1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE"

Transcript

1 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche del sottosuolo si sono individuate 6 unità litologiche distinte, denominate Riporto R e Terreni T1-T5. La loro descrizione litologica si è ottenuta semplificando e sintetizzando quella molto dettagliata dei rapporti di perforazione e di laboratorio, sulla base delle osservazioni dirette delle carote e dei campioni, ponendo in evidenza i caratteri essenziali e più facilmente identificabili. Le superfici di separazione dei diversi terreni sono state individuate utilizzando contemporaneamente le descrizioni litologiche delle carote e le prove penetrometriche. Queste ultime permettono infatti di individuare facilmente le disuniformità granulometriche in base alle variazioni dei valori di resistenza alla punta e laterale e dei loro rapporti. La stratigrafia risulta ben definita e l unica sezione stratigrafica dedotta dalle indagini, riportata in Figura 1, fornisce un quadro completo e chiaro della descrizione del sottosuolo. Gli strati sono caratterizzati da una giacitura sostanzialmente orizzontale; in particolare, facendo riferimento alla quota del piano campagna, di circa 18 m s.l.m., si sono individuate le seguenti stratificazioni (Figura 1): - Riporto R: Terreno di riporto eterogeneo ed eterometrico, poco addensato, costituito da livelli sabbio-limosi alternati a livelli sabbiosi, con intercalazioni di trovanti tufacei, pozzolane e laterizi. Lo spessore è di circa 8 m. - Terreno T1: Limo con argilla debolmente sabbioso di colore verdastro, con screziature organiche nerastre, mediamente consistente. La frazione sabbiosa tende ad aumentare gradualmente con la profondità. Lo spessore è pari a 6 m circa. - Terreno T2: Sabbia limosa poco addensata, con intercalazioni limose e limo-sabbiose, di colore marrone. Lo strato ha uno spessore di 5 m circa. - Terreno T3: Sabbie sciolte da fini a medie, di colore grigio, con incluse intercalazioni limose. Lo spessore è di circa 13.5 m. - Terreno T4: Limo con argilla di colore grigio-azzurro, consistente, con intercalazioni sabbiose e rare inclusioni ghiaiose. Sono presenti anche tracce organiche. Lo spessore è di 22 m circa. - Terreno T5: Ghiaia a matrice sabbiosa grigiastra, ben addensata, con clasti eterometrici, prevalentemente carbonatici, non gradati.

2 Nella sezione stratigrafica è inoltre mostrata l ubicazione delle celle piezometriche installate nell area in esame, unitamente alle quote piezometriche misurate. Dalle osservazioni si deduce, per i terreni in esame, un regime idrostatico con superficie piezometrica a circa 11 m di profondità dal piano campagna, praticamente coincidente con il livello del Tevere. 1.2 Caratteristiche Meccaniche dei Terreni Nel seguito vengono analizzate le caratteristiche meccaniche delle diverse unità litologiche individuate, come risultano dalle indagini in sito ed in laboratorio effettuate in precedenza, e rese disponibili per le analisi. Per ogni terreno sono stati inizialmente esaminati i risultati delle analisi di identificazione e classificazione geotecnica. Si sono poi esaminate le caratteristiche di resistenza e deformabilità che hanno maggiore influenza sull impostazione generale del progetto in esame. L analisi è stata eseguita utilizzando le informazioni desunte dalle indagini in sito ed in laboratorio. I risultati delle prove di laboratorio, riferite alle varie unità stratigrafiche, sono riportati nelle Tabella 1 e Tabella 2, quelli delle prove in sito nella Tabella 3. La compressibilità degli strati coesivi è stata caratterizzata attraverso l analisi delle prove edometriche, dalle quali sono stati ricavati gli indici di compressione e di rigonfiamento C c e C s, la tensione verticale di preconsolidazione σ vc, il coefficiente di consolidazione C v e il grado di sovraconsolidazione OCR. Le caratteristiche di resistenza espresse in termini di tensioni efficaci (c, φ') sono state ricavate dall analisi delle prove di compressione triassiale consolidate non drenate e delle prove di taglio diretto, effettuate in laboratorio su campioni indisturbati. La resistenza al taglio in condizioni non drenate è stata valutata utilizzando i risultati delle prove di compressione triassiale non consolidate non drenate e quelli delle prove penetrometriche statiche. Per queste ultime la resistenza non drenata C u è stata determinata attraverso la relazione: C u qc σ = N c v che deriva dall'analogia tra la resistenza alla punta del penetrometro e la capacità portante alla base di un palo, nelle condizioni di breve termine. Per la classificazione e la caratterizzazione dei terreni incoerenti, dove è risultato impossibile il prelievo di campioni indisturbati, ci si è avvalsi di diagrammi e relazioni empiriche, applicabili alle prove penetrometriche effettuate in sito. In particolare sono stati utilizzati il diagramma di Robertson & Campanella (1982) che lega la resistenza alla punta al friction ratio (FR) e alla

3 granulometria del deposito attraversato (Figura 2), e il diagramma di Durgunoglu & Mitchell (1975) che correla la resistenza alla punta e la tensione efficace verticale all angolo di attrito (Figura 3). Le caratteristiche di deformabilità sono state valutate nell ipotesi che il comportamento meccanico dei terreni in condizioni distanti dalla rottura sia linearmente elastico. A tale scopo sono stati selezionati valori medi del modulo di Young E e del coefficiente di Poisson ν rappresentativi del campo delle deformazioni che generalmente si producono, in condizioni di esercizio, nei problemi di interazione terreno-struttura. Per i terreni incoerenti la determinazione dei parametri di deformabilità mediante prove di laboratorio può essere affetta da notevoli incertezze, risultando estremamente difficile in questo caso il prelievo di campioni indisturbati. Si è fatto quindi uso di alcune correlazioni empiriche tra la resistenza alla punta misurata in prove penetrometriche statiche e il modulo di taglio iniziale G o. È però opportuno ricordare che stimare un modulo di rigidezza a partire dalla resistenza alla punta misurata nelle prove penetrometriche statiche o dinamiche può condurre a valori approssimati per difetto della rigidezza, considerato che il comportamento meccanico dei terreni è fortemente non lineare a partire dai bassi livelli di deformazione e che le prove penetrometriche, causando la rottura del terreno attraversato, generano livelli deformativi decisamente più elevati di quelli tipici dei problemi di interazione terreno-struttura in condizioni di esercizio. La relazione utilizzata lega il modulo di rigidezza al taglio iniziale G o alla resistenza alla punta del penetrometro statico (Robertson e Campanella, 1982). Il modulo di taglio G è stato valutato nell intervallo di deformazioni comprese fra 0.01 e 0.1%, che è quello tipico dei problemi di interazione terreno struttura nelle opere di scavo, a partire dal valore stimato per G o ; utilizzando la curva di decadimento del modulo di taglio normalizzato G/G 0 in funzione della deformazione di taglio γ e della tensione litostatica efficace σ vo (Kokusho, 1980) si ottiene G G 0 /3. Per i terreni coesivi si è invece assunto un valore del rapporto E u /C u = 800. Dalle relazioni G = E u /3 ed E = 2G(1+ν ), con ν = 0.3, si è quindi ricavata una stima del modulo di Young E. Le osservazioni sperimentali ottenute dalle prove in sito e in laboratorio sono esaminate nel seguito per ciascuna delle unità litologiche individuate. Terreno di riporto R Il terreno di riporto è fortemente eterogeneo. La caratterizzazione di tale strato è possibile solo mediante le prove penetrometriche eseguite in sito, non avendo a disposizione campioni per indagini di laboratorio, a causa delle difficoltà di campionamento. I risultati sperimentali mostrano che la natura del terreno di riporto è da sabbio-limosa a limo-sabbiosa (Figura 2) (Robertson e

4 Campanella, 1982) con una stima dell angolo di resistenza al taglio φ di circa 32 (Figura 3) (Durgunoglu e Mitchell, 1975). Per il peso medio dell unità di volume si è assunto γ = 19 kn/m 3. Dal diagramma di Figura 4 si ottiene un valore del modulo di taglio iniziale G 0 = 30.8 MPa, e quindi un valore di G = 10 MPa, cui corrisponde E = 26 MPa. Terreno T1 - Limo con argilla L unico campione prelevato in questo strato ha fornito valori della frazione argillosa e di quella limosa pari rispettivamente al 35 % e al 58 %, mentre la percentuale di sabbia è di circa il 7 %. Il peso unitario medio è γ = 19.5 kn/m 3 e il contenuto in acqua è w o = 26.5 %. Il limite di liquidità e l indice di plasticità assumono rispettivamente i valori W L = 41 % e I p = 22%. L indice di consistenza vale I c = 0.64, tipico dei terreni di media consistenza. Il diagramma di Robertson e Campanella (1982), che lega la resistenza alla punta q c al friction ratio FR, conferma la natura limoargillosa dello strato in esame (Figura 2). L indice dei pori iniziale, l indice di compressibilità e l indice di rigonfiamento, determinati mediante prova edometrica, valgono e o = 0.720, C c = 0.28 e C s = 0.06 mentre il grado di sovraconsolidazione è OCR = 1. L inviluppo di resistenza determinato da prove drenate di compressione triassiale è caratterizzato da un intercetta di coesione c = 9 kpa e un angolo di resistenza al taglio φ = 31 (Figura 5). Le prove triassiali non consolidate non drenate hanno fornito un valore medio della coesione non drenata C u = 75 kpa. Dalle prove in sito si è invece ottenuto un valore di C u maggiore e pari a circa 114 kpa ( 3), pur avendo utilizzato un valore cautelativo per N c pari a 20; nelle analisi si è ritenuto opportuno impiegare il valore medio C u = 95 kpa. Da codesto valore si è ricavato E u = 76 MPa e quindi G = 25.3 MPa cui corrisponde E = 65.8 MPa. Terreno T2 - Sabbia limosa Lo strato in esame è a granulometria eterogenea, con la frazione limosa compresa tra il 38.5 % e il 51.5 % e quella sabbiosa fra il 30 % e l 80 % circa. La percentuale di argilla varia fra l 11.5 % e il 17 %. Diagrammando la resistenza alla punta q c in funzione del friction ratio FR (Figura 2) si ricade nella zona compresa fra le sabbie limose e i limi sabbiosi. I valori medi del peso unitario e del contenuto in acqua sono γ = 19 kn/m 3 e w o = 30.8 %. Visto l andamento della resistenza alla punta e del friction ratio con la profondità, si è ritenuto opportuno assimilare questo strato ad un

5 terreno incoerente, nonostante una non trascurabile frazione limosa gli conferisca una discreta plasticità. Sui due campioni prelevati sono state effettuate prove di taglio diretto, i cui risultati, diagrammati nel piano τ-σ (Figura 6), hanno fornito valori della coesione e dell angolo di attrito pari a c = 9 kpa e φ = 33. Tuttavia la correlazione di Dorgunoglu e Mitchell (1975) (Figura 3) fornisce un valore minore dell angolo di attrito φ < 32. Nelle analisi si è assunto, a favore di sicurezza, φ = 31 e c' = 0. Il diagramma di Robertson & Campanella (1982) ha permesso di stimare il modulo di taglio iniziale G o = 20 MPa (Figura 4) a partire dal quale si è ricavato G = 7.0 MPa e quindi E' = 2 G (1+ν') = 18.2 MPa. Terreno T3 - Sabbia In questo strato, dall unico campione prelevato non è stato possibile effettuare alcuna prova a causa dei sensibili disturbi di campionamento. Necessariamente ci si è dovuti avvalere dei risultati delle prove in sito per poter procedere alla caratterizzazione dell unità stratigrafica in esame. 32. Dalla correlazione di Durgunoglu e Mitchell (1975) diagrammata in Figura 3, si ottiene φ Per la determinazione dei parametri di deformabilità, in maniera analoga a quanto fatto in precedenza si è prima ricavato il valore del modulo di taglio iniziale G o = 113 MPa (Figura 4) e quindi G = 38 MPa (Figura 5) cui corrisponde: E' = 2 G ( 1+ ν ') = 99 MPa. Terreno T4 - Limo con argilla L unità litologica in esame è stata caratterizzata esclusivamente mediante prove di laboratorio, dal momento che le prove penetrometriche statiche sono andate a rifiuto all altezza del letto dello strato precedente. Le frazioni limose e argillose di questo strato, come mostrato nella Tabella 1, variano fra il 51 % e il 70 % e fra il 23.5 % e il 49 % rispettivamente, mentre la percentuale di sabbia è compresa tra il 2 % e il 6.5 % circa. Il peso unitario medio è γ = 19.2 kn/m 3 e il contenuto in acqua è w o = 27.69%. Il limite di liquidità vale W L = 43 %, l indice di plasticità I p = 23 %. L indice di consistenza assume un valore I c = 0.66, caratteristico dei terreni mediamente consistenti.

6 Dalle prove di compressione edometrica sono stati ricavati i valori dell indice dei vuoti iniziale e o = 0.755, degli indici di compressibilità e di rigonfiamento C c = 0.27 e C s = 0.04, nonché il grado di sovraconsolidazione OCR = 1, corrispondente a un deposito normalmente consolidato. Le prove di compressione triassiale consolidate non drenate hanno fornito le caratteristiche di resistenza in termini di tensioni efficaci: c = 7 kpa e φ = 28 (Figura 7). La resistenza al taglio in condizioni non drenate, ottenuta dalle prove triassiali non consolidate non drenate, è risultata pari a C u = 97.5 kpa. Successivamente si è ricavato E u = 800 = 78 MPa con G = Eu 3= 26 MPa e E' = 2 G ( 1+ ν') = MPa. C u Terreno T5 - Ghiaia In questo strato, situato a profondità superiori ai 54 m, non è stata effettuata alcuna prova, né in sito né in laboratorio. Sono stati perciò assunti valori tipici delle proprietà meccaniche : γ = 20 kn/m 3, c = 0, φ = 40, G = 80 MPa cui corrisponde, per ν = 0.3, E = 208 MPa. 1.3 Considerazioni conclusive La caratterizzazione dei terreni di fondazione ha permesso di ricostruire la sezione stratigrafica illustrata in Figura 1, costituita da una successione di strati orizzontali le cui caratteristiche meccaniche sono riassunte nella Tabella 4. I primi 8 m sono costituiti da terreno di riporto R, incoerente, per il quale è stato assunto φ = 32 ed E = 41.3 MPa. Lo strato successivo, spesso 6 m circa, è costituito da limo con argilla normalmente consolidato, mediamente consistente, caratterizzato dai parametri di resistenza e deformabilità: C u = 95 kpa e E u = 76 MPa per le condizioni di breve termine e c = 9 kpa, φ = 31 e E = 65.8 MPa per le condizioni di lungo termine. Da m 14 a m 19 circa è presente uno strato di sabbia limosa per il quale si è assunto φ = 31 e E = 18.2 MPa. I successivi 13 m sono costituiti da sabbia mediamente addensata, per la quale φ = 32 e E = 99 MPa. Lo strato seguente, spesso 22 m, è costituito da limo con argilla consistente in condizioni di normal consolidazione, caratterizzato da parametri di resistenza C u = 97.5 kpa in termini di tensioni totali e c = 7 kpa e φ = 28 in termini di tensioni efficaci, e da parametri di deformabilità E u = 78 MPa per le condizioni di breve termine e E = 67.6 MPa per le condizioni di lungo termine. Oltre i 54 m di profondità inizia uno strato di ghiaia addensata. In tab. 3.4 sono riportati, per i terreni in esame, i valori dell angolo di dilatanza ψ e del coefficiente di permeabilità K adoperati nelle analisi.

7 Mediante le misure fornite dalle celle piezometriche si è dedotto un regime idrostatico delle pressioni interstiziali con superficie piezometrica situata a circa 11 m di profondità dal piano di campagna.

8 TABELLE Tabella 1 Risultati delle prove di laboratorio riferiti alle varie unità stratigrafiche: caratteristiche generali

9 Tabella 2 Risultati delle prove di laboratorio riferiti alle varie unità stratigrafiche: caratteristiche meccaniche

10 Tabella 3 Risultati delle prove in sito Tabella 4 Proprietà meccaniche assunte nelle analisi

11 FIGURE Figura 1 Sezione geotecnica

12 100 Riporto (0-8.2 m) CPT1 qc (MPa) 10 S SL L-LS LA-AL A CPT FR (%) T1 ( m) CPT1 qc (MPa) 10 S SL L-LS LA-AL A CPT FR (%) 4 6

13 100 T2 ( m) CPT1 CPT2 10 S SL L-LS qc (MPa) LA-AL A FR (%) T3 ( m) CPT1 qc (MPa) 10 S SL L-LS LA-AL A CPT FR (%) 4 6 Figura 2 Prove penetrometriche: relazioni empiriche di Robertson & Campanella (1982) per la determinazione della granulometria.

14 qc (MPa) qc (MPa) σ' v (kpa) 250 σ' v (kpa) Figura 3 Prove penetrometriche: relazioni empiriche di Durgunoglu & Mitchell (1975) per la determinazione dell angolo di resistenza a taglio.

15 MODULO DI DEFORMAZIONE PER TAGLIO Gmax [kg/cm 2 ] Figura 4 Prove penetrometriche: relazioni empiriche di Robertson e Campanella, 1982 per la determinazione del modulo di rigidezza a taglio

16 q (KPa) Terreno T1 c' = 9 KPa ; φ ' = p' (KPa) Figura 5 Prove drenate di compressione triassiale: determinazione dei parametri di resistenza per il terreno T τ (KPa) Terreno T2 c' = 9 KPa ; φ ' = σ ' (KPa) Figura 6 Prove di taglio diretto: determinazione dei parametri di resistenza per il terreno T2

17 q (KPa) Terreno T4 c' = 7 KPa ; φ ' = p' (KPa) Figura 7 Prove di compressione triassiale consolidate non drenate: determinazione dei parametri di resistenza per il terreno T4

18 APPENDICE CPT1 CPT2 Cu (MPa) Cu (MPa) Profondità (m) Profondità (m) CPT1 CPT2 Cu (MPa) Cu (MPa) Profondità (m) Profondità (m) Determinazione della coesione non drenata Cu da prove penetro metriche statiche 20

19 q (MPa) c R T1 T2_A T2_B T T4 Stratigrafia 54.0 T5

20 Roma - Via Cardinal De Luca e 0 C c C V (m 2 /s) C αe C u (kpa) x10-8 1x10-7 1x profondità (m) Andamento delle principali caratteristiche fisiche con la profondità

21 Roma - Via Cardinal De Luca γ (kn/m 3 ) w (%) I P (%) Argilla+ Limo (%) Sabbia (%) I C profondità (m) W P W W L 60 Andamento delle principali caratteristiche fisiche con la profondità

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA CDP Investimenti Sgr EX STABILIMENTO MACCHINE DI PRECISIONE Via Guido Reni ROMA Marzo 215 Documento redatto da: Ing. Marco D Elia Ing. Marco D Elia Via delle Conce 26 154 Roma ing.marco.delia@gmail.com

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico 1 Resistenza a taglio in condizioni di carico sismico...2 1.1 Analisi in condizioni di tensioni efficaci...2 1.1.1 Terreni

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE GEOPROSPEZIONI via Cardinale Maffi, 5 56127 Pisa - tel/fax 050/552430 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT 1-2 Elaborati numerici e grafici Data prove di campagna: 16/11/2007 Committente: Ing. Stefano Carani

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012 PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 202 AREA DI RICERCA CNR DI SAN CATALDO - PISA RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Analisi geostatistiche dei dati sperimentali per la definizione del Modello geotecnico del sottosuolo.

Analisi geostatistiche dei dati sperimentali per la definizione del Modello geotecnico del sottosuolo. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA TESI

Dettagli

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - DIAGRAMMI DI RESISTENZA -- TABELLE VALORI DI RESISTENZA -- VALUTAZIONI LITOLOGICHE -- PARAMETRI GEOTECNICI Dott. Geol. Maurizio Zamboni LEGENDA VALORI DI RESISTENZA

Dettagli

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA LOTTO II

AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO - ROMA LOTTO II Ente Nazionale per l'aviazione Civile AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA LOTTO II RELAZIONI SPECIALISTICHE Relazione Geotecnica Ing. Matteo Pinti Ord. Ingg. ROMA n. 24465 Arch. Massimo Neri

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO FONDAZIONI ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO 1 Informazioni sul comportamento meccanico del terreno Terreni a grana fine (prove di laboratorio) - Parametri di resistenza in condizioni drenate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows 1) Basi teoriche. 1.1) Stima della stratigrafia. Il programma utilizza i seguenti metodi: BEGEMANN (1965); SCHMERTMANN (1978); SEARLE (1979); 1 Begemann Il metodo di Begemann considera il rapporto fra

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

Ordine dei Geologi di Basilicata

Ordine dei Geologi di Basilicata Ordine dei Geologi di Basilicata Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo Prof. Ing. Vincenzo Simeone Professore straordinario di Geologia Applicata nel Politecnico di Bari Preside vicario della Facoltà

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

L assegnazione della litologia del terreno può essere fatta quando si è a conoscenza dell equazione delle linee separatrici dei vari confini (nel

L assegnazione della litologia del terreno può essere fatta quando si è a conoscenza dell equazione delle linee separatrici dei vari confini (nel Le prove statiche meccaniche: litologia specificando altresì che le correlazioni presentate potevano essere significativamente diverse in aree geologicamente diverse. Un estesa serie di ricerche in Francia

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale. Roma 15 aprile Parte VII Un approfondimento sulle prove statiche elettriche con piezocono.

Corso di Aggiornamento Professionale. Roma 15 aprile Parte VII Un approfondimento sulle prove statiche elettriche con piezocono. Corso di Aggiornamento Professionale Roma 15 aprile 2015 Parte VII Un approfondimento sulle prove statiche elettriche con piezocono Alberto Bruschi Basiglio (Mi) - albertobruschi2@virgilio.it Litologia

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni incoerenti I terreni incoerenti non sono campionabili, ad eccezione dei casi in cui: le particelle sono cementate, esiste una

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti rev. 5.11.2017 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda

Dettagli

Interventi di sistemazione arginale del torrente Stella in Comune di Quarrata a monte di Ponte alla Catena valutazione controlli compattazione argini

Interventi di sistemazione arginale del torrente Stella in Comune di Quarrata a monte di Ponte alla Catena valutazione controlli compattazione argini Dr.Geol. R.Peruzzi Interventi di sistemazione arginale del torrente Stella in Comune di Quarrata a monte di Ponte alla Catena valutazione controlli compattazione argini Il presente documento riporta i

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona) COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona) NUOVO POLO SCOLASTICO (SCUOLA PER L'INFANZIA E SCUOLA ELEMENTARE) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (Revisone 2 26 maggio 2011) 1 RELAZIONE

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

C M A PO P P R P O R VA V A N

C M A PO P P R P O R VA V A N Area suburbana di una frazione del comune (Pierantonio), sulla piana alluvionale del Fiume Tevere. Tipologia dell intervento: consolidamento delle fondazioni di un fabbricato per civile abitazione. Caratterizzazione

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s 1 0,00 1,20 N 11,3 9 17 10,1 ---- ---- ---- 10 1,30

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico #1 Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2),

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Comune di Rimini Loc. Viserba - Rimini

Comune di Rimini Loc. Viserba - Rimini 2) Loc. Viserba - Rimini Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione Ns. Rif.: 0845-X-A0-RE-002-B-11 Numero pagine 57 B 25/06/05 Adeguamento resistenze al taglio non drenata GC MB LA A 17/06/05

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO pag. 3 6. MODELLO GEOTECNICO

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA 1. PREMESSE La presente relazione geotecnica, commissionata dal geometra Alberto Gallotti per conto della committenza signor Belloni Mario - residente in Via Alessandro Santagostino, 78-27022 - Casorate

Dettagli

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III Via Salento B A S C B S Circonvallazione Nomentana COMUNE DI ROMA MUNICIPIO III Castelli RE Roma S.p.A. Indagini geognostiche, idrogeologiche e geotecniche relative alla realizzazione del parcheggio dei

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)-

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA. L'interazione terreno struttura viene modellata applicando il modello di Winkler, il quale caratterizza il sottosuolo con una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli