ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI



Documenti analoghi
L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

7. Assistenza primaria

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Formazione post laurea. Domenico Montemurro

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Scuola Secondaria I grado

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

il nuovo sistema elettorale

Ministero dello Sviluppo Economico

McDONALD S E L ITALIA

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

La Raccolta Differenziata in Italia

I trasferimenti ai Comuni in cifre

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

il nuovo sistema elettorale

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Popolazione e famiglie

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Prendere in mano il proprio futuro

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

Dossier rincari ferroviari

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

L attività dei confidi

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

Il Telefono Verde contro il Fumo

Ministero della Salute

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

I principali risultati

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

La grande distribuzione organizzata in FVG

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)


Come costruire itinerari turistico responsabili

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Bollettino n. 4 / settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Transcript:

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia

Il 17 Settembre di quest anno si è svolto, contemporaneamente in tutte le Regioni d Italia, il concorso per l accesso al Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale. Come previsto dal DM Salute 7 marzo 2006, la prova consiste in 100 domande in forma di quiz, da completare in due ore. E necessario rispondere correttamente a 60 domande per essere graduati fra i medici idonei. Fig.1: Iter concorsuale e modalità di svolgimento prova. Sono state 924 le borse messe a disposizione in totale su scala nazionale, con un decremento del 5,8 % rispetto alle 981 borse assegnate nell anno 2012. Mediante una approfondita analisi delle 20 graduatorie regionali, è stato possibile estrapolare dati significativi in merito alla loro composizione, sulla base delle informazioni riguardanti i soli vincitori di concorso, con l obiettivo di tracciare il profilo del nuovo medico in Formazione in MG e definire la selettività della prova.

MATERIALI E METODI Per la raccolta dei dati sono state utilizzate le graduatorie pubblicate sui rispettivi Bollettini Ufficiali Regionali, disponibili anche in formato pdf sul web. Le informazioni reperibili nell ambito delle singole graduatorie e prese in considerazione, sono: - data di nascita (non pubblicata in Friuli, Liguria, Piemonte, Trento, Valle d Aosta e Veneto); - data di laurea (non pubblicata in Friuli, Valle d Aosta e Veneto); - punteggio ottenuto con il quiz. Gli indicatori rilevati per ciascuna delle regioni sono rappresentati dal numero di uomini e dal numero di donne vincitori, dalla fascia di età in cui rientra il neo- formando (24-29 anni, 30-34 anni, 35-39 anni, 40anni ed oltre), dall età media femminile e quella maschile, dall anzianità di laurea (meno di 5 anni, da 5 a 9 anni, da 10 a 14 anni, da 15 a 19 anni, da 20 anni e oltre), dalla percentuale degli esclusi in ogni regione (cioè dei candidati che hanno sostenuto la prova non risultando vincitori), dal punteggio massimo e quello minimo risultati utili a far parte dei vincitori e dal punteggio medio dei vincitori stessi. Età media e anzianità di laurea si sono considerate aggiornate al 17 settembre 2013, data del concorso.

RISULTATI Ad essere in maggioranza sono i medici donna, che rappresentano il 60% del totale dei vincitori contro il 40% dei medici di sesso maschile (Fig.2). Tale divario diventa ancora più marcato in Piemonte (31% uomini vs 69% donne). Statistica ribaltata nella Provincia Autonoma di Trento (60% uomini vs 40% donne). Sesso Donne Uomini Fig.2: Vincitori suddivisi per sesso.

L età media, calcolata sui candidati delle 14 regioni che riportano la data di nascita in graduatoria, è sovrapponibile tra i due generi, con i maschi che si attestano sui 29,1 anni di età e le femmine sui 29. Si trovano tra i futuri corsisti dell Abruzzo gli uomini più giovani; mentre le donne più giovani sono nel Lazio. Le vincitrici meno giovani si trovano invece in Sardegna, con una media di 34,3 anni, mentre i neo- formandi di sesso maschile più avanti con l età si trovano in Basilicata, con 31,8 anni di età media. (Fig.3) Età media ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R. LAZIO LOMBARDIA MARCHE MOLISE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA NAZIONALE 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Uomini Donne Fig.3: Età media uomini e donne. I neo-formandi di sesso maschile più giovani si trovano in Abruzzo (età media 26,7), mentre le neo-corsiste più giovani sono del Lazio (età media 27,3). Le vincitrici meno giovani si trovano in Sardegna (età media 34,3), mentre sono futuri MMG della Basilicata (età media 31,8) i più anziani tra gli uomini. L età media su scala nazionale, calcolata in base ai dati anagrafici dei candidati delle 14 regioni illustrate nel grafico, è sovrapponibile tra i due generi, con il neo-formando maschio che si attesta mediamente sui 29,1 anni di età ed i circa 29 anni medi delle donne.

Considerando la distribuzione dei futuri MMG in fasce di età, è l Abruzzo la regione con i vincitori più giovani, il 95% dei quali ha età compresa tra 24 e 29 anni. La Basilicata è la regione in cui le fasce di età sono tutte statisticamente ben rappresentate, con il picco raggiunto dalla categoria dei medici tra 30-34 anni (44%). Su scala nazionale il divario tra fasce di età è invece ben marcato, con una forte prevalenza dei medici che non hanno ancora compiuto il 30mo anno di età (69%). (Fig.4) Fasce d'età 6,5% 3,5% 24-29 aa 21% 30-34 aa 35-39 aa >40 aa 69% Fig.4: Distribuzione per fasce d età. Il 69% dei futuri formandi in Medicina Generale ha un età compresa fra i 24 e 29 anni (dato che raggiunge il 95% dei neo-corsisti in Abruzzo); il 21% circa un età fra i 30 e 34 anni (con un picco del 44% in Basilicata); il 6,5% ha fra i 35 e 39 anni (22,2% in Umbria) e il 3,5% ha più di 40 anni (con una impennata di questa percentuale in Sardegna, 12%).

La figura del neo- laureato domina numericamente in quasi tutte le Regioni (85,4% su scala nazionale), ad eccezione dell Umbria, dove nutrita è la rappresentanza di vincitori che ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia dai 5 ai 9 anni prima di partecipare al concorso; in opposizione alla media nazionale, vi è in Calabria una forte presenza di medici laureati da 10-14 anni. L Abruzzo primeggia tra tutte le regioni italiane anche nelle percentuali di neo- laureati (95%). (Fig.5) Anzianità di laurea 12,2% 2,1% 0,2% 0,1% 85,4% < 5 aa 5-9 aa 10-14 aa 15-19 > 20 aa Fig.5: Anzianità di laurea dei futuri MMG. I neo-corsisti laureati da meno di 5 anni rappresentano l 85,4% circa del totale (con un picco del 95% in Abruzzo); è di 12,2 % la percentuale dei vincitori che hanno conseguito il titolo in Medicina dai 5 ai 9 anni prima di partecipare al concorso di MG (ben 30% in Umbria); sono il 2,1% i laureati da 10-14 anni (categoria invece molto più rappresentata in Calabria, 14%); statisticamente poco significativi sono i laureati da 15-19 anni (0,2%) e i laureati da più di 20 anni (0,1%).

Passando a considerare il punteggio medio totalizzato dai vincitori del concorso, su territorio italiano è pari a 77 punti di media su un massimo teorico di 100 punti (equivalente al numero di domande a quiz poste al candidato), con un picco nel Lazio (81,7 punti di media). Tra i primi classificati di ogni regione, il punteggio più alto si è registrato nel Lazio (98), regione che ripete il primato del 2012; il punteggio più basso tra i primi è invece appannaggio della Valle d Aosta (79), dato in ribasso rispetto agli 82 punti del vincitore trentino dello scorso anno. (Fig.6) Punteggio min/max ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA R. FRIULI V.G. LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTO UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO 60 65 70 75 80 85 90 95 100 PUNTEGGIO MINIMO PUNTEGGIO MASSIMO Fig.6: Punteggio minimo e massimo per regioni Il punteggio massimo più alto si è registrato nel Lazio (98); mentre il punteggio più basso tra i primi è stato conseguito in Valle d Aosta (79). Il punteggio minimo più basso per entrare a far parte dei vincitori di concorso si è registrato in Puglia (65); mentre le Regioni in cui si sono ottenuti i punteggi minimi più elevati sono risultate l Abruzzo ed il Lazio, dove sono stati necessari 77 punti per poter avere diritto alla borsa di corsista in MG.

Il punteggio minimo più basso per rientrare fra i vincitori di concorso si è registrato in Puglia (65), che prende, in questa particolare classifica, il posto del Molise nel 2012. Le Regioni dove è risultato più difficile entrare a far parte dei neo- corsisti sono Abruzzo e Lazio (77 il punteggio minimo per garantirsi un posto da vincitore), dato anche questo variato al ribasso rispetto ai 79 necessari a calabresi, laziali e marchigiani nel 2012. La media dei punteggi massimi a livello nazionale si attesta sugli 86,9 punti, inferiore di quasi 3 punti rispetto allo scorso anno; mentre per divenire un corsista in formazione di MG è stato necessario conseguire mediamente un punteggio minimo nazionale di 72,1 punti, al di sotto della soglia di sbarramento del 2012 (73,8 punti), dato su cui influisce forse la differente difficoltà dei quiz.

Escludendo l Emilia Romagna, il Lazio, la Liguria e la Sicilia, la cui graduatoria pubblicata contiene solo i nominativi dei vincitori del concorso, nelle restanti 16 regioni prese in esame sono stati in 2826 i candidati che hanno preso parte alla prova, concorrendo per un numero di 694 posti a disposizione. (Fig.7) REGIONI BORSE 2013 BORSE 2012 PARTECIPANTI 2013 PARTECIPANTI 2012 Fig.7: Borse disponibili, partecipanti al concorso ed esclusi VARIAZIONE PARTECIPANTI DAL 2012 % ESCLUSI 2013 % Nel 2012 è stata assegnata 1 borsa ogni 3,5 partecipanti al concorso di medicina generale, mentre nel 2013 le possibilità di superare il concorso si sono ridotte, determinandosi l assegnazione di 1 borsa ogni 4 medici aspiranti. Infine, l incremento del 21,7% del numero dei candidati rispetto al 2012, con relativo incremento del numero degli esclusi del 29,5 %, è un dato che riconduce a riflessioni sulla urgente necessità di rivedere in maniera organica l organizzazione dei percorsi formativi, la distribuzione delle risorse ad essi destinati e la programmazione dei fabbisogni del Sistema Sanitario rispetto ad esigenze regionali e dei diversi ambiti della medicina. ESCLUSI 2012 % ABRUZZO 20 20 132 92 + 43,5 82,1 78,3 BASILICATA 25 25 72 57 + 26,3 65,2 56,1 CALABRIA 22 22 170 203-16,3 87,1 89,2 CAMPANIA 80 80 333 263 + 26.6 76 69,6 FRIULI 20 25 65 52 +25 69,2 51,9 LOMBARDIA 90 90 429 306 + 40,2 79 70,6 MARCHE 25 25 127 103 + 23,3 80,3 75,7 MOLISE 20 20 69 31 + 122,6 71 35,5 PIEMONTE 80 80 302 200 + 51 64,7 60,0 PUGLIA 120 100 278 286-2,8 56,8 65,0 SARDEGNA 25 25 70 65 + 7,7 64,2 61,5 TOSCANA 78 75 326 268 + 21,6 76 72,0 TRENTO 20 20 126 92 + 36,9 84,1 78,3 UMBRIA 27 27 111 127-12,6 75,7 78,7 VALLE D AOSTA 2 2 3 2 + 50 33,3 0 VENETO 40 40 213 175 + 21,7 81,2 77,1 NAZIONALE 694 676 2826 2322 + 21,7 75,4 70,9

Antonio Velluto Coordinatore Regionale Saverio Cramarossa Vice-coordinatore Regionale Carmela Di Lascio Vice-coordinatore Regionale Giuseppe Palladino Vice-coordinatore Regionale