Materiali Sostenibilità Eco-innvazione



Documenti analoghi
Workshop Materiali ambientalmente sostenibili per l eco innovazione di prodotto

Il food waste come risorsa per lo sviluppo di materiali e prodotti per l architettura e il design

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

Misurare la circolarità e gli impatti ambientali di un impianto di illuminazione

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

Lo sapevi che la gomma riciclata

LA NOSTRA RICERCA È DEDICATA ALLE CASE DI MODA CHE SONO IMPEGNATE NEL RISPETTO DELLA NATURA.

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Gli strumenti: ecodesign

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

LA RICERCA IN FAVINI Kick-Off Progetto Circo

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

Riciclo e innovazione, il nuovo valore del prodotto

Saviola Holding: The Eco-Ethical Company. Un esempio concreto di Economia Circolare.

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Catania, 22 marzo 2017 LANE MINERALI CON ECOSE TECHNOLOGY PER PROGETTAZIONI ALTAMENTE SOSTENIBILI E PRESTAZIONALI. Ing. Francesco Cavicchioli

Bolzano, 28 aprile 2017 LANE MINERALI CON ECOSE TECHNOLOGY PER PROGETTAZIONI ALTAMENTE SOSTENIBILI E PRESTAZIONALI. Ing. Francesco Cavicchioli

ESPERIENZE DI CONFORMITA' AI CAM ARREDI

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

Scheda dati sulla sostenibilità. StoEuro Trend. Carta da parati in cartapaglia a tre strati

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

CRITERI MINIMI AMBIENTALI FORNITURA ARREDO AULE

è un economia pensata per potersi rigenerare. In un economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: #radicigroup

BIO COMPOSITO Via Cesare Battisti, S.Maurizio Cologno M. (MI) Italy

GEES RECYCLING SRL VETRORESINA SPA PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE

La nostra azienda. Nuova Accoppiatura s.r.l. Via Alpi, Montegranaro (FM) P.I

100% materiali riciclati

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

High PERFORMANCE POLYMERS EXTRUSION YARN PERFORMANCE YARN COMFORT FIBRES SPECIALTY CHEMICALS

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba

Avviso pubblico di selezione. Accompagnamento imprese all ottenimento di certificazioni ambientali di prodotto conformi ai criteri dei CAM Edilizia

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Principi di Ecodesign

L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili

POLTRONA JOE COLOMBO poltrona des. Joe Colombo

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013

«WET WINE DA VINACCIA»

COEM S.p.A. ELISA TONELLI Responsabile Gestione Qualità e Ambiente NEDA KOLLCAKU Area Ricerca e Sviluppo CON IL CONTRIBUTO DI

verifica dell adozione di criteri di sostenibilità

Insieme contro il cambiamento climatico con CLIMAFLEX in NMC Naturefoam

3form Pillole di Architettura. Materiali Soluzioni Architettura Ecologia

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

Insieme contro il cambiamento climatico con CLIMAFLEX in NMC Naturefoam

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Valutazione Ciclo Di Vita

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl

SUNDIAL arredamento des. Nendo

MAPPYFIBER E MAPPYSILENT PLT

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa

max. 1 1) min. 3 classe EN 438-2:2016 Resistenza al calore secco, 160 C (finiture lavorate)

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI

Selezione di food-packaging monouso, con una particolare attenzione al rispetto ambientale e alla sostenibilità, punto chiave delle politiche GREEN.

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

STATI GENERALI DEI CONSORZI. Roma, 2 ottobre 2018

REMADE IN ITALY. Remade in Italy. L Associazione La certificazione per il riciclo made in Italy Il Green Public Procurement

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

Sostenibilità Ambientale

Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa

ICA Group ha da anni una linea strategica e di sviluppo ben precisa: coniugare il massimo risultato

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione per il riciclo made in Italy Il Green Public Procurement

Carlo Ciotti PVC Forum Italia / VinylPlus

Transcript:

Materiali Sostenibilità Eco-innvazione Arch. Marco Capellini

SCENARI E TENDENZE DI MERCATO

Industria, ambiente e scelte del consumatore Evoluzione Tecnologica legislazione ambientale Scelte del consumatore 1760 1866 1950 1972 1982 1992 1994 1997 2002 2004 2005 2009-13 2020

Scenari e indagini di mercato Perspectives on Progress (2013) Aspettative e percezioni di 99 grandi aziende USA rispetto ai loro piani di investimento per il 2013. La maggioranza degli investitori sono in cerca di rendimenti finanziari con performance ambientali e sociali. Fonte: JP Morgan USA, www.jpmorgan.com The Product Mindset(2012) I consumatori stanno diventando sempre piùsofisticati in merito alle questioni globali della filiera produttiva del prodotto, informandosi sull azienda, la provenienza della componentistica, l attività dei fornitori e il rispetto delle condizioni di lavoro. Fonte: UL USA, 2012, http://www.ul.com Business as Responsible as Government for Driving Social Change(2013) E stata condotta un'indagine tra piùdi 10.000 persone in 31 paesi. - Il 68% afferma che le imprese hanno la responsabilità di un cambiamento sociale positivo. -Il 55% afferma che le aziende hanno maggiori possibilità, rispetto ai governi, di combattere i cambiamenti climatici. - Il 48% crede di avere più influenza sulla società come consumatore che non come elettore. Fonte: Havas Worldwide, http://www.prosumer-report.com

Il nuovo consumatore

30.452.000.000 Tonnellate CO₂ all anno 57.000 Tonnellate CO₂ Al minuto 4.310.000.000 Tonnellate CO₂ all anno 408.000.000 Tonnellate CO₂ all anno 6,6 Tonnellate CO₂ all anno/italiano

IL SOCIAL FOOTPRINT

COME TUTTO QUESTO PUÒ TRADURSI IN UNA REALE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE

LA SCELTA DEI MATERIALI Pre produzione produzione distribuzione uso dismissione

LA SCELTA DEI MATERIALI Fornitore Fornitore azienda azienda prodotto prodotto mercato mercato

L ORIGINE DEL MATERIALE IL MIO MATERIALE vergine riciclato sintetico naturale fonte rinnovabile pre-consumo post-consumo biodegrabile compostabile riciclabile

COSA PUO FARE UN AZIENDA? Materiale riciclabile riciclato da fonte rinnovabile biodegradabile compostabile certificato coltura biologica riforestazione emissioni di CO2 -.. inventario Performance ambientale Trattamento verniciatura smaltatura accoppiamento Interventi di miglioramento delle performance ambientali

COSA PUO FARE UN AZIENDA? Interventi di miglioramento delle performance ambientali Mappatura dei materiali utilizzati Verificata delle performance ambientali Azienda soddisfatta Azienda insoddisfatta Comunicazione Intervento/sostituzione/miglioramento

PERCHE E IMPORTANTE INTERVENIRE (ORA)? - I consumatori sempre più attenti - La legislazione ambientale orientala a definire la qualità ambientale di prodotti e processi produttivi - I mercati attenti alla qualità ambientale dei prodotti - I bandi di gara premiano la sostenibilità ambientale di un prodotto - L aumento dei costi di smaltimento dei rifiuti

QUALI SONO QUESTI MATERIALI E CHE CARATTERISTICHE HANNO

Bambù - NBAM0997 Materiale realizzato in polpa di bambù pressata, caratterizzato da un buon isolamento acustico. Composizione Materiale naturale: bambù Principali applicazioni Rivestimenti murale e carta da parati Informazioni Ambientali Materiale riciclabile e da fonte rinnovabile Footprint Consumi energetici: 0,03 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,01 kg CO₂ eq/kg

Bambù - NBAM0144 Filato realizzato al 100% in fibre di bambù. Composizione Materiale naturale: 100% fibre di bambù Principali applicazioni Tappeti e tessuti per l'arredamento Informazioni Ambientali Materiale riciclabile e da fonte rinnovabile Footprint Consumi energetici: 0,03 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,01 kg CO₂ eq/kg

Banano - RWOO0964 Materiale realizzato al 100% dal tronco riciclato della pianta di banana. Composizione Materiale riciclato: 100% banano Principali applicazioni Arredamento, applicazioni decorative e carte da parati Informazioni Ambientali Materiale riciclabile e parzialmente da fonte rinnovabile Contribuisce ad acquisire crediti per la certificazione LEED Prodotto utilizzando energie rinnovabili Footprint Consumi energetici: 10,65 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,05 kg CO₂ eq/kg

Cocco NCOC0314 Mosaico realizzato con i gusci delle noci di cocco Composizione Materiale naturale: 100% cocco Principali applicazioni Rivestimenti per pareti, soffitti e pavimenti Informazioni Ambientali Materiale da fonte rinnovabile

Carta - RNPAPPAP0076 Pannello composito ottenuto da fibre di cellulosa termolegate con una resina fenolica. Composizione Materiale naturale certificato: fibre di cellulosa Materiale riciclato post-consumo: fibre di cellulosa Resina fenolica Principali applicazioni Banconi, piani per tavoli e taglieri Informazioni Ambientali Materiale parzialmente da fonte rinnovabile Certificazioni di prodotto FSC e GREENGUARD Contribuisce ad acquisire crediti per la certificazione LEED Footprint Consumi energetici: 1,47 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,20 kg CO₂ eq/kg

Carta/Bagassa RNPAPOTH1049 Pannello realizzato con fibre di cellulosa riciclate da carta kraft e scarti di lavorazione della canna da zucchero (bagassa). Composizione Materiale naturale: bagassa Materiale riciclato: fibre di cellulosa Principali applicazioni Allestimenti ed espositori Informazioni Ambientali Materiale riciclabile e da fonte rinnovabile Certificazione di impresa ISO 14001 Contribuisce ad acquisire crediti LEED Non rilascia VOC e privo di formaldeide Footprint Consumi energetici: 0,40 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,03 kg CO₂ eq/kg

Legno/Carta - NPAPWOO0657 Laminato decorativo compatto realizzato da strati di fibre di legno e carta impregnate con una resina termoindurente. Composizione Materiale naturale certificato: fibre di legno e carta Resina termoindurente Principali applicazioni Facciate Informazioni Ambientali Materiale parzialmente da fonte rinnovabile Certificazioni di prodotto PEFC e GREENGUARD Indoor Air Quality Certified Certificazioni di impresa ISO 14001 Footprint Consumi energetici: 6,71 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,52 kg CO₂ eq/kg

Noci NOTH0638 Pannello biocomposito composto da una matrice di resina acrilica o fenolica in cui sono sospesi gusci di noci tritati, provenienti dai raccolti annuali di colture alimentari. Composizione Materiale naturale: gusci di noci Resina acrilica Principali applicazioni Banconi, piani per tavoli e superfici decorative Informazioni Ambientali Materiale parzialmente da fonte rinnovabile

Biomasse agricole NOTH0631 Materiale composto da un impasto di argille e biomasse agricole di recupero, composte principalmente da gusci di mandorle, nocciole e noci trattati. Composizione Materiale naturale: 50% biomasse agricole Principali applicazioni Rivestimenti Informazioni Ambientali Materiale parzialmente da fonte rinnovabile Contribuisce ad acquisire crediti per la certificazione LEED Il calore sprigionato dalla combustione della biomassa viene recuperato per l'essiccazione del materiale

Gelso NOTH1265 Materiale realizzato in fibre vegetali estratte dalla corteccia del gelso. Tale procedura non prevede l'abbattimento della pianta e può essere ripetuta più volte all'anno. Composizione Materiale naturale: fibre di gelso Principali applicazioni Rivestimenti murali, pannelli divisori e lampade Informazioni Ambientali Materiale biodegradabile e da fonte rinnovabile

Cotone - RTEX0082 Materiale composto da fibre di cotone da tessuto denim riciclate post-consumo. Composizione Materiale riciclato post-consumo: 80% cotone Principali applicazioni Isolante termoacustico Informazioni Ambientali Materiale riciclabile e parzialmente da fonte rinnovabile Contribuisce ad acquisire crediti per la certificazione LEED Non rilascia VOC o altre sostanze volatili dannose Footprint Consumi energetici: 9,85 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,79 kg CO₂ eq/kg

Pelle di pesce NOTH1013 Materiale realizzato in pelle di pesce pirarucu proveniente dagli scarti dell'industria alimentare. Composizione Materiale naturale: pelle di pirarucu Principali applicazioni Articoli di pelletteria, abbigliamento e tappezzeria Informazioni Ambientali Materiale da fonte rinnovabile La concia viene effettuata senza l'utilizzo di cromo Footprint Consumi energetici: 5,97 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,96 kg CO₂ eq/kg

Pelle di struzzo NOTH1015 Materiale realizzato in pelle di struzzo proveniente dagli scarti dell'industria alimentare. Composizione Materiale naturale: pelle di struzzo Principali applicazioni Articoli di pelletteria e abbigliamento Informazioni Ambientali Materiale da fonte rinnovabile La concia viene effettuata senza l'utilizzo di cromo Footprint Consumi energetici: 5,97 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,96 kg CO₂ eq/kg

Cotone/PET - RPLATEX0284 Tessuto realizzato da un mix di cotone e poliestere riciclati al 100%. Composizione Materiale riciclato: 70% cotone e 20% PET Principali applicazioni Arredamento e rivestimenti Informazioni Ambientali Materiale parzialmente da fonte rinnovabile Footprint Consumi energetici: 9,75 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,88 kg CO₂ eq/kg

PET - RPLA0415 Filato realizzato al 100% in PET riciclato tramite un processo tecnologico d'avanguardia. Un accurato controllo seleziona la produzione dei filati: solo quelli migliori verranno colorati, tessuti ed in ultimo, in accordo con la loro designazione, finiti. Composizione Materiale riciclato: 100% PET Principali applicazioni Arredamento, rivestimenti e tappezzerie Informazioni Ambientali Materiale riciclabile Certificazioni di prodotto Cradle to Cradle Silver Footprint Consumi energetici: 6,22 kwh/kg Emissioni climalteranti: 1,08 kg CO₂ eq/kg

Alluminio - RMET0003 Materiale realizzato in alluminio riciclato pre e postconsumo, che unisce le qualità tecniche dell'alluminio ad un alto valore estetico. Composizione Materiale riciclato: 100% alluminio Principali applicazioni Pavimentazioni e rivestimenti per interni ed esterni Informazioni Ambientali Materiale riciclabile Certificazioni di prodotto Remade in Italy Footprint Consumi energetici: 6,53 kwh/kg Emissioni climalteranti: 1,40 kg CO₂ eq/kg

Poliestere - RPLA0608 Materiale solido a base di poliestere con contenuto di riciclato pre-consumo pari al 30%. Composizione Materiale riciclato pre-consumo: 30% poliestere Principali applicazioni Arredi, piani da lavoro e banconi Informazioni Ambientali Materiale riciclabile Non contiene ed emette sostanze tossiche Footprint Consumi energetici: 8,54 kwh/kg Emissioni climalteranti: 6,03 kg CO₂ eq/kg

Vetro - RGLA1059 Materiale composto al 33% in vetro riciclato, realizzato da strisce di vetro che vengono colorate ed assemblate. Composizione Materiale riciclato pre-consumo: 33% vetro Principali applicazioni Partizioni, piani da lavoro e banconi Informazioni Ambientali Materiale riciclabile Contribuisce ad acquisire crediti per la certificazione LEED Footprint Consumi energetici: 2,99 kwh/kg Emissioni climalteranti: 0,80 kg CO₂ eq/kg

ESEMPI DI PROGETTI

Nuovi materiali "alimentari" Cliente MATREC Descrizione Indagine internazionale sui manufatti ottenuti dal riciclo degli scarti di produzioni alimentari. Il progetto ha evidenziato molteplici processi produttivi e applicazioni industriali di materiali per differenti comparti industriali.

Sustainable materials in office products: Post-it dispenser Clienti 3M, Design Group Italia Designer CAPELLINI design & consulting Descrizione Ricerca di nuove soluzioni materiche per la realizzazione di prodotti da ufficio ad elevata valenza ambientale.

Sustainable materials in fashion Cliente MATREC Descrizione Ricerca e casi applicativi di nuovi materiali ambientalmente sostenibili per filati, tessuti e capi di abbigliamento a livello internazionale.

Sustainable materials for the footwear industry Cliente MATREC Descrizione Ricerca e sperimentazione di nuovi materiali ambientalmente sostenibili per applicazioni nel settore calzaturiero.

Sustainable actions for green packaging solution Clienti Nivea, Beiersdorf AG, Scuola Politecnica di Design Designer CAPELLINI design & consulting Descrizione Analisi e valutazione ambientale degli imballaggi impiegati da Nivea per la linea Visage.

Analisi e valutazione di nuovi materiali ambientalmente sostenibili per il comparto cucina Clienti Boffi S.p.A. Designer CAPELLINI design & consulting Descrizione Ricerca e analisi di nuovi materiali ad elevata valenza ambientale da utilizzare nel comparto cucina per le varie componenti di piani e pensili.

Eco CFM - Colors Finishings Materials Cliente Samsung Electronics Co. Ltd. Designer CAPELLINI design & consulting, Scuola Politecnica di Design, MATREC Descrizione Ricerca e sviluppo di materiali ad elevata valenza ambientale da utilizzare per i prodotti dell'it di Samsung.

Sustainable materials in household appliances Cliente Indesit Company Designer CAPELLINI design & consulting Descrizione Ricerca e sperimentazione per l'utilizzo di materiali ambientalmente sostenibili nel comparto dell'elettrodomestico e sviluppo di nuove soluzioni progettuali.