Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica"

Transcript

1 Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura di Maria Giovanna Spina

2 Ambiente e Sicurezza Quindicinale di documentazione giuridica pratica professionale e tecnica Il Sole 24 Ore Fascicolo n Luglio 2010 Mario Gallo: ISPESL La manovra finanziaria sopprime l Istituto pagg Enrico Baresi: Stress correlato al mobbing: valutazione di rischi e cause pagg Matteo Benozzo: Il direttore tecnico di cantiere tra appalti pubblici e sicurezza pagg Luigi Lovecchio: TIA Dalla manovra economica solo rischio confusione pagg Fascicolo n Luglio 2010 Danilo Bontadi,Giuseppe BriaticoVangosa ed altri: Tossicodipendenza e lavoro: da una ricerca dell ANMA una prima stima dei dati pagg Silvia Berri, Antonio Porro: La progettazione elettrica a regola d arte pagg Eginardo Baron: Su infortuni e responsabilità depenalizzazione preferita al procedimento penale pagg Eginardo Baron Quali obblighi connessi ai contratti di appalto? pagg Fascicolo n Agosto 2010 Mario Gallo: Somministrazione di lavoro: le indicazioni del Ministero per ripartire gli obblighi pagg Inserto La metodologia HSE per la valutazione dello stress Fascicolo n Agosto 2010 Claudio Massarelli: Metodi e innovazioni per lavorare in sicurezza aumentando la produttività pagg Ambiente e Sicurezza: Speciale Bonifiche Luglio/Agosto2010 n. 3

3 Ambiente e Sviluppo - Consulenza e Pratica per l Impresa e gli Enti Locali Rivista Mensile IPSOA Fascicolo n. 7 Luglio 2010 Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi: Recepimento della Direttiva n.2008/98/ce relativa ai rifiuti o adeguamento al Sistri? pagg Ettore Paolo Di Zio: I confini del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani (parte prima) pagg Elisabetta Capone: La legge 25 febbraio 2010, n.36: ripristina il principio di legalità pagg Corte Costituzionale, sentenza 26 marzo 2010, n. 119 Energia da fonti rinnovabile e procedure autorizzatorie Nota di Sergio Fienga pagg Mariachiara Alberton: Riparto delle competenze tra Stato e Regioni: il caso delle risorse idriche pagg Fascicolo n.8/9 Agosto/Settembre 2010 Ettore Paolo Di Zio: I confini del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani (parte seconda) pagg Renata Carrieri: Fotovoltaico: il nuovo Conto Energia pagg Angelo Violetta, Michele Cinotti ed altri: Natura verde sicura: sistema avanzato per il monitoraggio degli incendi boschivi pagg Mauro Roglieri, Auguto Peruzzi: Gestione strutturata dell energia in azienda: un lavoro di squadra che da ottimi risultati pagg

4 Comuni D Italia Rivista bimestrale di approfondimento giuridico sugli enti locali Maggioli Editore Fascicolo n. 4 Luglio/Agosto 2010 Stefano Toschei: L ambiguo significato del termine trasparenza e le suggestioni prodotte (anche nella disciplina dell accesso ai documenti amministrativi) dal c.d. decreto Brunetta (*) pagg Stefano Usai: Procedimento di gara: il nuovo sistema delle comunicazioni pagg Massimiliano Alesio: L accesso informale obbligatorio pagg Ernesto Belisario: La gestione dei siti web delle p.a. (ex art. 54 cad) pagg Andrea Baldanza: La funzione del sito Web (ex art. 32, legge 69/2009) pagg Alberto Bicocchi: Il responsabile del procedimento di pubblicazione pagg Luigi Oliveri: La manovra correttiva : le prime disposizioni nel d.l. 78/2010 pagg Salvio Biancardi: La stesura del regolamento sul diritto di accesso agli atti amministrativi La manovra correttiva : le prime disposizioni nel d.l. 78/2010 pagg Giampiero Pizziconi: Il rispetto del patto di stabilità e l osservanza della tempestività dei pagamenti non sono incompatibili pagg.68 80

5 Edilizia e territorio Il Sole 24 Ore Fascicolo n. 26 5/10 Luglio 2010 Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione dell energia Nicola Massaro: Dal 2010 consumi di energia da abbattere anche per le piccole ristrutturazioni pagg. 6 9 Focus: Il diritto di accesso prevale sulla tutela della privacy dei soggetti controinteressati Fascicolo n /17 Luglio 2010 Sentenza Consiglio di Stato, n.3759/2010 L impatto della direttiva ricorsi: il giudice decide se far proseguire il contratto dopo l annullamento Commento di Roberto Mangani pagg. 6-8 Fabrizio Luches: Federalismo demaniale, variante obbligatoria prima di vendere i beni trasferiti pagg DLGS 28 Maggio 2010 n.85 Beni culturali demaniali, cedibili solo quelli già inseriti negli accordi di valorizzazione pagg Fascicolo n /24 Luglio 2010 Francesco Marzari: I lavori non si possono fermare quando sopraggiunge un vincolo paesaggistico pagg Fascicolo n /31 Luglio 2010 Francesco Marzari: PGR Roma, legittimo imporre ai privati di cedere quote di edificabilità aggiuntiva pagg. 6 8 Alessandro Marangoni: Linee guida per le rinnovabili: dalle Regioni mappa ragionata per le nuove installazioni pagg

6 Fascicolo n. 30 2/7 Agosto 2010 Roberto Mangani: La scelta del direttore dei lavori: ora è in bilico il cumulo con l incarico di progettazione pagg Focus Sicurezza: le sanzioni in cantiere Fascicolo n. 31/32 9/14 Agosto 2010 Domenico Chinello: La SCIA prende il posto della DIA, avvio immediato ma la PA ha 60 giorni per le verifiche pagg. 6 8 Roberto Mangani: Conferenza dei servizi, no motivati anche in materia ambientali. Sui contrasti decide il Governo pagg Focus Sicurezza stradale

7 Danno e Responsabilità Rivista Mensile di Giurisprudenza e Dottrina IPSOA Fascicolo 7 Luglio 2010 Corte Costituzionale, sentenza 14 maggio 2010, n. 178 Malasanità e procedure conciliative non obbligatorie: il ruolo delle Regioni Commento di Alberto Maria Benedetti pagg Cassazione civile, sentenza 24 dicembre 2009, n La ragionevole durata del processo fra giudizio di merito, esecuzione e ottemperanza Commento di Roberto Conti pagg

8 Diritto e pratica amministrativa Periodico mensile - Il Sole 24 Ore Fascicolo 7/8 Luglio Agosto 2010 Consiglio di Stato, sezione consultiva per gli atti normativi, parere n del 24 Maggio 2010 Servizi pubblici locali: via libera dal Consiglio di Stato al nuovo regolamento Commento di Cirio d Aries e Alessandro Nonini pagg Federica Caponi: Società partecipate: le novità contenute nella manovra correttiva 2010 pagg Corte dei Conti, sez. riunite, Delibera n. 9 del 12 aprile 2010 Enti locali: no al ricorso generalizzato all accollo interno Commento di Stefano Castiglione pagg Consiglio di Stato, sez.v, Dec. n del 21 Maggio 2010 Concessioni per il gas naturale: profili comunitari e costituzionali Commento di Claudio Contessa pagg Vittorio Italia: Regolamento contratti pubblici: il parere del Consiglio di Stato pagg TAR Lazio, sez. II bis, sent. N del 25 giugno 2010 Avvalimento: per le cooperative ricorso solo a società analoghe Commento di Davide Ponte pagg Consiglio di Stato, sez.v, Ord. n del 26 Aprile 2010 Gli swap degli Enti locali sono contratti di diritto privato Commento di Massimiliano Atelli pagg

9 Giornale di Diritto Amministrativo Mensile di Legislazione Giurisprudenza Prassi e Opinioni - IPSOA Fascicolo 7/2010 Luigi Fiorentino: La nuova legge di contabilità pagg Alessandra Villa: La Triennalità della manovra, l articolazione del biancio, la contabilità economica pagg Rita Perez: L accentramento della decisione finanziaria pagg Giuseppe Pisauro: La valutazione della spesa e il processo di bilancio pagg Gaetano D Auria: I controlli e la copertura finanziaria delle leggi pagg Domenico Galli e Claudio Guccione: La recente giurisprudenza sui contratti della pubblica amministrazione pagg Fascicolo 8/2010 Consiglio di Stato, sez.v, sent. 5 marzo n Le società di secondo e terzo grado nel decreto Bersani Commento di Andrea Di Leo pagg Consiglio di Stato, sez.v, sent. 13 gennaio n. 72 La DIA è un provvedimento abilitativo a formazione tacita Commento di Francesco Nicodemo pagg Nicola Lucchi: Le regole della comunicazione e dell informazione nell era di internet pagg

10 Guida agli Enti Locali Settimanale di Documentazione delle Autonomie Il Sole 24 Ore Fascicolo n. 27, 3 Luglio 2010 Inserto Lavori pubblici e project financing Corte Costituzionale, sentenza 28 aprile 10 giugno 2010, n. 207 Assenteismo: spetta al SSN e non alle Regioni accollarsi l onere finanziario delle visite fiscali pagg Arturo Bianco: Avvicendamento non equivale a turnazione pagg Fascicolo n. 28, 10 Luglio 2010 Conferenza Stato-Regioni Intesa 29 aprile 2010 n. 63 Sanità, definite le regole per la prevenzione Entro il 30 settembre i piani delle Regioni pagg Inserto Enti locali, bilanci e principi contabili Fascicolo n. 29, 17 Luglio 2010 Michele Nico: Concorrenza e mercato nelle scelte dell Ente pagg Cassazione civile, sezione penale, 22 aprile 6 maggio 2010, n Concussione: compie reato il dirigente di ospedale che si fa pagare dai malati l opzione sull equipe pagg Fascicolo n. 30, 24 Luglio 2010 Inserto: Federalismo fiscale I conti dell Ente Fascicolo n. 31, 31 Luglio 2010 Pietro Verna: Sui litorali Regioni sorde ai richiami comunitari pagg Fascicolo n. 32, 7 Agosto 2010 Inserto: Il nuovo processo amministrativo

11 Guida al Pubblico Impiego Rapporto di lavoro previdenza fisco Il Sole 24 Ore Fascicolo n 7/8, Luglio/Agosto 2010 Leone Martino: Manovra finanziaria: tagli a stipendi e personale pagg Luca Tamassia: In discussione la revisione degli strumenti di pianificazione e gestione pagg Gianluca Bertagna: Quale disciplina per gli incarichi dirigenziali a contratto? pagg Vincenzo Testa: Visite fiscali nella PA: ora chi le paga? pagg Aldo Monea: Il ruolo del vertice politico per la sicurezza sul lavoro pagg Focus Il sistema sanzionatorio alla luce della Riforma Brunetta (prima parte) Nicola Roberto Toscano:Riforma Brunetta: quale decorrenza per le progressioni di carriera? pagg Paola Cosmai: Contratti integrativi vincolati al Ccnl pagg

12 Il Corriere Giuridico Mensile di Giurisprudenza Legislazione Opinione IPSOA Fascicolo 7/2010 Nicola Colaianni: Matrimonio omosessuale e Costituzione pagg Luigi Salvato: Profili controversi dell equa riparazione per l irragionevole durata del processo: il punto sulla giurisprudenza pagg Catia Maria Aiello: La ripartizione delle competenze tra stato e autonomie speciali in materia di lavori pubblici: il Ripensamento della Consulta pagg

13 Il Lavoro nella Giurisprudenza Mensile di Giurisprudenza e Dottrina IPSOA Fascicolo 7/2010 Carmelo Romeo: Privatizzazione del pubblico impiego tra discontinuità e modernizzazione pagg Sara Pizziolo: L accertamento dell impedimento alla prestazione per ragione di salute pagg Fascicolo 8/2010 Simone Varva: Il licenziamento dirigenziale tra giustificatezza e recesso ad nutum pagg Cassazione civile, sezione lavoro, 11 marzo 2010, n Sostituzione automatica della contrattazione collettiva del cessionario e usi aziendali Commento di Elisabetta Bavasso pagg Cassazione civile, sezione lavoro, 3 marzo 2010, n Potere discrezionale del datore di lavoro e perdita di chance per annullamento di concorso Commento di Daniele Iarussi pagg Cassazione civile, sezione lavoro, 23 febbraio 2010, n Monitoraggio della posta elettronica e accesso a internet Commento di Pasquale Dui pagg

14 Nuova Rassegna di Legislazione Dottrina e Giurisprudenza Rivista Amministrativa quindicinale Editore Barbieri Noccioli Fascicolo Luglio 2010 Vincenzo Mario Sbrescia: La mediazione tra economia e regolazione pagg Giuditta Lobefaro: Irregolarità e frodi nei fondi strutturali pagg Marco Morelli: Federalismo demaniale secondo le previsioni del D.L.VO n. 85/2010 pagg Ivana Rossi: Il dialogo competitivo nell ordinamento italiano pagg Stefano Piazza: Oltre le comunità montane: verso le terre alte come nuovi territori di politiche per la montagna? pagg Riccardo Ceriana: Carta delle autonomie Revisore dei conti, nuove funzioni o maggiori responsabilità? pagg

15 Ragiufarm Rivista Bimestrale di dottrina, giurisprudenza, documentazione di interesse farmaceutico Editore Sipis Fascicolo 112 Luglio/Agosto 2010 Paola Minghetti, Paolo Rocco e Chiara Gennari: I medicinali biosimilari in commercio nell Unione europea a due anni dalla loro introduzione pagg.6 9 Gian Michele Roberti e Isabella Perego: Le pronunce Della Corte di giustizia CE sulla titolarità gestione delle farmacie italiane pagg Osservatorio: Note su casi pratici (*) pagg.69 70

16 Riviste a carattere multidisciplinare: AMMINISTRARE Rivista quadrimestrale dell Istituto per la Scienza dell Amministrazione pubblica Il Mulino Fascicolo 2 Agosto 2010 In questo numero: Maria Agostina Cabiddu: Necessità ed emergenze: ai confini dell ordinamento pagg Enrico Albanesi e Roberto Zaccaria: Le fonti dell emergenza: dal decreto-legge alle ordinanze di protezione civile pagg Debora Caldirola: Il commissario straordinario nell emergenza pagg Emanuela Gallo: L evoluzione sociale e giuridica di danno ambientale pagg

17

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Affari giuridici e legislativi Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Affari giuridici e legislativi Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Affari giuridici e legislativi Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Affari giuridici e legislativi Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in

Dettagli

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale Ambiente e sicurezza 1999 2010 DVD Amministrare 1975 1978 Amministrazione civile 2003 2008 Autonomie e servizi sociali 2002 2006 Azienda pubblica 2003 in corso Biblioteche oggi 2001 in corso Comuni d'italia

Dettagli

! " # " " $ $ $ % & %

!  #   $ $ $ % & % ! " # " " $ $ $ % & % ' ( ) )) * +, + 1 342 a MAR/1 MARTINES Temistocle Diritto costituzionale / Temistocle Martines. - 12 ed. interamente riveduta / da Gaetano Silvestri. Milano : Giuffrè, 2010. - VIII,

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA

SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA A cura della Biblioteca Antonino De Stefano Supplemento al Bollettino n. 315 - Agosto 2013 ASTEGIANO, Giancarlo I controlli della Corte

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pasquale Le Noci. I Fascia Corte dei conti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pasquale Le Noci. I Fascia Corte dei conti F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pasquale Le Noci Data di nascita 12/04/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale I Fascia Corte dei conti Numero telefonico dell

Dettagli

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/ ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/5161589 Cultore di diritto amministrativo, esperto in organizzazione e gestione della pubblica amministrazione, consulente ANCI. Da molti anni le mie principali attività sono

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute 1. Il diritto alla salute nella Costituzione 2. Il diritto ad essere curati 2.1. La legge istitutiva del Servizio Sanitario nazionale (legge 23.12.1978, n. 833)

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

Indice generale 2010

Indice generale 2010 Anno XV TeLex Anie Segnalazioni giuridiche Legale Indice generale Proprietario ed editore: Federazione ANIE Viale Lancetti, 43-20158, MI Direttore Responsabile Maria Antonietta Portaluri Registrazione

Dettagli

VENERDI 6 ottobre. La privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico

VENERDI 6 ottobre. La privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico M O D U L O L A V O R O P U B B L I C O VENERDI 6 ottobre La privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico La tradizione pubblicistica e la negazione dei mezzi di autotutela contrattuale; il passaggio

Dettagli

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE PRIMA APPROFONDIMENTO SILENZIO ASSENSO E INTERESSI SENSIBILI Patrizia Marzaro, Il coordinamento orizzontale tra amministrazioni: l art. 17-bis della legge n. 241 del 1990

Dettagli

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi Giovedì 20 ottobre 2016 a cura dell'ufficio Biblioteca Le banche dati per la ricerca Banche dati del CRL e BURL Leggi d'italia

Dettagli

Corso di Alta Formazione Profilo, funzioni e responsabilità del Direttore dei servizi generali e amministrativi nelle Istituzioni Scolastiche

Corso di Alta Formazione Profilo, funzioni e responsabilità del Direttore dei servizi generali e amministrativi nelle Istituzioni Scolastiche Corso di Alta Formazione Profilo, funzioni e responsabilità del Direttore dei servizi generali e amministrativi nelle Istituzioni Scolastiche CALENDARIO 1 23 SETTEMBRE 1 MODULO Prof. Gian Candido De Martin

Dettagli

CONCORSO DSGA DI MARIANI PROSERPIO (1) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr ) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr )

CONCORSO DSGA DI MARIANI PROSERPIO (1) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr ) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr ) Confronto fra il Programma d'esame per l'accesso al profilo professionale di DSGA (allegato B Decreto Ministeriali 863 del 18 dicembre 2018), l indice del manuale e dell eserciziario EDISES MATERIE DI

Dettagli

SOMMARIO 2/2016. Dottrina. Repertorio di giurisprudenza a cura di Emanuela Caneponi

SOMMARIO 2/2016. Dottrina. Repertorio di giurisprudenza a cura di Emanuela Caneponi SOMMARIO 2/2016 Dottrina Le innovazioni all istituto della SCIA Riccardo Bracale...» 11 Innovazione, commercio elettronico e dintorni Enzo Maria Tripodi...» 19 Il servizio di trasporto c.d. Uber: qualificazione

Dettagli

ELENCO PERIODICI BIBLIOTECA G. TARTAGLIONE

ELENCO PERIODICI BIBLIOTECA G. TARTAGLIONE ELENCO PERIODICI BIBLIOTECA G. TARTAGLIONE Titolo Editore Consistenza Collocazione In rosso i periodici correnti Archivio della nuova procedura penale Archivio delle locazioni e del condominio La Tribuna

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE di Giovanni Di Cosimo... pag. XIII CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni 1. Premessa... pag. 1 2. Obiettivi, principi e criteri

Dettagli

Modulo 1. Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell'unione Europea

Modulo 1. Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell'unione Europea FORUM DEL CORSO Forum di consulenza (moderato dal formatore) Forum organizzativo (moderato dal tutor) Forum studenti VIDEO-LEZIONI Modulo 1. Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Affari giuridici e legislativi Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in

Dettagli

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014;

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014; DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO 1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014; 2. La tutela dei minori

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COLO VITTORINA Cognome e Nome Data di nascita 19/12/1957 Incarico attuale Amministrazione Numero telefonico dell ufficio Direttore struttura complessa Affari Generali

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Bortoletto Cristina Data di nascita 05.07.1971 Qualifica Istruttore Direttivo Servizi Amministrativo-contabili Cat. D1 p.e. D2 Amministrazione Comune di San

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253 TEMA Il lavoro nero e le imprese fantasma PARTE I DOTTRINA Alessandro Bellavista Il lavoro nero e le imprese fantasma 249 Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni

Dettagli

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica LAVORI PUBBLICI Periodico mensile d informazione tecnica REGOLAMENTO CODICE APPALTI D.P.R. 5 OTTOBRE, N. 207 DIRETTIVA RIFIUTI D.LGS. 3 DICEMBRE, N. 205 TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI Decreto-Legge novembre,

Dettagli

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato VOLUMI PUBBLICATI 1. R. DICKMANN (a cura di), L inchiesta parlamentare nel diritto comparato, 2009. 2. B. CARAVITA (a

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU 1. Protocollo addizionale n. 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, l attribuzione alla Corte

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Roma 2 febbraio 2011 Rassegna Stampa del 02-02-2011 PRIME PAGINE 02/02/2011 Stampa Prima pagina... 1 02/02/2011 Sole 24 Ore Prima pagina... 2 02/02/2011 Repubblica Prima pagina... 3 02/02/2011 Corriere

Dettagli

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale Autore: segnalazione In: TEMP La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale è una delle voci più autorevoli in ambito giuslavoristico,

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

Con il patrocinio di. Con il contributo di

Con il patrocinio di. Con il contributo di Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Unità Tecnica Finanza di Progetto Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA INDICE SOMMARIO Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009:

Dettagli

Curriculum VITÆ. Dati personali Nome Cognome Data di nascita Nazionalità Telefono . Titolo di studio. Titoli professionali.

Curriculum VITÆ. Dati personali Nome Cognome Data di nascita Nazionalità Telefono  . Titolo di studio. Titoli professionali. Curriculum VITÆ Dati personali Nome Cognome Data di nascita Nazionalità Telefono E-mail STEFANIA MALPARTE 04/12/1961 Italiana 0498201144 stefania.malparte@provincia.padova.it Titolo di studio Titoli professionali

Dettagli

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144) ALLEGATO C Piani Didattici CIVILE (ore 144) I Periodo (ore 12 distribuite in una settimana, 8 il venerdì e 4 il sabato) Venerdì 8/9/17 - Soggetti e tutele ((persone fisiche e giuridiche, interdizione,

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. ZOPPI MAURO Nazionalità Italiana italiana Data di nascita 04/06/1969 a Villafranca di Verona Residenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura... Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura... Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009: ragioni e impianto

Dettagli

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5 SOMMARIO DIRITTO SOCIETARIO Patto fiduciario Liquidazione Azioni Società tra professionisti Fisionomia del patto fiduciario concernente trasferimento e gestione di quota di s.r.l. Cass. civ., sez. I, 20

Dettagli

Curriculum vitae breve di Piergiorgio DELLA VENTURA, consigliere della Corte dei conti

Curriculum vitae breve di Piergiorgio DELLA VENTURA, consigliere della Corte dei conti Curriculum vitae breve di Piergiorgio DELLA VENTURA, consigliere della Corte dei conti Piergiorgio Della Ventura (Roma, 1958), laureato in giurisprudenza presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Cristina LEONI Data di nascita 19/04/1967 Qualifica Responsabile Posizione Organizzativa Amministrazione Comune di Madone Incarico attuale Responsabile

Dettagli

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SEGNALAZIONI DI DOTTRINA 1.1.COSTITUZIONE 1.1.3.Giurisdizione MENDOZA, Roberto L'uso della lingua presunta nello statuto speciale della regione Trentino - Alto

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 La riforma Madia della Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Olga Toriello

INDICE. CAPITOLO 1 La riforma Madia della Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Olga Toriello INDICE Premessa...XIII CAPITOLO 1 La riforma Madia della Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Olga Toriello 1. Premessa...1 2. Dalla DIA alla SCIA: evoluzione normativa e caratteri dell istituto...3

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Settore infrastrutture BIBLIOTECA. Rassegna. di articoli tratti dalle riviste della biblioteca

Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Settore infrastrutture BIBLIOTECA. Rassegna. di articoli tratti dalle riviste della biblioteca Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Settore infrastrutture BIBLIOTECA Rassegna di articoli tratti dalle riviste della biblioteca maggio 2009 a cura di Alessandra Fallanca collaborazione di Raffaello

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome:Casalotti Francesca Profilo professionale: funzionario legislativo legale e di ruolo: CR-funzionario legislativo di assemblea Matricola: 16413 Settore assistenza

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Roma 13 dicembre 2010 Rassegna Stampa del 13-12-2010 PRIME PAGINE 13/12/2010 Sole 24 Ore Prima pagina... 1 13/12/2010 Corriere della Sera Prima pagina... 2 13/12/2010 Messaggero Prima pagina... 3 13/12/2010

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIII. Gli enti locali di Olga Toriello

SOMMARIO. Premessa... XIII. Gli enti locali di Olga Toriello SOMMARIO Premessa... XIII Gli enti locali di Olga Toriello 1. Lo scioglimento del Consiglio Comunale per infiltrazioni mafiose... 1 1.1. Nozione... 1 1.2. Giurisprudenza... 2 2. La revoca degli Assessori

Dettagli

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e Corso specialistico Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Facoltà di Economia ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE Cassino, lì 05.11.2007 Ai Consulenti del Lavoro e loro praticanti Agli iscritti al corso Agli studenti

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Roma 5 luglio 2010 Rassegna Stampa del 05-07-2010 CORTE DEI CONTI 03/07/2010 Tempo Roma 43 Giampaolino nuovo presidente... 1 04/07/2010 Sole 24 Ore 2 Con la stangata sanitaria Irap al 5% N.T. 2 04/07/2010

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O Avv. Emanuela A. BARISON Avv. Manuela CAPORALE Avv. Massimo DAVI Avv. R. Francesco ROTELLA Dott.ssa Irisi POGA La sottoscritta Avv. Emanuela A. BARISON, codice

Dettagli

CONCORSO MAGISTRATURA

CONCORSO MAGISTRATURA CONCORSO MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI (a cura di) FOCUS MAGISTRATURA CIVILE PENALE AMMINISTRATIVO 2017/2018 SOMMARIO CIVILE 1. La solidarietà familiare e l assegno divorzile. Il revirement giurisprudenziale

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010 SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO Corso di Specializzazione 1^ Edizione Marzo-Giugno 2010 IL DIRITTO DEL LAVORO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DOPO IL COLLEGATO LAVORO CONTENUTO DEL SEMINARIO

Dettagli

Curriculum vitae posizione organizzativa

Curriculum vitae posizione organizzativa Curriculum vitae posizione organizzativa INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELNERI MICHELA Data di nascita 28/03/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Date (da a) Dal 01/07/2012 alla data odierna Piazza Unità

Dettagli

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione Indice-Sommario Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione 1. Il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276: alcune

Dettagli

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento.

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento. Sommario PARTE I INTRODUZIONE Capitolo I - I beni pubblici 3 Codice civile (Artt. 822-830) L. 23 novembre 2001, n. 410. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2001, n.

Dettagli

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Consiglio di Stato, sez. VI, 30 maggio 2008, n. 3894, con nota di Paolo Sanna... Pag. 328 PARTE SECONDA DOTTRINA STEFANIA VASTA, Perequazione

Dettagli

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e Corso specialistico Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009 Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA 6 maggio 2009 A

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IX CAPITOLO I OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI ADOTTATI IN AUTOTUTELA: ANNULLAMENTO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA E ORDINE DI DEMOLIZIONE DI IMMOBILI ABUSIVI di Giulia Pulcina

Dettagli

La riforma del pubblico impiego

La riforma del pubblico impiego Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca La riforma del pubblico impiego 21 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi, con la

Dettagli

condividiamo la conoscenza

condividiamo la conoscenza LABORATORI DIDATTICI PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Quattro giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro, con la guida di Revisori di esperienza ventennale nella revisione

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI:

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI: 1 DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI: 1. Regole Tecniche per il Protocollo Informatico CAD: il quadro dei principali adempimenti obbligatori per le Pubbliche Amministrazioni ex DPCM 3 dicembre 2013, pubblicato

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri S cuola Superiore della Pubblica Amministrazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri S cuola Superiore della Pubblica Amministrazione Presidenza del Consiglio dei Ministri S cuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Sede di Roma SPECIALE RIFORMA BRUNETTA a cura di: Dott.ssa Patrizia Criscuolo Il Bollettino - Speciale Riforma

Dettagli

INDICE SOMMARIO SAGGI. FRANCESCO RIZZO, Prelazione societaria e atti a titolo gratuito: il trust p. 43 DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO SAGGI. FRANCESCO RIZZO, Prelazione societaria e atti a titolo gratuito: il trust p. 43 DIRITTO CIVILE INDICE SOMMARIO FRANCESCO RIZZO, Editoriale p. VII SAGGI ERIK LONGO, La riduzione dei costi della rappresentanza politica: rapporto sulle misure legislative adottate nella Regione Marche p. 3 UBALDO PERFETTI,

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018)

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018) PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018) Sede del corso: VIA TIBERIO 32 LATINA Totale ore: I corsisti sono pregati di presentarsi

Dettagli

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO COSIMO DI GESÙ - FLAVIO MARICA WERTHER MONTANARI IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO Normativa, giurisprudenza e dottrina CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 Premessa Introduzione Pag. xm Pag. XV

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 10 2016 A23205 AVV. DI MARTINO MARIELLA 3 10 2016 A43519 AVV. COSIMI BENEDETTO 3 10 2016 A43567 AVV. DI CLEMENTE GINO LUCA 4 10 2016 A41710 AVV. PASCUCCI ELEONORA 5 10 2016 A41777 AVV. ADILARDI MARIA

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE Venerdì 4 gennaio 2018 Il Sole 24 ore: Ø Regime forfettario, entro il 28 febbraio l opzione contributi (pag. 21 Luca De Stefani): il termine per comunicare all Inps la fuoriuscita

Dettagli

AVV. CORRADO AUGUSTO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE

AVV. CORRADO AUGUSTO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE VIA PALESTRO N. 2 INT. 3 16122 GENOVA - TEL. 010/870459 870597-8 FAX 010/886487 P.IVA 00916490105 AVV. CORRADO AUGUSTO MAUCERI CURRICULUM 1. L Avv. Corrado Mauceri, nato a Genova

Dettagli

Titolo sta in ANNI NOTE

Titolo sta in ANNI NOTE Titolo sta in ANNI NOTE 1 Ambiente & Sicurezza Lex24 - Il Sole 24 Ore 1999-2 Argomenti di diritto del lavoro Leggi d'italia 2012, f. 3-3 Argomenti di diritto del lavoro Pluris 2013- Per accedere cliccare

Dettagli

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA 1ª EDIZIONE ore 60 CFU

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA 1ª EDIZIONE ore 60 CFU MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 1 OBIETTIVI DIDATTICI Le attività formative del corso saranno finalizzate

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I SOMMARIO Introduzione... XV PARTE I LE CONVENZIONI CAPITOLO 1 LE FONTI 1. La convenzione nella legislazione urbanistica... 3 2. La convenzione come strumento di intervento nel territorio. Il limite delle

Dettagli

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIGNOR DIEGO Telefono 0438/491000 BM&A STUDIO LEGALE ASSOCIATO VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda INDICE SOMMARIO Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI Parte Prima Nozioni generali 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono AVV. LUCIANO GALLO.... Fax E-mail... Nazionalità Data di nascita Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal giugno 2013 ANCI

Dettagli

Sommario I PERCORSI FORMATIVI I CORSI STANDARD I CORSI IN HOUSE I PROGETTI SPECIALI

Sommario I PERCORSI FORMATIVI I CORSI STANDARD I CORSI IN HOUSE I PROGETTI SPECIALI SERVIZIO UNIFICATO DI FORMAZIONE CATALOGO DEI CORSI DEL SERVIZIO UNIFICATO DI FORMAZIONE Settembre/Dicembre 2011 Sommario I PERCORSI FORMATIVI I CORSI STANDARD I CORSI IN HOUSE I PROGETTI SPECIALI Corsi

Dettagli

CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI

CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI DATI ANAGRAFICI: nato a Tivoli (RM) il 01.11.1956; residente a Monterotondo (RM), Via Luigi Gagliardi, 38 ESPERIENZE PROFESSIONALI: - dal luglio 2002 a tutt oggi è Dirigente

Dettagli