TEST D'ENTRÉE EN QUATRIÈME ANNÉE



Documenti analoghi
TEST D'ENTREE EN QUATRIEME ANNEE

TEST D'ENTRÉE EN DEUXIÈME ANNÉE

TEST D'ENTREE EN DEUXIEME ANNEE

Epreuve de Langue Vivante A

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

I genitori e i dati di contesto

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

Rapporto UNICEF 2007

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Dossier statistico 1/2016

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Scenari demografici per la provincia di Parma al nelle proiezioni del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero

Milano 17 novembre 2016

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Provincia di Monza e della Brianza

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

Oltre la crisi, insieme.

(regione conciliare del

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

La popolazione italiana

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Appendice A Confronto con le città metropolitane

1. La popolazione residente

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Capitolo 2. Popolazione

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN LV 2

Capitolo. Popolazione

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Contesto regionale. IL VENETO

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Parole Chiave: un fenomeno

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Bilancio demografico e popolazione residente in Friuli Venezia Giulia

CERTIFICATO DI RESIDENZA

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2009 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

LO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO NELLA PROVINCIA DI VERONA DOMENICO GRILLO

LO SFONDO DEMOGRAFICO PER IL PIANO REGOLATORE SOCIALE E LA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE DELLA CITTA DI TORINO.

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

Epreuve de Langue Vivante A

Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Statistiche in breve

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

DINAMICA DEMOGRAFICA

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dr. Vito Gregorio Colacicco Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2019

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Transcript:

INSTITUT D'ETUDES POLITIQUES 2 ter rue des Puits creusés - BP 88 526 31685 Toulouse Cedex 6 Tél. +33 (0)5 61 11 02 60 contact@sciencespo-toulouse.fr www.sciencespo-toulouse.fr TEST D'ENTRÉE EN QUATRIÈME ANNÉE - 2008 - ITALIEN Document autorisé : aucun Vous devez obligatoirement rendre l intégralité du dossier agrafé L'espace assigné pour chaque réponse ne doit en aucun cas être dépassé. Rappel : Les téléphones portables, calculatrices, agendas électroniques et autres appareils électroniques du genre sont strictement interdits lors de l'épreuve. Il est interdit au candidat, sous peine d exclusion, de signer sa composition en dehors du cadre prévu à cet effet ou d y mettre un signe quelconque pouvant indiquer la provenance de la copie. Guide ajustage étiquette NOM : Prénom : né(é) le :

2 I. GRAMMATICA (20 punti) A. Trovare la sola risposta corretta 1. Sono. Milano, sono italiano. A da B di C del D dal 2. Vengo... Torino. A di B da C del D dal 3. Raccontami quello che ti.. A ha arrivato B ha capitato C è arrivato D è successo 4. Quei dischi sono miei!! A Dammeli B Mi dai C Daglieli D Dategli 5. Bello questo libro,... presti? A mi lo B me lo C lo me D lo mi 6. Se potessi,... anch io con te A verrei B vedrei C venire D verrò

3 7. Parla come se... il direttore A fosse B era C è D sarebbe 8. Marco è più alto professore A di B che C come il D del 9. Hai parlato a Maria? Si,... ho parlato A glielo B le C gli D gliela 10. Hai dato il libro a Marco? Si,.. ho dato A glielo B le C gli D gliela B. Trovare il contrario : 1 Grosso 2 Noioso 3 Corretto 4 Pesante 5 Pulito

4 C. Tradurre in italiano le seguenti frasi : 1 Il m a dit qu il viendrait. 2 Je n ai vu personne. 3 Il faut que vous veniez me voir demain, Madame. 4 Il aimerait que tu sois gentil avec lui. 5 Je ne sais pas s il a acheté une maison à la mer. Il nostro Paese agli ultimi posti per fertilità con 1,29 figli per donna Forte incremento dei nati stranieri: dall'1,7% del '95 all'11,4% del 2007 Italia, saldo demografico in attivo un bimbo su 10 è figlio di immigrati L'esperto: "La legge 40 sulla procreazione assistita non ha migliorato la situazione In soli 4 anni dall'entrata in vigore, le nascite sono diminuite del 2,78%" ROMA - Le italiane fanno sempre meno figli, ma il bilancio demografico nazionale è in positivo, per l'alto tasso di natalità dei cittadini stranieri. E', infatti, figlio di immigrati un bambino su dieci, mentre gli stranieri rappresentano il 5 per cento della popolazione italiana. E' quanto emerge da uno studio del Centro Artes di Torino, specializzato nella diagnosi e nel trattamento della sterilità di coppia, che ha elaborato i dati ufficiali di Istat, Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) e le stime 2007 Cia (C.I.A. World Factbook). Le più recenti statistiche collocano il nostro Paese agli ultimi posti per tasso di fertilità, con un valore per il 2007 pari a 1,29 figli per donna. Un fenomeno comune a quasi tutti i paesi industrializzati, ma nessuno ha avuto un'evoluzione così marcata come in Italia. Il tasso di fertilità nei 15 paesi dell'unione Europea fra il 1960 e il 2007 è sceso da 2,59 a 1,50 figli per donna, mentre in Italia si è quasi dimezzato (dal 2,41 all'1,29). "Il calo delle nascite in Italia è un dato evidente - spiega Alessandro Di Gregorio, Direttore del Centro Artes di Torino - Complice anche un'evoluzione della società che ha spostato in avanti, circa 35 anni, l'età media delle donne che scelgono di diventare madri. Le difficoltà a rimanere incinta, quindi, aumentano e l'introduzione della Legge 40 (sulla procreazione assistita ndr), non ha migliorato la situazione. In soli 4 anni, dall'entrata in vigore, le nascite sono diminuite del 2,78%. Per non parlare delle altre gravi conseguenze: è quadruplicato il numero delle coppie che, con la speranza di concepire un figlio, si sono recate all'estero (+200) e le gravidanze multiple sono passate da un 16% ad un 23%, con conseguenti rischi

5 per la salute dei feti, che possono portare alla morte neonatale per prematurità". Cala, quindi, il numero di nascite in Italia (519.731 nel 2004 e 505.202 nel 2007, ben 14.528 nati in meno) mentre quello dei nati stranieri registra un fortissimo incremento (da 48.925 nel 2004 a 57.925 nel 2007 con un saldo di +8.840 nati). Inoltre, il ritmo di crescita medio annuale degli stranieri, secondo le stime Caritas-Migrantes, è pari a circa 325 mila, il che porta ad ipotizzare più che un raddoppio della popolazione immigrata da qui a 10 anni: tenuto conto che la velocità di crescita della popolazione straniera non sembra tendere a diminuire nel 2050 gli extracomunitari rappresenteranno dal 17 al 20% della popolazione residente. La popolazione italiana, a gennaio del 2007 è pari a 59.157.091 persone (dati Istat). Gli immigrati regolari in Italia sono quindi quasi il 5% della popolazione. L'incidenza delle nascite di bambini stranieri sul totale della popolazione italiana è passata da poco più di 9mila (1,7%) nel 1995 all'11,4% del 2007. "Il calo della fertilità italiana è un dato preoccupante - continua Di Gregorio - per questo motivo, insieme a molti altri ginecologi che condividono il mio pensiero, chiedo al nuovo Governo di intervenire in maniera chiara e decisiva una volta per tutte sulla Legge 40, che blocca di fatto lo sviluppo della medicina ed impedisce alle coppie che trovano difficoltà nel concepimento di sognare, di sperare ancora. Una legge che ci riporta al Medioevo". In Italia, secondo i dati Istat del 2005, il tasso di fertilità è assai più elevato in Trentino Alto Adige (1,54 nel 2005) rispetto alla media nazionale. Il dato del Veneto (1,35) invece, è di poco superiore ad essa, mentre il Friuli Venezia Giulia, che per diversi anni si è attestato addirittura su un valore inferiore ad 1, rimane sempre la regione con il tasso di fertilità più basso (1,23 nel 2005) La Repubblica, 26 aprile 2008 II. COMPRENSIONE (10 punti) Rispondere Vero o Falso (V/F) 1 Il numero delle nascite italiane è in aumento V F 2 Le regioni del sud sono le più ferili V F 3 Il saldo è positivo grazie alla nascita di stranieri in Italia V F 4 Solo gli stranieri in regola sono presi in conto V F 5 Nel Medioevo esisteva lo stesso tasso di natalità V F 6 Le italiane che hanno dei bambini sono sempre più avanti con l età V F 7 Il tasso di natalità non dipende solo dall età delle madri V F 8 Il calo è oggi un problema prettamente italiano V F 9 Solo l immigrazione potrebbe risolvere questo problema V F 10 Delle misure sono già state prese in materia V F

6 III. ESPRESSIONE (10 punti) Cade definitivamente uno dei cliché che vede la tradizionale famiglia italiana numerosa. Che cosa rimane oggi di questo aspetto della cultura italiana? ( +/ - 200 parole)