Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica



Documenti analoghi
Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

Dossier informativo n. 37

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Rassegna Stampa del

! " # " " $ $ $ % & %

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

CURRICULUM PROFESSIONALE

Rassegna Stampa del

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

GENNAIO - FEBBRAIO MARZO APRILE

Presentazione... pag. 5

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Rassegna Stampa del

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2017

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2019

Rassegna del 17/09/2015

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

Rassegna del 19 aprile 2013

Legge Regionale 6 luglio 2016, n. 12

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

1) Il nuovo delitto di abuso d'ufficio, Cedam, Padova, 1998, pp

Direttore Area Funzionale di Coordinamento Avvocatura Aff. Generali e Sistemi Informativi Date (da a) Dal al

Giunta Regionale della Campania

Servizio sanitario nazionale

Bando di gara. Servizi

Rassegna del 25/03/2015

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

Rassegna Stampa del

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome Fasolino Stefano Data di nascita 11 Novembre 1968 Qualifica. Dirigente.

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NOTIZIARIO. a cura dell Ufficio Servizi

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

Organi di indirizzo politico

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

Rassegna Stampa del

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Claudio Callopoli Via Pitrè 19, Roma. Data di nascita 20/08/1977

VECCHIO MARIA CARMELA

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura... Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

F O R M A T O E U R O P E O

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEMA DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DA ALLEGARE AI PIANI ATTUATIVI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 20 L.R. 21 OTTOBRE 1997 N.

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Allegato "elenco personale individuato" alla determinazione n.p / 520 del 27 APRILE B elenco personale selezionato

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali

AVVOCATO - Responsabile Servizio Contenzioso e Affari Legali. Autorità Idrica Toscana - Firenze (Ente Pubblico) AATO n.5 - Livorno (Ente Pubblico)

L EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEL CONCETTO DI EDILIZIA E LE METAMORFOSI DELLO IUS AEDIFI- CANDI

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli.

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA

ELENCO CONVEGNI E CONGRESSI A CUI HA PARTECIPATO L AVV. SANTAMARIA ANCHE COME RELARTORE DAL 1987 ALL APRILE 2013:

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Rassegna del 02/07/2015

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

F O R M A T O E U R O P E O

SOMMARIO 2/2016. Dottrina. Repertorio di giurisprudenza a cura di Emanuela Caneponi

Rassegna del 29/04/2015

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

Rassegna del 28/10/2015

GERLI MASSIMILIANO VIA DELL AMBA ARADAM, ROMA Telefono

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

RassegnaStampa 22/07/2015. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015)

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SOCIETÀ CIVILE. Volume II - Garanzie dei diritti e qualità dei servizi

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 439/AD del 11 mar 2005 Direzione Affari Legali e Societari

1) Nomina Presidente aggiunto C.G.A. per la Regione siciliana 2) Nomina componente C.G.A. per la Regione siciliana 3) Autorizzazione incarichi 4)

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

Rassegna del 17/07/2015

Edizione del: 08/05/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 35. Peso: 32% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Transcript:

Direzione regionale Affari giuridici e legislativi Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura di Maria Giovanna Spina

Ambiente e Sicurezza Quindicinale di documentazione giuridica pratica professionale e tecnica Fascicolo n. 6 23 Marzo 2010 Mario Gallo: Sorveglianza sanitaria: dal regime riformato profili gestionali e criticità pagg. 15 22 SISTRI (Sistema controllo tracciabilità rifiuti) D.M 15 febbraio 2010 le modifiche al Sistema di Paolo Pipere pagg. 28 538 Fascicolo n. 7 6 Aprile 2010 Cinzia Frascheri: Stress lavoro-correlato: adeguare l organizzazione per diminuire l esposizione pagg. 49 54 Antonio Carra e Daniele Verdesca: Energia: Cambiano le indicazioni per lo sgravio del 55% pagg. 84 94

Ambiente e Sviluppo - Consulenza e Pratica per l Impresa e gli Enti Locali Rivista Mensile IPSOA Fascicolo n. 3 Marzo 2010 Alberto Muratori: Disciplina delle sostanze lesive dello strato di ozono: il nuovo Regolamento (CE) n.2005/2009 pagg. 205 212 Miriam Viviana Balossi: Campionamento di rifiuti: ampia discrezionalità (nota a Cass. Pen. N. 28474/2009) pagg. 216 219 Paola Cosmai: Le ordinanze di rimozione rifiuti e di bonifica dei siti inquinati (nota a TAR Catanzaro n. 1118/2009) pagg. 227 237 Antonino Costa: La scommessa sull uso pacifico dell energia nucleare in Italia: illusione, speranza o realtà? pagg. 238 242 Fulvio Di Dio: Servizio idrico: la separazione dei servizi è incostituzionale (nota a Corte Cost., n. 307/2009) pagg. 250 255 Fascicolo n. 4 Aprile 2010 Alberto Muratori: la direttiva n.2008/98/ce e il regime autorizzatorio degli impianti per il trattamento rifiuti pagg. 305 312 Vincenzo Paone: Obblighi di controllo dei proprietari di terreni concessi in uso e gestione abusiva dei rifiuti (nota a Cass. Pe. N.36836/2009) pagg. 313 318 Andrea Quaranta: Energie rinnovabili fra sostenibilità economico-ambientale e coerenza normativa pagg. 347 351

Edilizia e territorio Fascicolo n. 8 1/6 Marzo 2010 Focus (contratti pubblici) I requisiti di gara Fascicolo n. 9 8/13 Marzo 2010 Vittorio Miniero: Consiglio di Stato: no ai bandi che fissano tempi di pagamento superiori a 30 giorni pagg. 6 8 Roberto Ollari: Procedure speciali per le carceri, Comuni senza potere sui siti e garanzie ridotte sugli espropri pagg. 13 15 MASSIME Consiglio di Stato: Niente esclusione dalle gare per documenti non originali pag. 23 Fascicolo n. 10 15/20 Marzo 2010 Fortunato Pagano: Cessioni, Palazzo Spada avalla lo scambio area-edificabilità Ma rimane il vuoto legislativo pagg. 6 8 Maurizio Pernice: La Lombardia riforma la VIA in Umbria vanno a regime anche le procedure VAS pagg. 22 26 Fascicolo n. 11 22/27 Marzo 2010 Giuliano Dall O : In Toscana direttamente in G gli edifici senza attestato (energetico) Certificati on line visibili a tutti pagg. 6 9 Fascicolo n. 12-13 29 Marzo- 10 Aprile 2010 Fabio Baglivo: Cause impreviste, rinvenimenti e sorprese geologiche: serve l eccezionalità dell evento (le varianti in corso d opera) pagg. 13 15

Giornale di Diritto Amministrativo Mensile di Legislazione Giurisprudenza Prassi e Opinioni - IPSOA Fascicolo 3/2010 Legge 20 dicembre 2009,n.198 Commento di Umberto G. Zingales: Una singolare forma di tutela del cittadino nei confronti della p.a.: la class action pagg. 246 252 Legge 23 luglio 2009, n. 99 Commento di Alessandra Battaglia: La giurisdizione esclusiva del Tar Lazio in materia di energia pagg. 253 260 Osservatorio della Corte di Cassazione a cura di Manuela Limentani Pubblico impiego privatizzato Corte di Cassazione, sez. un., sentenza 24 dicembre 2009. n. 27303 pag. 278 e Manuela Veronelli: Osservatorio Consiglio di Stato a cura di Luigi Carbone e Luciana Lo Meo: Procedimento di riconoscimento di debito fuori bilancio Consiglio di Stato, sez. V, 29 dicembre 2009, n. 8953 pagg. 282 283 Osservatorio delle conferenze Stato-Regioni a cura di Guido Meloni pagg. 294 300

Guida agli Enti Locali Settimanale di Documentazione delle Autonomie Fascicolo n. 10, 6 Marzo 2010 Decreto del ministero dell Istruzione, dell università della ricerca 4 novembre 2009 n. 89 Scuole paritarie: per favorire la funzione pubblica stabiliti i criteri per l assegnazione dei fondi pagg. 26 29 Federico Gavioli: Risorse vincolate al ruolo sociale degli istituti pag.30 Focus Enti locali: Riscossione: le risorse per l ente Fascicolo n. 11, 13 Marzo 2010 Focus Enti locali: La comunicazione pubblica Fascicolo n. 12, 20 Marzo 2010 Decreto legislativo 1 dicembre 2009, n.178 Al via la riorganizzazione degli istituti per la formazione dei dipendenti pubblici pagg. 17 24 Claudio Carbone: Dirigenti alla prova di innovazione e ricerca pagg. 27 29 Focus Enti locali: Lavoro pubblico: nuove regole Fascicolo n. 13, 27 Marzo 2010 Arturo Bianco: Controlli affidati agli organismi di valutazione pagg. 43 44 Maria Adele Cerizza: Mobilità urbana, gli indirizzi UE per i piani locali pagg. 66 70

Fascicolo n. 14, 3 Aprile 2010 Decreto legislativo 15 febbraio 2010 n. 31 Nucleare definiti termini, parametri e strutture per dare il via alla realizzazione degli impianti pagg. 11 38 Focus Enti locali: Enti e procedure: la direttiva servizi Fascicolo n. 15, 10 Aprile 2010 Decreto legge 25 gennaio 2010 n. 2 Controlli, tagli alle poltrone, patto di stabilità: comincia la cura dimagrante negli Enti locali pagg. 12 14 Focus Enti locali: La riforma degli Enti locali Fascicolo n. 16, 19 Aprile 2010 Focus legalità a cura di Edoardo Racca: Corruzione e abusi, la Pa evolve ma non cambia pagg. 11 30 Fascicolo n. 17, 24 Aprile 2010 Focus enti locali Finanza locale e bilanci dell Ente Arturo Bianco: Qualità ed economicità, via al monitoraggio pagg. 47 30

Guida al Diritto Settimanale di Documentazione Giuridica Fascicolo n.11, 13 Marzo 2010 Dl 193/2009 convertito dalla legge 24/2010 Le modifiche al codice di procedura civile pagg. 36 47 Corte di Cassazione-Sezione penale- Sentenza 14 gennaio-25 febbraio 2010 n. 7651 Solo se il patto politica-mafia rafforza il clan è configurabile il reato di concorso esterno pagg. 77 83 Fascicolo n. 12, 20 Marzo 2010 Aldo Berlinguer: La nuova disciplina della mediazione civile resta ancora in bilico tra Stato e mercato pagg. 12 13 Decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 Mediazione civile: con il varo delle norme attuative un anno di tempo per dar vita ai nuovi organismi pagg. 32 47 Remo Caponi: La riuscita della legge per ridurre il contenzioso passa per un adeguata formazione degli operatori pagg. 48 51 Luigi Ferrajoli: Sconti fiscali per incoraggiare il nuovo strumento pagg. 69 71 Fascicolo n. 14, 3 Aprile 2010 Legge 25 febbraio 2010 n. 36 Inquinamento acque: sanzionate solo le violazioni dei limiti fissati per lo scarico di sostanze pericolose pagg. 34 35 Decreto legge 30 dicembre n. 194 convertito,con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010 n.25 Con la conversione del decreto mille proroghe fa ingresso il taglio delle leggi e degli enti pagg. 37 42

Guida al Pubblico Impiego Rapporto di lavoro previdenza fisco Fascicolo n 3, Marzo 2010 Gianluca Bertagna: Autonomie locali: una riforma ad andamento lento pagg. 14 19 Luisa Calindro: Il Cnipa diventa DigitPA: missione informatizzazione pagg. 20 23 Massimo Argenziano: Inquadramento e mansione dei dipendenti pubblici/2 pagg. 24 28 Paola Briguori: Il rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale dopo la riforma pagg. 35 37 Fascicolo n 4, Aprile 2010 Luca Tamassia: Valutazione: nuovi organismi entro il 30 aprile pagg. 12 17 Francesco Verbaro: Organismi di valutazione tra vecchio e nuovo pagg. 18 22 Carmine Podda: Giro di vite per progressioni verticali e mansioni superiori pagg. 23 26 Virgilio Villanova: Nuove regole per l assunzione di lavoratori disabili pagg. 29 30 Massimo Argenziano e Mario Picasso : Inquadramento e mansione dei dipendenti pubblici/3 pagg. 38 41 Focus Le nuove leve gestionali a disposizione della dirigenza locale (prima parte)