L ICT strumento di sviluppo economico del territorio



Documenti analoghi
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

Digitale di Roma Capitale

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

1.1. Innovazione 1. LE LINEE GUIDA. Piano Triennale di Semplificazione Agenda

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 29/10/ :41 2/5. Esperienza pubblicata il: 29/10/2018

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PRESENTATE 14 TESI SUL PROGRESSO DELL'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Consulenza e formazione per una PA senza carta

Vicini all impresa. PIANO OPERATIVO 2019

L'innovazione nelle Regioni per l'attuazione dell'agenda Digitale del Sistema Paese

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Piano di miglioramento della pubblica amministrazione. 31 luglio 2012

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Valori in milioni di euro

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO?

Istituto Comprensivo di Vallelonga

QUADRO SINOTTICO INTEGRATO OBIETTIVI STRATEGICI

FORUM HR 2016 Dialogo banca-cliente: l innovazione tecnologica a sostegno di una nuova relazione

Sportello Unico Attività Produttive

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Il progetto BABEL. come costruire e sviluppare un sistema di gestione documentale

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Verso il POR FSE

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Razionalizzazione dei controlli sulle imprese

Regione Lombardia, con sede legale in., legalmente. Unioncamere Lombardia, con sede legale in., legalmente VISTI

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali

Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI TORINO

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

DIRETTIVA SUL SITO INTRANET. 1. Premessa

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Progetto ETICA Portale Gare Telematiche della Provincia di Napoli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

Utilizzo delle Linee guida CNIPA per il supporto alla PMI

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Transcript:

L ICT strumento di sviluppo economico del territorio

Informatica Trentina per il Trentino digitale L ICT strumento di sviluppo economico del territorio L evoluzione nel triennio 2010-2012 e le sfide per il futuro

2 premessa Informatica Trentina per il Trentino digitale Il contributo di Informatica Trentina per il Trentino Digitale L approvazione del Bilancio 2012 chiude un esercizio, ma soprattutto segna la conclusione del mandato del Consiglio di Amministrazione della Società. Un mandato contrassegnato da una fortissima accelerazione dei progetti e delle iniziative che portano la nostra comunità sulla strada del Trentino digitale, attraverso la realizzazione di servizi informatici nuovi ed innovativi rivolti ai cittadini, alle imprese e agli Enti della Pubblica Amministrazione trentina per un Trentino sempre più digitale, moderno e competitivo. Il triennio è stato caratterizzato da politiche, strumenti e normative che hanno dato sempre più ampia evidenza del ruolo abilitante dell ICT quale leva strategica per il cambiamento e la crescita del nostro territorio. Il comparto pubblico trentino, sulla base anche delle necessità di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica, è stato interessato da un articolato riassetto sia funzionale, sia di governo. La rivisitazione dei livelli di governo in Trentino, a seguito dell attuazione della riforma istituzionale, guidata da logiche di sussidiarietà e di delega di competenze e funzioni ai Comuni e alle Comunità di Valle, ha visto un parallelo ed incisivo riconfigurarsi delle strutture provinciali, a partire dalla Provincia stessa e dai suoi Enti/Agenzie. Queste condizioni di contesto hanno esaltato il ruolo di Informatica Trentina quale società di sistema del comparto pubblico trentino, valorizzando il contributo della Società nell attuazione dell Amministrazione digitale. Informatica Trentina stessa è cambiata, riconfigurando i propri assetti interni con una forte focalizzazione sulle attività di demand management, vale a dire di raccolta, sistematizzazione e valorizzazione - in una logica di innovazione - delle esigenze espresse dalla Pubblica Amministrazione trentina; avvicinandosi alle strutture amministrative con l attivazione di specifiche funzioni di presidio presso l utenza; promuovendo la gestione dell innovazione e dell ammodernamento dei sistemi informativi pubblici in Trentino. Alla nuova organizzazione corrispondono: il nuovo schema di Convenzione con la Provincia, approvato dalla Giunta provinciale il 19 aprile scorso, in

3 risposta soprattutto ad esigenze di semplificazione e di responsabilizzazione della Società rispetto agli obiettivi prefissati; il Piano generale di sviluppo del SINET (Sistema Informativo Elettronico Trentino), approvato il 10 maggio scorso, che riporta su base annuale le attività e i progetti di manutenzione evolutiva e di innovazione a beneficio di tutte le Amministrazioni del territorio; il Protocollo d intesa con il Consorzio dei Comuni trentini, che definisce una visione comune delle priorità, degli obiettivi e dei progetti di sistema. Informatica Trentina è evoluta anche da un punto di vista dei sistemi tecnologici e dei processi di erogazione dei servizi, verso un centro servizi territoriale - un community cloud - che consente agli Enti di accedere ai nuovi servizi attraverso la rete, grazie all infrastruttura di banda larga del territorio e alla nuova concezione del data center, secondo un modello premiato lo scorso anno a Roma dall ex Ministro, ora Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Filippo Patroni Griffi. Tutto questo è stato realizzato con la collaborazione tra pubblico e privato che ha visto valorizzata la funzione di Informatica Trentina quale strumento di politica economica in grado di consegnare al mercato della fornitura una quota considerevole delle proprie attività. Significativa nel triennio è stata la crescita del valore economico sia degli acquisti, sia degli ordini verso il mercato della fornitura, in particolare quello locale, con il quale si è consolidata e formalizzata, per il tramite di un Protocollo d intesa con le Associazioni di categoria, un alleanza strategica che vede la Società nel ruolo di promotrice del coinvolgimento continuativo delle aziende locali ICT nei processi di ammodernamento e di innovazione dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione trentina. Ricadute positive dunque sul sistema trentino, pur in un quadro generale di congiuntura economica sfavorevole. è quindi d obbligo tracciare una sintesi, per grandi temi, del contributo offerto dalla Società non solo ai propri Enti soci, ma a tutta la comunità trentina, mettendo in luce in primis quali sono stati i principali servizi rivolti alla Pubblica Amministrazione, ai cittadini e alle imprese del nostro territorio. Paolo Spagni Presidente Informatica Trentina S.p.A.

4 Le persone INFOrmaTICa TreNTINa per IL TreNTINO DIGITaLe Consiglio di Amministrazione 2010-2013 Presidente Paolo Spagni Vice Presidente Marino Simoni

5 Consiglieri Renato Dematté Caterina Girardi Alessio Parolari Collegio sindacale Francesco Cimmino Alessandro Alessandrini Raffaella Prezzi Direttore Generale Clara Fresca Fantoni

6 IL CONTESTO Informatica Trentina per il Trentino digitale Il Trentino Digitale e le sfide dell agenda europea e italiana In un momento caratterizzato da una grave crisi finanziaria e da una recessione che ha colpito tutto il mondo industrializzato, il settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione - l ICT - è sicuramente tra quelli strategici per il futuro delle nostre comunità, sui cui investire risorse finanziarie ed umane affinché possa svolgere una funzione di volano per la crescita. Tale ruolo è riconosciuto sia a livello europeo che nazionale, ma anche locale. In Europa l Agenda Digitale è una delle sette iniziative della strategia Europa 2020, che fissa gli obiettivi per la crescita nell Unione Europea individuando nella valorizzazione delle tecnologie ICT un percorso per favorire innovazione, crescita economica e progresso. In Italia, il precedente Governo ha posto la strategia digitale al centro della propria azione nella convinzione che ripartire dalle tecnologie ICT e sviluppare la cultura digitale costituisca la principale opportunità di sviluppo per l intero Paese. In Trentino, da tempo, si è compreso come investire in ICT sia una straordinaria leva per favorire la crescita e lo sviluppo di un territorio e per accompagnare il processo di riforma in atto della Pubblica Amministrazione trentina. L obiettivo è quello di sviluppare la rete della Pubblica Amministrazione rendendola efficiente, flessibile, sostenibile, vicina ai cittadini ed alle imprese. La nuova architettura istituzionale e, complessivamente, l intero progetto di riorganizzazione del settore pubblico provinciale rende evidente la necessità che tale processo di riforma sia sostenuto da un forte investimento in tecnologie informatiche per rendere condivise e aperte le banche dati, per ammodernare la macchina amministrativa rendendola trasparente e aperta ai cittadini ed alle imprese, fornendo sempre nuovi servizi secondo forme innovative di comunicazione. Il tutto con l obiettivo di contenere i costi della Pubblica Amministrazione e di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Lo sviluppo di nuovi servizi sulla rete Internet consentirà altresì di cogliere al meglio le opportunità offerte dall ampia disponibilità di banda larga resa possibile dagli interventi di infrastrutturazione telematica

7 del territorio trentino, su cui la Provincia sta sviluppando un forte investimento in aderenza a quelli che sono gli obiettivi dell Agenda Digitale del Trentino. In questo percorso verso una Pubblica Amministrazione Digitale, la Pubblica Amministrazione trentina non parte da zero, ma da un patrimonio consolidato di dati, informazioni e sistemi informativi realizzato negli anni che la collocano ai vertici rispetto agli obiettivi fissati dall Agenda Digitale europea 2020. Questi risultati sono stati confermati dall ultimo Rapporto RIIR 2010 - Rapporto sull Innovazione nell Italia delle Regioni promosso da CISIS, in collaborazione con il Forum PA e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, aggiornato a gennaio 2013. Il fatto di avere raggiunto un buon livello nell informatizzazione dei servizi e dell alfabetizzazione digitale non esime però il settore pubblico dal proseguire sulla strada intrapresa, per far sì che la Pubblica Amministrazione trentina si mantenga al passo con i tempi e sia in grado di rispondere alle sempre crescenti esigenze dei cittadini e delle imprese.

8 i servizi Informatica Trentina per il Trentino digitale Informatica Trentina promuove l Agenda digitale del Trentino Gli interventi ICT promossi da Informatica Trentina per lo sviluppo dell Agenda Digitale in Trentino sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi di ammodernamento, miglioramento e qualificazione dell azione amministrativa. Servizi dedicati ai cittadini Migliorare il rapporto con la Pubblica Amministrazione vuol dire snellire i processi di erogazione dei servizi pubblici e ridurre gli oneri amministrativi. Questi i valori guida delle iniziative promosse da Informatica Trentina verso i cittadini. Il portale dei servizi online al cittadino, la porta d ingresso a servizi e informazioni della pubblica amministrazione trentina. Il portale consente di fruire in modo diretto di numerosi servizi senza recarsi presso uno sportello pubblico: consultare referti medici; visualizzare proprietà fondiarie ed immobiliari; consultare le dichiarazioni e domande ICEF presentate ai CAAF; richiedere lo stato di disoccupazione, il percorso del lavoratore, lo stato occupazionale; richiedere contributi da parte di Consorzi e Proloco in occasione di iniziative locali di interesse turistico; verificare la conduzione dei terreni agricoli; effettuare le iscrizioni scolastiche online. La trasmissione online delle dichiarazioni ICEF e della Domanda per l accesso ai benefici per la famiglia, tramite gli sportelli unici CAAF-Patronati. Semplicità di utilizzo dello strumento, razionalizzazione dell intero processo, con conseguente risparmio dello spazio fisico per la conservazione della documentazione cartacea, sono alla base del progetto di Firma Grafometrica applicato alla trasmissione online delle dichiarazioni ICEF e della Domanda Unica per l accesso ai

9 benefici a favore della famiglia, che ogni anno vengono richieste dai cittadini presso gli sportelli dei Centri di Assistenza Fiscale (CAAF). Il progetto, avviato ad inizio 2012, ha evidenziato risultati importanti: il 73% delle dichiarazioni ICEF dematerializzate e presentate con firma grafometrica; il 67% di modelli di Domanda Unica presentati con firma grafometrica; 600 gli operatori coinvolti, dislocati in 250 postazioni di sportello a presidio degli 11 Centri di Assistenza Fiscale. La standardizzazione e riduzione della modulistica, per una maggiore efficienza dei procedimenti amministrativi. Queste attività, che arrivano alla riduzione della documentazione richiesta per l avvio di una pratica, consentono di ricercare e reperire le informazioni sul portale istituzionale con maggiore velocità e senza l intermediazione degli uffici, con piena garanzia della correttezza e del costante aggiornamento delle informazioni disponibili online: standardizzazione e certificazione di tutta la modulistica provinciale (circa 2.700 moduli); pubblicazione delle schede informative sui procedimenti amministrativi gestiti dalle strutture provinciali (circa 1.200 procedimenti); standardizzazione della modulistica degli Uffici comunali (in particolare nel settore delle attività produttive), d intesa con il Consiglio delle autonomie locali. Lo sportello del cittadino in periferia, punto unico di riferimento sul territorio. I cittadini che si trovano sul territorio possono rivolgersi allo sportello dedicato per accedere ai servizi erogati dalla Provincia e dalle Comunità, consentendo minori spostamenti, risparmi di tempo e costi dedicati alle pratiche amministrative e un più rapido accesso alle informazioni.

10 Il portale SUAP, accesso veloce e iter procedurale condiviso. L attivazione dello Sportello Unico telematico per le Attività Produttive da parte del Consorzio dei Comuni trentini favorisce una più veloce reperibilità dei moduli e delle informazioni per avviare e gestire un attività proi servizi Informatica Trentina per il Trentino digitale Servizi dedicati a imprese e professionisti Semplificare e rendere tempestivo il rapporto tra la Pubblica Amministrazione, le imprese e i professionisti garantisce competitività al territorio. La presentazione telematica delle domande di incentivo da parte delle imprese per tutti i settori economici. Informatica Trentina ha continuato l attività di innovazione del processo di presentazione online delle domande di incentivo e di contributi da parte delle imprese nei confronti delle diverse strutture provinciali preposte, quali l Agenzia Provinciale per l Incentivazione delle Attività Economiche e l Agenzia Provinciale per i Pagamenti. In particolare, per quanto riguarda l Agenzia Provinciale per l Incentivazione delle Attività Economiche si è estesa a tutte le aree economiche la possibilità di presentazione telematica delle domande di incentivo, con un 18% di domande presentate online nel 2012 via Sportello impresa. Da segnalare anche la presentazione di domande telematiche nel settore dell agricoltura, con la razionalizzazione del processo di erogazione dei finanziamenti, attraverso uno sportello che già gestisce il fascicolo aziendale elettronico. La semplificazione dei procedimenti e le basi informative. è stata creata una base informativa comune connessa agli adempimenti derivanti dal regolamento de minimis e la banca unica degli esercizi pubblici, turistici e commerciali condivisa tra tutti gli Enti Pubblici trentini, che porta a fattor comune i diversi punti informativi e semplifica i flussi di scambio delle informazioni.

11 duttiva, con il vantaggio che tutte le imprese seguiranno lo stesso iter procedurale telematico, utilizzeranno lo stesso modulo e consegneranno la stessa documentazione, indipendentemente dal Comune destinatario, creando uno standard di qualità e omogeneità di prassi amministrative sul territorio. L omogeneizzazione della SCIA, per ridurre i tempi di attesa. L estensione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al settore degli alberghi e dei pubblici esercizi consente di ridurre il tempo di improduttiva attesa per l avvio dell attività. Contestualmente, sono state standardizzate modulistica e documentazione richieste alle imprese. L acquisizione d ufficio del DURC, per evitare la richiesta di documentazione già prodotta. L acquisizione d ufficio del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) elimina gli oneri di presentazione di un documento già in possesso dell amministrazione pubblica da parte delle imprese. In particolare, per gli ambulanti è previsto l avvio della verifica centralizzata d ufficio da parte del Consorzio dei Comuni trentini per conto di tutti i Comuni interessati, eliminando duplicazioni di richieste alla stessa impresa di uno stesso documento. La fattura elettronica, che diminuisce gli oneri gestionali connessi alla registrazione delle fatture e accelera i tempi di pagamento. Le attività di misurazione degli oneri nelle procedure edilizie, per promuovere nuovi interventi mirati di semplificazione.

12 i servizi Informatica Trentina per il Trentino digitale Servizi dedicati alle Pubbliche Amministrazioni Costituire una rete della Pubblica Amministrazione efficiente, sicura ed interoperabile, per ammodernare il sistema pubblico trentino e migliorare il lavoro pubblico. Per l amministrazione provinciale Nuova modalità di programmazione degli interventi ICT e di innovazione, che vede la collaborazione con le strutture provinciali nel definire le attività prioritarie. La dematerializzazione e semplificazione amministrativa. Queste le caratteristiche dei servizi rivolti alla Pubblica Amministrazione, quali il protocollo federato e la gestione documentale (P.I.TRE.), la firma digitale, la conservazione documentale, il fascicolo informatico e la posta elettronica certificata. Significativi i risultati conseguiti: il passaggio dai 6.000 utenti configurati in P.I.TRE. nel 2010 ai 12.300 nel 2012, quadruplicando i documenti protocollati (500.000 nel 2010, contro i 1.900.000 del 2012). Altrettanto per la posta elettronica certificata: si è passati da 450 caselle nel 2010 a circa 800 nel 2012. Il sistema trentino di sicurezza informatica. Per proteggere l intero patrimonio informativo pubblico, tutelare la riservatezza nell accesso ai servizi e alle informazioni pubbliche e garantire continuità operativa alla Provincia nell erogazione dei servizi è stato realizzato un sistema centralizzato di salvataggio dei dati e delle informazioni gestite dalla Provincia. La razionalizzazione e accelerazione delle procedure amministrative, grazie a: un ulteriore snellimento degli attuali processi, per accelerare l attività amministrativa e ridurre i tempi

13 di risposta; la razionalizzazione dei controlli sulle imprese, contemperando la tutela degli interessi pubblici con il minor intralcio possibile alle attività d impresa; la semplificazione delle procedure in materia urbanistica; la semplificazione delle procedure per la promozione di attività economiche; il monitoraggio dei tempi effettivi e medi di conclusione dei procedimenti; l estensione dell utilizzo della conferenza di servizi, in particolare nel settore nei lavori pubblici, ottimizzando i tempi di esecuzione dei processi valutativi e decisionali. La pianificazione multilivello per il governo del territorio. In relazione ai processi di decentramento delle competenze in ambito territoriale, si è dato un significativo impulso alla gestione cartografica integrata a favore di tutti gli Enti trentini, per rendere visibili e fruibili i dati geografici aggiornati, arricchendo il portale geocartografico www.territorio.provincia.tn.it di servizi, tematismi ed informazioni. Gli Open Data, per rendere accessibili, pubbliche, fruibili e interscambiabili tutte le informazioni delle istituzioni pubbliche. Nel 2012 è stato pubblicato un grande insieme di dati territoriali (160 tematismi) in modalità open data ( dati aperti ), iniziando un percorso che porterà a rilasciare numerosi altri dati in possesso della Pubblica Amministrazione e a fornire servizi specifici a supporto della pubblicazione dei dati aperti. Il Data Center unico provinciale, centralizzato a livello territoriale, con la possibilità di adottare forme di partenariato pubblico/privato.

14 i servizi Informatica Trentina per il Trentino digitale Per le autonomie locali Fare Comunità, in supporto alla riforma istituzionale. Informatica Trentina sta accompagnando il processo di riforma istituzionale supportando l analisi di impatto organizzativo e l impostazione dei sistemi informativi necessari per il trasferimento alle Comunità della potestà amministrativa in relazione a funzioni e servizi resi alla collettività e gestiti da soggetti diversi. Ciò con particolare riferimento alle gestioni associate in capo alle neo costituite Comunità di Valle relative ai settori delle entrate, dei contratti e appalti e dei servizi ICT. La governance e i servizi minimi. Nel triennio è continuato il coinvolgimento degli Enti Locali nella governance della Società, che sono saliti a 208 a fine 2012. Contestualmente, Informatica Trentina si è impegnata a sostenere gli Enti attraverso la promozione dei cosiddetti servizi minimi (protocollo federato, posta elettronica e posta elettronica certificata, VoIP, videoconferenza) funzionali all ottimizzazione delle attività amministrative per il contenimento della spesa pubblica e per il perseguimento di efficienza nell azione amministrativa. Nel triennio 2010-2012 il numero di adesioni ai servizi minimi da parte degli Enti è passato da 362 unità a 473, con una crescita pari al 30%.

15 Il Portafoglio Servizi, disegnato sulla base delle esigenze in continua evoluzione degli Enti, facilita i processi di innovazione che prevedono l utilizzo dell ICT anche attraverso l attivazione di presidi territoriali, veri e propri servizi di consulenza e supporto nei confronti di Comunità di Valle e Comuni. L accordo con il Consorzio dei Comuni trentini, rinnovato nel 2012, per la promozione congiunta dei progetti di innovazione a favore di Comuni e Comunità di Valle. Grazie a questo Accordo di collaborazione sono proseguite le iniziative dedicate alla realizzazione e diffusione del portale Comunweb, messo a disposizione di Comunità di Valle e Comuni come strumento per facilitare i rapporti con i cittadini, integrato con i portali e i servizi già esistenti sul territorio. Ad oggi hanno aderito al portale 9 Comunità di Valle ed ulteriori 20 Comuni. Con lo stesso spirito di collaborazione è stato attivato anche lo sportello di consulenza tematico relativo all Open Source e focalizzato sui temi della migrazione dei sistemi e del confronto sugli strumenti open.

16 i numeri Informatica Trentina per il Trentino digitale I numeri di Informatica Trentina Governare la complessità crescente delle iniziative ICT a supporto di una pubblica amministrazione semplice, efficiente e a servizio della propria collettività richiede una serie di competenze che vanno oltre il presidio della tecnologia, dell innovazione e delle architetture. Informatica Trentina è chiamata a governare questa complessità. I dati sull attività (anno 2012) Servizi per l amministrazione pubblica Servizi applicativi: 200 applicazioni gestite e 600 installazioni Servizi tecnologici: 12.500 pc in Fleet Management Servizi di comunicazione: 214 enti fruitori del servizio Albo Telematico Servizi di Data Center: 730 server Servizi di videoconferenza ad alta definizione: 42 sedi Servizi di rete per gli Enti Locali: al di là del collegamento gratuito a disposizione di tutti gli Enti Locali (233), oltre 50 servizi di connettività aggiuntivi

17 Portali principali www.vivoscuola.it: n accessi 1.100.000 www.trentinocultura.net: n accessi 221.000 www.territorio.provincia.tn.it: n accessi 100.000 www.visittrentino.it: n accessi 6.200.000 www.intranet.provincia.tn.it: n accessi 720.000 www.autonomielocali.provincia.tn.it: n accessi 105.000 www.trentinoriscossioni.it: n accessi 43.000 www.servizi-personale.infotn.it: n accessi 207.000 Customer Service Desk 203.000 contatti 8,5 secondi tempo medio di risposta complessivo 46% delle richieste di assistenza tecnica risolte al primo contatto 85% delle richieste di informazioni dei cittadini risolte al primo contatto Supporto applicativo all utenza 28.000 richieste di assistenza

18 i numeri Informatica Trentina per il Trentino digitale I dati economico-sociali Il bilancio di Informatica Trentina nel triennio 2010-2012 conferma il processo di rafforzamento e crescita della Società. Il fatturato si attesta sui 59 milioni di euro a fine 2012, in lieve crescita dal 2010 (da 58,10 milioni di euro nel 2010 a 59,05 milioni di euro nel 2012, +1,6%). Il nuovo modello di governance di Informatica Trentina ha visto l adesione a marzo 2013 di 209 Enti (rispetto ai 129 aderenti a marzo 2010, +62%), tra Comuni e Comunità di Valle a cui vengono destinate importanti risorse per l approntamento di progetti di innovazione tecnologica e di servizi ICT. Le persone in forza alla Società a dicembre 2012 sono 306. Si tratta del vero patrimonio di Informatica Trentina: professionisti di alto livello che mettono a disposizione dei clienti le esperienze maturate nei settori più significativi della vita sociale ed economica del Trentino, quali la finanza pubblica, la sanità, il catasto, il turismo, la cultura, l istruzione, il territorio e l ambiente.

19 Le ricadute sul territorio La Giunta Provinciale da tempo raccomanda alle società di sistema di sostenere le imprese trentine, attraverso l affidamento di incarichi, e di farne crescere il capitale umano. La Società ha spinto al massimo sull acceleratore del mercato della fornitura (appalti): basti pensare alla dimensione economica degli ordini emessi nel triennio 2010-2012 pari a 125 milioni, di cui ben 84 a favore delle imprese trentine, con un record storico nel 2011, con 51 milioni di ordini emessi, di cui 34 a favore delle imprese locali. Informatica Trentina sta consegnando al sistema delle imprese tutto ciò che può della propria produzione, come testimoniato dalla crescita dell indice di esternalizzazione dello sviluppo software, che ha raggiunto il 70% con una crescita del +66% rispetto al 2008. Per quanto riguarda le ricadute più complessive sul sistema locale, Informatica Trentina sta erogando servizi con una contrazione in termini reali dei prezzi praticati pari al 24,5% (rispetto all anno 2000). Il contributo alla finanza pubblica in termini di dividendi e d imposte ha apportato mediamente nell ultimo triennio (2010-12) 6,75 milioni di euro alla Provincia autonoma di Trento e 1,20 milioni di euro agli altri Soci. Complessivamente il beneficio sociale di Informatica Trentina nel 2012 è stimabile in 41 milioni di euro, pari al 69% del valore della produzione.

20 la rete di relazioni Informatica Trentina per il Trentino digitale Informatica Trentina e la sua rete di relazioni, per essere attore di cambiamento e di innovazione La nuova Convenzione con la Provincia autonoma di Trento La nuova Convenzione ridefinisce complessivamente la relazione tra la Provincia autonoma di Trento ed Informatica Trentina, declinando un sistema di rapporti di più ampio respiro, che delega alla Società lo sviluppo e la gestione del SINET e la impegna verso una forte responsabilizzazione per conseguire e garantire l ammodernamento del sistema pubblico provinciale. I criteri generali alla base della nuova Convenzione regolano la programmazione delle attività attraverso Piani triennali e annuali per l individuazione dei progetti/servizi e livelli di servizio, definiscono criteri di qualificazione dei corrispettivi e introducono nuovi sistemi di monitoraggio e valutazione comune delle iniziative.

Provincia e Informatica Trentina - Informatica Trentina e Provincia: una convenzione più snella, un rapporto d impresa e interventi più efficaci.

22 la rete di relazioni Informatica Trentina per il Trentino digitale L accordo con il Consorzio dei Comuni trentini Il Consorzio dei Comuni trentini e Informatica Trentina hanno obiettivi convergenti sul fronte della digitalizzazione degli Enti Locali. Per questo motivo è emersa l opportunità di collaborazione tra i due partner, al fine di promuovere progetti di innovazione a favore di Comuni e Comunità di Valle. è stato dato valore alla complementarietà delle azioni condividendo innanzitutto una visione comune di priorità e di obiettivi da raggiungere, nell ambito dei quali sviluppare, proporre e condurre le singole iniziative progettuali. Tra questi, vi sono alcune iniziative volte a far crescere all interno degli Enti la consapevolezza del rapporto stretto fra tecnologie e processi di cambiamento.

L innovazione è nel pensiero, prima ancora che nella tecnologia. Coinvolgere i Comuni in questo obiettivo è vera innovazione.

24 la rete di relazioni Informatica Trentina per il Trentino digitale Il Protocollo con le Associazioni di categoria: Informatica Trentina fertilizzante dello sviluppo ICT A conferma del contributo della Società quale strumento di politica economica verso le imprese, il Protocollo di Intesa stipulato il 27 luglio 2012 tra Informatica Trentina e le Associazioni di categoria istituzionalizza e promuove ulteriormente il Progetto di Collaborazione territoriale ICT. Il potenziamento del rapporto tra pubblico e privato non è solo un bisogno dettato dal difficile momento economico, ma deriva dalla consapevolezza che è possibile fare di più per migliorare l offerta di beni e servizi del settore ICT e per diffondere l innovazione tecnologica in tutta la filiera dei beni e dei servizi per il settore pubblico. Il protocollo si posiziona nell ambito delle iniziative previste dal Documento di Attuazione 2012 2013 del Programma di Sviluppo Provinciale della Provincia autonoma di Trento, con l obiettivo di favorire attraverso l attivazione di efficaci strumenti di cooperazione tra il sistema della ricerca, il comparto pubblico e il sistema delle imprese, la creazione di un distretto delle ICT sul territorio provinciale e, quale agglomerato di imprese, un luogo dove realizzare sinergie e sviluppare la massa critica in un settore caratterizzato da un tasso di innovazione tecnologica elevato. Tra le iniziative avviate nell ambito del Protocollo di Intesa rientra l accordo sottoscritto il 7 marzo 2013 tra Confindustria Trento e Informatica Trentina, finalizzato a mettere a disposizione delle piccole e medie imprese locali lo strumento web 2.0 TasLab - Trentino as a Lab, progettato e sviluppato dalla Società in collaborazione con altri partner territoriali. L obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese, ovvero la struttura portante del sistema produttivo locale, con strumenti, competenze e servizi finalizzati a potenziare la rete di innovazione del nostro territorio.

L innovazione evolve su una consuetudine antica: la collaborazione tra aziende per un obiettivo comune.

26 la rete di relazioni Informatica Trentina per il Trentino digitale La rete TasLab, con imprese e centri di ricerca Informatica Trentina coordina l iniziativa Trentino as a Lab-TasLab con l obiettivo di sviluppare una rete di innovazione territoriale che mira ad incrementare le opportunità di collaborazione tra imprese, centri di ricerca e di alta formazione locali e Enti Locali trentini verso la realizzazione di progetti di innovazione dei servizi della Pubblica Amministrazione stessa. Ciò avviene, in particolare, attraverso un portale e una rete sociale che agevolano lo scambio di idee e l identificazione di opportunità. In questo contesto, Informatica Trentina ha garantito nel triennio un processo di continua innovazione dei servizi pubblici attraverso il presidio dell innovazione tecnologica proveniente dalle aziende e dalla ricerca, trasferendone il potenziale innovativo nello sviluppo di servizi più efficaci e vicini all utente finale. Pubblica Amministrazione trentina, imprese e cittadini sono destinatari di alcuni progetti di forte innovazione, che vedono un ruolo chiave di Informatica Trentina nella loro progettazione e sperimentazione: i-scope un progetto pensato per costruire strategie di sviluppo di città più inclusive, partecipative e sostenibili; Centralab, progetto dedicato all utilizzo delle tecnologie ICT per la gestione intelligente dell illuminazione pubblica; Trentino Accessibile e ViviFiemme, app lanciate nel 2013 in occasione dei Mondiali di Fiemme di Sci Nordico, per vivere l evento con la libertà dei cellulari di nuova generazione; il Geo-Catalogo Semantico, per classificare, descrivere e ricercare anche a livello concettuale informazioni relative a geo-dati e geo-servizi nel Portale Geocartografico Trentino; il progetto Protezione Civile, Centro di addestramento Marco di Rovereto Trentino Training Centre: allestimento tecnologico pista per corsi di guida mezzi fuoristrada, per realizzare un centro di addestramento avanzato a disposizione di corpi di soccorso volontari e professionali, con infrastrutture tecnologiche in grado di migliorare l efficacia dei corsi e delle sessioni addestrative; il progetto Cartella Socio-Sanitaria, per integrare la gestione sinergica degli aspetti sanitari e socioassistenziali di un paziente.

Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo. Puntiamo a territori intelligenti, per una migliore qualità della vita.

28 la rete di relazioni Informatica Trentina per il Trentino digitale L adesione ad ASSINTER e il confronto con le in house regionali italiane Informatica Trentina è socio di Assinter, l Associazione delle Società per l Innovazione Tecnologica nelle Regioni nata a Roma nel 2008 e che riunisce aziende a capitale pubblico operanti nel settore dell informatica per la Pubblica Amministrazione secondo il modello in house providing. L Associazione, senza scopo di lucro, si propone come polo tecnico-organizzativo per contribuire a realizzare la Società dell Informazione e promuovere lo sviluppo del Sistema Paese. Opera in stretta collaborazione con CISIS, l Agenzia per l Italia Digitale e le altre strutture centrali per: contribuire all informatizzazione e al rinnovamento dei processi organizzativi all interno della Pubblica Amministrazione; promuovere la cultura e i valori della cooperazione interregionale nel settore dell innovazione tecnologica; favorire l interoperabilità, il riuso e la realizzazione di progetti condivisi. Informatica Trentina, in ambito Assinter, ha la delega per lo sviluppo dei rapporti in-house/mercato attraverso le associazioni di categoria. Questo ruolo nasce dal riconoscimento del valore positivo del modello di collaborazione pubblico-privato in ambito ICT promosso in Trentino attraverso il Progetto di Collaborazione territoriale.

L innovazione e il miglioramento nascono dal confronto. Con Assinter promuoviamo cultura, valori ed iniziative per l Italia digitale.

30 I fattori abilitanti Informatica Trentina per il Trentino digitale I fattori abilitanti Il Centro di Servizi territoriale verso il Community Cloud Informatica Trentina, quale società in-house degli Enti Pubblici trentini, ha promosso la creazione di un Centro di Servizi Territoriale per l intero sistema pubblico trentino, passando dalla logica tradizionale di un Data Center fatto di applicazioni verticali verso un Data Center Territoriale in grado di erogare servizi secondo il paradigma del Community Cloud. Il Cloud Computing viene identificato oggi come strumento strategico per l efficientamento della Pubblica Amministrazione, soprattutto alla luce degli obiettivi posti dall Agenda Digitale. Il Community Cloud di Informatica Trentina mira a snellire le interazioni tra pubbliche amministrazioni, aumentando la condivisione delle informazioni. Contestualmente, esso potenzia e arricchisce l offerta di servizi a cittadini e imprese mediante l attivazione di servizi online in vari ambiti, che tutta la Pubblica Amministrazione locale può attivare a costi contenuti. Ciò grazie all archiviazione e alla gestione dei dati e dei servizi con tecnologie di nuova generazione, che li rendono accessibili non solo attraverso la rete di computer collegata fisicamente a questi archivi, ma anche attraverso la connessione ad internet da parte di altri computer o dispositivi mobili (smartphone e tablet). Il percorso è iniziato nel 2009, mettendo a disposizione di tutti gli enti del territorio un insieme di servizi erogati in forma centralizzata dal Data Center. Tale sistema si è poi evoluto con l introduzione del concetto di servizio standardizzato, la disponibilità di un catalogo di servizi in continuo arricchimento, il brokering di servizi terzi (hybrid cloud), una gestione più rapida e scalabile di ogni servizio in risposta alle peculiarità dei diversi enti. In futuro, verranno introdotti sistemi di self-provisioning e di pay per use, che consentiranno di conseguire significative economie di scala e una crescente qualità e quantità di servizi. Adottando il paradigma del cloud, in Trentino è oggi possibile offrire a tutta la Pubblica Amministrazione, dalle realtà più grandi ai Comuni più piccoli, soluzioni innovative, moderne ed interoperabili altrimenti inaccessibili, favorendo l ottimizzazione dei processi produttivi interni della Pubblica Amministrazione, la razionalizzazione della spesa pubblica, la condivisione degli investimenti, nonché il riuso delle best-practice, aumentando la quantità di servizi per i cittadini e le imprese.

La cultura del servizio: restituire servizi integrati, competitivi e sicuri. Con la testa nella nuvola.

32 I fattori abilitanti Informatica Trentina per il Trentino digitale L organizzazione della Società Per rispondere alle nuove sfide poste dalla Provincia e dagli obiettivi dell Agenda Digitale, e per meglio interpretare le richieste di consulenza e di promozione dell innovazione sul territorio, Informatica Trentina ha messo in atto una nuova organizzazione della propria struttura. Questa nuova organizzazione consente ad Informatica Trentina di essere al fianco della Provincia e degli enti locali sul territorio per accompagnarli nel percorso di ammodernamento a cui loro stessi sono chiamati, di essere attore di primo piano nel processo di innovazione del sistema, con la collaborazione attiva con i centri di ricerca locali, e di rivestire il ruolo di aggregatore della domanda pubblica di ICT da consegnare in quote sempre più significative al mercato, sviluppando la collaborazione con le imprese locali. Senza dimenticare un continuo monitoraggio dei tempi e dello stato di avanzamento delle iniziative promosse per dare una risposta adeguata ai bisogni del sistema pubblico trentino, posto che in questa difficile fase congiunturale il tempo diventa sempre più una variabile discriminante. A tale esigenza risponde la nuova funzione di Monitoraggio delle Iniziative, introdotta nella seconda metà del 2012 e dedicata alla verifica dei risultati qualitativi e quantitativi delle iniziative progettuali e dei servizi ICT promossi nel suo complesso. Altro aspetto di rilievo dell organizzazione sono i 16 presidi territoriali, i quali, attraverso la presenza stabile sul territorio, offrono un supporto consulenziale costante a Comuni e Comunità di Valle nella gestione delle problematiche legate alla pianificazione e sviluppo dell ICT, assistono gli Enti nell utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e supportano la realizzazione di specifici progetti di innovazione tecnologica. Da citare infine l attivazione dell Ufficio di Relazioni con l Utenza (URU), avviato lo scorso primo marzo 2013, con lo scopo di mettere a disposizione di ogni utente un interlocutore in grado di accompagnarlo nella gestione di una qualsiasi problematica/segnalazione inerente alla propria relazione con Informatica Trentina, raccogliendo suggerimenti e segnalazioni utili a migliorare il rapporto tra Informatica Trentina e i soggetti che con essa si relazionano.

Si evolve la nostra organizzazione, cresce la qualità, migliorano i risultati. Con il valore e il contributo di ciascuno di noi.

34 I fattori abilitanti Informatica Trentina per il Trentino digitale I riconoscimenti Il premio Community Cloud per il sistema pubblico trentino Il 29 novembre 2012 Informatica Trentina è stata chiamata a presentare il Community Cloud per il sistema pubblico trentino durante il Cloud Computing Summit per la Pubblica Amministrazione 2012 di Roma, confrontandosi con le migliori soluzioni tecnologiche ed organizzative italiane. Ed il confronto è risultato vincente per il modello trentino, premiato dall allora Ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione, ora Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Filippo Patroni Griffi, che ha apprezzato l ampia visione fornita dal progetto di Informatica Trentina a favore degli Enti pubblici e alle imprese del territorio attraverso i servizi Cloud di nuova generazione. Il premio ESRI per l informatizzazione dei piani urbanistici in Trentino Il 17 aprile 2013 il sistema Trentino ha ricevuto a Roma un nuovo riconoscimento per l utilizzo intelligente ed efficiente delle nuove tecnologie all interno della Pubblica Amministrazione. Il premio è stato assegnato alla Provincia autonoma di Trento durante la 14 Conferenza Italiana degli Utenti ESRI - azienda leader in Italia nelle soluzioni GIS per la Pubblica Amministrazione e le imprese - per il progetto che prevede l informatizzazione dei procedimenti legati ai piani urbanistici. Il progetto è stato sviluppato da Informatica Trentina in collaborazione con Trilogis e Quix-Injenia, ed è finalizzato a rendere la gestione del nostro territorio molto più efficiente e veloce. Le procedure e le informazioni che, attraverso il piano urbanistico, vanno a definire l utilizzo del nostro territorio, sono state informatizzate e continuamente monitorate, per verificarne la correttezza e la coerente integrazione ed evitare così scelte discordanti e dispersione di risorse. In questo modo, è possibile assicurare l uniformità e l omogeneità della pianificazione che riguarda il governo del territorio. La soluzione trentina ha destato l attenzione di altre amministrazioni pubbliche italiane, con cui si stanno sviluppando le condizioni per poter favorire il riuso di tale sistema.

La nostra nuvola è premiata. Da qui costruiamo i progetti futuri.

36 I fattori abilitanti Informatica Trentina per il Trentino digitale L andamento dell indagine di customer satisfaction Informatica Trentina da anni si impegna a misurare e valutare i servizi offerti attraverso regolari indagini di customer satisfaction presso i propri clienti, al fine di rilevare elementi utili per una diagnosi precisa e completa del loro grado di soddisfazione, di cosa la determina, di come è influenzato il suo comportamento. Le indagini a cui Informatica Trentina ha dato corso nel triennio hanno visto il coinvolgimento di un campione di quasi 2.000 utenti individuati tra gli organici della Provincia autonoma di Trento, dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e degli Enti Locali. L indice di soddisfazione generale rilevato si è mantenuto pressoché costante su valori prossimi ad 8, determinato su una scala da 0 a 10, dove 0 significa assolutamente insoddisfatto e 10 completamente soddisfatto.

37 Le sfide: Informatica Trentina agenzia di sviluppo del distretto ICT Nel corso del 2012, la Giunta provinciale e i vertici di Informatica Trentina hanno condiviso il nuovo ruolo della Società, mirato alle attività di consulenza e promozione dell innovazione in Trentino e di coordinamento degli attori esterni (aziende e centri di ricerca) verso la Pubblica Amministrazione. Informatica Trentina va dunque vista sempre più come strumento di politica economica, a supporto di una Pubblica Amministrazione più produttiva, flessibile ed attrezzata ad accompagnare la versatilità dei cicli economici, che funge da acceleratore della crescita. In questo quadro, Informatica Trentina diventa un ponte verso le imprese: lo testimoniano i dati del Bilancio 2012, con i 39 milioni di Euro di acquisti di beni e servizi. L azienda esercita una forte azione stimolatrice - sul cui spessore non sussistono dubbi - sotto forma di domanda pubblica qualificata da un tasso di innovazione sempre maggiore a favore di un comparto del tessuto imprenditoriale trentino che si sta sempre più consolidando. Questo ruolo è da rafforzare in una chiave di crescente efficacia. Da distributrice di appalti, cioè da centrale di committenza intelligente, Informatica Trentina deve diventare vera e propria agenzia di sviluppo del distretto ICT, in linea con l orientamento condiviso con l Esecutivo provinciale. Il nuovo testo della finanziaria 2013, dedicato alle società di sistema, affida ad un piano di ristrutturazione il compito di definire il perimetro ottimale dell azione societaria diretta, ricondotta alle fasi strategiche della sequenza produttiva dei servizi ICT, rispetto a quella indiretta, realizzata cioè in simbiosi con il mercato. Gli sforzi del Consiglio di Amministrazione si sono concentrati in questi mesi verso un obiettivo finale chiaramente indicato da Provincia: Informatica Trentina è, e sempre più dovrà essere in futuro, un poderoso incentivo alle imprese. La sfida che si prospetta alla Società e, più in generale, all intero Trentino, è di promuovere un sistema al tempo stesso competitivo ed inclusivo, nonostante il forte contenimento della spesa pubblica. Per vincere questa sfida, Informatica Trentina e tutte le altre Società di sistema dovranno modificare l articolazione dei

38 le sfide Informatica Trentina per il Trentino digitale servizi pubblici, incoraggiando le multiformi espressioni del privato : due poli dello sviluppo, il pubblico e la società civile, da far interagire secondo logiche di rete, anche grazie all enorme sviluppo delle tecnologie di comunicazione sociale. Informatica Trentina è conscia delle esigenze della nuova fase storica che spingono per la politica economica, in tutte le sue articolazioni, sugli assi strategici della crescita e dell innovazione. A questo concetto di innovazione diffusa concorrono fortemente le cosiddette tecnologie abilitanti, capaci di far crescere la qualità dell impresa e del lavoro in senso trasversale a tutto il sistema economico, come appunto le tecnologie digitali. L obiettivo di Informatica Trentina è di concorrere a qualificare ulteriormente le conoscenze acquisite dall Azienda attraverso servizi esterni in relazione a temi strategici, quali appunto l innovazione, la qualità totale e l ICT. Informatica Trentina è pronta ad affrontare questo cambiamento, dettato sì dall attuale crisi economica e dalla contrazione delle disponibilità finanziarie del sistema trentino, ma che diventa l opportunità per gettare le basi di un sistema dell ICT ancora più attrattivo per i propri talenti e per le proprie potenzialità produttive e di servizio, in un mondo sempre più interconnesso con il territorio.

Scommettere sulla crescita, con minori risorse e maggiori incertezze: razionalizzando il funzionamento complessivo della struttura pubblica.

40 Progetto grafico: Plus Communications Stampa: Litografica Editrice Saturnia