L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.



Documenti analoghi

Fondazione Giovanni Paolo II. Convegno scientifico nazionale sulla Patologia valvolare aortica

Nuovo metodo per la riparazione della valvola mitralica. Alla Cattolica i migliori cardiochirurghi al mondo

VASILEIOS D. TSIOPOULOS

Structural Heart Disease, patologia dal crescente peso sociale: le opportunità offerte dalla CARDIOCHIRURGIA MICROINVASIVA.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

I Mercoledì del Cuore

GUIDA DELLO SPECIALIZZANDO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOCHIRURGIA. Anno Accademico


Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

Funziona l'integrazione pubblico - privato

Standard Specifici Strutturali Fondamentali

Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano. 19-OTT-2015 da pag. 3

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

Università degli Studi di GENOVA

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 4 luglio 2007 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

L alta Specialità del Cuore alla Clinica San Michele Coniuga scienza e innovazione dalla diagnosi alla terapia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

La filosofia delle Cure Palliative

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

CARDIOPATIA ISCHEMICA

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

HEARTLINE Genova 2017

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Curriculum Vitae. Attività Operatoria (all.

proposta di legge n. 481

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

Università degli Studi di PISA

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOCHIRURGIA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

CFU Settore TAF/Ambito 56

Progetto di educazione medico-culturale HE-ART & Science di Ettore Vitali e Sabrina Sperotto

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

RASSEGNA STAMPA mercoledì 15 aprile 2015

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

SEDE E CONTATTI EQUIPE PRENOTAZIONE VISITE ED ESAMI MEDICI COORDINATORE INFERMIERISTICO. afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche

Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Formato europeo per il curriculum vitae

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Schede di comportamento odontoiatrico

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TIBERIO IVO Indirizzo VIA GAROFALO PADOVA Telefono Fax

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

World Heart Champion 2009

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CLINICAL AUDIT 2000

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord

Dottor Fanelli, circa un mese fa alla clinica Villa

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Storia della Cardiochirurgia. Luigi Chiariello

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

CARDIOCHIRURGIA : Accreditata a confronto.

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

Transcript:

Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario Zappia La stenosi aortica è una patologia cardiaca valvolare, caratterizzata dal restringimento od ostruzione della valvola aortica (che regola il flusso sanguigno tra il cuore ed il resto del corpo). Le tre cause principali e più frequenti sono la malattia reumatica, la degenerazione senile e le malformazioni congenite. In Italia ne soffrono il 12,4% degli over 75 enni, di cui il 3,4% ha una stenosi classificabile come severa. Le conseguenze di questa malattia sono molto pericolose, poiché questa situazione comporta un indebolimento delle funzionalità del cuore che può determinare, come conseguenze, un insufficienza cardiaca e un aumento del rischio di morte improvvisa. La scelta del trattamento nei pazienti affetti da stenosi aortica dipende, prima di tutto, dalla severità della stessa. La risoluzione è chirurgica, con la sostituzione della valvola. In passato le prime protesi erano a briglia, non si potevano bloccare, e richiedevano un ampia apertura nella cavità toracica. Oggi le valvole sono prevalentemente biologiche e con interventi sempre meno invasivi. Qualche giorno fa, il professor Massimo Massetti, Direttore dell Area Cardiovascolare del Policlinico Gemelli di Roma, ha coadiuvato il dottor Carlo Maria De Filippo, Direttore del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari della Fondazione, nell esecuzione di un intervento mini invasivo, impiantando un innovativa valvola aortica dalle eccezionali prestazioni. L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Solo pochi Centri in Italia eseguono questa tipologia di interventi, tra cui il Policlinico Gemelli di Roma, le cui attività assistenziali sono strettamente collegate alla Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso. In campo medico è fondamentale la formazione continua dichiara il Direttore Generale dottor Mario Zappia senza l aggiornamento professionale non è possibile fare eccellenza. Noi siamo particolarmente attenti a questa dimensione, infatti molto spesso ci avvaliamo della collaborazione di autorevoli personalità, anche di rilievo internazionale, per offrire gratuitamente occasioni di crescita professionale ai nostri operatori e a tutti i professionisti molisani che lo desiderano, nell ottica di offrire un servizio alla Comunità. Mi complimento con il professor Massimo Massetti per gli importanti risultati raggiunti, e colgo l occasione per ringraziarlo della Sua frequente presenza nella nostra struttura che garantisce il costante collegamento con il Policlinico Gemelli. E doveroso ringraziare tutta l equipe del Dipartimento di Malattie Vascolari anche per la loro capacità di mettersi continuamente in discussione per offrire al paziente cure sempre migliori Il modello di Valvola impiantato in Fondazione presenta una serie di vantaggi rispetto ai modelli precedenti: è una valvola a rilascio rapido e richiede solo tre punti di sutura. Ciò significa ridurre notevolmente i tempi chirurgici di impianto, abbattendo altresì della metà quelli di chiusura (clampaggio) dell aorta e di circolazione extra corporea. La riduzione dei tempi è fondamentale soprattutto per quei pazienti che presentano una patologia associata, come l insufficienza coronarica oppure della valvola mitrale. Si tratta quasi sempre di persone anziane o compromesse dal punto di vista cardiologico. Dimezzare l esposizione alla circolazione extra corporea e i tempi di clampaggio, infatti, è fondamentale per ridurre lo stress che il cuore e l intero organismo subiscono inevitabilmente durante l intervento. Questa generazione di nuove protesi biologiche si adatta perfettamente al concetto di chirurgia mini invasiva: oltre a permettere la riduzione dei tempi chirurgici, ne facilita tecnicamente l impianto attraverso incisioni di pochi centimetri del torace e dello sterno. Tutti questi elementi associati implicano per il paziente la riduzione del dolore, quella dei tempi di degenza, prima in terapia intensiva e poi in reparto, e dunque, un recupero funzionale più rapido. In altre parole, il ritorno veloce alla normale vita quotidiana. http://cblive.it/notizie-molise/alla-fondazione-giovanni-paolo-ii-lequipe-di-cardiochirurgia-ha-eseguito-unintervento-mini-invasivo-impiantando-uninnovativa-valvola-aortica-di-ultimissima-generaz

Intervento chirurgico all avanguardia alla Cattolica di Campobasso Pubblicato in Cultura e società redazione@termolionline.it CAMPOBASSO. La stenosi aortica è una patologia cardiaca valvolare, caratterizzata dal restringimento od ostruzione della valvola aortica (che regola il flusso sanguigno tra il cuore ed il resto del corpo). Le tre cause principali e più frequenti sono la malattia reumatica, la degenerazione senile e le malformazioni congenite. In Italia ne soffrono il 12,4% degli over 75 enni, di cui il 3,4% ha una stenosi classificabile come severa. Le conseguenze di questa malattia sono molto pericolose, poiché questa situazione comporta un indebolimento delle funzionalità del cuore che può determinare, come conseguenze, un insufficienza cardiaca e un aumento del rischio di morte improvvisa. La scelta del trattamento nei pazienti affetti da stenosi aortica dipende, prima di tutto, dalla severità della stessa. La risoluzione è chirurgica, con la sostituzione della valvola. In passato le prime protesi erano a briglia, non si potevano bloccare, e richiedevano un ampia apertura nella cavità toracica. Oggi le valvole sono prevalentemente biologiche e con interventi sempre meno invasivi. Qualche giorno fa, il professor Massimo Massetti, Direttore dell Area Cardiovascolare del Policlinico Gemelli di Roma, ha coadiuvato il dottor Carlo Maria De Filippo, Direttore del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari della Fondazione, nell esecuzione di un intervento mini invasivo, impiantando un innovativa valvola aortica dalle eccezionali prestazioni. L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Solo pochi Centri in Italia eseguono questa tipologia di interventi, tra cui il Policlinico Gemelli di Roma, le cui attività assistenziali sono strettamente collegate alla Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso. In campo medico è fondamentale la formazione continua dichiara il Direttore Generale dottor Mario Zappia senza l aggiornamento professionale non è possibile fare eccellenza. Noi siamo particolarmente attenti a questa dimensione, infatti molto spesso ci avvaliamo della collaborazione di autorevoli personalità, anche di rilievo internazionale, per offrire gratuitamente occasioni di crescita professionale ai nostri operatori e a tutti i professionisti molisani che lo desiderano, nell ottica di offrire un servizio alla Comunità. Mi complimento con il professor Massimo Massetti per gli importanti risultati raggiunti, e colgo l occasione per ringraziarlo della Sua frequente presenza nella nostra struttura che

garantisce il costante collegamento con il Policlinico Gemelli. E doveroso ringraziare tutta l equipe del Dipartimento di Malattie Vascolari anche per la loro capacità di mettersi continuamente in discussione per offrire al paziente cure sempre migliori Il modello di Valvola impiantato in Fondazione presenta una serie di vantaggi rispetto ai modelli precedenti: è una valvola a rilascio rapido e richiede solo tre punti di sutura. Ciò significa ridurre notevolmente i tempi chirurgici di impianto, abbattendo altresì della metà quelli di chiusura (clampaggio) dell aorta e di circolazione extra corporea. La riduzione dei tempi è fondamentale soprattutto per quei pazienti che presentano una patologia associata, come l insufficienza coronarica oppure della valvola mitrale. Si tratta quasi sempre di persone anziane o compromesse dal punto di vista cardiologico. Dimezzare l esposizione alla circolazione extra corporea e i tempi di clampaggio, infatti, è fondamentale per ridurre lo stress che il cuore e l intero organismo subiscono inevitabilmente durante l intervento. Questa generazione di nuove protesi biologiche si adatta perfettamente al concetto di chirurgia mini invasiva: oltre a permettere la riduzione dei tempi chirurgici, ne facilita tecnicamente l impianto attraverso incisioni di pochi centimetri del torace e dello sterno. Tutti questi elementi associati implicano per il paziente la riduzione del dolore, quella dei tempi di degenza, prima in terapia intensiva e poi in reparto, e dunque, un recupero funzionale più rapido. In altre parole, il ritorno veloce alla normale vita quotidiana.

Home Campobasso Eccezionale intervento Cardiochirurgico alla Cattolica di Campobasso: impiantata innovativa valvola aortica di... Eccezionale intervento Cardiochirurgico alla Cattolica di Campobasso: impiantata innovativa valvola aortica di ultimissima generazione nov 16, 2015 La stenosi aortica è una patologia cardiaca valvolare, caratterizzata dal restringimento od ostruzione della valvola aortica (che regola il flusso sanguigno tra il cuore ed il resto del corpo). Le tre cause principali e più frequenti sono la malattia reumatica, la degenerazione senile e le malformazioni congenite. In Italia ne soffrono il 12,4% degli over 75 enni, di cui il 3,4% ha una stenosi classificabile come severa. Le conseguenze di questa malattia sono molto pericolose, poiché questa situazione comporta un indebolimento delle funzionalità del cuore che può determinare, come conseguenze, un insufficienza cardiaca e un aumento del rischio di morte improvvisa. La scelta del trattamento nei pazienti affetti da stenosi aortica dipende, prima di tutto, dalla severità della stessa. La risoluzione è chirurgica, con la sostituzione della valvola. In passato le prime protesi erano a briglia, non si potevano bloccare, e richiedevano un ampia apertura nella cavità toracica. Oggi le valvole sono prevalentemente biologiche e con interventi sempre meno invasivi. Qualche giorno fa, il professor Massimo Massetti, Direttore dell Area Cardiovascolare del Policlinico Gemelli di Roma, ha coadiuvato il dottor Carlo Maria De Filippo, Direttore del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari della Fondazione, nell esecuzione di un intervento mini invasivo, impiantando un innovativa valvola aortica dalle eccezionali prestazioni. L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Solo pochi Centri in Italia eseguono questa tipologia di interventi, tra cui il Policlinico Gemelli di Roma, le cui attività assistenziali sono strettamente collegate alla Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso. In campo medico è fondamentale la formazione continua dichiara il Direttore Generale dottor Mario Zappia senza l aggiornamento professionale non è possibile fare eccellenza. Noi siamo particolarmente attenti a questa dimensione, infatti molto spesso ci avvaliamo della collaborazione di autorevoli personalità, anche di rilievo internazionale, per offrire gratuitamente occasioni di crescita professionale ai nostri operatori e a tutti i professionisti molisani che lo desiderano, nell ottica di offrire un servizio alla Comunità. Mi complimento con il professor Massimo Massetti per gli importanti risultati raggiunti, e colgo l occasione per ringraziarlo della Sua

frequente presenza nella nostra struttura che garantisce il costante collegamento con il Policlinico Gemelli. E doveroso ringraziare tutta l equipe del Dipartimento di Malattie Vascolari anche per la loro capacità di mettersi continuamente in discussione per offrire al paziente cure sempre migliori Il modello di Valvola impiantato in Fondazione presenta una serie di vantaggi rispetto ai modelli precedenti: è una valvola a rilascio rapido e richiede solo tre punti di sutura. Ciò significa ridurre notevolmente i tempi chirurgici di impianto, abbattendo altresì della metà quelli di chiusura (clampaggio) dell aorta e di circolazione extra corporea. La riduzione dei tempi è fondamentale soprattutto per quei pazienti che presentano una patologia associata, come l insufficienza coronarica oppure della valvola mitrale. Si tratta quasi sempre di persone anziane o compromesse dal punto di vista cardiologico. Dimezzare l esposizione alla circolazione extra corporea e i tempi di clampaggio, infatti, è fondamentale per ridurre lo stress che il cuore e l intero organismo subiscono inevitabilmente durante l intervento. Questa generazione di nuove protesi biologiche si adatta perfettamente al concetto di chirurgia mini invasiva: oltre a permettere la riduzione dei tempi chirurgici, ne facilita tecnicamente l impianto attraverso incisioni di pochi centimetri del torace e dello sterno. Tutti questi elementi associati implicano per il paziente la riduzione del dolore, quella dei tempi di degenza, prima in terapia intensiva e poi in reparto, e dunque, un recupero funzionale più rapido. In altre parole, il ritorno veloce alla normale vita quotidiana. http://www.informamolise.com/campobasso/eccezionale-intervento-cardiochirurgico-alla-cattolica-dicampobasso-impiantata-innovativa-valvola-aortica-di-ultimissima-generazione/

16/11/2015 - CATTOLICA, ANCORA UN INTERVENTO INNOVATIVO IN CARDIOCHIRURGIA Campobasso. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di Cardiochirurgia, in collaborazione con il professor Massetti del Gemelli (nella foto) che ha coadiuvato il dottor Carlo Maria De Filippo, direttore del dipartimento di malattie cardiovascolari della Fondazione, ha eseguito un intervento mini-invasivo impiantando al paziente un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione. Il modello di valvola impiantato in Fondazione presenta una serie di vantaggi rispetto ai modelli precedenti: è una valvola a rilascio rapido e richiede solo tre punti di sutura. Ciò significa ridurre notevolmente i tempi chirurgici di impianto, abbattendo altresì della metà quelli di chiusura (clampaggio) dell aorta e di circolazione extra corporea. Quello della Cattolica è uno dei pochi centri, in Italia, che praticano tecniche cardiochirurgiche mini-invasive che migliorano notevolmente le possibilità di guarigione. In campo medico è fondamentale la formazione continua, dichiara il direttore generale della Fondazione, Mario Zappia: senza l aggiornamento professionale prosegue - non è possibile fare eccellenza. Noi siamo particolarmente attenti a questa dimensione, infatti molto spesso ci avvaliamo della collaborazione di autorevoli personalità, anche di rilievo internazionale, per offrire gratuitamente occasioni di crescita professionale ai nostri operatori e a tutti i professionisti molisani che lo desiderano, nell ottica di offrire un servizio alla comunità. Mi complimento con il professor Massimo Massetti per gli importanti risultati raggiunti, e colgo l occasione per ringraziarlo della sua frequente presenza nella nostra struttura che garantisce il costante collegamento con il Policlinico Gemelli. E doveroso ringraziare tutta l equipe del dipartimento di malattie vascolari, anche per la loro capacità di mettersi continuamente in discussione per offrire al paziente cure sempre migliori http://www.primonumero.it/attualita/news/1447682053_campobasso-cattolica-ancora-un-interventoinnovativo-in-cardiochirurgia.html

Home» In evidenza» Alla Fondazione Giovanni Paolo II intervento cardiochirurgico all avanguardia Alla Fondazione Giovanni Paolo II intervento cardiochirurgico all avanguardia in In evidenza, Pagina aperta 16 novembre 2015 Commenti disabilitatisu Alla Fondazione Giovanni Paolo II intervento cardiochirurgico all avanguardia Il Prof. Massetti La stenosi aortica è una patologia cardiaca valvolare, caratterizzata dal restringimento od ostruzione della valvola aortica (che regola il flusso sanguigno tra il cuore ed il resto del corpo). Le tre cause principali e più frequenti sono la malattia reumatica, la degenerazione senile e le malformazioni congenite. In Italia ne soffrono il 12,4% degli over 75 enni, di cui il 3,4% ha una stenosi classificabile come severa. Le conseguenze di questa malattia sono molto pericolose, poiché questa situazione comporta un indebolimento delle funzionalità del cuore che può determinare, come conseguenze, un insufficienza cardiaca e un aumento del rischio di morte improvvisa. La scelta del trattamento nei pazienti affetti da stenosi aortica dipende, prima di tutto, dalla severità della stessa. La risoluzione è chirurgica, con la sostituzione della valvola. In passato le prime protesi erano a briglia, non si potevano bloccare, e richiedevano un ampia apertura nella cavità toracica. Oggi le valvole sono prevalentemente biologiche e con interventi sempre meno invasivi. Qualche giorno fa, il professor Massimo Massetti, Direttore dell Area Cardiovascolare del Policlinico Gemelli di Roma, ha coadiuvato il dottor Carlo Maria De Filippo, Direttore del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari della Fondazione, nell esecuzione di un intervento mini invasivo, impiantando un innovativa valvola aortica dalle eccezionali prestazioni. L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Solo pochi Centri in Italia eseguono questa tipologia di interventi, tra cui il Policlinico Gemelli di Roma, le cui attività assistenziali sono strettamente collegate alla Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso. In campo medico è fondamentale la formazione continua dichiara il Direttore Generale dottor Mario Zappia senza l aggiornamento professionale non è possibile fare eccellenza. Noi siamo particolarmente attenti a questa dimensione, infatti molto spesso ci avvaliamo della collaborazione di autorevoli personalità, anche di rilievo internazionale, per offrire gratuitamente occasioni di crescita professionale ai nostri operatori e a tutti i professionisti molisani che lo desiderano, nell ottica di offrire un servizio alla Comunità. Mi complimento con il professor Massimo Massetti per gli importanti risultati raggiunti, e colgo

l occasione per ringraziarlo della Sua frequente presenza nella nostra struttura che garantisce il costante collegamento con il Policlinico Gemelli. E doveroso ringraziare tutta l equipe del Dipartimento di Malattie Vascolari anche per la loro capacità di mettersi continuamente in discussione per offrire al paziente cure sempre migliori. Il Dott. Zappia Il modello di Valvola impiantato in Fondazione presenta una serie di vantaggi rispetto ai modelli precedenti: è una valvola a rilascio rapido e richiede solo tre punti di sutura. Ciò significa ridurre notevolmente i tempi chirurgici di impianto, abbattendo altresì della metà quelli di chiusura (clampaggio) dell aorta e di circolazione extra corporea. La riduzione dei tempi è fondamentale soprattutto per quei pazienti che presentano una patologia associata, come l insufficienza coronarica oppure della valvola mitrale. Si tratta quasi sempre di persone anziane o compromesse dal punto di vista cardiologico. Dimezzare l esposizione alla circolazione extra corporea e i tempi di clampaggio, infatti, è fondamentale per ridurre lo stress che il cuore e l intero organismo subiscono inevitabilmente durante l intervento. Questa generazione di nuove protesi biologiche si adatta perfettamente al concetto di chirurgia mini invasiva: oltre a permettere la riduzione dei tempi chirurgici, ne facilita tecnicamente l impianto attraverso incisioni di pochi centimetri del torace e dello sterno. Tutti questi elementi associati implicano per il paziente la riduzione del dolore, quella dei tempi di degenza, prima in terapia intensiva e poi in reparto, e dunque, un recupero funzionale più rapido. In altre parole, il ritorno veloce alla normale vita quotidiana. http://www.seitorri.it/2015/11/16/alla-fondazione-giovanni-paolo-ii-intervento-cardiochirurgicoallavanguardia/

Cardiochirurgia: a Campobasso intervento mini-invasivo con innovativa valvola aortica Posted by: gosalute in Medicina e chirurgia 0 Direttore_Generale_dott.Mario_Zappia La stenosi aortica è una patologia cardiaca valvolare, caratterizzata dal restringimento od ostruzione della valvola aortica (che regola il flusso sanguigno tra il cuore ed il resto del corpo). Le tre cause principali e più frequenti sono la malattia reumatica, la degenerazione senile e le malformazioni congenite. In Italia ne soffrono il 12,4% degli over 75 enni, di cui il 3,4% ha una stenosi classificabile come severa. Le conseguenze di questa malattia sono molto pericolose, poiché questa situazione comporta un indebolimento delle funzionalità del cuore che può determinare, come conseguenze, un insufficienza cardiaca e un aumento del rischio di morte improvvisa. La scelta del trattamento nei pazienti affetti da stenosi aortica dipende, prima di tutto, dalla severità della stessa. La risoluzione è chirurgica, con la sostituzione della valvola. In passato le prime protesi erano a briglia, non si potevano bloccare, e richiedevano un ampia apertura nella cavità toracica. Oggi le valvole sono prevalentemente biologiche e con interventi sempre meno invasivi. Qualche giorno fa, il professor Massimo Massetti, Direttore dell Area Cardiovascolare del Policlinico Gemelli di Roma, ha coadiuvato il dottor Carlo Maria De Filippo, Direttore del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari della Fondazione, nell esecuzione di un intervento mini invasivo, impiantando un innovativa valvola aortica dalle eccezionali prestazioni.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Solo pochi Centri in Italia eseguono questa tipologia di interventi, tra cui il Policlinico Gemelli di Roma, le cui attività assistenziali sono strettamente collegate alla Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso. In campo medico è fondamentale la formazione continua dichiara il Direttore Generale dottor Mario Zappia senza l aggiornamento professionale non è possibile fare eccellenza. Noi siamo particolarmente attenti a questa dimensione, infatti molto spesso ci avvaliamo della collaborazione di autorevoli personalità, anche di rilievo internazionale, per offrire gratuitamente occasioni di crescita professionale ai nostri operatori e a tutti i professionisti molisani che lo desiderano, nell ottica di offrire un servizio alla Comunità. Mi complimento con il professor Massimo Massetti per gli importanti risultati raggiunti, e colgo l occasione per ringraziarlo della Sua frequente presenza nella nostra struttura che garantisce il costante collegamento con il Policlinico Gemelli. E doveroso ringraziare tutta l equipe del Dipartimento di Malattie Vascolari anche per la loro capacità di mettersi continuamente in discussione per offrire al paziente cure sempre migliori Il modello di Valvola impiantato in Fondazione presenta una serie di vantaggi rispetto ai modelli precedenti: è una valvola a rilascio rapido e richiede solo tre punti di sutura. Ciò significa ridurre notevolmente i tempi chirurgici di impianto, abbattendo altresì della metà quelli di chiusura (clampaggio) dell aorta e di circolazione extra corporea. La riduzione dei tempi è fondamentale soprattutto per quei pazienti che presentano una patologia associata, come l insufficienza coronarica oppure della valvola mitrale. Si tratta quasi sempre di persone anziane o compromesse dal punto di vista cardiologico. Dimezzare l esposizione alla circolazione extra corporea e i tempi di clampaggio, infatti, è fondamentale per ridurre lo stress che il cuore e l intero organismo subiscono inevitabilmente durante l intervento. Questa generazione di nuove protesi biologiche si adatta perfettamente al concetto di chirurgia mini invasiva: oltre a permettere la riduzione dei tempi chirurgici, ne facilita tecnicamente l impianto attraverso incisioni di pochi centimetri del torace e dello sterno. Tutti questi elementi associati implicano per il paziente la riduzione del dolore, quella dei tempi di degenza, prima in terapia intensiva e poi in reparto, e dunque, un recupero funzionale più rapido. In altre parole, il ritorno veloce alla normale vita quotidiana. http://www.gosalute.it/cardiochirurgia-a-campobasso-intervento-mini-invasivo-con-innovativa-valvolaaortica/