Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza



Documenti analoghi
Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza

Il prossimo 28 settembre tornerà l appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori.

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 EVENTI ROMA E FRASCATI

Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher s Night

Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il più importante evento europeo di comunicazione scientifica alla sua 11 edizione

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2016/2017 MADE IN SCIENCE. Progetto europeo MSCA-NIGHT-2016/2017 (Grant Agreement No )

Sommario Rassegna Stampa

Dal 24 al 30 settembre attività per adulti e bambini tutti all insegna del Made in Science, con la Settimana della Scienza

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA

IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 12/07/2016

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA

SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Calendario Esperienza insegna Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio Mercoledì 24 febbraio 2016

CI SONO STATI GLI AMERICANI, I RUSSI, E POI... GLI ITALIANI L EUROPA E ANDATA PIU LONTANO DI TUTTI 2009, L ANNO DELL ASTRONOMIA

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 ATTIVITÀ ON THE ROAD CNR GIOCANDO CON L ATMOSFERA

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia

Il Polo di Lecco si è rivolto alle scuole primarie proponendo tre laboratori interattivi

STAGE ESTIVI DI ORIENTAMENTO CLASSI QUARTE. Anno scolastico 2014/2015

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people

Bando di concorso per cortometraggi RICERCA IL FUTURO" Promosso da Associazione Frascati Scienza e Assessorato alla Cultura della Regione Lazio

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti

MATERIALI

UN ANNO CON LEONARDO. Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. 2 maggio aprile 2020

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza con 25 città italiane e oltre 300 eventi

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010

PROGRAMMA MARTEDI 25 SETTEMBRE DA NON PERDERE OGGI!

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Coltiva il tuo sogno Progetto ING BANK per la Scuola Primaria sull educazione al risparmio. Numero verde

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

L INAF-OAC per la Notte Europea dei Ricercatori 2015


PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

Settimana del Cervello

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: TECNOLOGIA

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori - 29 settembre - l evento dedicato alla ricerca scientifica più importante d Europa

TOUR MULINO BIANCO 2019

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

Semi di luce: coltiviamo la Scienza nel nostro territorio

Di seguito riportiamo alcune attività significative sviluppate dalla fondazione dell Associazione:

Piano Lauree Scientifiche

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

26 luglio 2010 Università degli Studi di Torino. Venerdì 24 settembre 2010

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

La riforma dei curricula

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015

I percorsi di Alta Formazione in Abruzzo P.O.R. 2006

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

I.C. VIA TOR DE SCHIAVI, 175 ROMA

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Curricolo per Competenze: SCIENZE

STRUMENTI CISIA AL SERVIZIO DEI POT E PLS PER L AUTOVALUTAZIONE E L ORIENTAMENTO

LUDOTECA SCIENTIFICA Mostra Interattiva17a edizione

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

PROGRAMMA LUGLIO 2016

Area Ambito di ricerca Titolo del Progetto

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

30 settembre, OGGIGREEN.IT / 7. Cineca - web TUTTE LE NOTIZIE ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER AGENDA. Mobilità sostenibile, pubblicato decreto

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

Transcript:

Comunicato stampa Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza Tutti gli appuntamenti e le novità dell'edizione 2015 Dal 20 al 25 Settembre torna l'atteso appuntamento con la Settimana della Scienza, seminari scientifici, mostre, laboratori, visite guidate nei Centri di Ricerca, si svolgeranno in tutta Italia con l'obiettivo di divulgare la scienza al grande pubblico e rendere più familiare la figura del ricercatore e il mondo della ricerca. La settimana si concluderà il 25 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori, un evento che si svolge ogni anno in tutta Europa l'ultimo Venerdì di Settembre. Anche quest'anno il Lazio detiene il primato italiano con il maggior numero di manifestazioni ed iniziative. Molti, infatti, gli eventi dedicati alle scuole e ai più giovani; ma non solo, spazio anche ad aperitivi scientifici e alle tavole rotonde. L'organizzazione è affidata a DREAMS, il primo progetto classificato in Europa, pensato e realizzato dall'associazione Frascati Scienza che può contare sul supporto dei più importanti istituti di ricerca e atenei italiani (ASI, CNR, ENEA, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Università Roma Tre) e il sostegno dell'unione Europea e che coinvolge diverse città italiane, Roma e Frascati, Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa. Partner d eccezione è l Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che, oltre alle visite interattive dei laboratori di ricerca e l incontro con i ricercatori clinici, metterà a disposizione i propri medici per avere informazioni e svolgere diversi test diagnostici gratuiti. Prick test per allergeni inalati ed alimentari; Elettrocardiogramma per lo screening delle cardiopatie aritmogene; il test del Microbiota, per conoscere la flora batterica intestinale che influisce sull andamento di molte malattie; quello del sudore, per intercettare il contenuto di sodio e cloro nel sudore così da identificare la fibrosi cistica; quello del gusto per individuare la predisposizione genetica e disturbi del metabolismo; il test della saliva, per individuare le differenze genetiche nella percezione dei sapori; la spirometria, per intercettare problemi respiratori e asma; la dermatoscopia, per la diagnosi dei nervi a rischio e la glucometria, necessaria alla misurazione del tasso di glucosio nel sangue.

L'evento lancio de La Notte Europea dei Ricercatori sarà The Science Pursuit un Trivial Pursuit scientifico che si terrà a Roma il 20 Settembre e che coinvolgerà centinaia di partecipanti in una sfida all ultima domanda con prove di biologia, chimica, architettura, elettronica, fisica, informatica, astronomia, matematica. Tra le grandi novità di questa edizione, la realizzazione del SAPERmercato, uno spazio pubblico interamente ri-progettato con materiali eco-sostenibili, che ospiterà a Frascati, a partire dal 21 settembre, incontri, presentazioni di libri, esperimenti, video installazioni, laboratori didattici e un kindergarten scientifico. Ogni sera fino a mezzanotte il SAPERmercato (Piazza del Mercato, Frascati) sarà il luogo principale dove si alterneranno giovani ricercatori, affermati studiosi e musicisti che porteranno la scienza in un luogo totalmente rigenerato. Di seguito alcune delle iniziative che coinvolgeranno Roma e Frascati, grazie al Progetto Dreams, durante la Settimana della Scienza: Lunedì 21 settembre: Bingo! La lotteria dell'evoluzione: Attraverso un divertente gioco di squadra, strutturato come una sorta di lotteria, gli alunni potranno sperimentare i meccanismi alla base dell evoluzione e riflettere sull importanza della variabilità genetica e delle caratteristiche ambientali nel determinare la sopravvivenza delle specie. Dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Scuderie Aldobrandini (Frascati, IT) Terra chiama Sole: Attraverso i potenti telescopi del Dipartimento di Fisica e sotto la guida dei ricercatori di Roma Tre, con l aiuto del Mappamondo Orientato si potranno sperimentare le condizioni di illuminazione della Terra. Dalle ore 11:00 alle ore 12:00. Astrogarden - Roma- Via della Vasca Navale 84. Il Caffè scientifico Nell'Universo alla ricerca della vita. Conoscere la Vita sulla Terra per cercarla altrove e preservare il nostro Pianeta. I primi pianeti in orbita intorno ad altre stelle sono stati scoperti solo da una ventina d'anni, ma il loro numero è cresciuto rapidamente, superando ormai il migliaio. Ora la sfida è trovare quelli con caratteristiche simili a quelle della Terra. Dalle ore 19:00 alle ore 20:00. Piazza del Mercato (Frascati, IT) Martedì 22 settembre: Chi beve birra campa cent anni?. Una ricercatrice del Cnr e il mastro birraio di Eataly illustreranno le fasi di preparazione e fermentazione della birra, prenderanno in esame le principali sostanze presenti e gli effetti sulla salute umana. Evento Eataly. Dalle ore 19:00 alle ore 20:30. Eataly (Roma, IT).

Tra gli eventi di INAF-OAR (in Via Frascati, 33 a Monte Porzio Catone): Arte e scienza nel regno delle favole, dalle 21 alle 23 e L Orizzonte degli Eventi, una mostra di pittura che propone il connubio tra arte e scienza. Spazio infine alle osservazioni: durante la Notte Europea dei Ricercatori si potrà ammirare Saturno e i suoi affascinanti anelli. Inoltre, per tutta la notte, si potrà godere dell osservazione della Luna, appena oltre il primo quarto e ammirare i mari lunari, i crateri e tutti i dettagli della superficie lunare. Il Caffè scientifico "Io sono ciò che mangio. Ma quanto mi fa bene?". Viaggio attraverso la storia dell alimentazione e della salute per spiegare perché mangiamo ciò mangiamo. Le tradizioni alimentari, le scoperte della scienza, il relativismo culturale spiegati da un ricercatore e da un giornalista con l ausilio di spezzoni di film, di classici della letteratura e testi storici. Scopo della conferenza-spettacolo è quello di definire la nostra identità alimentare e quali sono i vantaggi (e gli svantaggi) per la salute delle nostre abitudini secondo la scienza. Mercoledì 23 settembre: Ecogiocando. Laboratori per bambini - Questa attività ha come scopo quello di far comprendere come attraverso piccoli e semplici gesti quotidiani si può rendere la nostra vita più ecosostenibile ed apportare notevoli vantaggi sia al pianeta sia alla nostra salute. Dalle ore 16:00 alle ore 18:00, Orto Botanico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Raccontare con la luce. Un percorso fra scienza e arte che dal laboratorio arriva fino alla letteratura e al cinema. Tavola rotonda con l'assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Regione Lazio, Blasco Giurato, Direttore della fotografia (premio oscar Nuovo cinema paradiso), Valentina Mussi, Ricercatrice del Cnr-Isc Area della Ricerca di Tor Vergata. Giovedì 24 settembre: Rilievi e modelli matematici dal Circo Massimo a San Carlino. Vedere Roma con gli occhi di un matematico durante la passeggiata scientifica. Vedere i resti dell Arco di Tito al Circo Massimo e la volta di San Carlino alle Quattro Fontane. Verranno mostrate sul posto nuove tecniche di rilievo 3D e studi in corso di modelli matematici ed algoritmi per la ricostruzione virtuale. Dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Dipartimento di Architettura - Università Roma Tre (Roma, IT) "2015 Odissea nello Spazio?" Un evento Frascati Scienza in collaborazione con ESA-ESRIN, per parlare della missione Rosetta.

Venerdì 25 settembre: Presso la Sapienza Università di Roma, sarà inaugurata "La Scienza illumina", una mostra sulla luce, con installazioni interattive con cui il visitatore può interagire per scoprire i fenomeni dell ottica geometrica, dell ottica fisica e della meccanica quantistica. "Una pizza, al gusto Scienza!" Qual è il vero segreto che rende la pizza tanto speciale? Un chimico e un pizzaiolo s incontrano per spiegarci perché la pizza è così buona e quali sono le proprietà chimiche dei principali alimenti che vengono utilizzati per produrla Al termine degustazione in piazza della "pizza della scienza" specialità creata per La notte dei ricercatori. Il 25 Settembre sempre a Frascati "A qualcuno piace caldo, Conferenza spettacolo sul tema dei cambiamenti climatici. Lo spettacolo unisce il racconto del problema dei cambiamenti climatici a intermezzi comici, con la musica jazz ad unire e accompagnare la proiezione di immagini, video e animazioni. Con Stefano Caserini, Ingegnere ambientale e dottore di ricerca in Ingegneria sanitaria e Fabrizio Casalino, comico di Zelig. Tra gli eventi del 25 settembre a cura di INFN Frascati Io dico l Universo, una chiacchierata tra alcune grandi idee della fisica moderna, adatta a tutti a partire dai 10 anni. Science is My Happy Place mostra fotografica degli scatti realizzati dal personale INFN-LNF che sono stati invitati a riflettere sul contesto territoriale in cui sono immersi i Laboratori Nazionali di Frascati. Sette grandi quesiti della Fisica Moderna i grandi interrogativi della scienza affrontati con un linguaggio divertente e accessibile ai giovani di tutte le età. Tra le decine di eventi che si terranno presso l Università degli Studi di Roma Tre da segnalare Buonasera geologia! Storie di vulcani dove l attrice Laura Mazzi narrerà i miti relativi alle eruzioni vulcaniche del passato di alcuni vulcani nel mondo e un vulcanologo ne svelerà il funzionamento. L Ospedale Pediatrico Bambino Gesù accoglierà i visitatori presso la nuova sede di S. Paolo con visite interattive ed esperimenti nei modernissimi laboratori della ricerca scientifica, con incontri con i medici per esplorare le frontiere della ricerca nella cura delle malattie dei bambini e per informazioni, consulti e test diagnostici gratuiti. Spettacoli, attività ludiche ed animazione accompagneranno l evento e allieteranno la partecipazione di grandi e piccini. Durante la notte europea dei ricercatori l ASI ospiterà i due astronauti Maurizio Cheli ed Umberto Guidoni che parleranno della loro comune esperienza di volo con il giornalista Paolo D Angelo e risponderanno alle domande del pubblico.

In ARTOV (Area di Ricerca di Tor Vergata) in via del Fosso del Cavaliere a Roma sarà possibile visitare il Padiglione della Scienza dove i visitatori verranno invitati ad attraversare tre percorsi dedicati ad Acqua, Terra e Spazio. Un incredibile viaggio dalle profondità del mare al fascino delle missioni spaziali, passando tra giochi, colori e sapori Presso il centro ENEA di Frascati la visita del Museo di informatica offrirà un occasione per capire i fondamenti dell Informatica e prendere visione delle enormi potenzialità del computer e di tutte le possibili applicazioni presenti e future. In ENEA Casaccia (Via Anguillarese, 301 - Santa Maria di Galeria) si discuterà di come nutrire con intelligenza la popolazione mondiale sempre in continua crescita. Il programma degli eventi è visualizzabile su http://www.frascatiscienza.it/pagine/notteeuropea-dei-ricercatori-2015/il-programma/ La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Università Roma Tre, Explora il Museo dei Bambini di Roma. L evento vede la partecipazione, in qualità di partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza, Istituto Salesiano Villa Sora, Gruppo Astrofili Monti Lepini, Associazione Culturale Chi sarà di scena. Altri partner: Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini, Native, Consorzio tutela denominazione Vini Frascati, STS Multiservizi, Sotacarbo, Eataly, Associazione Eta Carinae, Associazione Tuscolana Amici di Frascati, L.U.D.I.S, Dipartimento Interateneo di Fisica M.Merlin dell Università degli Studi di Bari, UNIBO, CINECA, ARPA, Liceo SABIN, Università degli studi di Cagliari, Liceo Scientifico Pacinotti, Università degli Studi di Pisa, Ludoteca Scientifica di Pisa, Università degli studi di Ferrara, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, Dipartimenti di Fisica Università degli studi di Pavia, Università degli studi di Pavia, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), Istituto Universitario di Studi

Superiori (IUSS), Università dei Studi di Trieste, VeneziePost, Comune di Trieste, Università di Sassari, CREA-CMA. Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del MIUR, della Regione Lazio, di Roma Capitale, della Città Metropolitana di Roma Capitale, di Expo Milano 2015, del Comune di Monte Porzio Catone e del Parco Regionale dei Castelli Romani, Comune di Bologna, Comune di Pavia. Funded by the European Commission s Research and Innovation Framework Programme H2020 (2014-2020) by the Marie Skłodowska-Curie actions. Directorate- General for Education and Culture. European Commission under Grant Agreement No. 633230