1 SETTORE: LABORATORIO DI CUCINA Tipologia attività: Utilizzo dei coltelli



Documenti analoghi
LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

ACCERTAMENTO DEI REQUISITI IGIENICO-SANITARI CUCINA CENTRALE/MENSA AZIENDALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVIGLIANO-SALUZZO

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

Norme di sicurezza per i birrifici

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

LISTA DI CONTROLLO LABORATORI. Rilevatore: Referente sede

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6

FORMAZIONE PREPOSTO 4h

Macchina: CESTOA PRESSIONE

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

1 Con quale ordine devono essere eseguite le operazioni di pulizie ordinarie in un aula scolastica?

PIANO DI SANIFICAZIONE

Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valtellina e dell Alto Lario

lyondellbasell.com lyondellbasell.com Sicurezza delle Mani

FORNELLETTO Tel Fax

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

GESTIONE DELLA PULIZIA E DELLA SANIFICAZIONE DA PARTE DELL AZIENDA

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1.

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci

RISCHI ADDETTO PULIZIE

NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE

Sicurezza tecnologica

LISTE INVENTARIALI DEL MATERIALE E DELLE ATTREZZATURE NECESSARIE AL SERVIZIO DI MENSA MENSA DIREZIONE

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

European standard quality

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

Individuazione dei rischi

Spegnere le fiamme in caso di incendio degli indumenti soffocandole con una coperta o con un tessuto non infiammabile

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

77

ELENCO ATTREZZATURE / IMPIANTI CENTRO COTTURA RODARI

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790.

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

STIHL AK 10, 20, 30. Avvertenze di sicurezza

REGOLAMENTO LABORATORIO di FISICA

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY 360 MODELLO: NTY20-16L MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

Piastra di cottura elettrica

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

Allegato 3) Scuola Comunale dell Infanzia Prof. Paolo Crosta Via A. Paolo Graziani Gavirate

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

4. FATTORE DI RISCHIO: Cadute e scivolamenti, tagli e lesioni, schock elettrici, ustioni, incendio ed esplosioni, microclima, organizzazione lavoro

Accesso al Laboratorio

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY MODELLO: NT20-16A MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

Manuale d uso e manutenzione


RISCHI USO SEGHETTI ELETTRICI

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

ID Locale Denominazione Laboratorio

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Smontaggio del catalizzatore SCR. Informazioni generali

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Abbigliamento professionale

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Regolamento Laboratorio di Sala e Cucina

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

IL LAVORO ALLE MACCHINE

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

SCHEDA DI ATTIVITÀ LAVORAZIONE MATERIA PRIMA CUOCO AIUTO CUOCO GENERALITÀ DESCRIZIONE DEL RUOLO REQUISITI E COMPETENZE

Cottura. Con luce di funzionamento. Potenza 800 Watt. Nuovo sistema a basso consumo energetico. Forno a microonde cod.: 90.

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Proteggiamo il vostro lavoro

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

4. FATTORE DI RISCHIO: Cadute e scivolamenti, tagli e lesioni, schock elettrici, ustioni, incendi ed esplosioni, microclima, organizzazione lavoro

STIHL AK 10, 20, 30. Avvertenze di sicurezza

Le attenzioni per una CASA SICURA

IL RISCHIO NEI LABORATORI

OME MANEGGIARE TELLI IN SICUREZZA

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

FRESATRICE. Rischi nell asportare i trucioli di lavorazione durante il moto.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER IL CONTROLLO DELL APPRENDIMENTO DELLE NORME DI SICUREZZA NEI LABORATORI, NEL MACELLO E NEL CASEIFICIO

PROCEDURA GESTIONALE. Norme comportamentali nei laboratori e aule Data speciali Pag. 1 di 6

CA6400IS-X CA9400IS-X CA6600IS-X CA9600IS-X

Transcript:

1 SETTORE: LABORATORIO DI CUCINA Tipologia attività: Utilizzo dei coltelli Descrizione attività: Taglio dei vari alimenti (verdure, carni, pesci ecc.) Rischi : ferite da taglio, da punta ecc. Programmare una periodica affilatura dei coltelli e di tutte le attrezzature taglienti: se un coltello non è affilato, nel tagliare si esercita una pressione superiore al necessario che può essere pericolosa; Dopo l affilatura si controlla lo spessore della lama e i coltelli troppo appuntiti o consumati vengono riposti e non più utilizzati; un coltello è considerato troppo appuntito quando la larghezza della lama, misurata a partire da 15 mm dalla punta, è inferiore a 8 mm. Riporre sempre ordinatamente i coltelli, e non lasciarli nascosti sotto stracci o altri materiali. Possiamo ferirci noi stessi o si può ferire un collega/alunno; Non lasciare nel lavello coltelli e altri oggetti taglienti; Non conservare in tasca i coltelli piccoli (spelucchini); Non gesticolare quando si ha in mano un coltello; Se si cammina con un coltello, la punta deve essere sempre rivolta verso il basso, e il coltello aderente alla gamba; Al momento dell acquisto dei coltelli si tiene conto dei principi ergonomici (es. impugnatura ergonomia per evitare che la mano scivoli sulla lama); Usare guanti di maglia metallica nella pulizia e nella manutenzione dei coltelli; Usare guanti e grembiuli di maglia metallica a seconda dell operazione da eseguire;. Per piccoli infortuni, ricorrere al primo soccorso; Per ferite più gravi, limitare la perdita di sangue e chiamare il 118

2 SETTORE: LABORATORIO DI CUCINA - SALA - BAR Tipologia attività: Utilizzo di macchine ed attrezzature.. Descrizione attività: Utilizzo delle principali macchine elettriche ed attrezzature presenti nei vari laboratori. Rischi : elettrico, incendio, abrasioni, tranciamento ecc. L utilizzo delle macchine deve essere consentito solo alle persone autorizzate ed a conoscenza delle corrette modalità di utilizzo come riportate nei libretti di manutenzione ed uso; La rimozione dei dispositivi di sicurezza o l omissione delle opportune cautele implica precise responsabilità e sanzioni; Vanno immediatamente segnalate tutte le situazioni di pericolo o malfunzionamento che si riscontrano nelle apparecchiature presenti nel luogo di lavoro; E assolutamente vietato manomettere i dispositivi di sicurezza delle macchine di seguito descritti : - doppio pulsante di avvio/stop: in assenza di corrente ed al successivo ritorno la macchina non deve poter ripartire automaticamente ; - microinterruttori di stop nel caso vengano rimosse le protezioni: la macchina non deve funzionare se le protezioni sono assenti (le protezioni sono carter e affilalame dell affettatrice ; coperchio del tritacarne o pelapatate; schermi nell impastatrice ecc.); - griglie di protezione fisse: non deve essere possibile infilare la mano quando la macchina è funzionante. Schermi fissi sono presenti, ad esempio, sul fondo della grattugia e del tritacarne, nelle gelatiere, ecc. I dispositivi di sicurezza (termostati, valvole di sovrappressione) di pentole ribaltabili, bagnomaria, steamer devono essere controllati periodicamente da uno specialista secondo le indicazioni del fornitore. Il personale deve essere istruito su come pulire correttamente la friggitrice e occorre controlla che questo avvenga effettivamente. - prima di svuotare la friggitrice far raffreddare l olio per circa 10-15 min. - sistemare il recipiente con l olio usato lontano dalle vie di circolazione; I ripari del tritatutto e del pelapatate sono sorvegliati elettricamente, ossia deve risultare impossibile entrare in contatto con le parti taglienti in movimento; I battitori/miscelatori elettrici devono essere dotati di protezioni con interblocco elettrico. Al personale si ricorda regolarmente di non introdurre le mani negli elementi rotanti. Il mixer ad immersione deve essere provvisto di un comando ad impulsi che permette di arrestare immediatamente l apparecchio appena si rilascia il tasto. In caso contrario, il personale sa che deve accendere il mixer solo quando si trova nel recipiente; Quando si esegue la manutenzione, la pulizia o il semplice utilizzo delle macchine, disattivare non solo l interruttore della macchina ma staccare fisicamente la spina dalla presa di corrente oppure spegnere l interruttore a muro, per evitare avvii accidentali; Per piccoli infortuni, ricorrere al primo soccorso; Per infortuni più gravi, ricorrere al primo soccorso e chiamare il 118.

3 SETTORE: LABORATORIO DI CUCINA - SALA - BAR Tipologia attività: Preparazione cibi caldi Descrizione attività: Fasi lavorative come: friggere, cuocere in acqua, al forno, in padella ecc. Rischi : scottature, ustioni ecc. Manipolare molto attentamente pentole o altri oggetti caldi; Accertarsi del peso e della temperatura di un oggetto/pentola o altro prima di spostarlo, avvisare sempre i colleghi/alunni del nostro passaggio; Fare attenzione a non porgere ai camerieri piatti o vassoi troppo caldi; Quando si apre un forno evitare di esporre subito la faccia, onde evitare di ustionarsi; Fare attenzione quando si introduce nella friggitrice o in una padella per rosolare un alimento da cuocere, provocando il rischio di ustioni, schizzi di grasso sui mobili adiacenti e sulla propria divisa. Nota: L olio utilizzato per le fritture deve raggiungere il punto di fumo a 190 c e i prodotti da friggere devono essere sempre ben asciutti. Perché l olio scaldandosi crea un legame talmente forte che una qualsiasi pur minima quantità di acqua, a contatto con la sostanza grassa si trasforma in vapore che ha sua volta produce schizzi di grasso. Non sistemare mai i recipienti con liquidi caldi sui ripiani alti; Evitare che una fiamma troppo alta surriscaldi i manici delle pentole; Segnalare ai colleghi la presenza di recipienti bollenti lasciati su un banco; Sollevare i coperchi delle pentole in ebollizione dal lato opposto al proprio corpo; Durante il servizio non accettare dalla cucina portate troppo bollenti, ma a temperature di servizio; Utilizzare le apposite manopoline di gomma quando si utilizza il tubicino del vapore della macchina da caffè nel bar, facendo attenzione a non esporre troppo il volto Usare manopole, guanti o manicotti anticalore per la protezione delle mani e degli avambracci quando si spostano, manipolano pentole ed altri oggetti caldi (oltre al pericolo di scottarsi le mani può capitare di perdere la presa); Adottare una giusta tecnica di cottura, per evitare la reazione dei grassi con i vari liquidi; Utilizzare torcioni asciutti quando si trasferisce una pentola o altro utensile caldo; Utilizzare torcioni asciutti quando si trasferisce una pietanza calda dalla cucina in sala ristorante;. Per ferite di piccola entità, ricorrere al primo soccorso; Per ferite più gravi, ricorrere al primo soccorso e chiamare il 118.

4 SETTORE: LABORATORIO DI CUCINA - SALA - BAR Tipologia attività: Attività ordinaria Descrizione attività: Tutte le attività che si svolgono nei laboratori Rischi : incendio Non lasciare stracci o altro materiale combustibile vicino a fonti di calore o corpi caldi (gli stracci presenti in cucina sono spesso sporchi di olio e grasso facilmente infiammabili); Controllare periodicamente il buon funzionamento della termocoppia di blocco del gas (è il dispositivo che interrompe il flusso del gas dopo lo spegnimento accidentale della fiamma); Mantenere puliti i forni, le friggitrici, i fornelli e le superfici vicine: il grasso, l olio incombusto e lo sporco sono tutti ottimi materiali combustibili; Mantenere pulite le cappe di aspirazione ed effettuare una regolare pulizia dei filtri; Prestare la massima attenzione alle lavorazioni che necessitano della presenza di fiamme; Non gettare olio in padelle già molto calde: si rischiano schizzi di olio bollente; Alla fine del turno di lavoro: - chiudere tutte le valvole del gas presenti in cucina; - controllare che tutte le apparecchiature elettriche siano spente (sia quello presente sulle singole apparecchiature, sia nel quadro elettrico generale); - disattivare l interruttore generale elettrico della cucina; Prestare la massima attenzione nel servire ai clienti i piatti che comportano la presenza di fiamme libere (fondute al tavolo, piatti flambè, ecc.) Usare manopole, guanti o manicotti anticalore per la protezione delle mani e degli avambracci quando si spostano, manipolano pentole ed altri oggetti caldi (oltre al pericolo di scottarsi le mani può capitare di perdere la presa); Adottare una giusta tecnica di cottura, per evitare la reazione dei grassi con le fiamme; Utilizzare torcioni asciutti quando si trasferisce una pentola o altro utensile calda con all interno sostanza grassa; Staccare subito il pulsante nel quadro generale del laboratorio in causa; Se la situazione lo richiede evacuare il laboratorio secondo le disposizioni del Piano di emergenza e di esodo e chiamare i VV.F.F. (115)

5 SETTORE: LABORATORIO DI CUCINA - SALA - BAR Tipologia attività: Movimenti e spostamenti nel laboratorio Descrizione attività: Spostamenti dovuti a varie fasi lavorative Rischi : contusioni, cadute, tagli, urti ecc. Mantenere libero e pulito il pavimento: in caso di versamenti accidentali di liquidi, pulire immediatamente ed avvisare i colleghi/alunni affinché prestino la massima attenzione; Avvisare i colleghi/alunni quando si trasportano oggetti pesanti o caldi; Non trasportare da soli oggetti pesanti od ingombranti ma farsi aiutare da qualcuno; Fare molta attenzione al trasporto di materiale con carrelli: avvisare sempre del passaggio; Disporre il materiale nelle dispense o armadietti pensili in modo da evitare eventuali cadute ( non fare cataste troppo alte o disordinate) ; Accertarsi che le scansie e scaffali siano fissati stabilmente alle pareti; Evitare di lasciare contenitori o simili a terra, qualcuno potrebbe inciampare, anche durante il servizio in sala ristorante; Se accidentalmente in sala ristorante, nel bar o nella cucina avviene una rottura di qualche utensile di vetro o porcellana, rimuovere immediatamente i cocci avvisando i colleghi/alunni dell accaduto; Non gettare vetri o altri oggetti taglienti nella normale immondizia; Durante la fase di lavaggio o cottura in olio, far sgocciolare bene gli alimenti, onde evitare che cada a terra acqua o grasso che possa provocare cadute Indossare calzature con la suola di gomma per non scivolare; Pavimento antiscivolo; Utilizzare la massima concentrazione nei vari passaggi di lavorazione; Indossare guanti ed indumenti protettivi;. Per piccoli infortuni, ricorrere al primo soccorso; Per infortuni più gravi, attivare il primo soccorso e chiamare il 118.

6 SETTORE: LABORATORIO DI CUCINA - SALA - BAR Tipologia attività: Movimentazione manuale dei carichi Descrizione attività: Sollevamento, trasporto pentole o altri oggetti pesanti. Rischi : strappi muscolari, distorsioni dorso-lombari ecc. Nel trasporto di carichi pesanti usare se possibile carrelli meccanici o farsi aiutare; (non superare mai 30 Kg per gli uomini e 20 kg per le donne) Quando si solleva un carico/pentola (anche se leggero): - la schiena deve essere diritta; - il tronco eretto; - la posizione del corpo accoccolata; - la posizione dei piedi deve essere aperta e salda; - lo sforzo deve essere sostenuto dai muscoli delle gambe; - il peso sollevato deve essere tenuto accostato il più possibile al corpo; - non si deve sollevare il carico dando strattoni, ma i movimenti devono essere graduali e senza scosse; - non si devono compiere torsioni accentuate della colonna vertebrale, ma girare tutto il corpo muovendo i piedi; - occorre distribuire in modo simmetrico ed equilibrato sulle due braccia il peso trasportato; Disporre nella dispensa o magazzino gli oggetti più pesanti in modo che siano ad un altezza compresa fra 70 e 110 cm da terra; È consigliabile sistemare la pila delle cassette bevande su un supporto di circa 15 cm per aumentare l altezza della posizione della cassetta più bassa; Le maniglie della cassetta più in alto non devono essere ad altezza superiore a circa 1,5 mt.; Sistemare le cassette in modo da non essere obbligati a sollevarle con torsioni del busto; Nel frigorifero è consigliabile sistemate bottiglie singole e non cassette, se si devono comunque sistemare cassette, utilizzare ripiani posti tra 50 e 110 cm di altezza. Pavimento antiscivolo; Usare manopole, guanti o manicotti anticalore per la protezione delle mani e degli avambracci quando si spostano, manipolano pentole ed altri oggetti caldi (oltre al pericolo di scottarsi le mani può capitare di perdere la presa); Usare scale o scalette portatili di sicurezza per sistemare materiale in alto. Sedie, scatole o bidoni non devono mai essere usate per questo scopo. Per piccoli dolori, ricorrere al primo soccorso; Per dolori più gravi, ricorrere al primo soccorso e chiamare il 118.

7 SETTORE: LABORATORIO DI CUCINA - SALA - BAR Tipologia attività: Pulizia, detersione e sanificazione Descrizione attività: Pulizia e sanificazione dei locali, degli arredi, delle attrezzature ecc.. Rischi : dermatiti o allergie provocati da prodotti chimici Prestare sempre attenzione ai simboli ed alle istruzioni di pericolo nelle etichette e nelle schede di sicurezza rispettando le dosi consigliate per le diluizioni; per nessun motivo miscelare più prodotti insieme in quanto possono provocare reazioni indesiderate sviluppando gas asfissianti o tossici; riporre i contenitori sempre chiusi con il proprio tappo; non lasciare bombolette spray ecc. vicino a fonti di calore in quanto possono infiammarsi e/o esplodere. Quando si esegue la pulizia del forno, della macchina cucina e altre attrezzature : - aerare il locale durante e dopo la pulizia; - non esporsi ai vapori dei prodotti; Quando si utilizzano prodotti per lavastoviglie (detergenti e brillantanti): - prestare la massima attenzione poiché questi prodotti possono essere irritanti o tossici e provocare ustioni alla pelle ed agli occhi; - fare il possibile per evitare gli schizzi; - non indossare indumenti che lascino le braccia scoperte; - non sostituire mai i contenitori originali; Il personale addetto alle operazioni di pulizia detersione e sanificazione utilizzerà sempre i dispositivi di protezione personale (es. guanti, camici e copricapo) forniti dall amministrazione. Utilizzare sempre guanti di gomma nel lavaggio dei locali, delle attrezzature o delle stoviglie; sono consigliabili quelli che coprono anche gli avambracci; Se si notano screpolature della pelle, indossare guanti di cotone sotto a quelli di gomma ed adoperare guanti che consentano di mantenere il più possibile la pelle asciutta, Indossare guanti di gomma ed indumenti protettivi; Indossare mascherine protettive e occhiali antispruzzo; Dopo le operazioni di pulizia idratare la pelle con apposite creme Per piccoli infortuni, ricorrere al primo soccorso; Per infortuni più gravi, ricorrere al primo soccorso e chiamare il 118.