- ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIANO A. S. 2013-14

Documenti analoghi
Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

IMMERSI NELLA NATURA!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI VILLA DEMIDOFF

COME VIVONO LE PIANTE?

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei.

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. "Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna,

Le Stagioni e il tempo

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

«UN ORTO A SCUOLA» ISTITUTO COMPRENSIVO «FABRIANI» SPILAMBERTO MO INFANZIA «DON BONDI» ATTIVITÀ DI INTERSEZIONE SEZIONI UNICA C 4A - 4B-

IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI. PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO

LE PARTI DELLA PIANTA

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO:

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Gli invertebrati INSETTI

HOYA ALDRICHII COD. 001

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Sulla Terra, il primo giardino nella storia dell umanità è un giardino di frutta e verdura. Un giardino alimentare.

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

Roberta Cucino Tamiru

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

a tu per tu con gli animali scheda di approfondimento

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Gli amici del bosco. SCUOLA PRIMARIA E. De Amicis di RIVA. Manualetto di.. classe. visita al Bosco di S. Giustina- Mesola 24 maggio 2012

_ Gli CHEF della NATURA _

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

CALENDARIO Dodici mesi con il Pesco Martino

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

Un albero per ogni bambino

La Montagna Bellunese

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

A SCUOLA scopriamo con Zolla

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

Un albero per ogni bambino


La Montagna Bellunese

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

Progetto scientifico. Il bruco. Romani Barbara e Parri Michela sez delfini 5 anni. Istituto Comprensivo di Vinci A.S. 2012/13

E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Carta di identità Nome: tartaruga

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Storia di un orto

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Autunno: si colorano le foglie, cadono le foglie... Come mai le foglie delle piante sono colorate?

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

Lo Spermophilus Citellus

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

Magnolia (Magnoliaceae)

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età.

Conosciamo Pina la talpina

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

CORSO DI FORMAZIONE. Metodologie e tecniche didattiche della Scuola di Barbiana Scuola Statale dell Infanzia Andersen di Vercelli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

Un albero per ogni bambino

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

Scuola Infanzia Coccinella

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

Transcript:

- ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIANO A. S. 2013-14 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS GIAIS PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: DENTRO IL BOSCO, PIÙ E PIÙ Vincent van Gogh - Bosco e sottobosco I BAMBINI SONO FIORI DA NON METTERE NEL VASO: CRESCON MEGLIO STANDO FUORI CON LA LUCE IN PIENO NASO. CON IL SOLE SULLA FRONTE E I CAPELLI VENTILATI: I BAMBINI SONO FIORI DA FAR CRESCERE NEI PRATI. (ROBERTO PIUMINI) 1

CLASSI 1 E 2 IL CILIEGIO HO UN CILIEGIO NELL ORTO PROPRIO SOTTO AL MURELLO VECCHIO, RUGOSO E STORTO, CHE RINNOVA IL MANTELLO AD OGNI PRIMAVERA; E TRA LE NUOVE FOGLIE, QUANDO VIENE LA SERA, I PASSERI RACCOGLIE. (rid. da G. FANCIULLI) 2

RIFLESSIONI DEI BAMBINI CHE COS È L EDUCAZIONE AMBIENTALE PER TE? (BRAIN STORMING) STUDIARE L ENERGIA STUDIARE LA NATURA CONOSCERE LA NATURA CONOSCERE L ENERGIA ESPLORARE LA NATURA VEDERE NUOVI ANIMALI SCOPRIRE LA NATURA ASCOLTARE LA NATURA RISPETTARE LA NATURA STUDIARE IL SOLE STUDIARE I FIUMI L AMBIENTE È LA NATURA IL SOLE GLI ALBERI LE PIANTE I FIORI L ENERGIA GLI UCCELLI GLI INSETTI I FUNGHI I LOMBRICHI 3

L AMBIENTE CHE ESPLOREREMO QUEST ANNO È IL SOTTOBOSCO. IL SOTTOBOSCO È QUELLA PARTE DEL BOSCO CHE SI SVILUPPA ALL OMBRA DEGLI ALBERI. NEL SOTTOBOSCO C È POCA LUCE E TANTA UMIDITÀ. 4

UNA PASSEGGIATA SUI COLLI DI GIAIS ALLA SCOPERTA DEL SOTTOBOSCO IN SILENZIO PER ASCOLTARE E OSSERVARE LA LUCE CHE FILTRA TRA GLI ALBERI LE FOGLIE ACCARTOCCIATE DELLO SCORSO AUTUNNO 5

TRACCE DI CINGHIALI ECCO LA PRIMA IMPRONTA! QUI SI SONO GRATTATI BEN BENE E LE ZANNE HANNO BUCATO IL TRONCO TRACCE DEL LORO PASSAGGIO: CHISSÀ TRACCE SE SI SONO DEL NASCOSTI LORO TRA I ROVI FORSE PASSAGGIO SONO VICINI A NOI MA NON LI VEDIAMO. UN BAGNO FANGOSO 6

ACQUA, MUSCHIO, RAMI, ALGHE, TANE DELLE BISCE, TRONCHI CADUTI, GIRINI: UNO STAGNO BEN NASCOSTO TUTTO È UTILE IN NATURA NEL SOTTOBOSCO UN ALBERO MORTO È DIVENTATO LA CASETTA DI UN FORMICAIO UNA TIMIDA QUERCIA SI SPINGE VERSO L ALTO PER INCONTRARE LA LUCE 7

ABBIAMO IMPARATO CHE, PER RICONOSCERE UN CILIEGIO SELVATICO, BASTA OSSERVARE LA CORTECCIA: SE HA LE RIGHE ORIZZONTALI È UN CILIEGIO SE HA LE RIGHE VERTICALI, È UN ALTRO ALBERO. IN QUESTO CASO SI TRATTA DI UN ACACIA CHE OSPITA UN EDERA. QUESTI SIAMO NOI CHE ABBIAMO CAMMINATO TANTO, E CHE ABBIAMO OSSERVATO TANTE COSE!!! 8

NEL SOTTOBOSCO, SOTTO IL FOGLIAME, C È UNO STRATO DI TERRENO NERASTRO E SOFFICE CHE SI CHIAMA HUMUS. NELL HUMUS TROVIAMO: FOGLIE SECCHE E MARCE, FRAMMENTI DI RAMI E DI RADICI, PEZZETTI DI CORTECCIA, ANIMALETTI MORTI IN DECOMPOSIZIONE, CONCHIGLIE DI CHIOCCIOLE ED ESCREMENTI. TUTTE QUESTE SOSTANZE SI RIDUCONO SEMPRE DI PIÙ E, DOPO MOLTO TEMPO, DIVENTANO NUOVO HUMUS. NELL HUMUS PERÒ, TROVIAMO ANCHE SEMI CHE STANNO GERMOGLIANDO E PICCOLI ANIMALI CHE QUI TROVANO IL LORO NUTRIMENTO: LUMACHE, CHIOCCIOLE, LOMBRICHI, MILLEPIEDI E TANTI TIPI DI INSETTI. 9

IL LOMBRICO I LOMBRICHI SONO PICCOLI ANIMALI CON IL CORPO LUNGO FORMATO DA UNA SERIE DI ANELLI. NON HANNO OCCHI NÉ ZAMPE, MA DELLE SETOLE CHE PERMETTONO A LORO DI AVANZARE SUL TERRENO. I LOMBRICHI SCAVANO CONTINUAMENTE GALLERIE NELLA TERRA E COSÌ LA RENDONO SOFFICE E AREATA. DURANTE LA NOTTE ESCONO ALL APERTO, AFFERRANO CON LA BOCCA SOSTANZE ORGANICHE (SEMI, PEZZETTI DI PIANTE IN DECOMPOSIZIONE, UOVA) E LE TRASCINANO NELLE LORO GALLERIE PER MANGIARLE. POI DI NUOVO SALGONO IN SUPERFICIE DOVE LASCIANO I LORO ESCREMENTI RENDENDO FERTILE IL TERRENO. PER QUESTI MOTIVI I LOMBRICHI SONO ANIMALI MOLTO UTILI. 10

LA CHIOCCIOLA LA CHIOCCIOLA è UN MOLLUSCO. HA IL CORPO FORMATO DA UNA PARTE MOLLE CHE SI CHIAMA PIEDE E DA UNA PARTE DURA DETTA CONCHIGLIA. LA CHIOCCIOLA HA SULLA TESTA 4 TENTACOLI: QUELLI PIÙ LUNGHI PORTANO GLI OCCHI, GLI ALTRI DUE Più CORTI SONO ORGANI DI TATTO. LA CHIOCCIOLA SI NUTRE DI VEGETALI. SI RITIRA NELLA SUA CONCHIGLIA QUANDO DEVE RIPOSARSI OPPURE PER DIFENDERSI DAL FREDDO O DAI NEMICI. 11

NEL BOSCO ANCHE LA FANTASIA PASSEGGIA E NASCE UNA STORIA ABBIAMO SENTITO DUE UCCELLINI (CINCIALLEGRE) CHE SI PARLAVANO E DICEVANO: -Non venire nel mio territorio!- E L ALTRA FORSE RISPONDEVA: -Non preoccuparti, io sto bene qui! (Chissà come potrebbe continuare questa storia ) 12

QUESTI SONO GLI UCCELLI DEI QUALI ABBIAMO SENTITO IL CANTO LA CINCIALLEGRA LA CINCIALLEGRA EMETTE DUE NOTE SEMPRE UGUALI, FA IL NIDO NEI BUCHI DEI MURI, VIVE ANCHE NEI GIARDINI. LA GHIANDAIA LA GHIANDAIA IMITA I VERSI DI ALTRI UCCELLI. 13

NASCONDE GHIANDE NEL TERRENO, COSÌ DOPO NASCONO MOLTE QUERCE. IL MERLO IL MERLO HA UN CANTO VARIO E MELODIOSO. SI NUTRE DI FRUTTA, VERMI E INSETTI. VIVE ANCHE NEI GIARDINI IN CITTÀ. IL LUÌ IL LUÌ VERDE HA UN CANTO SQUILLANTE E RIPETUTO. HA IL BECCO SOTTILE PERCHÉ È INSETTIVORO. VIVE NELLA BOSCAGLIA PIÙ FITTA. 14

ED ECCO GLI UCCELLI COME LI ABBIAMO DISEGNATI NOI 15

PICCOLI ANIMALI DEL BOSCO E DEL SOTTOBOSCO LA LEPRE DI NOTTE PASCOLA SUI PRATI, DI GIORNO SI NASCONDE NEL SOTTOBOSCO. SI DIFENDE DAI PREDATORI MIMETIZZANDOSI O SCAPPANDO COME UNA LEPRE. LO SCOIATTOLO SI NUTRE DI NOCI E NOCCIOLE. PASSA L INVERNO IN LETARGO MA OGNI TANTO SI SVEGLIA PER MANGIARE QIÌUALCHE NOCCIOLA. 16

SI ARRAMPICA VELOCE SUGLI ALBERI E BALZA DA UN RAMO ALL ALTRO. IL RICCIO VIVE ANCHE NEI GIARDINI E NEGLI ORTI. SI NUTRE DI INSETTI DANNOSI ALLE VERDURE. VA IN LETARGO. È NEMICO DELLE VIPERE. IL SAETTONE È UN RETTILE INNOCUO LUNGO ANCHE 2 METRI. SI NUTRE DI TOPI, RANE, UCCELLI. VA IN LETARGO SOTTO MUCCHI DI SASSI. IN DIALETTO VIENE CHIAMATO LENTISS. 17

PIANTINE DEL SOTTOBOSCO SOTTO GLI ALBERI CRESCONO MOLTE PIANTE. ABBIAMO CERCATO DI RICONOSCERNE ALCUNE E DI CONOSCERLE UN PO MEGLIO. 18

Fragolina di bosco fragaria vesca I frutti della fragolina di bosco sono di colore rosso, hanno un profumo molto intenso e sono apprezzati per il loro sapore. Il fiore ha 6 petali ed è bianco. La fragolina di bosco può essere confusa con la falsa fragola, inodore e insapore, che ha però i fiori gialli. Pungitopo ruscus aculeatus Il pungitopo è una pianta cespugliosa sempreverde con estremità pungenti. I frutti maturano in inverno e sono vistose bacche scarlatte, grosse come ciliegie. I germogli di pungitopo, dal gusto amarognolo, noti come "asparagi selvatici" e raccolti da marzo a maggio, vengono utilizzati in cucina. 19

Falsa ortica lamium Nel sottobosco ombroso cresce in abbondanza. Ha i caratteristici fiori rosati, ricchi di dolce nettare. Non è urticante come l'ortica. In passato le foglie venivano bollite e consumate come altre erbe. Erba roberta geranium robertianum L'erba roberta ha i fiori rosa con 5 petali e lo stelo molto peloso. Ama l'umidità e cresce abbondantemente nel sottobosco; quando invece vive in luoghi asciutti e assolati, in autunno le sue foglie diventano rosso fiamma. 20

Primula primula vulgaris Le primule, assieme alle viole, annunciano l'arrivo della primavera e del nuovo tepore. Non sono frequenti nel sottobosco perchè amano luoghi più soleggiati. La parola vulgaris significa comune ma in realtà questo amatissimo fiore giallo è meno diffuso che in passato, soprattutto a causa dell'eccessiva raccolta. I fiori gialli sono formati da 5 petali. Pervinca vinca minor La pervinca è una pianta tappezzante del sottobosco. I suoi fiori di un azzurro brillante, punteggiano, in primavera, le zone ombreggiate in tutta Italia. Questa pianta non è presente in Sardegna. 21

Violetta viola riviniana Le violette, assieme alle primule, annunciano l'arrivo della primavera e del nuovo tepore. I fiori, blu-viola, sono formati da 5 petali disposti due verso l'alto e 3 verso il basso. Le violette crescono facilmente sia in zone soleggiate che nel sottobosco. Caprifoglio lonicera Il nome comune caprifolium deriva dal latino ed è composto da due termini: capra e folium (capra e foglia). Probabilmente deriva dal fatto che le capre usano brucare le foglie di alcune specie di queste piante. I fiori possono essere bianchi o rosati, i frutti sono bacche succose di colore rosso-violaceo o nero, spesso tossiche. 22

Anemone anemone nemorosa Il nome significa fiore del vento per le fragili corolle variamente colorate che si agitano al minimo spirare del vento. Ogni pianta presenta un solo fiore formato da 6 petali bianchi raramente rosati. La parte inferiore del petalo presenta delle striature quasi violette. È velenosa per l uomo e per il bestiame. 23

NEL SOTTOBOSCO TROVIAMO PIANTE E FIORI DIVERSI IN OGNI STAGIONE 24