Un Bridge per il clima



Documenti analoghi
Le energie rinnovabili per la crescita e il clima

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

L Italia perde terreno sull energia pulita

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Energy test

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

Gli Scenari Energetici Globali

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ufficio Europeo UNIONE DELL ENERGIA

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

DICEMBRE 2016 LA TERMOTECNICA

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

FIGURA 12: NUOVI INVESTIMENTI GLOBALI IN RINNOVABILI PER REGIONE, MILIARDI DI DOLLARI

Fonti di energia rinnovabili

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Scenari energetici. Agenda

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

World Energy Investment WEI 2016

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

Politiche del clima e sicurezza energetica

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Il contesto nazionale

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

L Atlante dell Energia

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Energy test

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Audizione X Commissione Senato

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Verso un Italia low carbon: sistema energetico, investimenti e innovazione

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità?

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Il cambiamento climatico

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Crescono anche nel 2016 le installazioni da fonti rinnovabili, anche se con ritmi molto inferiori rispetto al passato.

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Transcript:

analisi FOCUS CLIMA 39 Un Bridge per il clima di Paolo Frankl* Le energie rinnovabili avranno un ruolo sempre maggiore a livello mondiale sia per il clima, sia per la crescita Nelle prime due settimane di dicembre avrà luogo a Parigi la 21 a Conferenza delle Parti (COP21). Ci sono molte attese attorno a questo evento potenzialmente storico, il cui obiettivo principale è il raggiungimento di un nuovo accordo globale sul clima. A fronte di forti attese, vi sono anche timori che si possa ripetere un fallimento come avvenuto alla COP15 a Copenhagen nel 2009. L energia sarà al centro del dibattito. La produzione e gli usi energetici sono infatti responsabili per i due terzi delle emissioni globali di gas a effetto serra. Il settore energetico si trova quindi davanti alla necessità di tagli molto significativi alle emissioni, ma al contempo deve garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, la disponibilità di energia a prezzi accessibili per sostenere la crescita economica, nonché assicurare l accesso all energia ai miliardi di persone che ancora non ne dispongono. È una sfida enorme, che richiede una transizione senza precedenti nelle modalità di produzione e usi dell energia a livello mondiale. Anche se le tecnologie per effettuare tale transizione sono conosciute e disponibili, vi sono grandi divergenze nella valutazione e soprattutto nell allocazione dei costi a esse associate. Questa è forse la sfida principale. Quale sarà il risultato della COP21? Alcuni segnali recenti ispirano ottimismo. Tra essi la storica dichiarazione congiunta sui cambiamenti climatici di Cina e Stati Uniti. Come pure l approvazione di ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni (-40%) da parte dei Governi dell Unione Europea. Soprattutto, per la prima volta gli impegni dei vari Governi sono formalizzati nei cosidetti Intended Nationally Determined Contributions (INDCs), che non solo riportano gli obiettivi in termini di riduzioni delle emissioni ma dettagliano la maniera in cui i Paesi si impegnano a raggiungere tali traguardi. Anche se il FIGURA 1 livello di dettaglio è molto Produzione globale di elettricità da fonti rinnovabili Previsioni al 2020 variabile tra i vari Paesi, molti forniscono informazioni importanti e obiettivi in termini di sviluppo e diffusione delle tecnologie a basso tenore di carbonio, nonché di politiche e azioni necessarie a supporto. È un cambio molto importante, perché rappresenta un passaggio da un agenda negativa incentrata sul problema delle emissioni

40 analisi Contributi alla riduzione delle emissioni di gas effetto serra al 2030 nello scenario Bridge rispetto allo scenario INDC Misure TABELLA 1 a un agenda positiva più focalizzata sulle soluzioni e sulle tecnologie. Questa è la notizia positiva: gli INDC rappresentano senz altro un importante primo passo nella giusta direzione. Meno positivo è il fatto che purtroppo la totalità degli INDC rallentano sì la crescita delle emissioni ma non sono sufficienti a rovesciare il trend ovvero disaccoppiare completamente la crescita economica dall aumento delle emissioni di anidride carbonica e portare a un picco delle emissioni entro il 2030. Nel giugno scorso la IEA ha pubblicato il World Energy Outlook Special Report on Energy and Climate Change. Sulla base degli INDCs disponibili al 14 maggio 2015, il rapporto mostra come, a fronte di una crescita economica dell 88% tra il 2013 e 2030, le emissioni del settore energetico continuano a crescere, seppure solo dell 8%, superando i 37 miliardi di tonnellate di CO 2 all anno. Tale livello è molto lontano dall obiettivo di riduzione delle emissioni a circa 25 miliardi di tonnellate annue di CO 2 nel 2030, come indicato nello scenario 450, compatibile con una probabilità del 50% di limitare l aumento della temperatura media globale entro i due gradi centigradi. Nel World Energy Outlook Special Report on Energy and Climate Change la IEA propone una strategia capace di indurre un picco delle emissioni di gas effetto serra da usi energetici entro il 2020. L Agenzia ritiene che raggiungere tale picco in tempi brevi darebbe un segnale molto importante di credibilità riguardo alla reale determinazione e capacità dei Governi di affrontare i cambiamenti climatici. Tale strategia si basa unicamente sull utilizzo di tecnologie note e disponibili oggigiorno e sarebbe in grado di ridurre le emissioni a circa 31 miliardi di tonnellate di CO 2 annue al 2030, mantenendo lo stesso livello di crescita economica in tutte le macro-regioni del mondo. Tale scenario, denominato Bridge, funzionerebbe appunto da ponte lasciando una prospettiva aperta e credibile verso lo scenario 450 più ambizioso in termini di riduzione delle emissioni. La strategia dello scenario Bridge si basa su cinque misure principali: l aumento dell efficienza energetica nei settori industriale, edilizio e dei trasporti; l aumento degli investimenti annui in tecnologie energetiche rinnovabili per la produzione di elettricità da 270 a 400 miliardi di dollari all anno entro il 2030; la riduzione delle emissioni di metano da processi upstream del petrolio e del gas; la riforma per graduale eliminazione dei sussidi alle fonti fossili; la riduzione progressiva e il divieto di costruire nuove centrali a carbone a bassa efficienza e più inquinanti. Nonostante rappresenti generalmente una soluzione economicamente favorevole, a oggi l efficienza energetica rimane largamente sottoutilizzata in molti Paesi, sopratutto nelle economie emergenti e nei Paesi in via di sviluppo. Non deve quindi sorprendere che essa contribuisca per quasi la metà alla riduzione delle emissioni al 2030 nello scenario Bridge rispetto allo scenario INDC. Gli Contributo alla riduzione delle emissioni Efficienza energetica 49% Investimenti nelle rinnovabili 17% Riduzione delle emissioni upstream di metano 15% Riforma dei sussidi alle fonti fossili 10% Riduzione delle centrali a carbone inefficienti 9% Fonte: IEA World Energy Outlook Special Report on Energy and Climate Change, giugno 2015 investimenti nelle rinnovabili (già molto presenti nello scenario INDC) rappresentano il secondo contributo più importante, con il 17% delle riduzioni (Tab. 1). Ma quali sono i trend recenti e sopratutto le previsioni di mercato per le rinnovabili nei prossimi cinque anni? Sono in linea con le proiezioni dello scenario Bridge o, ancora di più, dello scenario 450? Il recentissimo rapporto della IEA (pubblicato il 2 ottobre 2015) Medium-Term Renewable Energy Market Report (MTRMR 2015) fornisce un analisi molto dettagliata dello stato attuale e delle previsioni di diffusione delle rinnovabili nei settori elettrico, termico e dei trasporti. Ne esce un quadro misto. Da una parte le rinnovabili sono in forte crescita, sopratutto nel settore elettrico, e i loro costi continuano a diminuire. D altro canto però, a una più attenta analisi, ci si accorge che

FOCUS CLIMA 41 esse non crescono abbastanza velocemente rispetto al loro potenziale, né per la produzione di elettricità, né tantomeno per la produzione di energia termica e di biocombustibili per i trasporti. FIGURA 2 Contratti a lungo termine annunciati recentemente per impianti eolici onshore e solari fotovoltaici con entrata in funzione prevista entro il 2015-2019 Salto positivo Il 2014 è stato un anno molto positivo per l elettricità rinnovabile, cresciuta del livello record di 130 GW annui, valore che rappresenta il 45% della nuova capacità globale di centrali elettriche costruite nell ultimo anno. Il costo della generazione di elettricità da fonti rinnovabili continua a diminuire in molti Paesi del mondo. La forza dei driver che spingono alla diffusione delle rinnovabili, quali la diversificazione delle fonti energetiche, la sicurezza di approviggionamento, la riduzione dell inquinamento locale e la mitigazione dei cambiamenti climatici, è rimasta generalmente intatta, nonostante la mutazione del quadro macro-economico e la forte diminuzione dei prezzi del petrolio e dei combustibili fossili. Il MTRMR 2015 prevede un ulteriore crescita del 40% delle capacità installate di elettricità rinnovabile dal 2014 al 2020. In quell anno si prevede che la generazione di elettricità da fonti rinnovabili raggiunga i 7.150 TWh, equivalenti alla domanda odierna cumulata di Cina, India e Brasile. L idroelettrico rimane la fonte più importante in termini di generazione, ma l eolico, il solare e la bioenergia raggiungono quasi il 40% del totale (Fig. 1). Al 2020, si prevede che le rinnovabili forniscano oltre il 26% dell elettricità mondiale, oltre quattro punti percentuali in più rispetto al 2013. La crescita si sposta sempre di più verso le economie emergenti e dei Paesi in via di sviluppo. Infatti, se da un lato nei Paesi OCSE le rinnovabili costituiscono di fatto il 100% della capacità aggiuntiva netta di potenza elettrica (ovvero tenendo conto dello smantellamento delle centrali fossili e nucleari) nei prossimi cinque anni, la crescita in termini assoluti è limitata, principalmente a causa del quadro macro-economico e della crescita debole della domanda di elettricità. Viceversa, la Cina è responsabile da sola per il 40% dell aumento di elettricità rinnovabile a livello mondiale, e rappresenta il mercato principale per la metà delle tecnologie rinnovabili per la produzione di elettricità (Tab. 2). La percentuale sale ai due terzi con India, Brasile e gli altri Paesi emergenti e in via di sviluppo. Nell Africa Subsahariana, le rinnovabili coprono il 63% della crescita totale della domanda elettrica nei prossimi cinque anni. Il continente africano ha un potenziale rinnovabile immenso, ma presenta anche enormi barriere in termini di accesso al mercato e ai finanziamenti. Il Sudafrica ha dimostrato che, favorendo la competizione con un sistema trasparente di aste, si possono ridurre drasticamente i costi delle rinnovabili. Tale esempio - unito a quello di altri Paesi leader quali Etiopia, Kenya, Nigeria, Ghana, nonché Marocco, Egitto e Tunisia - suggerisce che tutto il continente potrebbe basare in futuro il proprio sviluppo economico sulla disponibilità di fonti rinnovabili a prezzi accessibili, a patto di adottare politiche, governance e mercati trasparenti. Un ruolo centrale lo gioca la continua diminuzione dei costi di generazione, in partico-

42 analisi lare per le tecnologie più dinamiche quali l eolico onshore e il solare fotovoltaico. In passato tale riduzione era principalmente legata all apprendimento tecnologico. Più di recente si è assistito a una decrescita dei costi più rapida grazie alla combinazione dei progressi tecnologici, di migliori condizioni di finanziamento e della diffusione in nuovi mercati con migliori risorse. I maggiori risultati sono stati ottenuti in presenza di aste basate sulla competizione dei prezzi, legate a contratti a lungo termine. Tali condizioni permettono di ridurre il rischio di investimento, contenere i costi di finanziamento e quindi ridurre il costo finale di generazione. Di recente sono stati annunciati contratti a lungo termine per nuovi impianti eolici onshore, con entrata in funzione prevista per il 2015-2019, e costi di generazione dell ordine di 60-80 dollari per MWh, con punte minime di 50 dollari in Brasile, Egitto, Sudafrica e Stati Uniti (Fig. 2). I corrispondenti valori per impianti di grandi dimensioni di solare fotovoltaico sono tra 80 e 100 dollari per MWh, con punte minime attorno ai 60-70 dollari negli Emirati Arabi Uniti, Giordania, Sudafrica e in alcuni degli Stati Uniti. Queste condizioni favorevoli non sono replicabili in tutti i mercati e pertanto sia l eolico sia il fotovoltaico non possono generalmente ancora considerarsi pienamente competitivi con le fonti fossili (in assenza di un prezzo robusto del carbonio). Tuttavia è ragionevole asserire che esse costituiscono sempre di più opzioni valide in un portfolio di investimenti energetici ben diversificato e bilanciato. Nonostante questi trend positivi, l analisi dettagliata contenuto nello studio della IEA evidenzia un netto rallentamento della crescita dell elettricità rinnovabile rispetto al passato. Di fatto, a livello globale, nel main case lo studio prevede che le capacità installate annualmente rimangano stabili nei prossimi cinque anni. Ciò non è dovuto tanto alla diminuzione dei prezzi delle fonti fossili quanto a due altri fattori principali: il persistere di incertezze nelle politiche dei Paesi OCSE e di problemi non risolti in termini di accesso al mercato, disponibilità e costi di finanziamento e integrazione in rete nei Paesi emergenti. Ritornando alla questione iniziale sulle rinnovabili, la risposta è quindi netta: le previsioni di crescita delle rinnovabili sono sostanzialmente in linea con lo scenario INDC, e quindi non sono sufficienti a contribuire a condurre il sistema energetico mondiale sulla traiettoria del contenimento dell aumento di temperatura entro i due gradi centigradi. Politiche per la crescita Tuttavia, il Medium-Term Renewable Energy Market Report 2015 evidenzia anche come tale rallentamento della crescita possa essere evitato tramite l adozione di migliori politiche. L accelerated case analizza una serie di possibili miglioramenti nelle politiche dei principali Paesi, in grado di accelerare la diffusione del mercato dell elettricità rinnovabile del 25% rispetto al main case, ricondurre a una crescita annuale delle nuove installazioni, maggiormente in linea con gli scenari Bridge e 450. Esempi di tali politiche includono: un segnale chiaro riguardo alla previdibilità degli incentivi fiscali federali e all implementazione del Clean Power Plan negli Stati Uniti; misure più efficaci per l integrazione in rete degli impianti eolici e fotovoltaici in Giappone e in alcuni Paesi europei, nonché in Cina e Sudafrica; misure di attuazione concrete e credibili per il raggiungimento di target ambiziosi (per esempio in India); misure di supporto per l accesso ai finanziamenti, sopratutto nei Paesi in via di sviluppo; un chiaro segnale riguardo all inclusione del prezzo del carbonio nei prezzi dell energia. L Europa merita un discorso a parte. Nonostante rappresenti nel suo complesso il secondo mercato più importante a livello mondiale dopo la Cina, la crescita delle rinnovabili in Europa è destinata a rallentare notevolmente se non cambiano alcune condizioni, sopratutto nel settore elettrico. Vi sono ragioni comprensibili che giustificano questo rallentamento: esse includono il contesto macro-economico, la crescita limitata

FOCUS CLIMA 43 della domanda elettrica, il basso prezzo del carbonio, il differenziale dei prezzi del gas rispetto al carbone, nonché l impatto della diffusione delle rinnovabili sui prezzi finali dell elettricità, un mercato in sovracapacità e un prezzo dell elettricità wholesale depresso. Tutte queste condizioni hanno messo in grave difficoltà le società elettriche e hanno rallentato o bloccato gli investimenti, nonché indotto cambi nelle politiche di vari Governi. Tuttavia ora l Europa, l Italia compresa, si trova di fronte a una situazione paradossale. Dopo avere pagato - e continuando a pagare - una buona parte dei costi di apprendimento tecnologico delle rinnovabili per tutto il resto del mondo, ora rischia di non profittare dei benefici proprio nel momento in cui le rinnovabili diventano più convenienti. L industria rinnovabile europea resta a livelli di eccellenza ma sarà difficile mantenerne la competitività in assenza di un mercato forte a livello europeo. Questa prospettiva non è inevitabile e un cambiamento è possibile. Esso passa attraverso il riconoscimento di alcuni fatti essenziali: una politica di decarbonizzazione coerente con gli obiettivi europei ambiziosi a lungo termine implica necessariamente una roadmap bilanciata per lo smantellamento delle centrali in eccesso più inquinanti, meno efficienti e non in linea con gli obiettivi medesimi; la necessità di riformare il mercato elettrico in maniera più coerente con le tecnologie a disposizione, in particolare le rinnovabili; l urgenza di investire nelle infrastrutture, soprattutto reti elettriche e interconnessioni, e facilitare altre forme di flessibilità necessarie per integrare grandi quantità di eolico e solare fotovoltaico; la necessità di riformare l ETS e ottenere in tempi rapidi prezzi del carbonio in grado di influenzare realmente gli investimenti. Il recente documento della Commissione Europea sull Unione Energetica e le comunicazioni sul market design sono primi passi nella giusta direzione, ma è palese la necessità di raggiungere un accordo coerente tra i vari Paesi, anche riguardo alla governance necessaria per raggiungere gli obiettivi prefissati al 2030. In conclusione, grazie alla riduzione dei costi, alla maturazione dell industria e a un maggiore ricononoscimento negli ambiti finanziari, le rinnovabili rappresentano sempre di più una soluzione win-win per garantire al contempo la sicurezza energetica e la mitigazione delle emissioni climalteranti a costi accessibili. Questi trend hanno implicazioni positive sui negoziati sui cambiamenti climatici e ne stanno già cambiando l agenda, come dimostrato dagli INCDs di vari Paesi. Tuttavia, importanti barriere e interessi contrapposti permangono in tante parti del mondo e un successo non è scontato. Dal suo canto, un accordo sul clima a Parigi rappresenterebbe un ulteriore fattore di stabilizzazione e prevedibilità delle politiche di supporto alle rinnovabili, in grado di indurre un ciclo virtuoso in termini di minori rischi di investimento, minori costi di generazione e maggiore competitività delle stesse. La COP21 è un occasione storica per condurre il sistema mondiale sui binari di una transizione energetica più determinata, chiara, condivisa e quindi meno costosa. Ma il suo successo dipende dalla lungimiranza e leadership strategica dei politici. È un occasione da non perdere assolutamente. *Capo Divisione Energie Rinnovabili, Agenzia Internazionale dell Energia TABELLA 2 Classifica dei Paesi Top-Five in termini di aumento di produzione di elettricità (2014-2020) per tecnologia Idroelettrico Eolico onshore Eolico offshore Bioenergia Cina Cina Regno Unito Cina Brasile Stati Uniti Germania Brasile Etiopia Brasile Cina India Canada India Belgio Stati Uniti India Germania Olanda Giappone Solare Solare termico a Moto ondoso Geotermico fotovoltaico concentrazione e maree Cina Cile Indonesia Corea del Sud Giappone Stati Uniti Kenya Francia Stati Uniti Sudafrica Filippine Regno Unito India Marocco Messico Irlanda Germania Cina Stati Uniti Canada