Misurare la circolarità e gli impatti ambientali di un impianto di illuminazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurare la circolarità e gli impatti ambientali di un impianto di illuminazione"

Transcript

1 Misurare la circolarità e gli impatti ambientali di un impianto di illuminazione Arch. Marco Capellini Capellini design & consulting - Matrec

2 Misurare la circolarità Quantità di risorse impiegate e reimmesse nel sistema input Uso efficiente delle risorse Impatto ambientale delle risorse impiegate e reimmesse nel sistema output Valore economico delle risorse impiegate e reimmesse nel sistema

3 Misurare la circolarità di un impianto di illuminazione di Hera Luce Località: Numeri punti luce: Durata impianto: Sostituzione elementi: Manutenzione: Uso: Gabicce mare 25 totali 40 anni 20 anni 0,8% anno energia da fonte rinnovabile

4 Specifiche impianto Risorse input e output Kg - Specifiche manutenzione Risorse input e output Kg - input corpi illuminanti imballaggi corpi illuminanti pali protezioni pali basamenti pozzetti ispezione chiusini giunti snodi corrugati cavi cablaggio pali cavi di collegamento pali output input pulizia del vetro verniciatura pali sostituzione corpi illuminanti imballaggi corpi illuminanti carburante output

5 input CIRCOLARITA MATERICA Quantità di risorse impiegate e reimmesse nel sistema output

6 Impianto Risorse input e output kg per 40 anni 83,7% 9,3% 2,1% 0,01% 2,4% 0,1% 0,5% 0,1% 0,4% 0,1% 0,00% 0,01% 0,00% 0,03% 1,3% 0,02%

7 Manutenzione Risorse input e output 320 kg per 40 anni La manutenzione rappresenta l 1,2% dell impianto 46% 24% 17% 1% 0,1% 0,003% 1,1% 4,5% 1,1% 0,02% 0,1% 0,005% 4,5%

8 Risorse RINNOVABILI impiegate Risorse input Risorse RICICLATE impiegate Risorse input 99% 85,6% 14% 1% Rinnovabile Non rinnovabile 0,4% Riciclato Riciclato permanente Altro (materiali vergini)

9 Destinazione risorse fine vita Output: impianto + manutenzione 99% 0% 1% Riciclo Recupero energetico Discarica

10 input CIRCOLARITA ECONOMICA output Valore economico delle risorse impiegate e reimmesse nel sistema

11 Impianto + manutenzione Valore economico risorse impiegate Input: acquisto dei componenti 34% 33% 7% 2% 5% 2% 3% 2% 8% 1% 4% 0,02% 0,14% 2% 5%

12 Impianto + manutenzione Valore economico risorse fine vita Output: dismissione dei materiali 173% 62% 4% 26% 0,4% 16% 0,2% 4% 0,2% 0,005% 0,1% 16% 0,2% 2% -0,01% -0,03% -0,3% -1,0% -203%

13 Confronto quantità e valore economico risorse impianto + manutenzione Output kg e 2,4% 173% 9,2% 62% 0,01% 2,4% 0,5% 26% 0,1% 16% 4% 0,4% 83% 0,1% 0,4% 0,1% 0,2% 4% 0,2% 0,002% 0,01% 0,0% 0,03% 1,3% 16% 0,0% 0,0% 0,1% 0,2% 0,1% 0,2% 0,6% 2% -0,01% -0,03% -0,3% -1,0% -203%

14 Valore economico impianto + manutenzione senza calcestruzzo Output Incremento economico del 300%materiali 57% 87% 20% 1% 9% 0,1% 5% 0% 0,1% 1% 0,1% 0,002% 0,0% 5% 0,1% 1% 0,00% -0,01% -0,1% -0,3%

15 Conclusioni - La circolarità materica dell impianto è del 99% - La circolarità economica dell impianto è «X». E positiva con significative possibilità di miglioramento. - Sono state individuate alcune criticità relativamente alla fase di progettazione e manutenzione su cui intervenire valutando congiuntamente gli impatti ambientali - Saranno predisposte modifiche alle voci di capitolato per includere anche gli aspetti di circolarità - La fase di manutenzione è essenziale per garantire durabilità ed efficienza dell impianto.

16 Grazie!

Misurare la circolarità di prodotti e servizi. Marco Capellini Matrec srl Capellini sustainable design & consulting

Misurare la circolarità di prodotti e servizi. Marco Capellini Matrec srl Capellini sustainable design & consulting Misurare la circolarità di prodotti e servizi www.matrec.com www.capcon.it Chi siamo? www.matrec.com EcoDesign e Innovazione Economia circolare per materiali e prodotti Sviluppo di nuovi materiali circolari

Dettagli

Misurare e comunicare l economia circolare

Misurare e comunicare l economia circolare Misurare e comunicare l economia circolare IL GPP UN MOTORE PER AVVIARE L ECONOMIA CIRCOLARE MILANO 22/11/2018 Informazioni generali Lo stato dell arte del GPP e dei CAM. Stiamo rivedendo il Piano d azione

Dettagli

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo Ferrara, 19 settembre 2018 Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Il modello circolare Quindi: Necessità di migliorare

Dettagli

Il food waste come risorsa per lo sviluppo di materiali e prodotti per l architettura e il design

Il food waste come risorsa per lo sviluppo di materiali e prodotti per l architettura e il design Il food waste come risorsa per lo sviluppo di materiali e prodotti per l architettura e il design Di Marco Capellini I fondi di caffè, i gusci della frutta secca, le bucce di mele, arance e kiwi, la caseina

Dettagli

PLINTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO PER IL SOSTEGNO DI PALI DI ILLUMINAZIONE VOCI DI CAPITOLATO

PLINTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO PER IL SOSTEGNO DI PALI DI ILLUMINAZIONE VOCI DI CAPITOLATO PLINTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO PER IL SOSTEGNO DI PALI DI VOCI DI CAPITOLATO Pagina 1 di 6 VOCE DI CAPITOLATO dimensioni in pianta mm.x. ed altezza.mm, idoneo a sostenere palo dritto in acciaio Ø

Dettagli

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA COMUNE DI PISA DIREZIONE COORDINATORE LAVORI PUBBLICI EDILIZIA PUBBLICA ~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino 108 56125 Pisa Tel: 050 910111 PEC comune.pisa@postacert.toscana.it SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Lampioni Stradali. serie H

Lampioni Stradali. serie H Lampioni Stradali serie H la nuova serie H dei lampioni ichona Led utilizza Philips Luxeon Rebel ES Led. Tale sorgente luminosa fornisce un eccellente flusso luminoso, la stabilità di lunga durata e splendida

Dettagli

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Produrre e consumare sostenibile. L Ecolabel Europeo e gli Appalti verdi in Piemonte Torino, 20 ottobre 2008 DEFINIZIONE DI APPALTI PUBBLICI ECOLOGI

Dettagli

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Energy Performance Contracting per le imprese Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Energy Performance Contracting per le imprese Roma, 19-07-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco ha reso disponibile ai suoi Associati

Dettagli

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI CERRO MAGGIORE (MI) SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Allegato E.01.1 Specifiche

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

INTERVENTI di MANUTENZIONE PROGRAMMATA-PREVENTIVA

INTERVENTI di MANUTENZIONE PROGRAMMATA-PREVENTIVA Comune di BINASCO (MB) CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 3 INTERVENTI di MANUTENZIONE PROGRAMMATA-PREVENTIVA rif. art. 21.1 Le schede seguenti comprendono le attività minime di manutenzione programmatapreventiva

Dettagli

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di Presentazione del 7 Rapporto Con il patrocinio di Materiali secondari da recupero dei rifiuti Marco Botteri, Ecocerved Verso un economia circolare Lo studio si inquadra nel percorso di transizione dal

Dettagli

Comune di CERIGNALE Provincia di Piacenza. energetico su tutti C.A.M. Progettista: P. I. Nino Salvini. Relazione Pag. 1 di 13 REVISIONE 001

Comune di CERIGNALE Provincia di Piacenza. energetico su tutti C.A.M. Progettista: P. I. Nino Salvini. Relazione Pag. 1 di 13 REVISIONE 001 . energetico su tutti gli impianti di illuminazione pubblica C.A.M. Ambientali Minimi Premianti Progettista: P. I. Nino Salvini REVISIONE 001 Relazione Pag. 1 di 13 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 CRITERI

Dettagli

in4 in4 - variante -

in4 in4 - variante - in4 in4 - variante - progettazione & design costantino costruzioni edili srl tavola - il committente progetto oggetto progettista piano esecutivo convenzionato - zona in4 - relazione illuminotecnica arch.

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli

Importanza della manutenzione nell illuminazione pubblica (IP)

Importanza della manutenzione nell illuminazione pubblica (IP) Importanza della manutenzione nell illuminazione pubblica (IP) D. Ineichen / AIL SA Bellinzona, 21 gennaio 2015 1 2. Tema particolare: piante ad alto fusto 4. Controlli, banca dati e costi 5. Conclusione

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO PIANO DELLA LUCE Pianificazione degli interventi Tav. 03 A cura di: Iren Rinnovabili S.p.A. Studio ALFA S.r.l. REN Solution S.r.l. 0.0 EMISSIONE 28.04.2016

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE UFFICIO TECNICO COMUNALE U.O. PROGETTAZIONE Via C.Castracani nc. 7 51034 Serravalle Pistoiese (PT) INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Dicembre 2016 COLLABORATORE

Dettagli

Principi di Ecodesign

Principi di Ecodesign Principi di Ecodesign presentazione del corso A.A. 2007-08 Che cos è l Ecodesign e perché ci deve interessare prof. arch. A. Magliocco Ricercatore Universitario Dottore di ricerca in Tecnologia dell Architettura

Dettagli

lampade HID e Sistemi a LED corpi Illuminanti e impianti di illuminazione pubblica

lampade HID e Sistemi a LED corpi Illuminanti e impianti di illuminazione pubblica lampade HID e Sistemi a LED corpi Illuminanti e impianti di illuminazione pubblica (DM del 27 Settembre 2017) Finalità dei CAM Efficienza energetica Eliminazione di sostanze pericolose per l ambiente e

Dettagli

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena Economia Circolare Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile 12 luglio 2017 - Modena Loris Manicardi Driver della Economia Circolare > Trend nel consumo globale di risorse Correlazione

Dettagli

LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI IL PROGETTO

LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI IL PROGETTO LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI IL PROGETTO 20-20-20 Luci accese sull innovazione il Gruppo Beghelli è leader in Italia nel settore dell illuminazione di emergenza - con una quota di mercato

Dettagli

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di Presentazione del 7 Rapporto Con il patrocinio di Materiali secondari da recupero dei rifiuti Marco Botteri, Ecocerved Verso un economia circolare Lo studio si inquadra nel percorso di transizione dal

Dettagli

I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO

I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO In occasione di ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA Relatore Michele Milan ECAMRICERT srl m.milan@ecamricert.com I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO 14 marzo 2019 Sommario 1. AGENDA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera La sfida dell economia circolare: così si controlla la filiera del riciclo Tracciare la filiera del riciclo,

Dettagli

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Convegno: «Ristrutturare con efficienza» Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Trieste, CCIAA giovedì 18 novembre 2010 FABIO DANDRI Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia 1 2006 NASCE

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

COMUNE DI SCOPPITO (AQ)

COMUNE DI SCOPPITO (AQ) COMUNE DI SCOPPITO (AQ) PROJECT FINANCING IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE Intervento finalizzato a generare risparmi di natura energetica e gestionale, messa in sicurezza, contenimento inquinamento

Dettagli

fonderia viganò s.r.l. Strada Francesca, Ciserano (BG) Tel. : 035/ Fax: 035/

fonderia viganò s.r.l. Strada Francesca, Ciserano (BG) Tel. : 035/ Fax: 035/ Articolo illuminazione 1 56 lampioni green Lampione interamente realizzato in ghisa grigia composto da una base, con piedistallo e decoro con scanalatura a volta. Questi lampioni, ideali per giardini,

Dettagli

Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa

Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa Principi di Ecodesign Docente: arch. Adriano Magliocco Progettare con il recupero il rifiuto come risorsa CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2006-067 A fronte di ciò è importante per le imprese

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Convegno Nazionale FOOD, LOSS AND WASTE: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare Sessione

Dettagli

Conferenza Stampa E.ON Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana. Milano,

Conferenza Stampa E.ON Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana. Milano, Conferenza Stampa E.ON Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana Milano, 29.03.2011 Chi siamo Una delle maggiori società di energia e gas a capitale interamente privato al mondo. Oltre 85.000 dipendenti hanno generato

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE

COMUNE DI SAN SOSTENE COMUNE DI SAN SOSTENE PROGETTO ESECUTIVO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SISTEMI SMART CITY Computo metrico ed estimativo POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 4 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa

Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa Principi di Ecodesign Docente: arch. Adriano Magliocco Progettare con il recupero il rifiuto come risorsa CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 PROGETTO REMADE www.remadeinitaly.it Presentazione

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile Roma, 20 novembre 2018 Massimo Medugno Direttore Generale I SETTORI RAPPRESENTATI IN ITALIA 2 RISULTATI FEDERAZIONE PER

Dettagli

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione Risparmio ed efficienza energetica nell Illuminazione Pubblica verso una città intelligente al servizio dei cittadini

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Ottobre 2017 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PUC 23 Via Bucigattoli Casalguidi Serravalle Pistoiese COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N E.P. Designazione dei lavori Lungh. Largh. Alt. Peso/n u.m. Quantità Prezzo U. Importo U. 1 15 Scavo a larga sezione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI DPR 207/2010 Art. 38. Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti 1. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017 L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO L economia circolare: dall'agenda globale al programma UE, dalle azioni nazionali alle imprese Fabio

Dettagli

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel. 0521-873697 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Esecuzione in opera di scavo di sbancamento eseguito U10.022 con mezzi meccanici per superfici aperte per una

Dettagli

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018 CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI GreenItaly 2018 Roma 30 ottobre 2018 Il sistema Conai Consorzi ha contribuito a invertire la modalità di gestione degli imballaggi: dalla

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE PREZZI

GIUSTIFICAZIONE PREZZI Comune di La Spezia Provincia di La Spezia pag. 1 GIUSTIFICAZIONE PREZZI OGGETTO: Realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria ex stabilimento Fusione Tritolo COMMITTENTE: Comune della

Dettagli

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA ECONOMIA CIRCOLARE: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHIMICHE ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA GLI STABILIMENTI, LE IMPRESE, IL SISTEMA NAZIONALE SNPA E LE AGENZIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE: DA

Dettagli

Cronoprogramma di PROGETTO

Cronoprogramma di PROGETTO Comune di Moimacco Provincia di Udine Cronoprogramma di PROGETTO OGGETTO: Progetto definitivo/esecutivo di adeguamento alle misure di sicurezza degli impianti elettrici e di illuminazione pubblica nell'area

Dettagli

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico Il Comune di Lecco ha realizzato un massivo intervento di sostituzione delle vecchie lampadine, specialmente quelle al mercurio,

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL PACKAGING Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Retail Forum 2017 Milano, 26 ottobre 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi Sistema privato, istituito

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI GUAGNANO Provincia DI LECCE POI ENERGIA 2007 2013 / PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE:

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE: COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE: ILLUMINAZIONE DI PUNTI CRITICI IL COMMITTENTE: COMUNE DI CANDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA. 1. OGGETTO DEL PROGETTO L intervento qui illustrato riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria interne alla Unità Minima di Intervento n.2 del Parco

Dettagli

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016 Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare Ravenna 24 giugno 2016 Sviluppo Sostenibile La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta

Dettagli

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO SOMMARIO 1 PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI... 2 1.1 Elenco delle priorità degli interventi... 2 1.2 Dettaglio delle tipologie d intervento... 3 2 ELENCO DEGLI INTERVENTI... 4 2.1 Interventi di priorità

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939 Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939 Audizione CONAI VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera

Dettagli

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno 14 maggio 2019 Museo dell Arpa Piasco Area Tecnica Gianluca Amati Chi è Rilegno E il Consorzio formato di imprese associate - che opera sul territorio nazionale

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Calcolo Sommario della Spesa

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Calcolo Sommario della Spesa COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Calcolo Sommario della Spesa Rev. 00 1/10 INDICE Parte 1.- Premessa... 3 Parte 2.- Oggetto... 4 Parte 3.- Costo dei Lavori... 5 Parte 4.- Costi della sicurezza... 9 Parte 5.-

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO PASSON DIEGO - perito elettrotecnico Via Roma, 144/5 - CP 64-33033 CODROIPO (UD) P. IVA 01495640300 - ( 0432/820075 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO Adeguamento impianti

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Roma Municipio IV Provincia di Roma PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Interventi di Manutenzione

Dettagli

E DI FONDAZION E STRADALE m³ 360,47 25, ,71 6, ,43 25,00%

E DI FONDAZION E STRADALE m³ 360,47 25, ,71 6, ,43 25,00% LC LC.01 LC.01a 1 D.0001.000 1.0006 4 D.0001.000 1.0022 LC LAVORI A CORPO LC.01 SISTEMAZION E PIAZZALI LC.01a PAVIMENTAZI ONE DEMOLIZION E TOTALE E ASPORTAZIO NE DI PAVIMENTA ZIONE STRADALE m² 1.698,80

Dettagli

L APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI ALL EDILIZIA PUBBLICA IN ITALIA E IN TRENTINO

L APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI ALL EDILIZIA PUBBLICA IN ITALIA E IN TRENTINO L APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI ALL EDILIZIA PUBBLICA IN ITALIA E IN TRENTINO 22 GENNAIO 2019 TRENTO SALA DELLA COOPERAZIONE, VIA SEGANTINI 10 Simona Faccioli ReMade in Italy CAM EDILIZIA

Dettagli

Efficienza energetica, economia circolare e gestione dei rifiuti Il ruolo dell industria degli apparecchi domestici e professionali

Efficienza energetica, economia circolare e gestione dei rifiuti Il ruolo dell industria degli apparecchi domestici e professionali 28/11/2017 Efficienza energetica, economia circolare e gestione dei rifiuti Il ruolo dell industria degli apparecchi domestici e professionali Nadia Carbonaro environment & Energy Expert, CECED Italia

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

Materiali Sostenibilità Eco-innvazione

Materiali Sostenibilità Eco-innvazione Materiali Sostenibilità Eco-innvazione Arch. Marco Capellini SCENARI E TENDENZE DI MERCATO Industria, ambiente e scelte del consumatore Evoluzione Tecnologica legislazione ambientale Scelte del consumatore

Dettagli

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano INTEGRAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO MODULAZIONE DEGLI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE E RIQUALIFICAZIONE URBANA Adottato con DCC del

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) URBANIZZAZIONE PER VIABILITÀ ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRESI I MARCIAPIEDI, DI VIA BUONARROTI E VIA DELLA FASCIANA RELAZIONE TECNICA/ILLUSTRATIVA ai

Dettagli

IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia

IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia INCONTRO TECNICO PLENARIO 16/07/2018 INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA AMICA-E: LE DIAGNOSI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO Demolizioni e scavi 1 05 D.01.010 SCAVO DI SBANCAMENTO Via Bellini Tratto Rive -C. Risparmio Carreggiata lastrico storico (844,00+( 8,51*5,20)) * 0,25 222,06 Via Bellini Incrocio C. Risparmio lastrico

Dettagli

L economia circolare in pratica Per creare valore condiviso

L economia circolare in pratica Per creare valore condiviso L economia circolare in pratica Per creare valore condiviso Gaelle Ridolfi Direzione Corporate Social Responsibility Hera SpA Milano, 03 ottobre 2018 Il Gruppo Hera oggi 5,6 miliardi di euro fatturato

Dettagli

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Scolastica Manutenzioni Ambiente Servizio Idrico Integrato

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

CIAL. Le prospettive dei materiali permanenti.

CIAL. Le prospettive dei materiali permanenti. 1 CIAL. Le prospettive dei materiali permanenti. Economia circolare La scarsità di risorse obbliga l'industria e la società nel suo complesso a diventare molto più efficienti nell utilizzo di materia e

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI' COMUNE DI ORISTANO Programma per la riqualificazione urbana e la sicurezza dell'area est della Città di Oristano COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI' Descrizione PROGETTO

Dettagli

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS) BIOARCHITETTURA DOMOTICA CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM EDILIZIA Lucia Granini Modena, 30/11/2017 Presentazione Aequilibria di Daniele Pernigotti SERVIZI AEQUILIBRIA: Sistemi di Gestione Ambientale Emission

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment

Dettagli

SUB AMBITO 10: RELAZIONE TECNICA. SUB AMBITO 12: RELAZIONE DI PREVISIONE DELLA SPESA Rs

SUB AMBITO 10: RELAZIONE TECNICA. SUB AMBITO 12: RELAZIONE DI PREVISIONE DELLA SPESA Rs COMUNE DI EBOLI PROVINCIA DI SALERNO Art. 26 Legge Regionale della Campania N. 16 DEL 22 Dicembre 2004 Art. 54 e 55, capo II, titolo V, parte I N.T.A. -P.R.G.Comune di Eboli Scheda n. 4, parte III N.T.A.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della realizzazione di una rotatoria a precedenza interna al fine di ridurre la velocità nel tratto interessato e permettendo l incremento della sicurezza

Dettagli

PIANO DELLE MANUTENZIONI

PIANO DELLE MANUTENZIONI PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PADENGHE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI MARZO 2008 CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI Tutti

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI ENERGETICHE SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE. Francesco Di Maria. I Costi della Gestione dei Rifiuti.

ALCUNE CONSIDERAZIONI ENERGETICHE SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE. Francesco Di Maria. I Costi della Gestione dei Rifiuti. ALCUNE CONSIDERAZIONI ENERGETICHE SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE Francesco Di Maria LAR - Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia C.T. ATIA ISWA ITALIA I Costi della Gestione dei Rifiuti.

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 INDICAZIONE Servizio energia

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Sara Forlani - Esperto in illuminotecnica e relative applicazioni alle smart city FABERtechnica - Coordinatore scientifico

Dettagli

POZZETTO ERMETICO PER CAVI ELETTRICI

POZZETTO ERMETICO PER CAVI ELETTRICI INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Disegni e Dati 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: POZ10-1347

Dettagli