Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa"

Transcript

1 Principi di Ecodesign Docente: arch. Adriano Magliocco Progettare con il recupero il rifiuto come risorsa CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A

2 PROGETTO REMADE Presentazione L evoluzione del quadro legislativo Comunitario in materia di ambiente, si è focalizzata negli ultimi anni sul tema dei rifiuti, ponendo un accento particolare al riutilizzo di tutti i materiali provenienti dal riciclo. In linea con questa politica a livello nazionale è stato pubblicato un decreto da parte del Ministero Ambiente, che prevede per tutte le pubbliche amministrazioni e società con prevalente capitale pubblico, l acquisto del 30% di prodotti realizzati con materiale riciclato postconsumo rispetto alla spesa annua complessiva. La Regione Lombardia è intervenuta in materia stabilendo che il 35% dei prodotti acquistati dagli uffici dell amministrazione regionale deve contenere materiali riciclati ricavati dai circuiti della raccolta differenziata. Una prima azione della Regione Lombardia si è concretizzata nella realizzazione di un manuale: Le specifiche dei manufatti in plastica del circuito degli imballaggi post consumo: procedure per la definizione. A fronte di ciò è importante per le imprese poter offrire al mercato, ed in modo particolare alle pubbliche amministrazioni, prodotti a ridotto impatto ambientale e con contenuti di materiale riciclato post-consumo. Esiste quindi la necessità di supportare le imprese verso la realizzazione di tali prodotti attraverso strumenti guida di Ecodesign.

3 REMADE IN ITALY: i prodotti d eccellenza In linea con questa politica la Regione Lombardia (Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile), ha avviato un progetto pilota per supportare alcune imprese Lombarde allo sviluppo di prodotti utilizzando materiale riciclato. Dall'aprile 2006 ha aderito ufficialmente il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare definendo REMADE IN ITALY il progetto di riferimento nazionale per la promozione e lo sviluppo di prodotti in materiale riciclato. Il progetto avviato nel giugno 2004 è giunto alla terza edizione. Con REMADE IN ITALY 2007 la partecipazione è aperta a tutte le aziende italiane. Obiettivi - Realizzare un Ecotool di supporto alle imprese lombarde e nazionali per lo sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale e con contenuto di materiale riciclato post-consumo. L Ecotool è in formato elettronico ed è disponibile nel sito internet - Individuare nuovi concept di progetto e realizzare i prodotti d eccellenza, in collaborazione imprese lombarde e nazionali, utilizzando materiali riciclati postconsumo. - Divulgare i risultati di progetto a livello internazionale attraverso mostre e convegni. - Coinvolgere il maggior numero di imprese nel progetto. - Organizzare incontri formativi per le imprese sul tema dell'ecodesign.

4 Per lo sviluppo dei prodotti le aziende sono supportate per l aspetto del design da CAPELLINI design & consulting e MATREC. La collaborazione con i consorzi di filiera CiAL, Comieco, CO.RE.PLA. e con l'associazione Assocomaplast, permette il reperimento dei materiali riciclati e il supporto tecnico per gli aspetti di lavorabilità degli stessi. Patrocini/Patronage: - Ministero dello Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale sui Rifiuti - ADI (Associazione per il Disegno Industriale) - Fondazione ADI (Fondazione per il Design Italiano) Testo tratto dal sito

5 IL RIUSO COME FORTA D ARTE OGGETTI CREATI A PARTIRE DAL RECUPERO DI OGGETTI OBSOLETI H2O: appendiabiti costituito da una striscia di lamiera grecata a cui sono stati fissati i colli di bottiglie in plastica per l acqua minerale Opos: Via E.Cantoni 3, Milano, tel , fax:

6 Zerodieci: lampada da tavolo realizzata con vaso di vetro al cui coperchio viene fissato il porta lampada; all interno viene posto il cavo di alimentazione che così può essere regolato in lunghezza in funzione delle esigenze. Prototipo presso Ammiraglio Acton Gallery, Corso di Porta Romana, Milano.

7 Pietro: lampada da terra realizzata con una rete da pesca "razzaglio o giacchio ; Prototipo presso Zeus per 'Etno logic'. (Zeus: Corso San Gottardo 21/9, Milano, tel , fax: )

8 Pouf: sgabelli realizzati con cestelli della lavatrice, presso Opposite, Via Brenta 3, Sangiorgio Legnano, Milano, tel/fax

9 Porta chiavi e altri oggetti realizzati con schede di memoria o altre parti provenienti da computer

10 Tavolini e sgabelli realizzati con cestelli di lavatrice recuperati

11 Ingo Maurer, noto designer di apparecchi di illuminazione tra i più interessanti prodotti negli ultimi decenni (la suaa ttività inizia nel 1960 e il primo prodotto disegnato in proprio, sotto il nome di Design M è del 1966), utilizza per alcuni suoi prodotti un processo di genesi che fa riferimento alla composizione dell oggetto tramite l assemblaggio di altri oggetti finiti; pur non utilizzando, realmente, elementi di recupero, ad essi fa riferimento. CAMPARI LIGHT design Raffaele Celentano, 2002

12 FLORA DEE design: Ingo Maurer, 2001

13 LOS MINIMALOS UNO design: Ingo Maurer & Team, 1994

14 MOZZKITO design: Ingo Maurer & Team, 1996

15 ZETTEL Z 6 design: Ingo Maurer, 1998

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo Remade in Italy è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel 2009 che promuove, a livello nazionale ed internazionale,

Dettagli

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Marco Capellini Direttore Generale Remade in Italy Carbon Footprint I benefici dei prodotti in legno

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

Ingo Maurer Lampade a sospensione

Ingo Maurer Lampade a sospensione Ingo Maurer Lampade a sospensione INGO MAURER Dopo aver lavorato come tipografo tra Germania e Svizzera e aver completato gli studi di grafica a Monaco di Baviera nel 1958, tra il 1960 e il 1963 ha vissuto

Dettagli

L IMBALLAGGIO di DOMANI

L IMBALLAGGIO di DOMANI L IMBALLAGGIO di DOMANI Materiali per riciclo e recupero: Normativa Nazionale ed Europea Oreste Pasquarelli - UNIPLAST 1 DIRETTIVE del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO Le Direttive che riguardano specificamente

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Il sistema del recupero materia

Il sistema del recupero materia Il sistema del recupero materia Paolo Glerean L origine della materia da recuperare Post-industriale Scarti di produzione prelevati presso le industrie produttrici Post-consumo Beni che sono già stati

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

Convegno ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Percorsi per uno sviluppo competitivo e sostenibile

Convegno ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Percorsi per uno sviluppo competitivo e sostenibile Mostra di design ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Progetti e prodotti per un futuro sostenibile a cura di LUCIA PIETRONI e SVEVA BARBERA con la collaborazione degli studenti del Master in Eco-design & Eco-innovazione

Dettagli

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata Obiettivo 65% Basta alibi per la raccolta differenziata Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Genova, 16 aprile 2015 Gli

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale Riciclo e recupero: Norme e Leggi Oreste Pasquarelli - UNIPLAST 1 DIRETTIVE del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO Le Direttive che riguardano

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

I PROGETTI DELL I.T.I.S. I PROGETTI DELL I.T.I.S. I GUARDIANI DELLA LUCE Questo progetto mira a risvegliare negli allievi la coscienza dell energia elettrica utilizzata a scuola della sua necessità ma anche del fatto che inconsapevolmente

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile

Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile Giancarlo Longhi 1 I rifiuti in Italia (dati 2008) L andamento della RD in italia

Dettagli

Serve fare la raccolta differenziata?

Serve fare la raccolta differenziata? XVI Assemblea dei Circoli di Legambiente Rispescia, 1 novembre 2014 Serve fare la raccolta differenziata? Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio SI, perché? Valore NORMATIVO Valore AMBIENTALE

Dettagli

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CAPITOLO 4 IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO 4.1 L ACCORDO ANCI-CONAI Il nuovo accordo ANCI-CONAI, valido sino al 31 marzo 2019, prevede, in analogia al precedente accordo, la possibilità per i Comuni,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra Dati identificativi Anno scolastico: 2013/2014 Scuola: Scuola media Campioni-Mascherpa Corsico Destinatari: Alunni classe 1 a B Discipline coinvolte:

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 COREPLA Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 1 IDENTITA : Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi in plastica COnsorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il REcupero degli Imballaggi

Dettagli

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA CON LE CASSE CO.N.I.P. IL FUTURO È SOSTENIBILE IL CO.N.I.P. Il CO.N.I.P. Consorzio Nazionale Imballaggi in plastica è il più grande Consorzio di produttori di

Dettagli

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata Rimini, 9 novembre 2011 Ing. Francesco Sicilia Responsabile progetti Ancitel Energia e Ambiente La Banca Dati I Rapporto Raccolta

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 43, 00159 ROMA (RM) info@capcon.it

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 43, 00159 ROMA (RM) info@capcon.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPELLINI, MARCO Indirizzo VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 43, 00159 ROMA (RM) Telefono +39 06 4440286 333 1176588 E-mail info@capcon.it

Dettagli

MADE BY US Progettazione partecipata fra reti territoriali e rete digitale

MADE BY US Progettazione partecipata fra reti territoriali e rete digitale POLITECNICO DI TORINO - Area dell Architettura CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECODESIGN Anno Accademico 2013/2014 MADE BY US Progettazione partecipata fra reti territoriali e rete digitale Candidata Monica

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017 Gli aspetti strategici degli impianti di compostaggio di piccola scala in determinati contesti territoriali e di assetto della gestione dei rifiuti rispetto agli impianti di grande scala Ministero dell'ambiente

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da privati né da aziende. 3 Da tre generazioni operiamo

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14 CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14 AREA SERVIZI AMBIENTALI Determinazione N - 78 del 9/03/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ DEMAP s.r.l. DI BEINASCO DELLA PRESELEZIONE DEGLI IMBALLAGGI

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

Diamo valore ai. rifiuti.

Diamo valore ai. rifiuti. Diamo valore ai rifiuti. Company profile. chi siamo 3. mission & vision 5. raccolta e trasporto 7. bonifiche amianto e ambientali 11. i nostri numeri 12. impianto selezione e cernita 17. Soluzioni 19.

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Il recupero degli imballaggi in acciaio

Il recupero degli imballaggi in acciaio Il recupero degli imballaggi in acciaio 28 settembre 2016 Auditorium Federchimica -MILANO Premessa: Il Consorzio RICREA gestisce il «fine-vita» degli imballaggi in acciaio, coordinando le fasi di raccolta,

Dettagli

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La prevenzione secondo la normativa europea Le Direttive europee

Dettagli

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Primaria Classe prima TECNOLOGIA Competenza di base in campo scientifico-tecnologico Imparare ad imparare Traguardi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO IDEA FOR PACKAGING CARTA E CARTONE TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÁ

POLITECNICO DI TORINO IDEA FOR PACKAGING CARTA E CARTONE TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÁ POLITECNICO DI TORINO IDEA FOR PACKAGING CARTA E CARTONE TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÁ La newsletter nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino

Dettagli

Il Sistema CONAI Consorzi di Filiera. Luca Piatto

Il Sistema CONAI Consorzi di Filiera. Luca Piatto Il Sistema CONAI Consorzi di Filiera Luca Piatto Bergamo, 18 novembre 2009 Fondamenti normativi 2 La gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio: riferimenti normativi Direttiva 1994/62/CE e

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto SCART dal 1998 Progetto ecologico originale e intelligente fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano

Dettagli

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017 Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017 SCHEDA Infanzia Bambini coinvolti: età 5 anni individuale concorra al benessere collettivo. - conoscere la filiera dei materiali, dalla natura all utilizzo

Dettagli

WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO. Dipartimento di Architettura e Design

WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO. Dipartimento di Architettura e Design WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Architettura e Design La newsletter nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Torino e Comieco, con l'obiettivo di divulgare

Dettagli

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon 2 Produttori Utilizzatori Importatori di imballaggi Audit e controlli Comuni Operatori di raccolta delegati dai Comuni Aziende

Dettagli

L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori

L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori Area Studi e Sviluppo FONDAZIONE FIERA MILANO Indice degli argomenti Le aziende del Patto del Nord Ovest che partecipano alle fiere Le aziende espositrici italiane

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement REMADE IN ITALY ReMade in Italy L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement ReMade in Italy L'Associazione delle imprese della Circular Economy "Economia circolare" significa innanzitutto

Dettagli

Comieco e l'uso innovativo del cartone

Comieco e l'uso innovativo del cartone Comieco e l'uso innovativo del cartone Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Firenze, 27 giugno 2012 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli 0 Imballaggi a base Cellulosica

Dettagli

Presentazione di Edo Ronchi

Presentazione di Edo Ronchi Presentazione di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Roma, 28 Ottobre 2010 Il Rapporto l Italia del riciclo 2010 Fornisce un quadro complessivo del riciclo dei rifiuti in

Dettagli

poliaccoppiati SCOPRI COSA VA CONFERITO NEL MULTILEGGERO

poliaccoppiati SCOPRI COSA VA CONFERITO NEL MULTILEGGERO poliaccoppiati SCOPRI COSA VA CONFERITO NEL MULTILEGGERO LE PLASTICHE Nella raccolta differenziata della plastica vanno solo gli imballaggi in plastica, cioè i manufatti che servono per contenere, trasportare

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN

MASTER DI 1 LIVELLO IN Università di Camerino Facoltà di Architettura Sede di Ascoli Piceno Dipartimento Progettazione e Costruzione dell Ambiente MASTER DI 1 LIVELLO IN ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Strategie, metodi e strumenti

Dettagli

Carta e cartone: imballaggio responsabile

Carta e cartone: imballaggio responsabile Carta e cartone: imballaggio responsabile Carlo Montalbetti Direttore Generale 20 marzo 2009 1 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica L imballaggio di

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma, 30 novembre 2016 Preparato per: Plastic Consult Principali servizi della divisione

Dettagli

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA Lorena Franz Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV www.arpa.veneto.it/rifiuti Ecomondo, 5 novembre 2014 EFFICACIA DELLA FILIERA QUALITA DELLE RACCOLTE EFFICIENZA

Dettagli

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti Redazione ANSA ROMA 19 ottobre 201719:43 ANSA Assorecuperi e Fise Unire (Associazioni delle imprese del settore del riciclo) evidenziano "gravi

Dettagli

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento D C A B Mettiamo in circolo materia nuova SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che consente la creazione di nuove materie prime. Qui gli imballaggi da rifiuto pre e post consumo iniziano

Dettagli

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai La raccolta differenziata degli imballaggi: azioni di incentivazione e supporto Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai Bologna 16 ottobre 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

Siamo nati più di 25 anni fa con l intento di diventare azienda leader

Siamo nati più di 25 anni fa con l intento di diventare azienda leader GREEN IDEA. Siamo nati più di 25 anni fa con l intento di diventare azienda leader nel settore dei servizi ambientali e dei rifiuti. Negli anni, pur mantenendo il ruolo di unico centro di Recupero e Trattamento

Dettagli

WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO. Dipartimento di Architettura e Design

WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO. Dipartimento di Architettura e Design WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Architettura e Design La newsletter nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Torino e Comieco, con l'obiettivo di divulgare

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Prof. Ing. Gaspare Viviani GERARCHIA DEGLI INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015 L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015 Definizione di rifiuto Normativa di riferimento: Dir. 2008/98/CE D.lgs. 152/2006 parte IV l.r. 26/03 titolo II RIFIUTO qualsiasi sostanza o oggetto di cui

Dettagli

WASTE END L economia circolare e i Raee

WASTE END L economia circolare e i Raee WASTE END L economia circolare e i Raee Duccio Bianchi Lo studio Waste End è stato promosso da Gli obiettivi un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell economia circolare e della dematerializzazione.

Dettagli

QUALITÀ & TECNOLOGIA AL VOSTRO SERVIZIO

QUALITÀ & TECNOLOGIA AL VOSTRO SERVIZIO QUALITÀ & TECNOLOGIA AL VOSTRO SERVIZIO IN LINEA CON OGNI PROGETTO La linea executive nasce dall ambiziosa idea di creare una gamma di articoli d arredo in acciaio adatti alle varie esigenze del mercato.

Dettagli

Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione

Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione Sistema Green di gestione della frazione organica tramite il compostaggio di comunità/prossimità ENEA Sede

Dettagli

Bando territori creativi

Bando territori creativi Bando territori creativi Risorse complessive 1.282.000,00 Beneficiari Soggetti di natura pubblica (Enti Locali, Camere di Commercio, Università) minimo 3 soggetti di natura pubblica 2 enti di diversa natura

Dettagli

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione per il riciclo made in Italy Il Green Public Procurement

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione per il riciclo made in Italy Il Green Public Procurement REMADE IN ITALY ReMade in Italy L Associazione La certificazione per il riciclo made in Italy Il Green Public Procurement ReMade in Italy L'Associazione delle imprese della Circular Economy "Economia circolare"

Dettagli

Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015

Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015 Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015 Camera di Commercio di Genova Unioncamere Liguria è l'associazione

Dettagli

Un pack sostenibile in carta e cartone per un vino italiano di qualità

Un pack sostenibile in carta e cartone per un vino italiano di qualità Un pack sostenibile in carta e cartone per un vino italiano di qualità Eliana Farotto Simei, Fiera Milano, 14/11/13 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli 1 Imballaggi a base Cellulosica

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Spett. Scuola elementare e medie del comune di Rosciano (Pe) Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Con la presente vogliamo sottoporre alla vostra attenzione l'intenzione di realizzare

Dettagli

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti Eco-Design Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti ENERGIA IN EUROPA 1 Ridurre il consumo di energia e prevenirne gli sprechi sono un obiettivo

Dettagli

riciclo la doppia vita delle cose Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio in collaborazione con

riciclo la doppia vita delle cose Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio in collaborazione con S U P P L E M E N T O A L N U M E R O 41 D I T E M P I - A N N O 11-6 O T T O B R E 2005 - P O S T E I T A L I A N E S PA S P E D I Z I O N E I N A. P. D. L. 3 5 3 / 0 3 ( C O N V. L. 4 6 / 0 4 ) A R T.

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni Dati 2014 - Anticipazioni Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rho, 7 maggio 2015 Preparato per: IL MERCATO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Introduzione Chi siamo e come lavoriamo 2 Plastic Consult Le due

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI INTRODUZIONE AI LAVORI Sala Congressi ASI - Gela 29 Novembre 2008 Associazione Ingegneri Ambiente Un associazione in crescita Da otto (settembre 2004) a oltre centoquaranta

Dettagli

L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa

L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa L approccio creativo alla progettazione Le fasi del processo di progettazione Due punti fondamentali per innovare Se si vuole innovare veramente, non si può prescindere dall applicazione rigorosa di una

Dettagli

IMBALLAGGI. B) riutilizzabilità (consentire una serie di spostamenti, di trasferimenti dei prodotti);

IMBALLAGGI. B) riutilizzabilità (consentire una serie di spostamenti, di trasferimenti dei prodotti); IMBALLAGGI Il tema della definizione di criteri ambientali relativi agli imballaggi è stato sviluppato adottando un approccio analogo a quello sviluppato nei CAM, ossia affrontando due direttrici: 1) il

Dettagli

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI FORUM PA LOMBARDIA - 28 gennaio FOCUS ALIMENTAZIONE: educazione, produzione agroalimentare sostenibile e lotta allo spreco LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale Linee di mandato in tema di rifiuti si prevede un riesame critico sul tema della cogenerazione e sulla rete del teleriscaldamento

Dettagli

Mettiamo in circolo materia nuova

Mettiamo in circolo materia nuova Mettiamo in circolo materia nuova SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che consente la creazione di nuove materie prime. Qui gli imballaggi da rifiuto pre e post consumo iniziano il loro

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che : GUIDA INTRODUTTIVA AL DECRETO LEGISLATIVO DEL 20 NOVEMBRE 2008 N. 188 RECANTE IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/66/CE RIGUARDANTE PILE, ACCUMULATORI E RELATIVI RIFIUTI. Campo di applicazione Il Decreto

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016)

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016) IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016) 1. Acquisti & Sostenibilità 2. Agenzia per l Energia Alto Adige CasaClima 3. AIAB (Associazione

Dettagli

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH Serena Santoro Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare santoro.serena@minambiente.it 1 L economia circolare Indice

Dettagli

Ultima Stazione di Treno Verde: oggi a Milano si conclude la mostra itinerante sull eco... Milanoonline.Com

Ultima Stazione di Treno Verde: oggi a Milano si conclude la mostra itinerante sull eco... Milanoonline.Com mercoledì 19 aprile 2017 Indice Ultima Stazione di Treno Verde: oggi a Milano si conclude la mostra itinerante sull eco... Milanoonline.Com - 2017-03-31 I giocattoli non finiscono nei rifiuti ma tornano

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 Risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio Accordo quadro ANCI-CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata e dell avvio

Dettagli

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy ReMade in Italy Chi è ReMade in Italy ReMade in Italy è un associazione senza finalità di lucro giuridicamente riconosciuta, fondata nel 2009, rivolta alla promozione della cultura e della conoscenza sul

Dettagli

RIFIUTI recupero, riuso ed energia Roma, 6 novembre 2009

RIFIUTI recupero, riuso ed energia Roma, 6 novembre 2009 Logistica, Impresa, Industria e Ricerca insieme per individuare soluzioni tecnologicamente innovative da applicare tanto in fase iniziale di progettazione quanto in fase finale di recupero dei prodotti

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 1596 26/10/2015 OGGETTO: Accertamento per entrate derivanti dalla raccolta della carta e cartone.

Dettagli

Milano, corso Buenos Aires 10 aprile

Milano, corso Buenos Aires 10 aprile Milano, corso Buenos Aires 10 aprile 2016 www.lafestadelriciclo.com Marzo 2016 evento promosso da: ideato e organizzato da: IL CONCEPT Un evento di strada innovativo, coerente con l evoluzione delle esigenze

Dettagli

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00 Alternanza day Idee e strumenti per gli incontri con le scuole Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00 I progetti: PROGETTO REGIONALE DEL SISTEMA CAMERALE Servita nel senso di utile per

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia Disegno geometrico e tecnico Realizza grafiche utilizzando elementi del tecnico Conosce e utilizza oggetti e di uso comune, ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla

Dettagli