2.6 Correlazioni dirette ed indirette



Documenti analoghi
INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

RELAZIONE GEOTECNICA

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 )

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

PROGRAM GEO SCPT ver.3.6


PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

L assegnazione della litologia del terreno può essere fatta quando si è a conoscenza dell equazione delle linee separatrici dei vari confini (nel

Fondazioni superficiali

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA

RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI

Prova di verifica parziale N Nov 2008

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVE PENETROMETRICHE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

PROVE SPT IN FORO. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.)

INDAGINI GEOTECNICHE

Comportamento meccanico dei terreni

TAV.1 CARTA GEOLOGICA GENERALE scala 1: 5000

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA LOTTO II

Relazione Geotecnica

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

Data Inizio Data Fine Rif SABBIA FINE-FINISSIMA nocciola debolmente limosa con inclusi detritici di calcare biancastro

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

Definizione del soil factor

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

Le prove dinamiche: litologia e stratigrafia

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

Interventi di sistemazione arginale del torrente Stella in Comune di Quarrata a monte di Ponte alla Catena valutazione controlli compattazione argini

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

PROVA PENETROMETRICA STATICA

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

registrati nel registrati nel 2010.

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Direzione Attività Amministrativa

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica

PROGETTO ESECUTIVO. All.02.c. industriale di Castrocielo e allo. nel Comune di Castrocielo RELAZIONE GEOTECNICA. RUP Ing.

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA

GeoStru Software WEB: SOMMARIO

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA DI VIA LEONARDO DA VINCI ALLEGATI E TAVOLE

VERIFICA GEOTECNICA DEI TIRANTI

5. FONDAZIONI SU PALI

Parte I): Principi di Geotecnica

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING)

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 1

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università degli Studi di Napoli Federico II

INDAGINI GEOGNOSTICHE

REPORT INDAGINE GEOGNOSTICA REPORT GEOGNOSTICO ANALISI DI COMPATIBILITA GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMMITTENTE :

COMMESSA LOTTO IN09 INDICE 1 PREMESSA NORME E RACCOMANDAZIONI DI RIFERIMENTO INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI ESEGUITE...

Indagine sismica tipo MASW

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Ordine dei Geologi di Basilicata

Relazione geologica e geotecnica

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

COMUNE DI BROCCOSTELLA

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

Transcript:

33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e i parametri geotecnici di resistenza e deformabilità dei terreni interessati dalle prove. 2.6.1 prove SPT Queste prove sono particolarmente adatte per la determinazione della densità relativa Dr e dell angolo di attrito φ nei suoli incoerenti. Con l interpretazione delle prove SPT si sono potuti valutare : Il modulo edometrico E ed, attraverso la correlazione grafica di Menzebach, Malcev; Menzebach e Malcev Formule applicate (per ogni valore di N): E ed (MPa) E ed =1,184N+3,8 E ed (MPa) E ed =1,046N+3,8 Campo di applicazione: Sabbia ghiaiosa Sabbia+ghiaia Tabella 2.1: correlazioni fra i valori di Nspt e il modulo edometrico 33

34-378 Modulo edometrico, attraverso la correlazione di Begemann. Figura 2.1: relazione fra modulo edometrico ed Nspt per differenti tipi di sabbie Modulo di Young, attraverso le correlazioni di D Appolonia (1970), Terzaghi e Jamiolkowski (1988). Attraverso quest ultimo autore si stima il modulo di Young secante cui corrisponde un grado di mobilitazione della resistenza ultima pari al 25%. Jamiolkowski D Appolonia Terzaghi E 25 (MPa) E (MPa) E (MPa) Formule applicate E =0,771N+19,1 E ' = 7 N SPT (per ogni valore di N): Campo di applicazione: Terreni NC Sabbia+ghiaia Sabbia+ghiaia 34

35-378 Il grado di addensamento D R funzione di N SPT e della tensione verticale efficace σ ν0, espressa in Kg/cm2, basato sui risultati di Gibbs e Holtz (1957). Nspt (colpi/30 cm) D R Terzaghi-Peck D R Gibbs-Hotlz 0 4 Molto sciolta 0 15 % 4 10 Sciolta 15 35 % 10 30 Media 35 65 % 30 50 Densa 65 85 % > 50 Molto densa 85 100 % N SPT Dr (%) = 21 ' σ + 0.7 Figura 2.2 Grafico di Gibbs e Holtz (1957) 35

36-378 e di Skempton (1998) che è valida solo per terreni NC: 1 / 2 1 / 2 98 N SPT (%) 100 σ Dr = 0.288σ + 32 36

37-378 L angolo d attrito interno funzione della densità relativa D R e della granulometria secondo il grafico di Schmertamann (1977) per sabbia grossa φ =34.5+0.1 D R, alternativamente lo si può determinare in funzione di N SPT e della tensione verticale efficace σ v dalla correlazione grafica di De Mello (1971) ed in quella di Shioi e Fukui (1982) funzione solo di Nspt. 46 44 42 angolo di attrito F' 40 38 36 34 32 30 Ghiaietto uniforme Sabbie e ghiaie poco limose Sabbia grossa uniforme Sabbia media ben gradata Sabbia media uniforme Sabbia fine ben gradata Sabbia fine uniforme 28 0 20 40 60 80 100 densità relativa Dr in % Figura 2.3: relazione fra angolo di attrito e densità relativa per differenti granulometrie (Schmertmann, 1977) 37

38-378 0.00 Nspt 0 20 40 60 80 100 10.00 50 20.00 s'vo (t/mq) 30.00 45 40.00 50.00 25 30 35 40 60.00 N 25 30 35 40 45 50 Figura 2.4: relazione fra angolo di attrito e valori di Nspt (De Mello, 1971) Formule applicate (Per ogni valore di N): De Mello (1971) Shioi e Fukui (1982) ( ) φ = 19 0,38σ + 8,73Log φ ' 15 N + 15 N SPT Campo di applicazione: Sabbie in genere Sabbie fini Tabella 2.2: correlazioni dirette dalle prove Nspt = SPT 38

39-378 V s, velocità delle onde di taglio ricavata dall equazione di (Otha e Goto, 1978): Essendo: G 0, modulo di taglio ricavata dall equazione di (Otha e Goto, 1978): Essendo: 39

40-378 Le prove SPT vengono anche utilizzate per stimare i parametri a lungo termine dei terreni coesivi, ma tali valori forniscono un indicazione più o meno corretta e come tale vanno necessariamente confrontati con altre prove (laboratorio, CPT, ecc ). Nella interpretazione delle prove SPT per i litotipi [sabbia- limo-argillosi] si sono valutati: Il modulo di Young attraverso le correlazioni di Webb (1970) per la sabbia argillosa e del Bowles (1982) per la sabbia limosa che forniscono un valore indicativo che è stato poi confrontato con i valori dedotti con altre tipologie di prove vista la contemporanea presenza sia di limo che di argilla. Tabella 2.3 - moduli elastici calcolati dai valori di Nspt Valutazione del modulo edometrico E ed, per le singole opere, in funzione della tensione verticale efficace σ v attraverso la correlazione grafica di Begemann (1974) Limo con Sabbia; Figura 2.5: relazione fra modulo edometrico ed Nspt per differenti tipi di sabbie 40

41-378 L angolo d attrito interno funzione della densità relativa di N SPT e della granulometria Malcev (1964) e Meyerhof (1965). Malcev (1964) Meyerhof (1965) 2 φ 20 SPT φ = 23,7 + 0,57N SPT 0,006N SPT Formule applicate: = 5Log ( σ) + 3,73Log ( N ) Campo di applicazione: Sabbie in genere Sabbia con limo>5% Tabella 2.4: correlazioni dirette dalle prove Nspt V s, velocità delle onde di taglio ricavata dall equazione di (Otha e Goto, 1978): Essendo: f G = 1 per terreni coesivi G 0, modulo di taglio ricavata dall equazione di (Otha e Goto, 1978): Essendo: 41

42-378 Benchè esistano numerose correlazioni anche con i parametri non drenati dei suoli coesivi, tuttavia sono da assumere solo se riscontrati con gli analoghi ricavati da prove CPT, PPT, VANE test e prove di laboratorio. Nei paragrafi successivi saranno usate queste correlazioni per stimare il valore della coesione non drenata dalle prove SPT: Terzaghi Peck (1948): Figura 2.6: stima della c u delle argille in base ai valori di Nspt (Da Nav-Fac Design Manual, 1982) Stroud (1974): Figura 2.7 - Correlazione tra Nspt e Cu (Stroud, 1974) 42

43-378 2.6.2 Prove CPT e correlazioni con parametri geotecnici Queste prove sono particolarmente adatte alla determinazione dei parametri non drenati dei suoli coesivi, in particolare c u ( coesione non drenata ) ed E u ( modulo di elasticità non drenato ), nonché del valore del modulo edometrico E ed ; di seguito si forniscono le espressioni delle formule di correlazione, autore per autore, usate per i litotipi individuati. valutazione della coesione non drenata c u per suoli coesivi c u = ( q ) σ ν N c 0 k con N variabile da 15 20 k determinazione del valore di OCR mediante la correlazione di Andresen et al. (1979): valutazione del modulo di elasticità non drenato attraverso le correlazioni riportate da Viggiani (Tabella 2.5), da Duncan e Buchigani (1976) (Figura 2.8) e da Bowels (Tabella 2.6): 43

44-378 OCR Viggiani Ip<0,3 0,3<Ip<0,5 Ip>0,5 <3 E u /c u = 800 400 200 3 5 E u /c u = 500 300 150 >5 E u /c u = 300 200 100 Tabella 2.5 - valore del rapporto di Eu/cu in funzione di OCR e di Ip Figura 2.8 - valore empirico del modulo di young (Duncan e Buchigani (1976)) Duncan e Buchigani (1976) Bowles 0.3<Ip<0,5 Ip<0,3 Ip>0,3 E u /c u = 200 450 E u =500 1500c u E u =100 500c u OCR = 3.43 E (OCR) =E nc (OCR)^1/2 Tabella 2.6 - valore del rapporto di Eu/cu in funzione di OCR e di Ip valutazione del modulo di elasticità confinato ( edometrico ) E ed, nei suoli coesivi E ed = α q c 44

45-378 Figura 2.9 - Rapporto Eu/Cu in funzione dell'indice di plasticità Ip per i suoli intermedi ( argille drenate, limi, limi sabbiosi, limi argillosi in condizioni drenate ) si sono valutate le grandezze c e φ così come ricavate dall Istituto Norvegese di Geotecnica (1994) dal valore di q c 45

46-378 Si sono valutati anche attraverso le seguenti correlazioni: q CAQUOT φ = 9.8 + 4.96 ln c σ v KOPPEJAN φ = DE BEER φ = 5.8 5.9 q + 5.21 ln c σ v q + 4.76 ln c σ v per i suoli incoerenti caratterizzati come sabbie ( S ) si ricava la densità relativa dalle relazioni stabilite dal Baldi ( 1986 ) per le sabbie del Ticino ( normalmente consolidate e sovraconsolidate ) mediante l equazione : D R 1 = qc ln C 2 C σ ' ( ν ) 0 0 C' 46

47-378 Figura 2.10 - Correlazione di Baldi Una volta determinata la densità relativa D R si può detreminare l angolo di attrito del terreno tramite le correlazioni già prima viste fra D R determinata con le prove SPT e φ [ grafici di Shmertmann ( 1977 ) e de Mello ( 1971 ) ].Sempre in funzione di q c possono essere ricavati i valori del modulo d elasticità drenato e del modulo confinato ( edometrico ) tramite le correlazioni espresse nei grafici qui sotto : 47

48-378 Figura 2.11 - Correlazione per modulo di elasticità drenato (Bellotti ed altri 1989) Figura 2.12 - Correlazione per modulo confinato (Eslaamizad e Robertson, 1996) 48

49-378 2.6.3Prove pressiometriche Dalla prova pressiometrica si può misurare l espansione di una cavità cilindrica da essa può ricavarsi la legge di espansione di una cavità cilindrica in un mezzo elastico p G = V con G = modulo di taglio V Il modulo di taglio G M adottato per l interpretazione della prova pressiometrica di Ménard viene calcolato assumendo per V sulla curva volumi pressioni un punto intermedio G M (Vc + V m) = p / v Con Vc = volume iniziale della sonda prima dell espansione V m = (V o +V f )/2 dove V f è il volume in corrispondenza del quale le deformazioni viscose non sono più né costanti né piccole ; analogamente è per la pressione p f 49

50-378 Il termine p/v rappresenta la pendenza della curva nel campo pseudo elastico. Dalla prova viene anche definito un modulo pressiometrico E M che si ricava ponendo µ = 0.33; EM = 2 G M (1 + 0.33) = 2.66G p M oppure EM = 2.66( Vc + Vm) ) ( v ) Un altro parametro importante misurato dalla prova è la pressione laterale limite p L definita come quella pressione per la quale il corrispondente volume è pari al doppio del volume iniziale della cavità ; quindi 2 (V o + V c ). La p L può essere correlata con l adesione laterale limite dei pali di fondazione ; ad esempio è molto usata nel calcolo dei micropali. 50

51-378 51

52-378 2.6.4 PPT (Pocket penetrometer test) e VANE Test Queste prove, che essenzialmente misurano la coesione non drenata c u, servono come dato di confronto con i valori ricavati dalle prove SPT, CPT e dalle prove di laboratorio. Dalla prova VT possiamo ricavare direttamente la misura un valore moltovicino al valore di c u ricavato da prove di laboratorio. Dalla prova PPT,che restituisce un valore q u non troppo lontano dalla prova di laboratorio ELL, possiamo facilmente ricavare il valore della coesione non drenata c q 2 u u = ; 2.6.5 Prove down hole Le prove sismiche Down-Hole vengono eseguite con lo scopo di misurare la velocità delle onde sismiche dirette che si propagano dalla superficie nel terreno in profondità. Il terreno viene energizzato in superficie, in prossimità di testa foro, e la registrazione avviene in foro grazie ad un geofono triassiale ancorato a profondità via via crescenti. Tale geofono registra gli spostamenti (tradotti sotto forma di impulsi elettrici) lungo tre direzioni ortogonali tra loro (x, y, z).. La prova down-hole è finalizzata alla determinazione dei profili delle onde sismiche di compressione, P, e di taglio, S, con la profondità. 52

53-378 2.6.6 Prove di carico su piastra La prova consiste nel caricare con incrementi successivi e regolari una piastra rigida (generalmente circolare) appoggiata sul terreno di prova, misurando il cedimento corrispondente ad ogni gradino di carico, con possibilità di effettuare cicli di carico e scarico. Il test viene eseguito in superficie, in pozzetto o a fondo foro; i risultati delle prove sono restituiti sotto forma di un grafico carichicedimenti 53

54-378 Attraverso questa prova si possono determinare il modulo E del terreno e la costante di Winkler k s nonché la capacità portante alla profondità della prova. 54