56 ARBITER MAGGIO 2016. 056-059_Diamanti_158.indd 56 18/04/16 18:17

Documenti analoghi
Intermediario nell investimento. dei diamanti. I vantaggi DiamondPrivilege

Diamanti. Il bene più prezioso della terra.

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

DIAMOND SERVICE COMPANY

Diamanti da investimento una scelta positiva per il futuro

diamanti resrealia.it

ROBERTO AMATO INVESTITORE DI DIAMANTI Poi arriva la vostra trasmissione che ci allarma ovviamente.

Il consulente finanziario indipendente

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti.

Investire in oro: Come funziona. Investire in oro conviene? Quanto oro acquistare? I Pro e i Contro

Consulenza Tecnica nel. fallimento 932/05

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per dare forma ai risultati.

la gioielleria trasparente come un diamante

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Aletti Step Certificate. Un obiettivo ad ogni passo.

L ISTITUTO MISSION VALUE PROPOSITION

Real professionals for Real estate investors

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

BENI REALI U.T.E. DOCENTE: ROBERTA SABATINO

AGENZIE IMMOBILIARI SCEGLI CASA.IT SCEGLI I VANTAGGI IL PACCHETTO IL PACCHETTO NOVITA SUPER ECONOMY ECONOMY A SOLI A SOLI. per la tua Regione AL MESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI?

Previdenza con lungimiranza. Fondo di previdenza BCG.

Gina cambia città e organizza una

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

399 nuovi Covered Warrant su Indici europei e internazionali

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

nhgroup.it magicalweed.com

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

RICERCA DI MERCATO 2014: Area milanese.

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

la gioielleria trasparente come un diamante

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

BANDO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

La Cina per le imprese italiane

Informazioni chiave per gli investitori

TOSCANA Le prospettive del mercato turistico Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

RAME OUTLOOK 26 MARZO 2019

Servizi di Wealth Management

Il diamante: guida all acquisto Peso in carati Purezza Colore Taglio. Definizione del prezzo Certificato gemmologico

PIANO COMPENSI MEETAB

@PROCUREMENT. Business to business. Business to Consumer. Un apertura guidata all applicazione e valutazione nel proprio business.

IL NOTARIATO RILANCIA IL RENT TO BUY PER FAVORIRE LA RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE

La casa dovrebbe essere lo scrigno del tesoro del vivere.

Le novità di EDV 2013 Il focus Cina. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Contesto economico e finanziario

Quel mosaico fotovoltaico fatto con i soldi dei risparmiatori

Perché la consulenza indipendente

IL BOOM DEGLI IPO IN BORSA È DESTINATO A PROSEGUIRE CON LO SGRAVIO DEI COSTI DI QUOTAZIONE

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

SOLUZIONI E STRUMENTI PER L ECONOMIA LOCALE

Tecnica bancaria programma II modulo

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Cartella Stampa IR TOP

COMPRAVENDITA DI DIAMANTI: CONCORRENZA SÌ, MA CON COMPETENZA E CORRETTA INFORMAZIONE

Diamante legame d amore

Discriminazione di secondo grado: prezzi non lineari

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

W W W.AVVOCATOIORIO.IT

Fiera mercato internazionale dell artigianato

ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A

JAPAN CHINA GERMANY ITALIA BELGIUM HONG KONG FRANCE ISRAEL UAE INDIA UNITED STATES BOTSWANA AUSTRALIA GLOBAL REACH SOUTH AFRICA LOCAL PRESENCE

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003).

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

FrancoGrasso Revenue Team. Spoleto, 31 Gennaio 2015

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC. 30 aprile 2018

Sezione: 1. Introduzione

Capitolo XX. La crisi del

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA.

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

percorso per Agenti Immobiliari

E-BOOK A CURA DI FLORISDIAMANTI.IT

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Tassi bassi e volatilità, si ritorna al mattone

RAME OUTLOOK 17 GENNAIO 2019

PERCHE SCEGLIERE PUNTOCASA NETWORK

Fare business in Russia


Transcript:

L online ha snellito la filiera dei preziosi. Grazie a Internet, i diamanti sono alla portata di tutte le tasche. Un bene rifugio, ma soltanto per chi ha pazienza, o nipoti. I consigli dell esperto 56 ARBITER MAGGIO 2016 056-059_Diamanti_158.indd 56 18/04/16 18:17

INVESTIMENTI È L ORA DELLA TRASPARENZA DI UGO BERTONE Ma quante cose stanno cambiando nel favoloso mondo dei diamanti, già regno della segretezza e del mistero, ove qualità e prezzi del bene prezioso più trasparente sono stati dominati da regole opache a danno dei clienti. Con effetti talora devastanti perché, se è vero che un diamante è per sempre, come recita uno degli slogan più fortunati del XX secolo, è pur vero che il suo proprietario può decidere di vendere. E allora, non di rado, si hanno amare sorprese. «Abbiamo fatto un test a New York», confessa al Financial Times il vicepresidente di De Beers, Tom Montgomery, «un nostro impiegato ha fatto in incognito il giro delle gioiellerie per vendere un diamante da 2mila dollari. Ha ricevuto offerte ridicole, anche di 200-250 dollari». Per questo il colosso, oggi controllato da Anglo American, ha avviato una grande novità: da marzo è attivo, per ora solo in Usa, il servizio De Beers per la vendita dei diamanti usati a quotazioni di mercato». «È un passo rilevante all interno della rivoluzione della trasparenza resa possibile da Internet», esulta Marcello Manna, presidente della Investment Diamond Company, membro della Borsa dei diamanti di Anversa, ben consapevole che l uso della tecnologia è l arma in più per SULLE QUATTRO «C» SI BASA IL VALORE DEI DIAMANTI: CUT (TAGLIO), COLOR, CARAT (PESO), CLARITY (PUREZZA) facilitare la crescita del mercato, ostacolato da monopoli impropri e, non di rado, da spiriti truffaldini. Manna, napoletano verace che, dopo la laurea in Economia e commercio, ha conseguito il titolo di graduate gemologist come gemmologo al Gia (Gemmological institute of America), è la guida ideale per un piccolo tour nel mondo del diamante ai tempi di Internet, che tante cose ha cambiato e altre ne cambierà. A vantaggio degli investitori più attenti. «Oggi, le 28 Borse per i diamanti tagliati sparse in tutto il mondo, che fanno parte della federazione mondiale con sede ad Anversa, utilizzano piattaforme online dove si comprano e vendono diamanti in tempo reale», spiega Manna. «Da lì i diamanti partono per arrivare ai grossisti, agli artigiani e nelle gioiellerie. Senza dimenticare il canale online che taglia le commissioni e abbassa i prezzi a tutto vantaggio dei consumatori». Insomma, non è più impossibile aver accesso a un prezzo fissato dal mercato, senza pagare il prezzo imposto da reti distributive inefficienti. «Uno studio commissionato dal Gemological institute of America», continua Manna, «ha stabilito che la filiera dei diamanti è di 13 passaggi e nel mondo esistono almeno 200mi- Sono 16mila le qualità di diamante brevettate da De Beers e 28 le Borse per i diamanti tagliati sparse in tutto il mondo che aderiscono alla federazione mondiale (che ha sede ad Anversa). La filiera commerciale media di questi preziosi conta 13 passaggi. MAGGIO 2016 ARBITER 57 056-059_Diamanti_158.indd 57 18/04/16 18:17

INVESTIMENTI la intermediari all ingrosso registrati ufficiali escludendo i trader di Borsa e le gioiellerie al dettaglio. Ecco perché i prezzi sono così diversi con i venditori su Internet ed ecco perché i proprietari di diamanti si lamentano tanto quando vanno a rivendere il proprio tesoro che, purtroppo, non si rivelerà tale». Il rimedio, però, oggi esiste. «Quando trattate un diamante, chiedete sempre con quale differenza vi viene offerto rispetto al listino Rapaport corrente». Ogni giovedì, infatti, tra gli addetti ai lavori viene distribuita la lista ideata nel 1970 da Martin Rapaport (miliardario grazie a quest idea) che riporta i prezzi di acquisto e di vendita sui mercati delle 16mila (sì, proprio sedicimila) qualità di pietra brevettate da De Beers. Una miniera di informazioni riservate che gli addetti ai lavori hanno difeso e cercano di difendere dagli occhi indiscreti. Con sempre minor successo. «Se il consumatore finale entrasse in possesso di questo listino, riuscirebbe a ottenere la chiave per la determinazione del prezzo dei diamanti, quindi coloro che approfittano ancora oggi della disinformazione del cliente si troveranno ben presto a bocca asciutta, anzi, a tasche vuote. Cosa che succederà presto perché esistono aziende come la nostra Investment Diamond Company che vendono da tempo diamanti di ogni tipo direttamente al grande pubblico ai prezzi di listino Rapaport». A favorire la svolta contribuisce l atteggiamento dei big. Quest anno, per la prima volta, anche su richiesta degli analisti finanziari, De Beers ha deciso di rendere pubblici i risultati delle aste all ingrosso. Ma quali garanzie ha il compratore di acquistare un vero diamante e non un fondo di bottiglia? «Dopo il 1990 arrivarono dagli Usa le analisi gemmologiche, i cosiddetti certificati che rivoluzionarono il modo di selezionare e vendere i diamanti: non più a lotti, ma per singoli pezzi ed eventualmente sigillati per maggiore sicurezza del cliente». L analisi gemmologica per attribuire un valore a un diamante tagliato deve fare riferimento agli standard di classificazione internazionali introdotti dal Gia che possono essere sintetizzati nelle famose quattro «C»: Cut (taglio), Clarity (purezza), Color (colore) e Carat (peso). «La certificazione o analisi gemmologica di un diamante non è una stima, ma un mezzo per consentire a un professionista di arrivare a una stima e svolge funzioni simili al giudizio di un agenzia di rating» avverte Manna. «Quindi, avviso importante per chi acquista un gioiello oppure una gemma a fini d investimento: il certificato gemmologico deve essere autorevole e riconosciuto a livello internazionale, altrimenti nel momento in cui si decidesse di rivendere, si potrebbero avere sgradite sorprese». La raccomandazione è particolarmente utile per l Italia, «dove il listino ufficiale dei diamanti è quasi sconosciuto agli acquirenti ed è il solo Paese al mondo dove i diamanti sono venduti anche in banca, con prezzi doppi o tripli rispetto al listino Rapaport, come dimostrato da diverse inchieste giornalistiche», nota con amarezza Manna. L esperto da noi consultato diventa ancora più caustico quando si tirano in ballo i diamanti da investimento con un rendimento garantito, proposti da non poche banche e finanziarie. «Non esistono», replica secco. «Un bene rifugio può diventare un investimento a lungo termine solo se il cliente è posto al centro del processo di scelta dei diamanti da comprare. Solo dopo aver individuato il vostro profilo di risparmiatore, potremo tagliare e cucire un abito su misura adatto alle esigenze di ognuno. Se un cliente pensa di rivendere i propri diamanti dopo cinque-dieci anni dall acquisto, il suo portafoglio in diamanti sarà sicuramente composto da qualità diverse da quello del cliente che pensa di conservare i diamanti per i propri nipoti». E che fare per evitare brutte sorprese? «Il nostro obiettivo è creare un vero luogo di scambio dove comprare e vendere diamanti a un prezzo ufficiale e riconosciuto anche al di fuori del nostro circuito. Per questo ora offriamo la possibilità di consultare online, 24 ore su 24, il valore del proprio acquisto. Chi non vende ai prezzi rea- li del mercato, non può offrire questo servizio». Anche in questo caso Internet è un alleato prezioso del cambiamen- to. Il diamante, che pure richiede il consiglio di un esperto («uno vero», si raccomanda Manna, «mica un gioielliere, che per prima cosa chiede al cliente quanto vuole spendere, trascurando l aspet- to emozionale dell investimento»), diventa così anche un prodotto finan- ziario alla portata di tutte le tasche. «Dopo un lungo iter burocratico, presto potrebbe esse- re varato il primo fondo di investimento specializ- zato», rivela Manna. Nel frattempo, la Investment Dia- mond Company offre un servizio, detto Diamanti su misu- ra, per i clienti che desiderano un offerta personalizzata secondo il proprio profilo di rischio e orizzonte temporale: limite minimo di spesa 30mila euro. Ma esiste anche la possibilità di acquistare diamanti con diverse scadenze (a breve, medio e lungo termine), godendo del vantaggio di poter conoscere il valore aggiornato o di poter vendere con un solo clic sul sito. Valore minimo dell investimento? Mille euro. Ma conviene investire in diamanti? A favore dell investimento depone il trattamento fiscale che, in pratica, si riduce alla sola Iva. Contro le difficoltà della congiuntura, condizionata, come vale anche per altri settori del lusso, dalle difficoltà della domanda cinese. «Ma le prospettive a lungo termine per il mercato dei diamanti rimangono positive: la domanda, secondo l analisi di Bain & Co. dovrebbe superare l offerta a partire dal 2019. Ci aspettiamo che la domanda di diamanti possa tornare a una crescita media di circa il 3% al 4% l anno, basandosi su solide fondamenta negli Stati Uniti e la continua crescita della classe media in India e Cina. La produzione di diamanti grezzi, in valore, si prevede in calo dall 1 al 2% l anno, fino al 2030». Insomma, produzione in calo ma commercio in crescita grazie alla svolta trasparenza. Può essere il mix giusto per diversificare i risparmi. All insegna del bello, per giunta. Per chi ragiona sul lungo termine, il diamante resta un buon investimento. Dopo la flessione, dal 2019 il mercato ricomincerà a crescere, con una domanda del +3 o +4% ogni anno. La produzione di diamanti grezzi, invece, prevede un calo tra l 1 e il 2% l anno da qui fino al 2030. 58 ARBITER MAGGIO 2016 056-059_Diamanti_158.indd 58 18/04/16 18:17

OCCHIELLO 056-059_Diamanti_158.indd 59 18/04/16 18:17