della storia (ottica) La soggettiva è l'inquadratura che rappresenta il p.to di vista di uno dei personaggi (affettiva) Modi della soggettiva -stilistici: sfumature, velati, movimenti della mdp -semisoggettiva: lieve angolazione rispetto al personaggio che guarda -falsa soggetiva: mdp in movimento simulante un p.to di vista di un personaggio che poi entra in campo Soggettiva e oggettiva servono a produrre l'identificazione primaria: nella mdp secondaria: nei personaggi La dialettica tra soggettiva ed oggettiva è importante per l'immedesimazione dello spettatore e la creazione della tensione narrativa.

MONTAGGIO Operazione che mette in relazione inquadrature/scene/sequenze sulla base di un progetto estetico/narrativo/semantico Montaggio classico: DECOUPAGE Il regista decide di connettere i piani separati: campo vuoto/iris/tendina/stacco/dissolvenza Lo spazio diegetico è articolato in varie unità secondo una selezione relativa all' importanza Il DECOUPAGE si compone di Rappresentazione di un quadro di insieme Rappresentazione di frammenti Ricomposizione mentale della complessità (espansione del campo)

MONTAGGIO Operazione che mette in relazione inquadrature/scene/sequenze sulla base di un progetto estetico/narrativo/semantico Montaggio classico: DECOUPAGE Il regista decide di connettere i piani separati: campo vuoto/iris/tendina/stacco/dissolvenza Lo spazio diegetico è articolato in varie unità secondo una selezione relativa all' importanza Il DECOUPAGE si compone di Rappresentazione di un quadro di insieme Rappresentazione di frammenti Ricomposizione mentale della complessità (espansione del campo)

TEMPO NORME: Il tempo dipende dal tipo di inquadratura: il c. lungo richiede tempo rispetto ad un primo piano. ORDINE: rapporto tra intreccio e storia (uso di meccanismo di flashback o flashforwards) DURATA: rapporto tra tempo della storia e tempo del discorso - uso di contrazione: sequenza a episodi - uso dell'estensione: fermo immagine/slowmotion/ overlapping editing/ ripetizione

MONTAGGIO ALTERNATO (EFFETTO GRIFFITH) Dal 1917 Inquadratura alternata di eventi destinati a convergere alla fine. Rappresenta l'espressione di un narratore onnisciente MONTAGGIO NARRATIVO Il decoupage - prevede uno spettatore inconsapevole, - la scrittura filmica si basa sulla scomposizione della continuità spaziotemporale, traducendo i processi mentali dello spettatore - vuole favorire la motivazione (coinvolgimento emotivo), partecipazione - vuole favorire la chiarezza espositiva, lo svolgimento della storia deve essere chiaro si basa sulla drammatizzazione, la costruzione del climax MONTAGGIO ASSOCIATIVO Il film viene composto associando immagini provenienti da contesti del tutto diversi al fine di suggerire un concetto per associazione di idee oppure produrre una reazione emotiva nello spettatore provocandolo attraverso l accostamento di immagini di forte impatto. Prevede comunque uno spettatore consapevole, non immedesimato supinamente nella vicenda raccontata ma posto di fronte alla necessità di operare tramite la ragione,