Il food waste come risorsa per lo sviluppo di materiali e prodotti per l architettura e il design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il food waste come risorsa per lo sviluppo di materiali e prodotti per l architettura e il design"

Transcript

1 Il food waste come risorsa per lo sviluppo di materiali e prodotti per l architettura e il design Di Marco Capellini I fondi di caffè, i gusci della frutta secca, le bucce di mele, arance e kiwi, la caseina del latte, la lolla del riso e la pelle di pesce, sono solo alcuni dei rifiuti alimentari trasformati e impiegati come risorsa per realizzare materiali utilizzati in architettura o per prodotti d arredamento, oggettistica, abbigliamento, calzature, imballaggi e accessori. Negli ultimi anni numerose aziende hanno intrapreso iniziative di ricerca e sviluppo per la produzione di materiali partendo proprio dagli scarti alimentari, che in molti casi identificano la specificità e la territorialità dell alimento, fornendo al materiale un elevato valore ambientale e sociale. Grazie anche alla creatività e tecnologia, molti di questi materiali si sono diffusi a livello internazionale per essere impiegati anche da grandi marche della moda e dell arredamento per capi di abbigliamento con prezzi a due zeri. Un percorso che è solo all inizio e che promette di arrivare alla valorizzazione di scarti di diverse tipologie di prodotti alimentari. I fondi di caffè, opportunamente tratti e lavorati diventano lampade, vasi, ciotole, tazzine e filati per tessuti di abbigliamento. Le foglie di granturco pressate diventano pannelli da utilizzare in architettura in sostituzione ai tradizionali pannelli in OSB. Zucchero, foglie di thè, cascami di riso, fungo micelio e gusci di arachidi sono altri materiali che rappresentano una risorsa per realizzare mattoni, ciotole, vasi, calzature ed oggettistica per la casa. Altri scarti alimentari vengono impiegati come coloranti naturali per tessuti e pelli o per rivestimenti e trattamenti superficiali di mobili e sedute. L obiettivo dell intervento è presentare una serie di materiali e prodotti derivanti dal food waste domestico e industriale, che opportunamente trasformati diventano nuova risorsa sia per prodotti industriali sia per applicazioni in architettura. Un nuovo/vecchio modello di sviluppo che si contestualizza pienamente nella filosofia dell economia circolare e dell ecodesign, verso una migliore salvaguardia delle risorse naturali.

2 Il food waste come risorsa per lo sviluppo di materiali e prodotti per l architettura e il design Marco Capellini Fonte: the Edible Project

3 Siamo il primo Osservatorio per l innovazione Sostenibile di materiali e prodotti al servizio delle imprese Svolgiamo quotidianamente un azione di monitoraggio internazionale per essere sempre aggiornati sulle nuove proposte e soluzioni progettuali

4 matrec.com osservatorio dei materiali L Osservatorio è costituito da 1800 materiali sostenibili, provenienti da 42 paesi. Ciascun materiale è presentato con esempi di applicazioni, caratteristiche ambientali, schede tecniche e riferimenti dell azienda produttrice.

5 matrec.com osservatorio dei trend L Osservatorio dei trends contiene oltre 1200 prodotti sostenibili, provenienti da 60 paesi, suddivisi per tipologia, materiali impiegati e azienda produttrice.

6 matrec.com trend report Dall elaborazione delle informazioni raccolte da materiali e prodotti, realizziamo i Trend Report: rapporti specifici sulle modalità di impiego dei materiali e sulle innovazioni di prodotto come supporto alle imprese per essere aggiornate sulle evoluzioni di settore.

7 Dal 2002 ci occupiamo di sostenibilità ambientale come supporto per la ricerca di nuovi materiali, lo sviluppo di nuovi prodotti e monitoraggio dei trend di mercato. Sviluppo nuovi prodotti Materiali sostenibili Tendenze di mercato

8 Economia circolare Termine per definire un economia pensata per potersi rigenerare da sola. L economia circolare è un sistema in cui tutte le attività, a partire dall estrazione e dalla produzione, sono organizzate in modo da allungare il ciclo di vita dei prodotti, favorire l impiego di risorse rinnovabili e permettere che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro. Fonte: Solskin Design

9 Materiali e rinnovabilità Qual è il limite temporale che definisce quando un materiale è da considerarsi da fonte rinnovabile o da fonte non rinnovabile? 1 mese 1 anno 10 anni 100 anni 1000 anni milioni di anni

10 Misurare la circolarità di prodotto Attraverso «indicatori di circolarità» vengono quantificate le risorse impiegate mediante un bilancio materico del ciclo di vita del prodotto. input output Il risultato finale (kg - %) presenta la differenze tra le risorse materiche reimmesse nel sistema (output), rispetto a quelle impiegate per realizzare il prodotto (input).

11 Misurare la circolarità di una lavabiancheria Input: kg 81,1 Manutenzione Produzione Imballaggio Uso Fine vita 0,4% 0,3 kg 4,7% 3,8 kg 0% 0,0 kg 1,1% 0,9 kg 1% 0,8 kg 0% 0 kg 6,8% 5,5 kg 86% 69,8 kg OUTPUT 8,2% 6,6 kg Risorse disperse 91,8% 74,5 kg Circolarità del prodotto

12 Circolarità: la scelta dei materiali e il ciclo di vita dei prodotti Considerando origine e tipologie dei materiali impiegati: da fonte rinnovabile da fonte non rinnovabile riciclati riciclati permanenti riciclabili biodegradabili compostabili

13 Edilizia e Circolarità di materiali e prodotti Ogni anno vengono prodotti in Italia 45 milioni di tonnellate di rifiuti inerti: rimanenze di materiali da costruzione o materiali derivanti da demolizioni, costruzioni e scavi. In Italia solo il 10% dei rifiuti da edilizia viene riciclato, contro il 90% dell'olanda, l'87% del Belgio, l'86% della Germania. La direttiva europea 2008/98/Ce impone che il livello di riciclo di rifiuti da edilizia salga in tutti i paesi membri almeno al 70% entro il Fonte: Rapporto di Legambiente «Recycle: la sfida nel settore delle costruzioni» - novembre 2015

14 Edilizia e Circolarità di materiali e prodotti Criticità 1 costruzione Criticità 2 ristrutturazione Criticità 3 demolizione Fonte: Resysta Facade

15 Resysta 60% lolla di riso 22% sale comune 18% olio minerale Simile al legno tropicale per estetica e lavorabilità, trova impiego in molte applicazioni di rivestimento superficiale per esterni. Parzialmente da fonte rinnovabile Riciclato Riciclabile Fonte: Resysta Facade

16 BIOCERAMICA ISOLANTE 49% argilla 50% biomasse agricole riciclate 1% smalto vetroso Materiale composto da un impasto di argille a km zero e biomasse agricole di recupero, composte principalmente da gusci di mandorle, nocciole e noci opportunamente trattati e lavorati Fonte: Climatica Ceramiche Parzialmente riciclato Riciclabile

17 NOVOFIBRE 90% paglia di frumento 10% legante Pannelli costituiti da steli di paglia di frumento, sottoprodotto di scarto dell'agricoltura, uniti con adesivi privi di formaldeide. Prodotto con un processo di stampaggio a caldo, trova impiego come sostituto dei pannelli in legno (es. OSB). Fonte: Novofibre Parzialmente riciclato Riciclabile

18 WallArt 3d Wall Panels 100% bagassa riciclata Materiale realizzato in bagassa pressata, fibra ottenuta dai residui di lavorazione della canna da zucchero. Trova impiego come rivestimento murale interno in applicazioni residenziali e commerciali. Riciclato Riciclabile Biodegradabile

19 Kaffeeform Fondi di caffè Legante naturale Il progetto di riciclo del caffè, iniziato nel 2009, ha portato alla realizzazione di una produzione in serie di tazze e piattini da bar Parzialmente da fonte rinnovabile Riciclato Riciclabile Fonte: Impressum

20 AgriDust - Biodegradable material Recupero e valorizzazione di frutta e verdura di scarto, per realizzare un materiale biodegradabile ed atossico durante tutto il suo processo di creazione e trasformazione. E costituito per il 64,5% da scarti fondi di caffè, bucce di arachidi e pomodori, baccelli di fagioli, rifiuti di arance e limoni, e al 35,5% da un legante a base di fecola di patate. Fonte: Agridust Parzialmente da fonte rinnovabile Riciclato Riciclabile

21 MONDONGO SHOES Frattaglie di bovino Calzature uomo-donna realizzate con frattaglie ricavate dalle diverse parti dello stomaco del bovino, riciclate pre-consumo dall industria alimentare. Da fonte rinnovabile Riciclato Riciclabile Fonte: Visceralargentina.com

22 CLOTHES IN MILK Fibra tessile composta al 100% a partire dalla caseina del latte recuperata e non utilizzabile per fini alimentari. Da fonte rinnovabile Riciclato Compostabile Fonte: QMilk

23 FOODSCAPES Contenitori alimentari realizzati con gusci di arachidi o bucce di carota uniti a fecola di patate. Sono privi di coloranti, additivi e conservanti. Compostabili, possono essere sciolti in acqua e usati per concimare il terreno. Da fonte rinnovabile Riciclato Compostabile Fonte: whomade.it

24 VIPOT Piatti e ciotole realizzati in lolla di riso unita a leganti naturali. Certificati per uso alimentare, lavabili in lavastovoglie e biodegradabili a contatto con il terreno o negli appositi impianti di compostaggio. Parzialmente da fonte rinnovabile Riciclato Biodegradabile Fonte: vipot.it

25 Nuxite gusci di noci tritati resina acrilica o fenolica Pannello biocomposito con matrice di resina acrilica o fenolica in cui sono sospesi gusci di noci tritati, provenienti dai raccolti annuali di colture alimentari. Parzialmente riciclato Fonte: Nuxite

26 Fonte: bambuhome.com

Materiali Sostenibilità Eco-innvazione

Materiali Sostenibilità Eco-innvazione Materiali Sostenibilità Eco-innvazione Arch. Marco Capellini SCENARI E TENDENZE DI MERCATO Industria, ambiente e scelte del consumatore Evoluzione Tecnologica legislazione ambientale Scelte del consumatore

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR L economia circolare nella filiera delle materie plastiche Angelo Bonsignori Presidente IPPR Chi Siamo Anno di fondazione: 2004 DM 203/2003 : con un iniziativa unica a livello italiano ed europeo la filiera

Dettagli

Workshop Materiali ambientalmente sostenibili per l eco innovazione di prodotto

Workshop Materiali ambientalmente sostenibili per l eco innovazione di prodotto Workshop Materiali ambientalmente sostenibili per l eco innovazione di prodotto Ravenna 25/09/2013 Arc. Marco Capellini CEO MATREC srl SCENARI E TENDENZE DI MERCATO Industria, ambiente e scelte del consumatore

Dettagli

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di Presentazione del 7 Rapporto Con il patrocinio di Materiali secondari da recupero dei rifiuti Marco Botteri, Ecocerved Verso un economia circolare Lo studio si inquadra nel percorso di transizione dal

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017 1 Audizione RILEGNO Senato della Repubblica, 13 Commissione Roma, 9 maggio 2017 Rilegno 2 Il Consorzio rappresenta la filiera industriale degli imballaggi in legno destinati al consumo sul territorio nazionale.

Dettagli

OLI E GRASSI ANIMALI E VEGETALI

OLI E GRASSI ANIMALI E VEGETALI OLI E GRAS ANIMALI E VEGETALI E attiva la raccolta degli oli alimentari e grassi animali e vegetali (oli di frittura e di conserva) presso il Centro Raccolta Rifiuti del tuo Comune. Gli oli alimentari

Dettagli

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente 16 gennaio 2013 Sala Commissioni - Palazzo Marino Gabriella Iacono Presidente di Milano Ristorazione 1 I rifiuti prodotti nel sistema ristorativo di Milano

Dettagli

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2014 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug

Dettagli

Totale ore autorizzate. agli Impiegati. Attività economiche connesse con l'agricoltura

Totale ore autorizzate. agli Impiegati. Attività economiche connesse con l'agricoltura CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA LUGLIO 2009 Attività economiche connesse con l'agricoltura Estrazione minerali metalliferi e non legno 15.150 856 16.006 alimentari 839 0 839 metallurgiche 2.112 284

Dettagli

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura LAVORIAMO SULL innovazione per migliorare la vita delle persone rendendo il mondo un posto migliore

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO 2013 Estrazione minerali metalliferi e non 0 0 0 legno 10.625 156 10.781 alimentari 133 0 133 metallurgiche 352 40 392 meccaniche 108.787

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax COMUNE DI MOZZO La raccolta differenziata I nuovi servizi MOZZO 29 NOVEMBRE 2013 IN COLLABORAZIONE CON SERVIZI COMUNALI ECOSVILUPPO COOP. SOCIALE Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO? SACCHI DA UTILIZZARE PER METTERE IL RIFIUTO UMIDO DENTRO AL CASSONETTO O AL MASTELLO BISOGNA UTILIZZARE SACCHI DI MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE. CI SI PUÒ DOTARE DI SACCHI SPECIFICI, FACILMENTE

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA DICEMBRE 2016 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE Villanova di Castenaso (BO), 23 Novembre 2012 Manuela Impallari manuela.impallari@novamont.com IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: CONSUMO DI PLASTICHE

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli CONVEGNO analitica e misura del potenziale metanigeno di dell industria alimentare e scarti agricoli S.Piccinini, M.Soldano, C.Fabbri, L.Rossi La ricerca e l innovazione nelle Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile 340.1271307 mail: milanim@florim.it Convegno L Ecolabel UE: per un mercato di valore giovedì 11 ottobre 2007 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala

Dettagli

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016 Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare Ravenna 24 giugno 2016 Sviluppo Sostenibile La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba Riassumendo il materiale organico che possiamo mettere nella compostiera Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche,

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma, 30 novembre 2016 Preparato per: Plastic Consult Principali servizi della divisione

Dettagli

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione La valorizzazione degli scarti organici: come legno e altre biomasse possono diventare una nuova risorsa. Bologna 23 febbraio 2011 Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili

Dettagli

UTILIZZO DI SCARTI AGRICOLI PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE E BIOCOMPOSITI

UTILIZZO DI SCARTI AGRICOLI PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE E BIOCOMPOSITI UTILIZZO DI SCARTI AGRICOLI PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE E BIOCOMPOSITI Carlo Santulli Università di Camerino Scuola di Architettura e Design carlo.santulli@unicam.it IPOTETICAMENTE L USO DI MATERIALI

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SACCO VIOLA La frazione secca deve essere conferita esclusivamente all interno dei sacchi viola trasparenti Deponete nel sacchetto solo ed esclusivamente

Dettagli

Returned Concrete with Zero Impact

Returned Concrete with Zero Impact Returned Concrete with Zero Impact La produzione mondiale di calcestruzzo è di circa 10 miliardi di m 3 /anno. Di questi, circa 50 milioni di m 3 non vengono posti in opera, ma sono restituiti all impianto

Dettagli

guida per le utenze non domestiche

guida per le utenze non domestiche guida per le utenze non domestiche Raccolta Differenziata Una soluzione ad un grande problema dei nostri tempi. La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo da rispettare

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare Bologna, 19 Giugno 2017 - Riccardo Pianesani Legambiente Economia circolare: Le plastiche, prevenzione, recupero e materiali alternativi, I.L.P.A. Group Struttura

Dettagli

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI 18 Gennaio 2012 Favini in breve Favini è organizzato in 3 divisioni: Specialità Grafiche:

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

Costruire con il Legno

Costruire con il Legno Costruire con il Legno Il legno è un materiale da sempre usato per costruire, estremamente versatile e con ottime prestazioni dal punto di vista strutturale. In qualsiasi configurazione venga usato: telaio

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO 2011 Attività economiche connesse con l'agricoltura... Estrazione minerali metalliferi e non... legno 2.999 1.541 4.540 alimentari 8.619 0 8.619 metallurgiche...

Dettagli

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo 29-11-11 Il Sistema a Rete dei Centri di Raccolta Boarini Sandro - Medici Claudio HERA SpA 1 Il

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER S.G.I.I. & PRODUZIONE DELLA LANA DI VETRO ISOVER IL BILANCIO ENERGETICO DELLA LANA DI VETRO ISOVER LCA - LIFE CYCLE ANALYSIS CARATTERISTICHE SANITARIE DELLA

Dettagli

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016 Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi Milano 11 Maggio 2016 Il modello dell Economia Circolare Un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema

Dettagli

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli Classe 31 Classificazione di Nizza Granaglie e prodotti agricoli Granaglie e prodotti agricoli, orticoli e forestali, non compresi in

Dettagli

kompostierbar compostabile kompostierbar kompostierbar VASSOIO "Boat" tipo Art. Pezzi per scatola pz. x fila file totale Vassoio, 220x135x40 mm N731 25 4 100 CIOTOLINA "small Boat"

Dettagli

La geografia umana: i 3 settori economici

La geografia umana: i 3 settori economici La geografia umana: i 3 settori economici 1 COS È LA GEOGRAFIA UMANA? DEFINIZIONE DI GEOGRAFIA UMANA: STUDIA TUTTI GLI ELEMENTI CREATI DALL UOMO (COLTIVAZIONI, INDUSTRIE, TRASPORTI ECC.) 2 IL SETTORE PRIMARIO

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25 Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 pag. 17/25 01 03 06 sterili versi da quelli cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05 01 04 08 scarti ghiaia e pietrisco, versi da quelli cui alla voce 01 04 07 01

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

La filiera dell organico

La filiera dell organico CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO La filiera dell organico Come creare valore dal Territorio per il Territorio Il gruppo Renovo 2 Renovo S.p.A. Chi siamo UNA HOLDING ITALIANA CHE SVILUPPA

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei

Dettagli

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Linear economy TAKE MAKE DISPOSE Produzione

Dettagli

WASTE END L economia circolare e i Raee

WASTE END L economia circolare e i Raee WASTE END L economia circolare e i Raee Duccio Bianchi Lo studio Waste End è stato promosso da Gli obiettivi un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell economia circolare e della dematerializzazione.

Dettagli

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e ambiente I NUOVI FLUSSI DI RACCOLTA DAL 1 GIUGNO 2015 NUOVA RACCOLTA VETRO

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014 Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014 Indice Introduzione 1. Il settore delle materie plastiche 2. Inizio

Dettagli

Innovazione nei materiali

Innovazione nei materiali Camera di commercio di Pisa Workshop Innovazione nei materiali Miglioramento delle prestazioni dei prodotti tramite nano-design Pisa, 16 dicembre 2014 La soluzione per innovare, non è (solo) nella tecnologia

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA FRAZIONE UMIDA (solo per materiale organico) Scarti di cibo freddi (pasta, riso, semolino, patate, pane, ecc. Resti di cibo avariato. Escrementi di lettiere di piccoli animali domestici. Scarti di verdura

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA AGOSTO 2016 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO

IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO a cura della dott.ssa Fabia Franco Il regolamento UE 1179/2012 Nella Gazzetta della Comunità Europea L337 del 11 dicembre 2012 è

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 22 giugno 2017 Fatturato nel Tessile-Abbigliamento italiano e comasco 105 Indici sul fatturato a confronto (media 2008 = 100) 100 100 95 95,1 95,7 97 99,2 97

Dettagli

I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo

I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo A business of I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo I.L.P.A. S.p.A. I.L.P.A. U.K. Branch ILIP S.r.l. MP3 S.r.l. AMP Recycling S.r.l. I.L.P.A. Group Fondazione 1962 Unità produttive 3 (2xBologna, 1xFerrara)

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

COMUNE DI FILAGO Provincia Bergamo

COMUNE DI FILAGO Provincia Bergamo COMUNE DI FILAGO Provincia Bergamo REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA Commissione Regolamenti seduta del 22/02/07 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ECO CALENDARIO / SAN GIORGIO distribuzione servizi srl Comune di Porto San rgio RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ORGANICO SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile)

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA

GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA E' un processo termo-chimico in cui un combustibile solido è trasformato in uno gassoso chiamato

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0009391.24-01-2013! #!%!& () +,, #!&! (, %./ / 001 2! # # %& 3 4%4506 006! 4/0.506 4006! ( 7 8 8 8 0%504500 (, %150! 7 8 8 4%4506 0505006 ( # ) &!9#8&! %1/ )6%!:. ) #; ;!!

Dettagli

Imballaggi di carta ottenuti da residui agro-industriali: applicazioni.

Imballaggi di carta ottenuti da residui agro-industriali: applicazioni. Imballaggi di carta ottenuti da residui agro-industriali: applicazioni. Cremona Fiere, 22 Aprile 2016 Achille Monegato Favini srl L azienda! Favini opera da 280 anni nel mercato della produzione di carta

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 Sezione prima - Classificazione delle attività economiche Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Tabella nuovi codici TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Siamo anche su Facebook!

Siamo anche su Facebook! Siamo anche su Facebook! 700 di spazio espositivo Spigolandia (da spigolare, raccogliere le spighe di frumento dal campo, dopo la mietitura) è il negozio dove nulla è sprecato. piani dedicati a differenti

Dettagli

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO La gestione degli imballaggi cellulosici Eliana Farotto Responsabile Ricerca & Sviluppo Milano, 18 giugno 2009 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

L appetito vien mangiando

L appetito vien mangiando L appetito vien mangiando Biscotti artigianali formulati con i migliori ingredienti, non contengono conservanti e lievitanti, specifici per la pulizia dei denti. Ricetta studiata senza zuccheri aggiunti,

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA OTTOBRE 2014 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 TAB02 TAB03 TAB04 TAB05 TAB06 TAB07 TAB08 TAB09 TAB10 TAB11 TAB12 TAB13 TAB14 TAB15 TAB16 TAB17 TAB18 TAB19

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI quantità massime stoccabili giornaliere quantità massime trattabili giornaliere quantità annue rifiuti destinati allo stoccaggio quantità annue rifiuti destinati al trattamento

Dettagli

L ORTOFRUTTA ITALIANA

L ORTOFRUTTA ITALIANA SCENARI E TENDENZE DI MERCATO PER Bologna, 13 gennaio 2014 L ORTOFRUTTA ITALIANA Denis Pantini RESPONSABILE Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO I consumi di ortofrutta

Dettagli

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 Ma sono proprio tutti Rifiuti? Attenzione alla regola delle 4 erre Riduzione Riutilizzo Recupero Riciclo Famiglie ed Imprese al centro dei

Dettagli

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Allegato 1 Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Codice CER (t/g) 020103 scarti di tessuti vegetali prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca R13 0,6 20

Dettagli

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 11 del 30-03-09 N.... di Prot. Oggetto: MODIFICA REGOLAMENTO "COMPOSTAGGIO COMESTICO" L'anno duemilanove il giorno trenta

Dettagli

Costruirsi un futuro nell industria chimica

Costruirsi un futuro nell industria chimica Costruirsi un futuro nell industria chimica Federchimica, 13 maggio 2016 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche-Internazionalizzazione L industria chimica: tante imprese diverse fra loro...

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate Involucro edilizio Azione di agenti fisici ed atmosferici In assenza di un corretto isolamento Assenza di confort Normativa vigente Acustica

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli