COMUNE DI CEDEGOLO PROVINCIA di BRESCIA



Documenti analoghi
COMUNE DI SALVE (Provincia di Lecce)

***** CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UNO SCUOLABUS COMUNALE (Determina dirigenziale n. del )

COMUNE DI VALPERGA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ACQUISTO DI UNO SCUOLABUS PER TRASPORTO ALUNNI

COMUNITA MONTANA VERSANTE TIRRENICO MERIDIONALE PIAZZA LEUZZI DELIANUOVA (RC) Tel fax sito

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Il sottoscritto. nato a Prov. il. residente a Via Prov. in qualità di. della Società. con sede in. C.a.p. Via Prov. tel.

C O M U N E D I T U F I N O (PROVINCIA DI NAPOLI)

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

MODULO 1 DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL POSSESSO DI REQUISITI AMMINISTRATIVI

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Ufficio Comando ---***---

Il sottoscritto. nato a Prov. il. residente a Via Prov. in qualità di. della Società. con sede in. C.a.p. Via Prov. tel.

COMUNE di EMPOLI. Ufficio Tecnico - Settore Manutenzioni ACQUISTO DI SCUOLABUS PER ILSERVIZIO TRASPORTI SCOLASTICI FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Il sottoscritto... nato il... a... in qualità di... dell impresa... con sede in... con codice fiscale n.. partita IVA n.. tel... telefax...

Comune di Assago (MI) Area Territorio e Patrimonio Allegato A al Bando di gara per lavori di

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (artt. 46 e 47 del DPR del n. 445)

Allegato B. Al sig. Sindaco del Comune di Altopascio Piazza Vitt. Emanuele, Altopascio (LU)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 1 GENNAIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD ,00 CIG F10

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

Stazione Appaltante: UNICA RETI S.p.A.

DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Consorzio + dichiarazione da redigere da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o consorzio di imprese

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

6. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000. (Dichiarazione ai sensi dell art. 38 D. Lgs.

All.A ALSIA VIALE CARLO LEVI, MATERA

Oggetto: Avviso di preinformazione per forniture hardware, software e servizi sistemistici. Istanza richiesta di invito a procedure negoziate

IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA

La sottoscritta... Ditta/Società/Ente/Associazione... Codice Fiscale... P. IVA... con sede in... Prov. (...) via/piazza...

COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI A FAVORE DI ANZIANI INTEGRI O CON FRAGILITA O DEMENZA

COMUNE DI ASSEMINI. Provincia di Cagliari AREA VIGILANZA BANDO DI GARA

Il sottoscritto... nato il... a... in qualità di... dell impresa... con sede in... con codice fiscale n.. partita IVA n.. tel... telefax...

MOD. N.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE

ALLEGATO A) All Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Piazzale Zancanaro, n FELTRE (BL)

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

PROCEDURA APERTA N 02/2010/C.F.V.A.

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Nome e Cognome... Nato il... a... prov.

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA

IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA' DI AUTORIZZATO A RAPPRESENTARE LEGALMENTE L ASSOCIAZIONE.

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA


DESCRIZIONE. Fornitura di fiori recisi e di verde per addobbi floreali per onoranze funebri

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

MODELLO A1 - DICHIARAZIONE DEI REQUISITI GENERALI E SPECIALI DI AMMISSIONE E DEI REQUISITI MINIMI DI CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICA

PROCEDURA NEGOZIATA per l affidamento del servizio di Istituzione e Gestione

Oggetto dell appalto Servizio di elaborazione paghe e contributi

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E RELATIVE AUTODICHIARAZIONI

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

CAPITOLATO SPECIALE PER FORNITURA SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI

Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n Noicattaro (BA)

Al Comune di NETTUNO Via G. Matteotti, NETTUNO ROMA -

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER ISTITUZIONE ELENCO IMPRESE DI FIDUCIA PER AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI SOTTO SOGLIE COMUNITARIE.

Con riferimento all affidamento indicato in oggetto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto

MODELLO DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL BANDO DI GARA MODULO 2

Con riferimento all affidamento indicato in oggetto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE

ALLEGATO B) all indagine esplorativa (BUSTA A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA) ISTANZA DI AMMISSIONE E CONNESSA DICHIARAZIONE AI SENSI DPR 445/2000

Il sottoscritto... nato il... a... residente in... in qualità di... dell impresa/ditta... con sede in... con codice fiscale...

Fac-simile Spett.le UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX settembre 150/A PERUGIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

All. 1 SCHEMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

Il Comitato di Gestione. Seguono modalità di partecipazione

in qualità di Legale Rappresentante dell Impresa..

Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

(Modello A-bis ) DICHIARAZIONE Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di. dell impresa con sede legale in. prov. CAP. Via n.

Il sottoscritto. Nato a il. Residente nel Comune di Provincia. Via\Piazza n., in qualità di. Legale Rappresentante dell Impresa. con sede in Provincia

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1

DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000:

ALL AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P PROVINCIA DI VERONA Tel Via Roma, 18 C.F Fax

Dichiarazione Amministrativa Unica. Dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA. Schema dichiarazione unica necessaria per poter essere invitato a presentare offerta.

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

Transcript:

COMUNE DI CEDEGOLO PROVINCIA di BRESCIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UNO SCUOLABUS CIG 0231497AE1 Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO Costituisce oggetto del capitolato speciale, l acquisto di uno scuolabus immatricolato per il trasporto degli alunni della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado, con 39 posti oltre 3 accompagnatori e un autista, per un totale di 43 posti, secondo le indicazioni di cui all allegata scheda tecnica, con contestuale ritiro dello scuolabus di proprietà comunale (Autobus per trasporto di persone Renault targato AP 230 NW, immatricolato nel 1997). Articolo 2 IMPORTO L importo presunto complessivo a base d asta per l acquisto è di 100.000,00 IVA esclusa. Non sono ammesse offerte in aumento. Il prezzo fissato come base d asta per il ritiro dello scuolabus di proprietà comunale è di 5.000,00 IVA esclusa. Non sono ammesse offerte in diminuzione. Articolo 3 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno far pervenire secondo le modalità sotto indicate il plico recante esternamente la dicitura indicata e contenente, a pena di esclusione, due distinte buste contrassegnate rispettivamente con le lettere A e B: Busta A - documentazione di ammissione. 1) Autodichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 dal legale rappresentante della ditta, corredata da copia di documento di identità valido del sottoscrittore, attestante: Di aver valutato nell offerta tutte le circostanze ed elementi che influiscono sul prezzo della fornitura; Di aver preso visione ed accettare incondizionatamente i patti e le condizioni tutte contenute nel capitolato d oneri e nel bando di gara; L inesistenza nei confronti della ditta della cause di esclusione di cui all art. 38 del D.Leg.vo 163/2006 con l elencazione specifica; Di non trovarsi in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile; Che non è stata emessa a proprio carico una sanzione amministrativa di natura interdittiva ai sensi degli art. 9, comma 2 lettera c) del dec. Leg.vo 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione; Di non essersi avvalso di piani di emersione di cui alla L. n. 383/2001 ovvero di essersi avvalso di piani individuali di emersione ma che il periodo di emersione si è concluso; Di mantenere le posizioni previdenziali ed assicurative dichiarate nel modello D e di essere in regola con i relativi versamenti;

iscrizione alla C.C.I.A.A. competente per la tipologia della fornitura in appalto o copia della certificazione stessa con l indicazione delle cariche sociali e del direttore tecnico, ovvero per le imprese straniere dichiarazione o idonea documentazione comprendente l iscrizione nel Registro Commerciale istituito nel Paese di appartenenza o autocertificazione resa dal legale rappresentante che la ditta iscritta all albo regionale delle Cooperative sociali di cui all articolo 1, comma 1 lett. D) della legge 381/91 e successive modifiche ed integrazioni, con relativo numero d iscrizione; Di essere in regola con le norme della L. 68/99 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili; ovvero per le imprese che occupano meno di 15 dipendenti che la ditta non è soggetta alle norme di cui alla L. 68/91; Di obbligarsi ad attuare a favore dei lavoratori dipendenti e se cooperativa anche verso i soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alla data dell offerta alla categoria e nella località in cui si svolge la fornitura e a rispettare le norme e procedure previste dalla L. 19.03.1990 n. 55 e s.m.i. 2) Dichiarazione, sottoscritta con firma semplice, non autenticata e corredata di copia fotostatica di un proprio e valido documento di identità, resa da direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio e direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice; amministratori muniti del potere di rappresentanza e del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società, attestante: che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 del c.p.p. per reati gravi in danno allo Stato o delle Comunità che incidono sull affidabilità morale e professionale ovvero non è stata pronunciata condanna con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio; che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare d appalto; Nel caso di raggruppamento temporaneo di Impresa l istanza di ammissione dovrà essere sottoscritta da tutti soggetti costituenti il raggruppamento stesso, con l indicazione di quali imprese lo costituiscono e chi assumerà la funzione di capogruppo e dovrà contenere la dichiarazione che, in caso di aggiudicazione della gara, le Imprese costituenti il raggruppamento conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza a quella indicata come capogruppo. Le dichiarazioni dovranno essere presentate da ciascuna impresa costituente il raggruppamento. Busta B contenente l offerta economica. L offerta deve essere redatta in carta legale, dovrà essere firmata per esteso (nome e cognome) dal legale rappresentante della ditta. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, in assenza di mandato collettivo, l offerta dovrà essere firmata da tutti i rappresentati di imprese del raggruppamento e dovranno inoltre essere specificate le parti del servizio che ciascuna impresa del raggruppamento espleterà. Per i consorzi dovrà essere indicata la ditta Consorziata per la quale il Consorzio concorre. In caso di discordanza tra l importo in cifre e quello in lettere, sarà ritenuta valida l offerta più vantaggiosa per l Amministrazione. Le offerte condizionate saranno considerate nulle. Articolo 4 PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE L offerta deve essere presentata per iscritto e recapitata direttamente o a mezzo posta al Protocollo del Comune di Cedegolo entro le ore 12.00 del giorno 25 novembre 2008. L offerta, redatta in lingua italiana dovrà essere costituita da due plichi contraddistinti con la lettera A (contenente la documentazione di ammissione) e B (contenente l offerta economica) chiusi ermeticamente e controfirmati sui lembi di chiusura dal legale rappresentante della ditta. I due plichi dovranno essere a loro volta racchiusi in un unica busta anch essa chiusa ermeticamente e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all esterno, oltre l indicazione del destinatario, la seguente indicazione: Offerta per fornitura scuolabus. La Commissione si riserva di chiedere eventuali integrazioni, precisazioni ed atti aggiuntivi. È causa di esclusione dalla gara: * L arrivo, anche se determinato da forza maggiore, oltre il termine prestabilito; * l inserimento in buste difformi da quanto richiesto dal bando;

* mancata sottoscrizione dell offerta economica; * la presentazione di offerte in aumento rispetto all importo a base di gara; * la mancata presentazione, assieme alle dichiarazioni rese ex DPR 445/2000, della fotocopia del documento di identità del sottoscrittore; Alle ore 15.00 del giorno 26 novembre 2008 presso l ufficio tecnico del Palazzo Municipale in seduta pubblica la commissione aggiudicatrice procederà all apertura dei plichi per verificare la regolarità della documentazione presentata ai fini dell ammissione alla gara e quindi verrà comunicato ai presenti l elenco delle ditte ammesse. La Commissione procederà alla verifica delle dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000 dall aggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, nonché in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni. Successivamente la Commissione procederà, all esame delle offerte economiche e a pronunciare l aggiudicazione del servizio alla ditta che risulti aver presentato l offerta migliore. Articolo 5 MODALITÀ DI GARA L affidamento della fornitura avverrà mediante procedura aperta. L aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del massimo ribasso sul prezzo posto a base d asta ai sensi dell articolo 82 del D.Lgs. n. 196/2006. L'aggiudicazione avverrà a favore della ditta che avrà presentato l offerta complessiva più bassa, tenendo conto anche dell offerta per il ritiro dello scuolabus di proprietà comunale. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Nel caso di parità di offerte, in presenza delle ditte interessate si inviteranno le stesse ad un ulteriore ribasso con la modalità del dialogo competitivo. Articolo 6 TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003, si informa che i dati forniti dalle Imprese saranno trattati dal Comune di Cedegolo esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Cedegolo. Il personale della ditta aggiudicataria è tenuto a mantenere il segreto d'ufficio su persone fatti o circostanze concernenti l'organizzazione e l'andamento delle strutture, di cui è venuto a conoscenza durante l'espletamento della fornitura e posa in opera. Art. 7 VALIDITÀ DELLA GRADUATORIA In caso di revoca o decadenza dell aggiudicazione o risoluzione del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara alla ditta che segue la prima, nella graduatoria formulata nel verbale di aggiudicazione ovvero approvata con il provvedimento di aggiudicazione, alle medesime condizioni proposte in sede di gara. Articolo 8 EMISSIONE ORDINE IN PENDENZA DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO Successivamente all aggiudicazione si addiverrà alla formale stipulazione del contratto. L Amministrazione si riserva, nei casi di urgenza e/o necessità, di dare avvio alla prestazione contrattuale con l'emissione di apposita lettera di affidamento anche in pendenza di stipulazione del contratto. Articolo 9 TEMPI DI FORNITURA E PENALITA PER RITARDI Il tempo utile per la consegna del mezzo sarà quello indicato in sede di offerta dalla ditta risultata aggiudicataria della fornitura, che comunque non dovrà essere superiore a 120 giorni da quella di sottoscrizione del contratto di affidamento. In caso di ritardo nella fornitura verrà applicata una penale di 50,00 per ogni giorno di ritardo.

Articolo 10 PAGAMENTI Il pagamento avverrà in due soluzioni, previa presentazione di regolare fattura da parte della ditta aggiudicataria: - 75% alla consegna; - 25% entro i successivi 60 giorni dalla consegna, a seguito verifica della fornitura e della corrispondenza del mezzo a quello offerto. Nessun altra somma al di fuori dell IVA potrà essere richiesta all ente appaltante, neppure a titolo di rimborso spese di qualsiasi natura. Dal pagamento del corrispettivo sarà detratto l importo delle eventuali penalità applicate per inadempienze a carico della Ditta. Articolo 11 SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI L Amministrazione, al fine di garantirsi in modo efficace sulla puntuale osservanza delle clausole contrattuali, può sospendere, ferma l applicazione di eventuali penalità, il pagamento all affidataria se gli verranno contestate, nelle more del pagamento, inadempienze nella esecuzione di procedure o nelle prestazioni fino a che non si sia posta in regola con gli obblighi contrattuali. Articolo 12 DIVIETO DI SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO È assolutamente vietato alla ditta aggiudicataria cedere il contratto o subappaltare, pena l immediata risoluzione del contratto, il risarcimento dei danni. Articolo 13 RESPONSABILITÀ VERSO L ENTE APPALTANTE E VERSO TERZI L impresa sarà sempre direttamente responsabile di danni di qualunque natura arrecati a persone o a cose dal proprio personale ed in ogni caso dovrà provvedere senza indugio e a proprie spese alla riparazione e/o sostituzione delle parti o degli oggetti danneggiati nel corso della fornitura. Essa è perciò tenuta ad osservare tutte le disposizioni in materia di prevenzione di infortuni sul lavoro, oltre che in materia di assicurazioni antinfortunistiche, assistenziali e previdenziali. Articolo 14 SPESE CONTRATTUALI Ad avvenuta assegnazione dell appalto la Ditta aggiudicataria sarà invitata a stipulare regolare contratto nella forma prevista da apposito regolamento comunale. L Impresa aggiudicataria è obbligata alla stipula del contratto. Tutte le spese di contratto, nessuna esclusa ed eccettuata, nonché ogni altra accessoria e conseguente, sono a totale carico della Ditta appaltatrice. Qualora, senza giustificato motivo, la Ditta aggiudicataria non adempia agli obblighi di cui al presente articolo, l Amministrazione comunale può dichiarare la decadenza dell aggiudicazione e procedere all aggiudicazione dell appalto in favore del secondo soggetto classificato. Articolo 15 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L'Amministrazione Comunale può procedere alla risoluzione del contratto e provvedere all espletamento della fornitura direttamente o ricorrendo ad altra impresa, nei seguenti casi di inadempimento: * Fallimento della ditta o attivazione di altre procedure concorsuali; * Subappalto della fornitura; * Cessione della ditta o cessazione dell attività da parte della stessa * il mancato rispetto di quanto offerto in sede di gara.

La maggiore spesa eventualmente derivante sarà addebitata all Affidataria a titolo di risarcimento danno. Articolo 16 FORO COMPETENTE Le controversie relative all'esecuzione del contratto sono devolute all'autorità giudiziaria ordinaria (Foro esclusivo competente è quello del Tribunale di Brescia). Articolo 17 DOMICILIO LEGALE DELL AGGIUDICATARIA A tutti gli effetti del contratto l aggiudicataria eleggerà domicilio legale in Cedegolo presso la sede municipale. Articolo 18 NORME FINALI Per quanto non espressamente previsto dal presente Capitolato, si fa riferimento al Codice Civile ed alla disposizioni legislative vigenti in materia. L appaltatore si intende, inoltre, obbligato all osservanza: * Delle leggi e dei regolamenti relativi all assicurazione degli operai presso l INPS e INAIL e di tutte le disposizioni regolanti le assunzioni; * Di tutte le leggi e le norme vigenti sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro; * Della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e degli adempimenti conseguenti. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SOCIO CULTURALE (Dott. Orizio Fabrizio Andrea)

Allegato al capitolato GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA ASTA PUBBLICA PER L ACQUISTO DI UNO SCUOLABUS PER TRASPORTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCHEDA TECNICA Fornitura di n 1 scuolabus nuovo di fabbrica chiavi in mano posti 39 oltre 3 accompagnatori e un autista per gli alunni della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Caratteristiche tecniche Autotelaio: motore diesel EURO IV, sovralimentato, turbocompresso, common rail; cilindrata cc. 2800-3000; freni anteriori e posteriori a disco; freno di servizio e di soccorso idraulico con servofreno e segnalatore usura guarnizioni frenanti anteriori e posteriori; sistema ABS8; cambio meccanico a 6 marce + RM; rallentatore elettromagnetico; sospensioni meccaniche; trazione posteriore; ruota di scorta e relativa attrezzatura; guida a cremagliera con idroguida; barra stabilizzatrice anteriore e posteriore; tamponi in gomma di fine corsa anteriore e posteriore; cronotachigrafo digitale; trombe bitonali; carrozzeria con rivestimenti in alluminio/lamiera zincata; frontale, schienale e paraurti in vetroresina; isolamento termico ed acustico; predisposizione per impianto radio con antenna e 4 altoparlanti; cristalli con resistenza antiappannamento; cristallo parabrezza con fascia verde incorporata; porta di servizio rototraslante a comando elettrico con antischiacciamento in chiusura; sedile autista regolabile completo di cintura di sicurezza; n 3 sedili per accompagnatori con cinture di sicurezza; sedili singoli monoscocca antivandalo, antigraffio con protezione ai raggi ultravioletti; estintore a norma - vano pronto soccorso; specchi retrovisori esterni riscaldati e con regolazione interna; parasole al parabrezza a rullo manuale unico pezzo; dotazione di legge per uscite di emergenza; gancio di manovra anteriore originale; cicalino retomarcia; porta autista, con vetro scendente elettrico; porta di servizio sul lato destro, rototraslante a comando elettrico dal posto di guida; verniciatura in colore giallo scuolabus regolamentare, e scritte sulle fiancate Scuolabus Comune di Cedegolo oltre allo Stemma Comunale; illuminazione interna con plafoniere ad incandescenza e luci notturne; illuminazione e segnalazione esterna conforme al Codice della Strada; predisposizione per allestimento scuolabus per trasporto disabili; aria condizionata autista e passeggeri; catene da neve; collaudo ed immatricolazione. corrimano laterale; valvola di blocco discesa con sicurezza manuale per discesa pedana; pompa manuale ausiliaria di emergenza per salita della pedana; bloccaggio meccanico in posizione di pedana chiusa a riposo; lunghezza massima 8,10 cm e larghezza massima 2,35 m.