ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08



Documenti analoghi
Il fuoco e i suoi effetti

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Il 'triangolo' del fuoco

Impiego sconsigliato

Categorie di incendi incendi di classe A

Gestione delle emergenze _ sedi di Resnati S.p.A. Modulo 1 Prevenzione e protezione incendi

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

LA LOTTA ANTINCENDIO

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

DEFINIZIONI DI PERICOLO

Classificazione dei fuochi

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Corso antincendio. L incendio e la prevenzione; L estintore portatile. Protezione antincendio;

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Direttore Generale: dott. G.G. Santonocito. Manuale di RISCHIO informazione sul rischio i Manuale di informazione sul rischio incendio.

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

SOSTANZE ESTINGUENTI

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Prevenzione. 1. Prevenzione. 1.2 Titolo

Corso Antincendio Rischio Basso

Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento

L incendio e la prevenzione

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

Corso per addetti antincendio rischio medio. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 1

INCENDIO, ESPLOSIONE

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

Uso degli estintori 1

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

GLI ESTINTORI

Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco Diparmento Sovraintendenza agli studi Struura dirigenziale Poliche educave Struura dirigenziale Opere edili

Legislazione di riferimento

Antincendio. Services. Engineering

CORSO PER ADDETTI ALL EMERGENZA (Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenza)

SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI VERIFICA APPRENDIMENTO NOME E COGNOME

BASICO: FUOCO ED ESTINGUENTI

Polvere. Carrellato CO 2

Accordo INAIL Confindustria Trieste

D.P.I. e CENNI relativi ai Mezzi Antincendio

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI

ACCESSORI PER ESTINTORI

L inizio del percorso. I nostri servizi. Gestione della Manutenzione. I nostri prodotti

Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti

CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTO

Emergenze. " Incendio " Ordigno esplosivo " Allagamento " Emergenza elettrica " Fuga di gas " Sversamento " Infortunio/morte

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA. Nell'estinzione di un incendio l'uso dell'acqua non è consigliato: L acqua è solitamente utilizzata per incendi:

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo

ISTITUTI SUPERIORI M. G. SIGISMONDI

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Elementi di prevenzione incendi

L INCENDIO può essere definito come la rapida ossidazione di materia

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte.

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.


SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

Termini e definizioni generali relativi all incendio

Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P2.

ESTINTORI PORTATILI. Grafica e stampa a cura del Servizio Documentazione e Relazioni Pubbliche del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Roma

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

energia Cos è? è un lavoro.

L INCENDIO CAPITOLO 1 L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI. definizione

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

Cenni. Antincendio. Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB)

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.)

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze I modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti

IIS SEVERI-CORRENTI. Formazione sicurezza

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica.

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

TERMINI E DEFINIZIONI

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs n 81 / 2008 MODULO 2: INCENDIO

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

2 A parte. Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio.

Norme di Sicurezza in un Laboratorio Chimico

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Transcript:

ANTINCENDIO Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

La legislazione vigente stabilisce che nei luoghi di lavoro... devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l incolumità dei lavoratori. (D.Lgs 81/08, art.46, comma 2) ANTINCENDIO

L INCENDIO può essere definito come la rapida ossidazione di materia combustibile con notevole sviluppo di fiamma, calore, fumo e gas caldi. Si tratta in pratica di una combustione in atmosfera di ossigeno in genere quello contenuto nell aria. INCENDIO

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche: INNESCO E INCENDIO, legato alla natura stessa del combustibile che può essere solido, liquido, gassoso. INCENDIO

La Propagazione della fiamma dipende anch essa dalla natura del combustibile; Legno lenta Liquido veloce INCENDIO

INCENCENDIO ARREDI PER IRRAGGIAMENTO

INCENCENDIO PROPAGAZIONE

GRADUZIONE COLORE INCENDIO

RISCHIO INCENDIO/SALUTE

La propagazione dipende dalla Distribuzione del combustibile nell ambiente; Dal Volume dell ambiente. Tali caratteristiche aumentano o diminuiscono la velocità di propagazione delle fiamme e del calore. INCENDIO

questa fase è caratterizzata da: ridotta visibilità a causa dei prodotti della combustione; produzione di gas tossici e corrosivi; aumento della velocità di combustione; aumento dell energia e della temperatura di irraggiamento. ESTENSIONE O PROPAGAZIONE

L INCENDIO GENERALIZZATO - (flash over) è caratterizzato principalmente da: brusco aumento della temperatura; aumento della velocità di combustione; aumento dell emissione di fumi e gas; autoaccensione di tutti i materiali combustibili per IRRAGGIAMENTO FLASH OVER

FLASH OVER

raggiunta l accensione completa dei materiali combustibili presenti nell incendio il fenomeno comincia a rallentare e la temperatura comincia a decrescere fino all estinzione dell incendio. ESTINZIONE

LA COMBUSTIONE è una reazione chimica fra due sostanze con sviluppo di fiamme ed energia. Per ottenere una combustione devono essere presenti almeno tre elementi: comburente, (ossigeno) combustibile (legno, benzina, alcool,etc) calore, fiamma o scintillio. COMBUSTIONE

Le SOSTANZE COMBUSTIBILI possono essere : solide (carbone, legno, carta, tessuto, pelle); liquide (petrolio, benzina, alcool, oli, cera, paraffina); gassose (metano, acetilene, idrogeno). COMBUSTIBILI

L INNESCO è l elemento che avvia la reazione di combustione e può essere costituito da sorgenti diverse di calore e di diversa natura e origine. La TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ, è definita come temperatura minima da raggiungere affinché la miscela combustibilecomburente- per mezzo di un innesco inizia il processo di combustione. INNESCO

TRIANGOLO DELLA COMBUSTIONE

Le cause d incendio vengono classificate come segue: naturali; accidentali; colpose; dolose. CAUSE DI INCENDIO

Un corto circuito, un motore che si surriscalda, le scintille causate da uno strumento di lavoro possono a volte costituire l inizio di un focolaio. gli incendi derivanti da tali condizioni si dicono accidentali.(! IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE) Cause accidentali

La più frequente è la cicca di sigaretta o il cerino gettati ai bordi delle strade, altre cause sono i fuochi accesi nei boschi. Cause colpose

L accensione di erbe secche che comunque con l aiuto di correnti d aria possono rilasciare corpi incandescenti che spesso causano altri focolai. Incendi provocati per liberare il territorio da piante al fine di ottenere eventuali nulla osta per costruire e urbanizzare le zone destinate a pascolo o a riserva. Incendi provocati DA MALAVITOSI; PIROMANI Cause dolose

Anidride carbonica: è un gas non tossico prodotto dalla combustione che a concentrazioni massima del 10% è asfissiante risultando letale se respirata più di qualche minuto. PRINCIPALI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

Ossido di carbonio: è un gas tossico che si sviluppa durante la combustione, in ambienti chiusi. una concentrazione dell 1% è sufficiente a procurare svenimento e la morte dopo qualche minuto. Il gas si combina col sangue formando la carbossiemoglobina che altera il meccanismo di trasporto dell ossigeno ai tessuti da parte del sangue, causando conseguentemente perdita di coscienza e/o collasso. PRINCIPALI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

Composti intermedi gassosi si sviluppano per decomposizione di sostanze organiche e possono essere tossici come ad esempio: Fumo: sospensione di particelle solide (catrami o particelle di carbonio); liquide,(vapore d acqua)e gas presenti nei derivanti dalla combustione. PRINCIPALI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

Fosgene: gas altamente tossico, è presente in tutti gli incendi dove vi sono materiali che contengono cloro, la presenza di tale gas è da temere particolarmente, in tali casi i VVF utilizzano autoprotettori negli incendi in luoghi chiusi. FOSGENE

CLASSE DI FUOCO A Fuochi da materiali solidi: legname, carta, carbone, tessuti, trucioli, pelli, materiali che lasciano braci. CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI

CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI - SOLIDI

Fuochi da liquidi o solidi liquefatti: benzine, oli, vernici, lacche, alcoli, etere, xilene, toluolo, ecc. I liquidi infiammabili si dividono in tre categorie a secondo del loro punto di infiammabilità: CAT. A: liquidi infiammabili con punto di infiammabilità inferiore a 21 C. CAT. B: liquidi infiammabili con punto di infiammabilità minore di 65 C. CAT. C: liquidi infiammabili con punto di infiammabilità compreso tra 65 C e 125 C. CLASSE DI FUOCO B

CLASSE DI FUOCO B LIQUIDI

CLASSE DI FUOCO C GAS

CLASSE DI FUOCO D Fuochi da metalli: sodio, potassio, alluminio, litio, ecc. CLASSE DI FUOCO D

CLASSE DI FUOCO METALLI

LE SOSTANZE ESTINGUENTI sono sostanze chimiche che attraverso vari meccanismi, provocano l estinzione del fuoco. LE SOSTANZE ESTINGUENTI

I meccanismi per cui avviene l estinzione possono essere riassunti in: separazione fra materiale combustibile non incendiato da quello interessato dal fuoco; soffocamento con l inibizione del contatto del comburente (ossigeno contenuto nell aria) con il combustibile; raffreddamento con la riduzione della temperatura del materiale combustibile al di sotto di quella di accensione; inibizione chimica con l arresto delle reazioni che si verificano durante la combustione. MECCANISMI DI ESTINZIONE

l acqua: è la sostanza estinguente più comune e diffusa (anche per il suo basso costo). Esercita un azione di raffreddamento separazione e soffocamento. Risulta molto efficace sui fuochi di classe A (incendi di legname, di carta, di bosco, di sterpaglie ecc.), ESTINGUENTI

Nei vari Comandi e nei Distaccamenti presenti sul territorio nazionale sono conservate le piante della dislocazione degli idranti sul territorio per rifornimenti in soccorso, gli stessi vanno periodicamente controllati e manutensiti. L uso dell acqua nell estinzione di alcuni incendi anche di classe A deve essere adeguato al tipo di incendio e limitato all estinzione e all eventuale procedura di smassamento dei materiali per eliminare focolai nascosti nelle braci. Non usare per i metalli!! (Na-Ca-K-Mg) ESTINGUENTI

L acqua in quanto buon conduttore elettrico non deve essere usata per spegnere incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione, è controindicata nei fuochi da metalli (alcalino terrosi) e da polveri particolarmente reattive perché potrebbe dare origine a reazioni pericolosi. ESTINGUENTI

La schiuma: è costituita da una miscela di acqua, liquido schiumogeno e aria o altro gas inerte. Esercita un azione meccanica di separazione tra il combustibile e il comburente ossigeno presente nell aria, di raffreddamento e di soffocamento. L uso della schiuma è indicato particolarmente per i focolari di classe B, principalmente per serbatoi contenenti liquidi infiammabili. ESTINGUENTI

L erogazione del prodotto ai fini dello spegnimento avviene per mezzo di particolari lance, in uso al Corpo Nazionale VVF. Sul mercato vi sono disponibili vari tipi di schiuma in funzione del prodotto che si vuole estinguere, del tipo di incendio e del tipo di intervento che si vuole attuare. ESTINGUENTI

Caratteristiche: di seguito si elencano le principali proprietà che devono essere considerate per valutare l idoneità di un determinato tipo di liquido schiumogeno: fluidità; resistenza alle alte temperature; resistenza all inquinamento da idrocarburi; resistenza ai vapori emessi dagli idrocarburi; buona aspirabilità anche a basse temperature; compatibilità con le polveri estinguenti. ESTINGUENTI

Le polveri antincendio. Sono costituite da miscele di sostanze chimiche combinate insieme: bicarbonato di sodio o di potassio, solfato di ammonio fosfato. Hanno idrorepellenza, per la compatibilità con le schiume. Le polveri si possono dividere in due categorie principali: POLIVALENTI, idonee per l estinzione di fuochi di classe A-B-C; BIVALENTI, polveri a base di bicarbonato di sodio o di potassio, specifiche per l estinzione di fuochi di classe B-C, ESTINGUENTI

Nello spegnimento di un incendio la polvere estinguente produce i seguenti effetti: 1. soffocamento; 2. raffreddamento; 3. schermatura ed ignifugazione delle parti incombuste. ESTINGUENTI

Gli idrocarburi alogenati. Sono molecole in cui atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di alogeni. Gli alogeni sono gli elementi appartenenti al VI gruppo del sistema periodico: fluoro, cloro, bromo, iodo. Hanno differenti proprietà fisiche, in quanto si presentano in forma gassosa (fluoro, cloro), sia solida (iodio), sia liquida (bromo). Gli idrocarburi alogenati hanno avuto grande diffusione tra il 1970 e il 1990, per le loro caratteristiche di grande efficacia di spegnimento e assenza di residui. SONO STATI BANDITI PER IL PROBLEMA RELATIVO AL BUCO DELL OZONO. ESTINGUENTI

L anidride carbonica (CO2) è un gas intermedio cui si sfruttano le caratteristiche soffocanti. Si conserva in bombole sotto forma di miscela liquido-gassosa. Per liquefare l anidride carbonica è necessario portare il gas alla temperatura di 78 C; ESTINGUENTI

Come già accennato l anidride carbonica è conservata in serbatoi e bombole per alta pressione.. La sua azione di agente estinguente si sviluppa in: raffreddamento e soffocamento o inibizione dell ossigeno. A causa della bassa conduttività elettrica è impiegata a protezione dei quadri elettrici sotto tensione. ESTINGUENTI

Agente estinguente: sostanza contenuta nell estintore. la sua azione determina l estinzione del principio d incendio. Carica: quantità di agente estinguente contenuto nell estintore, espresso in volume (litri) per gli estintori a base d acqua e in massa (chilogrammi) per gli altri estintori. Estintore portatile: apparecchio contenente un mezzo estinguente, che può essere proiettato sul fuoco per effetto di una pressione permanente o per la pressione rilasciata da un gas contenuto in una cartuccia; ha una massa minore o uguale a 20 Kg. TERMINI E DEFINIZIONI

Il suddetto parametro nasce dal fatto che l estintore portatile è concepito per essere portato e utilizzato a mano da un singolo operatore. Un eccessivo peso dell estintore comporterebbe naturalmente difficoltà operative nell azione di estinzione. TERMINI E DEFINIZIONI

Classificazione: la classificazione degli estintori portatili d incendio si effettua secondo quanto specificato nelle norma UNI o altra norma tecnica equivalente adottata da un ente di normazione nazionale di un paese dell unione Europea. TERMINI E DEFINIZIONI

Omologazione: Per omologazione si intende l atto conclusivo attestante il positivo espletamento procedurale tecnico amministrativo finalizzato a riconoscimento dei requisiti previsti dalle disposizioni di settore e/o norma; TERMINI E DEFINIZIONI