Incontro informativo. Sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente alla luce del Decreto Correttivo



Documenti analoghi
Sorveglianza sanitaria obbligatoria

D. Lgs. 81 del

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI

Sorveglianza sanitaria

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

La sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Compiti e responsabilità del Medico Competente

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

Sorveglianza Sanitaria

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

La sorveglianza sanitaria ed il giudizio di idoneità

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

SORVEGLIANZA SANITARIA

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Testo Unico 81/08 e il protocollo sanitario: dalla redazione alla gestione.

(aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106)

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

Modalità operative di attuazione della sorveglianza sanitaria

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Inquadramento normativo degli aspetti di sorveglianza sanitaria. Carlotta Tronconi Area salute e Sicurezza sul lavoro Assolombarda

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

In quali casi il datore di lavoro è obbligato a nominare il medico competente in azienda, e quali sono i suoi compiti?

CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

TRASMISSIONE DEI DATI SANITARI AI SENSI DELL ART. 40 DEL D. LGS 81/ MARZO 2009

Contenuti. Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente. Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente. Gentili clienti,

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana

Gli obblighi e le opportunità della sorveglianza sanitaria

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE PER

La Rilevazione delle attività dei Medici Competenti

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

SISTEMA PREVENZIONISTICO

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

Corso di formazione per RLS e RSPP

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Analizziamo le responsabilità che contraddistinguono ogni singolo ruolo 16/01/2017 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

La collaborazione alla valutazione dei rischi come obbligo legislativo e parte essenziale della professionalità Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

-PROGRAMMA DEL CORSO-

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Ruolo del medico competente: consulente globale?

QUESTIONARIO di VISITA

PREVENZIONE PREVENZIONE

LA SORVEGLIANZA SANITARIA E IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

CONTENUTI DEL CORSO CONTENUTI DEL CORSO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170)

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

Prospettive per il miglioramento della tutela della salute dei lavoratori Pisa maggio 2009

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Seminario formazione RLS Fiom. Genova 13 Febbraio ASL 3 U.O. PSAL, M. Bruzzone

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E ALLA PREVENZIONE IN EDILIZIA

Transcript:

ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente alla luce del Decreto Correttivo Presentazione Giuseppe Leocata U.O. Medicina del Lavoro 2, Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione IRCCS Cà Granda, Milano Il medico competente e la gestione della salute nel sistema impresa: riflessioni e analisi delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 106/2009 Milano, 11 ottobre 2010

A S S O L O M B A R D A Incontro formativo : Sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente alla luce del decreto correttivo Il Medico Competente e la gestione della salute nel sistema impresa Riflessioni e analisi delle novità introdotte dal DLgs 106/09 Dr. Giuseppe Leocata U.O. Medicina del Lavoro 2 - Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Gruppo di Lavoro Medico Competente SIMLII giuseppe.leocata@policlinico.mi.it Milano 11 ottobre 2010 - Sala Falck via Chiaravalle 8

Parleremo di sorveglianza sanitaria e dintorni, prima, durante e dopo questo momento Come può / potrebbe / dovrebbe entrare in gioco il medico competente

SORVEGLIANZA SANITARIA è un frammento di un grande puzzle centrato sull IGIENE e la SICUREZZA del LAVORO in AZIENDA e a favore dell UOMO che lavora

Utilizziamo un metodo deduttivo Dal particolare al generale.

Titolo X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sorveglianza sanitaria * Prevenzione e controllo > Valutazione del rischio lavoratori esposti sorveglianza sanitaria * Registri degli esposti, degli eventi accidentali e dei casi di malattia o di decesso gestione con MC * Sanzioni per il medico competente -

Titolo IX SOSTANZE PERICOLOSE AGENTI CHIMICI Valutazione dei rischi livello, modo e durata esposizione circostanze di svolgimento del lavoro in presenza di essi in relazione a sostanze / preparati AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Accertamenti sanitari e norme preventive e protettive specifiche in caso di esposizione anomala Datore di lavoro misura circostanze e vie di penetrazione rilevanti Registro di esposizione e cartelle sanitarie gestione di queste

AMIANTO Campo di applicazione dopo L.257/92 norma si applica a tutte le attività rimanenti Misure di prevenzione e protezione opportuni dispositivi di protezione individuale (DPI) Sorveglianza sanitaria finalizzata anche a possibile uso di DPI a lavoro esami non invasivi e con documentata efficacia diagnostica Registro di esposizione e cartelle sanitarie gestione di queste invio a ISPESL (?) Sanzioni per il medico competente -

Titolo VIII AGENTI FISICI RUMORE Valutazione del rischio x valutare emissione sonora si può fare riferimento a livelli standard da studi e misurazioni scientificamente validi VIBRAZIONI CAMPI ELETTROMAGNETICI Sorveglianza sanitaria non si fa se valori limite di esposizione non sono stati superati e possono essere esclusi rischi per la sicurezza RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (UV Visibili IR) Identificazione dell esposizione e valutazione dei rischi esposizioni non normate > anche a buon senso in relazione a dati di organismi diversi e su basi scientifiche Sanzioni per il medico competente -

Titolo VII VIDEOTERMINALI Titolo VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Titolo IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Non si parla di ruolo e funzioni del medico competente neanche nel Dlgs 81/08 Titolo III DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Non dettagliati ruolo e funzioni medico competente neanche nel Dlgs 81/08, se non qua e là

Titolo II LUOGHI DI LAVORO Non si parla di ruolo e funzioni del medico competente neanche nel Dlgs 81/08 Requisiti di salute e di sicurezza - luoghi di lavoro > conformi a requisiti ex allegato IV (in questo nessun cenno ad aspetti strutturali e tecnici per luoghi di lavoro con persone con disabilità) Luoghi di lavoro vanno strutturati tenendo conto, se del caso, dei lavoratori disabili. Obbligo vige per porte, vie di circolazione, scale, docce, gabinetti e posti di lavoro utilizzati e occupati direttamente da lavoratori disabili. Strutturazione dei luoghi di lavoro per lavoratori disabili non per quelli già utilizzati prima del 1 gennaio 1993 (!!!) ; in ogni caso vanno adottate misure x consentire mobilità e utilizzazione di servizi sanitari e di igiene personale. Obblighi del datore di lavoro provvede affinché: a) luoghi di lavoro siano conformi a requisiti prima descritti

E passiamo al nocciolo Il Testo Unico non lo è! Almeno dal punto di vista sanitario, sarebbero stati opportuni titoli specifici su : * donne, * apprendisti e minori, * immigrati e italiani all estero, * lavoratori atipici/flessibili interinali (di azienda fornitrice e di azienda utilizzatrice) * lavoratori a turni e notturni, * soggetti con dipendenze * titolo specifico su stress lavoro-correlato

Titolo I Definizioni SISTEMA DI PROMOZIONE SALUTE E SICUREZZA Soggetti istituzionali che con parti sociali cercano di realizzare interventi x migliorare salute e sicurezza Richiamo piuttosto generico, non necessaria norma rigida, ma si poteva dire un po di più Si fa riferimento in genere a : dieta, attività fisica, alcool e fumo, tumori in genere qualcosa tra medicina del lavoro e medicina generale Meglio forse affidare ad altri il compito e collaborare con medici curanti Ciò seppur spesso è proprio il medico competente che ha possibilità di visitare un soggetto in età lavorativa più spesso del medico curante Possibile, forse, in grandi aziende, ma ha un costo

MISURE GENERALI DI TUTELA Valutazione di tutti i rischi Programmazione della prevenzione per integrazione coerente tra condizioni tecniche produttive aziendali e fattori dell ambiente di lavoro e organizzazione del lavoro Eliminazione-riduzione dei rischi uso limitato di sostanze Rispetto dei principi ergonomici nell organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, delle attrezzature dei metodi di lavoro e di produzione per ridurre effetti sulla salute del lavoro monotono e ripetitivo Limitazione del numero di lavoratori esposti a rischi Protezione collettiva prima dell individuale Controllo sanitario dei lavoratori Allontanamento del lavoratore da rischi per ragioni di salute e se possibile adibirlo ad altra mansione Informazione e formazione adeguata a tutti Programmazione di misure opportune per migliorare la sicurezza Collaborazione a gestione delle emergenze

Nei titoli specifici Valutazione dei rischi Misure e principi generali per la prevenzione dei rischi Misure igieniche Misure tecniche organizzative e procedurali Misure specifiche Misure/disposizioni di emergenza o in caso di incidenti Informazione e formazione per lavoratori, dirigenti e preposti

Datore di lavoro e dirigente * Nomina del medico competente è delegabile diversamente da quanto avviene per altre figure, ad es. RSPP * Inviano lavoratori a visita medica in scadenze previste * Nei casi di sorveglianza sanitaria comunicano cessazione rapporti di lavoro * Provvedimenti appropriati per evitare che misure adottate siano di rischio per la salute della popolazione esterna o possano deteriorare ambiente esterno e in merito a ciò fare verifiche periodiche >> NO richiamo specifico a RISCHIO x TERZI!

Medico del lavoro / competente Università forma i giovani medici (del lavoro) a quale ruolo / funzione? Igienisti e medici legali svolgono funzioni di medico competente, senza proprietà transitiva! E in progress un disegno su MEDICI di SANITA PUBBLICA Da illustrare, da condividere, da comprendere, da pensare prima o durante ma non dopo.

Medico Competente : definizione infelice!!! Competenza (Università Bocconi / Corso management aziendale ottobre 2010) dotazione intrinseca posseduta da una persona quando questa mette in atto una prestazione buona / eccellente in situazione osservata da un valutatore esterno. Si deduce e difficilmente si misura in quanto tale, si misurano i comportamenti competenti utilizzando griglie di osservazione (preferibilmente condivise) con indicatori di performance COMPETENZA = saperci fare = ciò che penso e so fare rispetto a : COMUNICAZIONE - COLLABORAZIONE - COORDINAMENTO

Non previsto per MC quanto in modulo C dei corsi RSPP Conseguimento dei requisiti di RSPP poggia su frequenza di specifico corso di formazione (DLgs 195/03) su : prevenzione e protezione da rischi anche ergonomici e psicosociali, organizzazione e gestione delle attività tecnicoamministrative, tecniche di comunicazione in azienda e relazioni sindacali. Obiettivi formativi x sviluppo competenze, conoscenza di : > proprio campo di azione e di gestione e proprio ruolo > ruoli con cui interfacciarsi > leve del cambiamento > strategie aziendali attuabili > principi della comunicazione efficace > processi informativi e formativi > aspetti economici legati alla sicurezza con verifica di apprendimento..

Ancora sul medico competente.. Medici del lavoro SPSAL ( referenti delle norme ) NON operano come medici competenti su tutto il territorio nazionale! Medico competente coordinatore quando ci sono diverse unità produttive Atto formale che definisca in modo inequivocabile coordinamento, compiti e funzioni di ciascuno nel rispetto della persona dei medici (giovani) e della loro retribuzione

Obblighi del medico competente Collabora con Datore di lavoro e RSPP a valutazione rischi per sorveglianza sanitaria (affermazione generica), a predisposizione della adozione di misure per tutela della salute e integrità psicofisica dei singoli lavoratori (sorveglianza sanitaria e compiti previsti da decreto), a formazione e informazione, a organizzazione primo soccorso, a programmi volontari di promozione della salute Programma ed effettua sorveglianza sanitaria a buon livello scientifico e informa lavoratori su significato di questa e dei suoi esiti.

Istituisce, aggiorna e conserva cartella sanitaria e di rischio Consegna documentazione sanitaria con riservatezza a Datore di lavoro quando si dimette da incarico Consegna a lavoratore copia originale cartella a cessazione rapporto di lavoro soltanto per cancerogeni, diversamente da altri rischi, invio a ISPESL ( e oggi?) In riunione periodica comunica per iscritto dati anonimi e collettivi Sopralluoghi in azienda in genere 1 volta / anno

VALUTAZIONE DEI RISCHI globale e documentata di tutti rischi Stress lavoro-correlato rimandi fino a 31 dicembre 2010 con iniziali differenze tra Pubblico e Privato, senza titolo specifico almeno su aspetti sanitari né strumenti e metodi però con sanzioni se non effettuata!!! (effettuazione = problema per aziende piccole e grandi e per chi deve controllare su modalità di avvenuta e corretta effettuazione)

Datore di lavoro assicura a medico competente condizioni necessarie per svolgimento dei suoi compiti in autonomia Per certi aspetti si preferisce visitificio piuttosto che valorizzare la sua funzione globale come figura gestionale con formazione umanistica e scientifica che può collaborare con altre figure della prevenzione in azienda sin dall inizio e indipendentemente dalla sorveglianza sanitaria. Suo ruolo potrebbe essere nodale nella gestione della percezione del rischio, nella gestione del clima aziendale, del benessere e del disagio lavorativo.

Il rapporto medico competente - RSPP è spesso critico RRLLS, talvolta ottica rivendicativa e non globale Nella Pubblica Amministrazione le figure della prevenzione sono, in genere, più arretrate.. Spesso medico competente in Servizio di Prevenzione e Protezione, talvolta come Addetto o comunque con ruolo subalterno a RSPP e non ben tollerato dal medico Medico competente * dovrebbe essere facilmente individuabile / raggiungibile * dovrebbe essere dotato di mezzi, risorse e informazioni adeguati per potere esercitare efficacemente sua funzione professionale * dovrebbe avere a disposizione tempi adeguati e concordati per vivere l azienda (visite mediche e altri momenti / atti)

Il medico competente è un costo aggiuntivo Bisogna trasformare l obbligo in opportunità! Non è realistico né compatibile con modello di igiene e sicurezza del lavoro corretto attendere intervento dell ufficiale di polizia giudiziaria della ASL, il quotidiano si (auto)gestisce in casa e diversamente.

SORVEGLIANZA SANITARIA Atti medici per tutela salute e sicurezza lavoratori in relazione a : ambiente lavoro, pericoli professionali e modalità svolgimento attività di lavoro Nei casi previsti A richiesta del lavoratore se correlata a rischi e in caso di aggravamento della sua salute in relazione a lavoro Problema se Datore di lavoro non ha valutato rischio individuato da medico competente Visita medica preventiva per idoneità specifica e non controindicazioni a mansione, in genere 1 volta/anno Periodicità annuale in alcuni casi può essere ridondante In caso di rischio basso / insignificante medico competente potrebbe giudicare poco utile visita medica per il lavoratore In caso di cambio mansione / nuovi rischi non visite mediche inutili ma attenta sorveglianza da parte del medico competente su mansione del soggetto

Visita medica in caso di cambio mansione e a cessazione del rapporto di lavoro * Visita preventiva preassuntiva * Visita medica precedente rientro a lavoro dopo 60 giorni cumulativi di malattia per idoneità specifica * Visite mediche preassuntive medico competente o SPSAL della ASL * No visite per gravidanza o in altri casi vietati * Visite mediche a cura e spese del Datori di lavoro, compresi esami e indagini mirate ai rischi (tipo e costi)

Tanti anni fa in Medicina del Lavoro prof. Antonio Grieco propose un sistema a rete molto interessante a attuato soltanto in Lombardia. Si articolava in tre livelli (a mio avviso, sarebbero dovuti essere quattro) : 4 3 Università Specialità in Medicina del Lavoro / Cliniche del Lavoro 3 2 Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro 2 1 Servizi di Prevenzione e Sicurezza nei Ambienti di Lavoro 1 - Medici Competenti e le loro Associazioni

Una provocazione : Quanti sono i medici che oggi seguono un cittadino italiano in età lavorativa? - di giorno - medico del lavoro/competente - di giorno - anche medico curante (MMG) - di sera/notte - medico della guardia medica - per accertamenti specialistici o d urgenza - medico ospedaliero In caso di malattia professionale : In caso di decesso x infortunio su lavoro : * medico UPG ASL * medico necroscopo * medico competente * medico UPG ASL * medico legale * medico legale * medico Patronato sindacale * medico Patronato sindacale E ciò compatibile con la spesa sanitaria di un Paese civile?

Accertamenti sanitari utili anche a constatare assenza di alcooldipendenza e assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti

Le dipendenze Il medico competente non è né può essere trasformato in un questurino. La sua posizione è molto delicata in azienda, il rischio reale è quello di perdere il rapporto fiduciario e il consenso dell impresa e dei lavoratori Ciò può voler dire chiudere il dialogo e il rapporto! Proviamo, piuttosto, a pensare a un percorso congiunto di tipo sociale e di reale promozione della salute, in una logica di recupero e non di selezione ed espulsione dal lavoro e dalla società dei soggetti con dipendenza. E il RISCHIO x TERZI?

Esito visita medica in cartella sanitaria e di rischio cartacea o informatizzata allegato 3A Criticità : * in esso non rilevabile in modo utile né rischio né problematiche sanitarie anche su stato di salute generale del soggetto * firma del datore lavoro su cartelle * trasmissione telematica (mail, fax) * loro utilizzo uniforme?

Relazione sanitaria periodica - allegato 3B - non permette lettura dello stato di salute dei lavoratori - tratta di idoneità a mansioni e non di rischi - giudizi così espressi non rispecchiano automaticamente stato di salute del lavoratore Adriano Ossicini INAIL su sito il medico competente * Si trasmette a chi? ISPESL non c è più * Dove finisce la documentazione, chi la utilizza? * Quale è la sua ricaduta sulla salute dei lavoratori? * Quale è il ritorno x medico competente e x impresa? * Il tutto è frutto di progetto trasparente / condiviso?

Giudizio di idoneità scritto a datore di lavoro Avverso il giudizio del medico competente possibile ricorso da parte del Datore di lavoro e del lavoratore a organo di vigilanza anche per esito visite mediche preassuntive Inidoneità e L.68/99 su persone con disabilità lavoratore, ove possibile, è adibito a mansione equivalente e/o senza danno economico

Collaborazione in gestione emergenze Organizzazione primo soccorso Collaborazione a gestione malattie professionali Medico competente e infortuni la percezione del rischio

Da medico del lavoro che ha lavorato su diversi fronti (medico SPSAL, medico competente e adesso in ospedale) e senza presunzione, porgerei un messaggio a titolo personale. Se l obiettivo l della nostra Missione è la Salute e la Sicurezza del Lavoro dell Uomo, penso che: Lavorare insieme non è un metodo ma un valore!! Sauro Garzi sociologo