Le regole di classificazione delle stomie sono diverse,in pratica si possono dividere in base a quattro criteri:



Documenti analoghi
La spasticità: nuove possibilità di trattamento

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

PROGETTO ROMANIA. Perchè

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Che cosa è un Trauma Cranico.

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

DIABETE E AUTOCONTROLLO

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

Consenso Informato e Privacy

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

INVIO SMS

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Bocca e Cuore ooklets

Il ruolo del colloquio informativo e del disegno pre-operatorio

Gestione della memoria centrale

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Da dove nasce l idea dei video

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

Lesioni del midollo spinale e vescica


La Leadership efficace

Analisi e diagramma di Pareto

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Information summary: Fissare un appuntamento al telefono

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 21. Norme in favore dei soggetti stomizzati

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Tricotomia pre-operatoria

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

Per vivere serve coraggio

Sistema di Gestione della FTBI

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Novità. Il carico immediato in implantologia.

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Comune di Monchio delle Corti

I servizi per anziani non autosufficienti

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Schededisupporto. Dispositivo per urostomia monopezzo DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE FORNITURA

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

L intelligenza numerica

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Transcript:

STOMIE

La parola stomia deriva dal greco e significa bocca-apertura. Questo termine viene utilizzato quando ci si riferisce ad una comunicazione di una cavità dell organismo all esterno : può essere spontanea o chirurgica. Nell ambito chirurgico la stomia indica l abboccamento di un tratto dell intestino o delle vie urinarie alla cute consentendo la fuoriuscita all esterno di materiale organico (feci o urine). In questo contesto tratteremo esclusivamente le stomie intestinali e parleremo di pazienti enterostomizzati. La stomia è priva di uno sfintere, cioè di un muscolo ad anello che ne permette la chiusura,e quindi le feci fuoriescono senza controllo. Le condizioni cliniche che rendono necessario il confezionamento di chirurgico di una stomia sono molte ed eterogenee, le principali cause sono le seguenti: rettocolite ulcerosa morbo di Crohn traumi addominali tumori. Le regole di classificazione delle stomie sono diverse,in pratica si possono dividere in base a quattro criteri: TIPO Terminale: il viscere viene direttamente abboccato all esterno interrompendo la continuità con la porzione di viscere a valle 2

Laterale o a doppia canna: sia il moncone afferente che quello efferente vengono abboccati alla cute mentre le parei posteriori delle anse interessate vengono fissate insieme per mantenere le due anse parallele e fisse DURATA Temporanea: quando la stomia è di protezione ed il tratto intestinale verrà ripristinato Definitiva: quando il tratto a valle non è più riutilizzabile SCOPO Palliativo: ad esempio tumori inoperabili Di protezione: tiene a riposo il tratto di intestino a valle della stomia favorendo così i processi di guarigione e di cicatrizzazione di necessità : in alcuni tipi di intervento dove bisogna asportare la parte finale dell intestino. Si possono dividere in ILEOSTOMIE e COLOSTOMIE. CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DELLE STOMIE ILEOSTOMIA L intestino tenue è quella parte del cosiddetto piccolo intestino che si trova tra il duodeno e colon. La prima parte si chiama digiuno, la secondo ileo. L abboccamento del tratto terminale dell intestino tenue alla parete addominale si chiama ileostomia e può essere terminale,con un 3

unico orifizio di uscita per il materiale intestinale, o laterale(a doppia canna)quando sono presenti due orifizi in cui da uno esce il materiale intestinale e dall altro non esce nulla. L ileostomia spesso è temporanea,a volte può essere definitiva. Dall ileostomia esce un liquido intestinale costituito da acqua,bile,succhi intestinali e residui alimentari ingeriti molto irritante per la pelle. Questo liquido intestinale non ha la possibilità di solidificarsi per il mancato riassorbimento di alcune sostanze che avviene nei tratti più a valle dell intestino. STOMIA ILEO Vantaggi: il vantaggio più frequente è la brevità della durata (di solito nel 90% delle ileostomie sono di protezione, per cui 4

temporanee); la facilità di svuotamento del sacchetto di raccolta che è di tipo aperto; la fuoriuscita del materiale intestinale in modo più abbondante nell immediato periodo post-prandiale a causa del riflesso gastro-colico e del breve pezzo di intestino che c è tra la stomia e lo stomaco (il Pazienti. riesce a regolarsi di conseguenza). Svantaggi: l acidità del contenuto intestinale facilita l insorgere della dermatite cutanea attorno alla stomia (il Pazienti. deve stare molto attento ad applicare il sacchetto di raccolta con il diametro uguale a quello della stomia); non può venir attuato nessun tipo di controllo sull emissione del contenuto intestinale (per es. in estate crea dei grossi problemi relazionali ai Pazienti. soprattutto più giovani che non possono andare al mare). COLOSTOMIA Il colon è quella parte del cosiddetto grosso intestino che è situato tra il tenue e il retto. La colostomia è la connessione tra il colon e la cute per deviare le feci:può essere anch essa terminale o laterale(a doppia canna). Il contenuti intestinale è solido (feci) e può venir attuato un controllo delle emissioni con il metodo dell irrigazione e con l alimentazione. La colostomia può essere temporanea o definitiva. A seconda del pezzo di colon che viene abboccato alla cute si parlerà di ciecostomia, colostomia ascendente, trasversostomia, colostomia discendente o sigmoidostomia. 5

Vantaggi: si può controllare l emissione delle feci attraverso l alimentazione e l irrigazione; le feci non sono aggressive per la cute circostante. Svantaggi: il sacchetto di raccolta non può essere svuotato ma solo sostituito, a causa della solidità del materiale intestinale ( il sacchetto nei Pazienti. colostomizzati è a fondo chiuso); l irrigazione comporta un grosso impegno e sacrificio sempre se si vuole arrivare a una riabilitazione totale, ovviamente inadatta a Pazienti. molto anziani o in condizioni generali scadenti (obesità, scarsa manualità, disturbi visivi importanti, Parkinson, ecc ). COLON DISCENDENTE STOMIA COLON SIGMOIDEO 6

Comunque si è visto, che da uno studio comparativo condotto dal Dipartimento di Chirurgia Generale dell ospedale universitario di Ragama (SriLanka) su un campione di 25 Pazienti. ileostomizzati e 25 Pazienti. colostomizzati di pari età media (42 anni), nella qualità della vita non vi erano differenze significative per quanto riguarda i viaggi, l abbigliamento, le attività quotidiane e sessuali. Emerge che i Pazienti. ileostomizzati tollerano meglio la fuoriuscita del materiale intestinale e riescono a gestire meglio l igiene personale rispetto ai Pazienti. colostomozzati, inoltre preservano di più l appetito. FASE PRE-OPERATORIA Il paziente dovrà essere informato sulla possibilità che sia necessario praticare una stomia, sia essa temporanea che definitiva,ed è opportuno coinvolgerlo nella scelta della posizione più idonea. Questa informazione la fornisce il chirurgo,eventualmente assieme all infermiere-stomatoterapista. Si deve tener conto che l equilibrio psicologico di questi Pazienti.,nella maggior parte dei casi, è precario,in quanto le loro patologie sono di tipo tumorale o comunque molto debilitanti(es. morbo di Crohn) e talvolta non riesce a comprendere la reale consistenza dell intervento chirurgico per un innescarsi di un meccanismo di rifiuto. 7

FASE INTRA-OPERATORIA Anche questo è un tempo fondamentale che condizionerà tutta la vita del Pazienti. La stomia viene confezionata alla fine dell intervento chirurgico e l equipe chirurgica deve essere consapevole che un corretto confezionamento della stomia significa una buona qualità vita per il Pazienti. stomizzato. FASE POST-OPERATORIA A prescindere dal tipo di stomia,la feci nell immediato post-operatorio saranno molli,se non liquide. Questa fase è molto delicata perché è il momento che il Pazienti. prende contatto con la realtà e con la propria nuova fisicità : ci sono Pazienti. che inizialmente non riescono nemmeno a guardare la propria stomia. La figura dell infermiere-stomatoterapista in questa fase è fondamentale, perché dovrà trasmettere al Pazienti. sicurezza e tranquillità supportandolo sia fisicamente che psicologicamente. La collaborazione tra operatori sanitari è molto importante in modo da dare al Pazienti. una risposta univoca ed esauriente. La fase post-operatoria,a grandi linee, si può dividere in alcuni passaggi fondamentali quali: recupero fisico conoscenza e consapevolezza della propria situazione gestione della stomia con scelta ed applicazione del presidio corretto 8

spiegazione ed eventuale esecuzione del metodo dell irrigazione(per i Pazienti. colostomizzati) consigli dietetici dimissione con una buona autonomia(dove il caso lo consenta). RECUPERO FISICO L infermiere-stomatorerapista affronterà un percorso riabilitativo del Pazienti. stomizzato non appena sarà in grado di essere autosufficiente nell ambito ospedaliero,quando cioè i dolori postoperatori scompariranno. La durata di questa fase è soggettiva e molto variabile a seconda del tipo di intervento subito, delle condizioni generali del Pazienti., delle eventuali patologia concomitanti, ecc CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA SITUAZIONE E importante constatare che ogni persona evolve ad un ritmo che gli è proprio e diverso da quello degli altri;bisogna tener conto di questa differenza e personalizzare l assistenza. 9

Il Pazienti. durante la degenza ospedaliera può essere intimorito dalle manovre effettuate su di sé:uso di pinze e materiali sterili lo induce a pensare che la gestione della propria stomia sarà drammatica. L infermiere-stomatoterapista dovrà dare delle informazioni chiare e facilmente comprensibili in modo da non lasciare dei dubbi irrisolti. GESTIONE DELLA STOMIA CON SCELTA ED APPLICAZIONE DEL PRESIDIO CORRETTO 10

Il Pazienti. deve ben comprendere che la stomia non è una ferita, ma un nuovo organo che fa parte del corpo. La stomia va trattata come un nuovo sedere e cioè lavata con una spugna naturale o sintetica con acqua e sapone neutro NON UTILIZZARE MAI ETERE, ALCOOL, EUCLORINA, ACQUA OSSIGENATA, BENZINA E QUANT ALTRO PERCHE SONO AGGESSIVI E DISTRUGGONO LA DIFESE NATURALI DELLA PELLE ESPONENDOLA A RISCHIO DI LESIONI ANCHE MOLTO GRAVI. 11

asciugando la cute attorno con un asciugamano morbido(mai ovatta)e applicando in modo corretto il presidio scelto. Le sacche di raccolta sono di svariati tipi(monopezzo,due pezzi,trasparenti o opache,chiuse o aperte,con idrocolloidi,ecc ) sarà compito dell infermiere-stomatoterapista sceglierne uno adatto per ogni Pazienti, coinvolgendolo nella scelta dopo avergli spiegato le diversità di ogni sistema di raccolta. La cosa fondamentale è tagliare il diametro del sacchetto in modo preciso, cioè UGUALE al diametro della stomia, al fine di proteggere dalle feci la cute peristomale, che altrimenti andrebbe incontro a dermatiti. La scelta del presidio è un momento delicato ed intimo: l infermiere aiuterà il Pazienti. nella scelta elencando i pro ed i contro di ogni sistema di raccolta. I Pazienti. ileostomizzati useranno dei sacchetti di raccolta a fondo aperto (per poter vuotare il contenuto intestinale senza staccare il sacchetto) che potranno essere monopezzo o due pezzi, formati cioè da una placca+sacchetto;il monopezzo è più morbido ed ha una eccezionale vestibilità, ma va sostituito di norma una o due volte/die, 12

il due pezzi è molto più rigido (a causa della placca )ma dà la possibilità di lasciare in sede la placca dai 3 ai 5 gg. I Pazienti. colostomizzati avranno la stessa facoltà di scelta, ricordando a coloro i quali si volessero irrigare che il sacchetto di raccolta va staccato prima di ogni irrigazione, per cui un due pezzi non troverebbe utilità. SPIEGAZIONE ED EVENTUALE ESECUZIONE DEL METODO DELL IRRIGAZIONE L irrigazione è una pratica riabilitativa ed è una tecnica riservata esclusivamente ai portatori di colostomia sinistra non complicata che abbiano la totalità del resto del tubo digerente e quindi feci di consistenza normale, che possono essere immagazzinate nel colon per diversi giorni. Questa tecnica permette di riacquistare un concreto controllo della funzione intestinale, raggiungendo una completa continenza tra un irrigazione e l altra. Può essere iniziata non prima di trenta giorni dall intervento chirurgico utilizzando un set apposito; è buona norma eseguirla con regolarità (intervalli di 48 ore) possibilmente alla stessa ora e nel rispetto delle abitudini personali. E sconsigliata a Pazienti. anziani, in cattive condizioni generali, debilitati, con impedimenti visivi o di manualità; è da sospendere in caso di diarrea,dolori addominali,nausea e/o vomito. 13

Da ricordare,infine,che l irrigazione non è una tecnica necessaria; sarà compito dell infermiere-stomatoterapista illustrarne i pro ed i contro. TECNICA: l esecuzione è uguale ad un clisma, solamente viene usato un cono atraumatico ed una sacca per lo svuotamento aperta alle due estremità. Si usa un irrigatore graduato riempito con 800-1000 cc. di acqua a 37 e posizionato sempre alla s tessa altezza in modo che la pressione dell acqua sia sempre costante. Il Pazienti. potrà adottare una posizione eretta o seduta a suo piacimento. L evacuazione avviene in due tempi:la prima è immediata ed è composta dalla maggior parte di acqua,la seconda più lenta è composta da materiale intestinale più solido. Per l intera evacuazione si impiegano circa 45-50 min. dove il Pazienti., arrotolando su se stessa la sacca di svuotamento, potrà dedicarsi alle sue normali attività (es. toilette, lavori di casa, ecc ).Si toglie la sacca di svuotamento, si deterge la stomia e si applica il presidio di raccolta. L apprendimento di questa metodica richiede in genere tre lezioni dove l infermiere-stomatoterapista sarà il punto di riferimento per l insegnamento. 14 CONSIGLI DIETETICI Una corretta alimentazione può aiutare la persona stomizzata a vivere meglio, ma si tratta solo di consigli e non di divieti.

L ileostomizzato perde quotidianamente una notevole quantità di acqua,sali e vitamine che dovrà reintegrare;dovrebbe fare più pasti al giorno (per ridurre lo stimolo intestinale e la velocità di transito) prediligendo quelli che rallentano il transito intestinale e che sono poveri di scorie. Il colostomizzato dovrà solamente limitare i cibi responsabili della formazione di gas. Si ricorda,infine,che le persone portatrici di stomie devono continuare a rispettare i propri gusti:una soddisfazione del palato è sicuramente più salutare di un divieto. DIMISSIONE CON UNA BUONA AUTONOMIA Quando il Paziente. viene dimesso, la maggior parte delle volte si sente socialmente escluso e preferisce rifugiarsi tra le proprie mura domestiche. Se l infermiere-stomatoterapista è riuscito a rieducare il 15

Pazienti. infondendogli sicurezza e autonomia questo non dovrebbe accadere;inoltre,un buon supporto familiare,aiuta sicuramente ad accettare più facilmente la nuova vita che inizierà al momento della dimissione. Per agevolare il Paziente. gli verranno consegnate delle guide pratiche e dei protocolli dove vengono illustrate tutte le manovre per la gestione della stomia con dei numeri telefonici di riferimento (compreso quello del reparto di appartenenza). COMPLICANZE L insorgere di eventuali complicanze costringe il Pazienti. a confrontarsi con problematiche che accentuano il disagio derivante da un intervento chirurgico mutilante che ha profondamente modificato il proprio schema corporeo. Nonostante tutte le precauzioni prese dal chirurgo per la localizzazione della stomia e nonostante il miglioramento continuo della qualità dei materiali,in alcune persone stomizzate possono comparire delle complicanze. Tali complicanze possono essere: DERMATITE PERISTOMALE è in assoluto la complicanza più frequente ed è dovuta a svariate cause quali la cattiva igiene,le allergie ai colloidi dei sacchetti di raccolta,alcune patologie concomitanti (es. diabete) che predispongono più facilmente il Pazienti. a questo tipo di complicanza. 16

Va diagnosticata al più presto (di solito è il Pazienti. stesso ad accorgersene per primo) e curata con farmaci topici e presidi adatti, come l applicazione di Eosina al 2% supportata in alcuni casi da pasta per stomie e/o polvere per stomie. Il problema della dermatite nei Pazienti. stomizzati non è la dermatite stessa, ma il ridursi drasticamente del potere adesivo del sacchetto di raccolta (a causa della dermatite) che tenderà a staccarsi anche più volte al giorno esponendo la cute peristomale nuovamente al contatto con il materiale intestinale; si rischia così di innescare un meccanismo dal quale è molto difficile uscire. QUESTO VA DETTO AFFINCHÈ NESSUNA PICCOLA LESIONE CUTANEA PERISTOMALE VENGA SOTTOVALUTATA. GRANULOMA si manifesta con bruciore e prurito,si deve intervenire chirurgicamente per curarlo e non servono applicazioni topiche per arrivare alla guarigione. STENOSI è dovuta ad un restringimento del lume della stomia. Si interviene facendo delle dilatazioni specifiche (con dilatatori di Hegar) oppure con un trattamento chirurgico riconfezionando la stomia ;se non si interviene il Pazienti. può andare incontro ad un occlusione intestinale. RETRAZIONE consiste in una rientranza della stomia rispetto al piano cutaneo e può causare dei seri problemi di gestione per l infiltrazione del materiale intestinale tra cute e sacchetto di raccolta. 17

Per risolvere questa complicanza si deve intervenire chirurgicamente riconfezionando la stomia. Se la retrazione è minima in alcuni casi si può evitare al Pazienti. l intervento chirurgico adottando un sistema di raccolta con placca convessa: soprattutto con i sacchetti di ultima generazione si sono ottenuti ottimi risultati. PROLASSO è la fuoriuscita del viscere dal lume della stomia; se è di modesta entità si può decidere di non intervenire,se la fuoriuscita supera una certa dimensione si deve intervenire chirurgicamente. ERNIA PARASTOMALE è una complicanza che ha un incidenza maggiore in soggetti anziani e/o in sovrappeso a causa della lassità dei tessuti. Il Pazienti. dovrà affrontare un intervento chirurgico per ovviare a questa complicanza che se trascurata può portare all occlusione intestinale. Esistono altre complicanze come la fistolizzazione e la necrosi che insorgono sporadicamente, perciò vengono solo menzionate;in tutti e due i casi la soluzione della complicanza è l intervento chirurgico. In conclusione, vogliamo sottolineare l importanza delle cure specifiche, personalizzate e competenti che i malati stomizzati richiedono per facilitare il loro ritorno ad una vita normale ed il più soddisfacente possibile. L alto livello di qualità delle cure alle persone stomizzate permette, garantendo una gestione ottimale delle cure stesse e ei materiali, di 18

ridurre i costi, in particolare evitando lo spreco di materiali e la comparsa di complicazioni locali, dal trattamento lungo e costoso. Un equipe multi-disciplinare di cui faccia parte un infermierestomatoterapista rappresenta quindi un sicuro vantaggio. BIBLIOGRAFIA: Adloft M, OllierJCL.Les stomies digestives de l adulte.paris:springer-verlag, 1993 Bòll G, Conge M, Guyot M,Marquet JM, Montandon S. Le point sur les stomies,les fistules et les troubles de la continence.atlas B. Braun, 1998 Gill-Thompson NN. Special stomies.les soins, l information et l aide aux stomises. Hier, aujourd hui et encore demain. Lyon Chir 1989;85 (n 2) Montandon S, Guyot M, Degarat F. La stomathérapie, une competence pour l approche globale des soins aux stomisés. Collection Infirmiéres d aujourd hui, Paris: Le Centurion, 1986 Spécial stomie. Cah Chir 1985; n 54 Bresadola V., Busi C., Donini A.,Martedini M., Navarra G., Pattaro L., Manuale di patologia chirurgica e assistenza infermieristica, EdiSes s.r.l., Napoli, 1995 19

Cola B., La patologia stomale tardiva, in La riabilitazione degli stomizzati, Silvia Editrice, Cologno Monzese (MI), 1989 Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale A.Cordarelli, Napoli (aggiorn. 06.07.2006) F.A.I.S.:Federazione Associazione Incontinenti e Stomizzati (da Internet) 20

ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Edito dall Ufficio Comunicazione su testi forniti dall Infermiere Barbara Pitteri Unità della Clinica Operativa Chirurgia Generale, in aderenza agli standard di Accreditamento Joint Commission International Ufficio Comunicazione tel. 040 399 6300; 040 399 6301 fax 040 399 6298 e-mail: comunicazione@aots.sanita.fvg.it www.aots.sanita.fvg.it Strada di Fiume 447 34 149 Trieste DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E TORACICA UNITA CLINICA OPERATIVA CHIRURGIA GENERALE Direttore: prof. Nicolò de Manzini Tel: 040 399 4152; Fax 040 399 4115 Coordinatore Infermieristico: Stefano Grisan Tel: 040 399 4043 Revisione 02 22 ottobre 2013 21